BIAGIO LANA > MODULAR / MONTHLY RESIDENCE @ CRIDA MUSIC BAR > MARCARIA (MN) ITALY
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Ciao! Sono Daniele e parlo di cose usando le parolacce!
Supposte di Radio Eppol è il podcast cazzaro sulla tecnologia che serve a farvi iscrivere al nostro altro podcast: Radio Eppol. Frammenti di pochi minuti in cui si parla di tecnologia, cultura e società (e no, non solo Apple).
S
Scientificast


1
Scarafaggi muonici gialli
1:15:49
1:15:49
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:49
Nella puntata 315, in un frizzante asse Londra-Ginevra, Luca e Valeria affrontano gli argomenti più disparati, in puro stile Scientificast, visibilmente commossi dalla dipartirta del Principe Filippo. Luca in un momento tra il sexy e l'inquietante ci parla dellìutilizzo di scarafaggi stampati in 3D per mimare le femmine del genere Altica, per "inga…
Andrea Panciroli ha raccontato 10 epici anni di carriera web in un libro, ne abbiamo parlato insieme!Di Daniele Fabbri
Per pasquetta Giuliana e Silvia Kuna vi portano a fare una gita fuori porta nell’Amazzonia di 66 milioni d’anni fa! Anna intervista la dott.ssa De Carli sulla discalculia e infine parliamo della storia infinita del telescopio Webb, finalmente ultimato! Pensavate mica vi lasciassimo soli a pasquetta proprio quest’anno??? Andiamo allora, con Giuliana…
S
Scientificast


1
Leptovirus al ciocciolato
1:02:34
1:02:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:34
Nella puntata 349 Marco e Valeria ci raccontano della nuova scoperta dell'esperimento LHCb che suggerisce l'esistenza dei leptoquark e finalmente viola il modello standard. In prossimità della Pasqua Andrea, Silvia e Ilaria ci parlano poi del cioccolato, dalle origini all'uso in cucina. Tornati in studio dopo l'immancabile barza brutta inventata ad…
S
Scientificast


1
Implicitamente seppia
1:07:39
1:07:39
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:39
La puntata 348 condotta da Giuliano e Anna è a stampo cognitivo. Comincia Giuliano raccontandoci di come le seppie sono in grado di esercitare autocontrollo nel cosidetto “marshmallow test”, un esperimento che permette di testare se un animale è in grado di rinunciare a una ricompensa immediata pur di ottenere una maggiore ricompensa in futuro. Pas…
S
Scientificast


1
L'elezione è un venticello
1:01:44
1:01:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:44
Nella ventosa puntata 347 Luca e Andrea salperanno su una barca da regata dove Andrea ci parlerà delle moderne tecnologie con le quali sono progettate e costruite le vele da competizione. In particolare, da un'oculata scelta di materiali e profili ispirati ad ali di aeroplani, queste vele sono in grado di viaggiare ad altissime velocità, in condizi…
Ho risposto ad un po' di vostre domande scomode!Di Daniele Fabbri
S
Scientificast


1
Speciale 10 anni dall'incidente di Fukushima
1:15:45
1:15:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:45
Era l‘undici marzo 2011 quando uno dei terremoti più forti della storia del paese colpisce il Giappone. Lo Tsunami che ne è seguito si è abbattuto sulle case, i negozi e sulle centrali nucleari di Fukushima Daichii e Daini. La barriere che proteggeva la prima centrale era troppo bassa per contenere il livello dell’acqua che si alzava. Ciò che accad…
Nella puntata 346 trovate nello studio virtuale Ilaria e Valeria e Anna in un intervento esterno. Ilaria vi parla di un’intervista che la rivista Nature ha fatto a due ricercatori che testimoniano il loro impegno nella battaglia per la gender equality. Il primo passo per cambiare gli atteggiamenti discriminanti è rendersi conto delle differenze di …
Avete mai pensato al perché gli animali abbiano delle lingue diverse? E sapete come vediamo i colori? E’ possibile ricostruire in vitro organoidi che funzionino come il cervello umano? Trovate le risposte a queste, e a molte altre domande, nella puntata 345 del podcast di Scientificast.Di Scientificast
Il professor Giovanni Gozzini ha insultato Giorgia Meloni in radio, ed è stato sospeso. Giusto? Parliamone!Di Daniele Fabbri
In questa puntata 344 Giuliana ci parla della chiocciola delle dune, Theba pisana «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talv…
Cosa spinge molti uomini a inviare la foto del pene invece di articolare concetti con soggetto e predicato?Di Daniele Fabbri
Lo sapete che il battesimo si può cancellare? Ed esistono ottimi motivi per farlo! Ecco come fare per uscire dalla chiesa!Di Daniele Fabbri
S
Scientificast


