Logicata pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Benvenuti a "La Scelta Logica", un podcast creato dagli attivisti di Veganismo Logico, Human Gabry e Albo Specchietto. Qui potete trovare conversazioni, interviste, risposte alle domande più comuni, approfondimenti e riflessioni per esplorare i temi di veganismo, antispecismo, etica e ambiente.
  continue reading
 
Artwork

1
Palinsesto Femminista

Irene Facheris

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Palinsesto Femminista è una serie di live su instagram (@cimdrp) dove Irene Facheris parlerà con donne, uomini e persone non binarie di femminismo e di come ci si possa avvicinare a questo tema.
  continue reading
 
Un podcast dedicato a te che ami il bello, l'architettura e il design. Storie curiose, riflessioni controcorrente e appunti disordinati sull'architettura che abbiamo attorno a noi. Sostieni questo podcast con una piccola offerta https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=2RFFFC94B3T74
  continue reading
 
Artwork
 
Ogni settimana le analisi di Patrick Facciolo sulle tecniche di comunicazione utilizzate dai politici e dai personaggi pubblici più famosi. Con spunti, consigli e approfondimenti sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace.
  continue reading
 
Artwork

1
404

Podcast404

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
404 è un podcast fatto da millennials per millennials. È una parentesi in cui parlare della complessità dell'interazione tra i ventenni e la società, una valvola di sfogo e di speranza, il tutto improntato sulla leggerezza e il cazzeggio che ci contraddistingue. Come sempre "just pretending"
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Gli incendi di Los Angeles, l’esposizione al rischio idrogeologico in Italia, un mercato assicurativo in affanno: dietro questi eventi c’è un problema che pochi vogliono affrontare. La risk inequality è la disuguaglianza nella distribuzione (e nella percezione) del rischio tra diverse fasce della popolazione e aree geografiche. Alcuni possono perme…
  continue reading
 
Decidere di aprire un business porta con sé una serie di sfide: economiche, organizzative, ma non solo. Come posso fare per garantire alle persone che vorranno essere mie clienti un’esperienza safe, comoda e progettata sui loro bisogni? Dal linguaggio da poter utilizzare, alla scelta dei materiali, alla gestione degli spazi, vediamo assieme a Chiar…
  continue reading
 
Il margine è uno spazio di cui il femminismo deve occuparsi, ma cosa si intende per margine? Quali spazi possiamo considerare al margine? E quali esseri viventi? Chi vive al margine? Chi incarna il margine? Dall’antispecismo, all’antirazzismo, all’abolizionismo, ci immergeremo in un percorso lungo ma estremamente interessante con Martina Micciché.…
  continue reading
 
Ciao. In questo episodio cerchiamo di rispondere ad alcune domande fondamentali nella gestione del rischio: Chi decide? Bisogna lasciare tutto nelle mani degli esperti, oppure occorre coinvolgere il pubblico? Come si può fare? E chi sono gli esperti? Buon ascolto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-de…
  continue reading
 
In questa puntata esploreremo l’affascinante mondo dell’arte gotica, un’epoca che ha lasciato un’impronta indelebile nelle città europee. Ti guiderò attraverso le caratteristiche principali dello stile gotico e ti svelerò i segreti per riconoscerlo anche se sei un semplice turista. Dalle guglie slanciate ai rosoni intricati, dalle vetrate istoriate…
  continue reading
 
Rieccoci. In questo episodio, iniziamo a parlare di come si comunica il rischio, partendo da due esempi fallimentari: AIDS e COVID-19. Analizzeremo gli errori fatti, le loro conseguenze, e daremo qualche prima indicazione per una comunicazione corretta. Di comunicazione del rischio parleremo spesso in futuro, oggi gettiamo le basi. Data la lunga ri…
  continue reading
 
Dall’ospitata di Chiara Ferragni da Fabio Fazio al video di scuse di Antonello Venditti, fino ai casi olimpici Di Francisca-Pilato e il pianto senza lacrime di Sangiuliano: ecco la classifica degli errori di comunicazione 2024 raccontati dall’analista della comunicazione Patrick Facciolo, in diretta questa mattina su Radio Capital ospite di Andrea …
  continue reading
 
In questa puntata di Storie e curiosità notturne sull'architettura ci immergiamo nella storia della Basilica di San Pietro, esplorando le sue radici antiche e il suo sviluppo nel corso dei secoli. Dalle persecuzioni sotto l'impero di Nerone al ruolo dell'imperatore Costantino nella sua costruzione, fino agli straordinari lavori di demolizione e ric…
  continue reading
 
Sapevate che le cinture di sicurezza sono studiate per tenere in sicurezza un corpo maschile? E che a una donna che sta avendo un infarto non formicola il braccio? Anche quando si parla di medicina, è presente un bias di genere. La salute è tarata sui corpi maschili. Questo che conseguenze ha sulla vita delle donne? Ne parliamo assieme ad Alessandr…
  continue reading
 
