Il Fatto Quotidiano pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
M
Mattanza

4
Mattanza

Il Fatto quotidiano

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Mattanza è il podcast sulle stragi del '92 come non ve le hanno mai raccontate. Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone viene ucciso mentre percorre l’autostrada che collega Palermo al suo aeroporto. Cinquantasette giorni dopo, in via d’Amelio, Paolo Borsellino fa la stessa fine. I due magistrati più famosi d’Italia vengono spazzati via da Cosa nostra. Ammazzati per vendetta, per aver osato sfidarla. Ma è davvero solo questa la verità? Domande, segreti e misteri. Questo è Mattanza, le stragi del ...
 
Un libro, un podcast. Le conversazioni dei nostri autori con il direttore editoriale della nostra casa editrice, Marco Lillo. Arricchite, talvolta, da uno o più commentatori autorevoli che partecipano al dialogo. Il primo episodio è dedicato a Contro! di Alessandro Di Battista. Seguiranno L’Uomo nero e le stragi di Giovanni Vignali con la partecipazione di Carlo Lucarelli e Antonella Beccaria, Le Banane della Repubblica di Pino Corrias, Il caso Khashoggi di Marco Lillo e Valeria Pacelli, Io ...
 
I temi dell'attualità economica e finanziaria, le imposte eccessive e le privatizzazioni che mancano, le liberalizzazioni troppo annunciate e sempre ritardate, le infrastrutture impossibili e dell'energia carissima, il gap di competitività italiano e del mercato del lavoro strozzato da mille gravami e cuneo fiscale altissimo, le banche che non prestano ma si imbottiscono di titoli di Stato. Un appuntamento quotidiano con il libro dei sogni delle mille riforme per liberare le energie di impre ...
 
Loading …
show series
 
Trent’anni dopo sulle stragi di Capaci e di via d’Amelio crediamo di sapere tutto: esecutori, mandanti e moventi. Ma è davvero così? Grazie a interviste esclusive e testimonianze inedite questa serie vi racconta tutti i segreti delle stragi di Falcone e Borsellino. Quando la storia d’Italia è cambiata per sempre. Scritto da Giuseppe Pipitone e Marc…
 
Marco Lillo intervista Antonio Padellaro sul suo nuovo libro, "7 cose di cui vergognarsi". Uno straordinario ripasso dell’Italia peggiore compiuto attraverso la narrazione di un testimone diretto. Interviene il vignettista Mario Natangelo. Scopri di più su www.paperfirst.itDi Il Fatto quotidiano
 
Marco Travaglio presenta il suo ultimo bestseller, "I segreti del Conticidio", con Andrea Scanzi e Antonio Padellaro. Uno spunto per allargare lo sguardo e discutere di attualità tra politica e informazione. Scopri di più su www.paperfirst.itDi Il Fatto quotidiano
 
«Credevo che non mi avrebbero capito e che non mi avrebbero creduto». Sami Modiano racconta l’orrore della Shoah ai ragazzi della Rete degli Studenti Medi. La presentazione del libro "Per questo ho vissuto" con Marco Lillo, Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah - Onlus e il professor Umberto Gentiloni Silveri. L'episodio è tr…
 
Marco Lillo presenta insieme a Pif il libro "Io posso" (coedizione PaperFirst e Feltrinelli). Parco della Favorita, Palermo. Due sorelle finiscono al centro di una tenaglia terribile: da una parte c’è la mafia, dall’altra lo Stato. La mafia le perseguita, lo Stato non le considera vittime. Questo libro vuole cambiare il finale alla storia. Scopri d…
 
Marco Lillo presenta il libro "Il caso Khashoggi" (di Marco Lillo e Valeria Pacelli, edizioni PaperFirst) insieme a Riccardo Noury (Amnesty International Italia), Andrea Purgatori (Atlantide - La7) e Valeria Pacelli (coautrice). Anche se sono passati ormai due anni e mezzo dall’omicidio di Jamal Khashoggi, c’è qualcosa che rende estremamente attual…
 