1
Rumore marino omologato
1:06:22
1:06:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:22
In questo episodio di Scientificast Si inizia parlando di inquinamento acustico. Giuliano ci racconta quanto è emerso in un ampio review paper focalizzato sugli studi degli effetti dell’inquinamento acustico su differenti specie marine. Anche grazie agli effetti secondari del lockdown del 2020 si è riuscito a portare la giusta attenzione su questa …
Simone e Marco parlano di kiwi con il covid, Pulsar e onde gravitazionali e conferenze inutilmente costose.Di Scientificast
Puntata 341 all'insegna delle curiosità, con Andrea e Ilaria che saltano a pié pari il sommario, forse perché non avevano ancora deciso di cosa parlare quando avrebbero dovuto farlo. Ilaria ci racconta come si sia evoluto il cervello degli uccelli per renderli molto più "evoluti" di quello che pensavamo: anche se morfologicamente molto diverso da q…
Paolo e Luca al timone della nuova puntata del podcast di Scientificast. La combo di due chimici alla conduzione ha i suoi effetti, infatti come primo tema oggi affrontiamo con qualche elemento introduttivo la grande questione della riconversione verde dell’industria chimica, già accennata da Paolo in precedenza. Per approfondire: •https://cefic.or…
Si parla del famoso virus, da noi denominato “abat jour”, senza parlarne veramente. Il super ospite ci parla di un’altra epidemia: quella degli oppiacei.Di Scientificast
Mi ha scritto un fascista convinto, ma la sua storia è un po' diversa...Di Daniele Fabbri
In questa puntata Giuliano e Marco sono alle prese con l’autopsia delle stelle marine, morte apparentemente per soffocamento… sott’acqua. Ricercatori della New Cornell University hanno infatti scoperto che dei batteri apparentemente innocui inibiscono l’assorbimento dell’ossigeno dall’acqua. Per approfondire: https://www.agi.it/scienza/news/2021-01…
Cosa hanno in comune i seguaci di Trump che stavano cappottando l'America, e le persone che odiano la Pasta Molisana?Di Daniele Fabbri
Nella prima puntata del 2021 Giuliana ci racconta come si forma un cristallo di neve, e risponde alla domanda che tutti si sono fatti: i cristalli di neve sono simmetrici? Anna intervista Romina sulla relazione tra insiemi e calcolo. Ci parlano di cosa cos’è un’ insieme, di cosa significhi contare e aggiungono un po’ di neuroscienze spiegando quel …
S
Scientificast


1
Microonde vulnerabili nel Vaticano
1:06:25
1:06:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:25
Nella puntata 336 facciamo i conti con segnali dallo spazio (forse), algoritmi vaticani e supply chain della chimica industriale Ultima puntata del 2020! Perché non chiudere in bellezza con un’invasione aliena? In realtà, sembra che la prospettiva, per quanto allettante, non sia così probabile: è vero che gli astronomi del Breakthrough Listen Proje…
Previsioni per l'anno nuovo!Di Daniele Fabbri
Dopo i dovuti ringraziamenti a chi ci ha giocato con noi nel nostro ultimo quiz live, la puntata entra subito nel vivo grazie a Giuliano che ci presenta gli ctenofori, animali che i meno esperti potrebbero trovare visivamente simili a delle meduse, parlandoci della nuova specie scoperta al largo di Porto Rico e dandoci vari buoni motivi per darci t…
Dato che per concludere in bellezza volevo farvi un discorso serio, per ricordarvi che non sono una persona seria l'ho riempito di suoni di scoregge. DavveroDi Daniele Fabbri
Molti colpi di scena nella puntata 334. Luca e Giuliana ci porteranno inizialmente in un set al limite tra l'horror e il complottismo, parlando di strane morti avvenute in laghi dove un assassino silenzioso si nasconde. Nel nostro usuale intervento esterno Andrea e Matteo Baggioli, professore associato all’Università di Shanghai, chiacchierano di f…
S
Scientificast


1
30 bombe per 30 virus
1:05:56
1:05:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:56
Il numero 333 è il numero degli angeli (secondo qualche non ben precisato sito di numerologia) perché unisce corpo, mente e anima. Esattamente come l’ascolto del nostro podcast. Coerentemente con il tema angelico, nella prima parte della puntata Giorgio ci parlerà di bombe atomiche nello spazio. Infatti agli inizi degli anni ‘60 gli Stati Uniti e l…
Quando fingi di approfondire una questione o voler risolvere un problema, ma in realtà...Di Daniele Fabbri
S
Scientificast


1
L'illusione del taccuino perduto
1:01:26
1:01:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:26
Apriamo la puntata 332 ringraziando chi ha partecipato al nostro super quiz all’interno della notte dei ricercatori di Pavia. Scientifiquiz è stato un successo e abbiamo tutti imparato cose interessanti, noi di Scientificast compresi. Anzi, soprattutto noi. Se vi interessasse rivedere - avete capito bene, vedere: eravamo in video! - il quiz lo trov…
S
Scientificast


1
Stelle di diamanti strani
1:03:21
1:03:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:21
Puntata numero 331, in cui si parla delle più recenti tecnologie per produrre diamanti artificiali, di stelle di quark strani e dell’astronomo e uomo di chiesa Angelo Secchi Nell’episodio 331 troviamo alla conduzione, per la prima volta insieme, Marco Casolino e Fabio Gentili. Si inizierà parlando di una nuova tecnologia, messa a punto da dei ricer…
Oggi cazzeggiamo un po', rispondo alle vostre domande inopportune!Di Daniele Fabbri