Marco Lillo intervista Pino Corrias, autore del libro "Le Banane della Repubblica", in libreria per PaperFirst. La Repubblica delle Banane raccontata in quarantanove ritratti più uno. Scopri di più su www.paperfirst.itDi Il Fatto quotidiano
 
Carlo Lucarelli presenta il libro di Giovanni Vignali "L'uomo nero e le stragi. Dall'eccidio di Bologna alla trattativa con la Mafia. Il mistero del neofascista Paolo Bellini" (edizioni PaperFirst) insieme ad Antonella Beccaria (giornalista e autrice de La Strage di Bologna) e Marco Lillo (Direttore di PaperFirst, la casa editrice de Il Fatto quoti…
 
Da spauracchio a soluzione per ogni evenienza, è questo il percorso che in pochi anni ha percorso il ruolo dello Stato in economia. Tutti i partiti in Europa, tranne rare eccezioni ma con diversi dosaggi, assegnano allo Stato una funzione regolatoria ampia per tamponare le storture del mercato ed in difesa degli interessi nazionali. L'Italia ha com…
 
Nel pacchetto di misure del Jobs act approvato con il Governo Renzi figurava anche l'esonero completo per tre anni dai contributi sul lavoro. Questa misura, come riportato nel rapporto Inps, non ha prodotto l'effetto sperato sulla stabilizzazione dei contratti stipulati se non in maniera minima, ma tale da non giustificare i 16 miliardi spesi. Ne p…
 
Della mastodontica spesa pubblica italiana, oltre 800 miliardi, solo 6 miliardi sono destinati al digitale. Appena 85 euro per cittadino, contro i 186 euro della Francia, i 207 euro della Germania ed i faraonici 323 euro dell'Uk. Ne parliamo cn Cesare Avenia, presidente Confindustria Digitale e Luca Gastaldi, direttore dell'Osservatorio Agenda Digi…
 
Da 44 anni si susseguono piani d'intervento straordinari su Alitalia. In vari modi ed in vari termini e con proprietà diverse, siano esse pubbliche, private o miste. La quantità di denaro pubblico utilizzato, calcolata da Mediobanca nel 2015, ammontava a quasi 7 miliardi, ora lievitati dopo il prestito ponte e l'impegno di Mef e Ferrovie che sarnno…
 
Come misurare la produttività nella pubblica amministrazione? Da almeno 25 anni ci si è cominciati a porre il problema, con varie riforme, dalla Bassanini, alla Brunetta fino alla Bongiorno. Tutte incentrate però più che sulla misurazione delle performances sull'accertamento della mera presenza in ufficio per limitare i ripetuti fenomeni di "furbet…
 
Per capire come idee razziste ed antisemite abbiano trovato di nuovo spazio ed adepti, in maniera silente e nell'indifferenza, è interessante studiare come ad esempio la comunità scientifica ed accademica italiana accolse il manifesto della razza nel 1938. Ne parliamo con il professore Marco Mazzotti, storico della della scienza e direttore Center …
 
Una parte dello squilibrio italiano dipende senza dubbio dal dualismo nord/sud che si perpetua, sotto diverse forme e proporzioni, dall'unità d'Italia. Anche gli ultimi Governi non hanno fatto eccezione sulla reale volontà d'invertire la rotta, anzi, la retorica autoassolutoria e vittimistica propria di un certo meridionalismo è divenuta, grazie a …
 
L'ennesima operazione della Direzione distrettuale antimafia di Milano ha mostrato ancora una volta la presenza stabile e costante delle organizzazioni mafiose nel nord Italia. Il capo delle Dda milanese ha parlato addirittura della "extra territorialità" di alcune zone del varesotto dove sono stati effettuati alcuni arresti di ieri.…
 
Con l'annullamento da parte del Tar del Lazio della prova scritta del concorso dei presidi, che dunque si dovrà ripetere, si perpetua il caos attorno alla nomina dei nuovi dirigenti scolastici. Da anni infatti i concorsi non si riescono a portare a termine determinando così le cosiddette reggenze da parte dei presidi che sono obbligati a gestire, o…
 
Le nomine in seno all'Europa dalla Bce alla Commissione fino alla presidenza del Consiglio europeo, sono molto spesso il frutto dei rapporti tra gli Stati, raramente di tattiche e strategie estemporanee. E così è stato anche questa volta nonostante il tentativo del premier Conte di sbarrare la strada al duo franco-tedesco. Ne parliamo Federico Fubi…
 
L'Europa si conferma baluardo del libero scambio in tempi come questi di dazi e quote. Dopo l'accordo con il Giappone, l'Unione europea ha sottoscritto, dopo un round ventennale, un accordo commerciale con i paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela). Ne parliamo con Ivano Vacondio, presidente Federalimentare e Massimili…
 
In un anno di Governo giallo-verde poco o nulla si è fatto rispetto all'autonomia differenziata richiesta da alcune Regioni del Nord. Nonostante la Lega in forte ascesa, il tema è tenuto sotto traccia e relegato ai margini. Ne parliamo con Mario Bertolissi, ordinario di Diritto Costituzionale all'Università di Padova, Stefano Buffagni, sottosegreta…
 
L'economia regionale è la protagonista al Gran Sasso Science Institute, del 22° Uddevalla Symposium. Come la specializzazione, la diversificazione e l'uso dei fondi pubblici possono concorrere ad intercettare la crescita economica nelle sempre più mutevoli catene del valore mondiale. Ne parliamo con Alessandra Faggian, prorettore con delega alla Ri…
 
La nave Sea watch dopo due settimane di navigazione obbligata ed in attesa di una autorizzazione che non è mai arrivata ha forzato il blocco ed è giunta davanti al porto di Lampedusa. Ne parliamo con Elda Turco Bulgherini, esperta di Diritto Internazionale e professore ordinario di Diritto della Navigazione nell'università di Tor Vergata di Roma. A…
 
Il giorno dopo l'aggiudicazione delle olimpiadi invernali a Milano e Cortina per il 2026 fioccano le entusiastiche proiezioni economiche intorno al grande evento sportivo. Eppure conti comparati alla mano almeno le olimpiadi non sono mai state un affare anzi... Ne parliamo con Massimiliano Trovato, ricercatore Istituto Bruno Leoni e Jan van der Bor…
 
Il ministro Bonisoli ha ventilato una nuova riforma dei poli museali in contro tendenza con il suo predecessore Franceschini fautore di una gestione indipendente e meno centralizzata. Infatti dalle indiscrezioni e dalle bozze che circolano si accenna ad una semplificazione ma anche ad un ritorno di un ruolo preminente da parte del Mibac. Ne parliam…
 
L'autorità dei trasporti ha varato un nuovo sistema per stabilire i pedaggi autostradali. Tetto ai rincari, cancellazione di sei sistemi di pedaggio e misure più cogenti sull'effettiva applicazione dei piani di manutenzione e di miglioramento della rete. L'associazione dei concessionari e Confindustria protestano per il cambio unilaterale dei contr…
 
Il calo strutturale delle nascite ed il rapido invecchiamento della popolazione sono dati ormai consolidati di tutte le società avanzate ma soprattutto dell'Italia. Eppure l'Italia fatica a strutturare il proprio welfare e la propria assistenza sanitaria a questa condizione. Ne parliamo con Stefano Volpato, ordinario di Geriatria e direttore della …
 
Se per la Lega è fondamentale la flat tax, almeno a parole, per il M5S, la battaglia economica è quella sul salario minimo per legge. Nove euro l'ora è questo il limite fissato fin qui nel dibattito parlamentare. Ne parliamo con Andrea Garnero, ricercatore presso il dipartimento lavoro e affari sociali dell'OCSE e Francesco Seghezzi, direttore Fond…
 
Loading …

Guida rapida