In questa live di ieri su Instagram Patrick Facciolo affronta i temi della settimana analizzando la comunicazione dei personaggi pubblici. Riflessioni sul Podcast di Fedez e sulla Comunicazione Pubblica In questo video l'autore analizza un episodio recente del Pulp Podcast di Fedez, in particolare l’intervista al generale Roberto Vannacci. L’analis…
  continue reading
 
Come si passa dall’essere un uomo arrabbiato con le donne all’essere un uomo femminista? Chi intercetta la solitudine maschile e suggerisce le donne come bersaglio della rabbia che quella solitudine scatena? Come si esce da quel loop e come si gestiscono poi i successivi sensi di colpa per aver detto e fatto alcune cose in passato? Ne parliamo con …
  continue reading
 
Immagina di camminare in una città deserta sotto il cielo stellato, dove gli edifici raccontano nuove storie e gli spazi si trasformano in scenari di sogno. In questa puntata ti accompagno in un viaggio nell’architettura della notte, tra discoteche leggendarie, curiosità storiche e luoghi che hanno fatto della luce e del suono i loro materiali di c…
  continue reading
 
Siccome non sono d’accordo con l’eliminazione di Francamente da X Factor ho deciso di volerla vedere di nuovo e il prima possibile 😂 Quindi ecco la sorpresa, Franca è ospite a Palinsesto Femminista e ci racconta cosa voglia dire da persona femminista e queer entrare in uno spazio iper mainstream e provare a educare le persone che lo abitano (ad ese…
  continue reading
 
In questo episodio, esploriamo un lato nascosto e controverso dell’architettura: le strategie che trasformano gli spazi pubblici in luoghi di esclusione. Spuntoni sotto i balconi, panchine impossibili da sdraiarsi, illuminazioni che scoraggiano la presenza umana... elementi apparentemente innocui che nascondono un’intenzione ben precisa. Vi siete m…
  continue reading
 
Qualche settimana fa ho avuto l’onore di presentare a Milano il nuovo libro di Maura Gancitano “Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale”. Mi ero appuntata moltissime domande ma chiaramente non sono riuscita a farle tutte. E siccome una di quelle che non ho fatto è “perché l’educazione sentimentale è una questione femminista?” …
  continue reading
 
Sulla vittoria di Donald Trump contro Kamala Harris alle elezioni americane hanno sbagliato tutti: sondaggisti, analisti politici e opinionisti. Ma com'è stato possibile? Ne parlo in questo episodio, analizzando le possibili motivazioni psicologiche.Di Patrick Facciolo
  continue reading
 
Giorgia Meloni, ospite ieri sera di Bruno Vespa a Porta a Porta su Rai1, si è cimentata in una prova disastrosa alla calcolatrice. La analizzo in questo episodio, comparandola con episodi analoghi che hanno visto come protagonista Silvio Berlusconi in passato (l’euroconvertitore e il famoso “Contratto con gli italiani”.…
  continue reading
 
In questa puntata parleremo di un tema che ha fatto ridere molta gente qualche anno fa, quando per la prima volta ho detto che avrei voluto una palestra femminista. Anni dopo, il tema è assolutamente sul tavolo e moltə professionistə della salute si stanno chiedendo come poter avere un approccio femminista nel loro lavoro, soprattutto se hanno a ch…
  continue reading
 
In questa puntata di Storie, curiosità notturne sull'architettura, esploriamo la straordinaria storia della Ford Model T, l'auto che ha rivoluzionato il mondo dei trasporti e ha cambiato per sempre il design industriale. Scopri come Henry Ford ha trasformato un sogno in realtà, portando le auto nelle mani di milioni di persone, grazie alla sua geni…
  continue reading
 
In questo episodio di Storie e Curiosità Notturne sull'Architettura, vi porto in un viaggio tra sogno e realtà, esplorando architetture che sfidano la logica e ci invitano a sognare ad occhi aperti. Dalle cattedrali gotiche alle opere oniriche di Antoni Gaudí e Zaha Hadid, scopriremo edifici che sembrano provenire da mondi lontani, dove la magia si…
  continue reading
 
In questa puntata del podcast Storie e Curiosità Notturne sull'Architettura, esploriamo l'impatto di Santiago Calatrava nel mondo dell'architettura contemporanea. Con il suo stile iconico e spettacolare, Calatrava ha trasformato l'architettura in una forma di esibizionismo che solleva dubbi sul valore funzionale delle opere moderne. Scopriremo come…
  continue reading
 
Nella nuova puntata di Storie e curiosità notturne sull’architettura, vi conduco in un viaggio affascinante e inquietante nella Winchester Mystery House. Scopriremo il mistero che avvolge questa straordinaria residenza, costruita da Sarah Winchester, vedova dell’erede dell’impero delle armi. In questa puntata, esploreremo il labirinto di stanze e c…
  continue reading
 
In questa puntata notturna di Storie e curiosità sull'architettura, ti guiderò in un viaggio affascinante all'interno della Sagrestia Vecchia di Filippo Brunelleschi, uno dei capolavori più puri e rappresentativi del Rinascimento fiorentino. Esploreremo insieme i principi fondamentali che hanno guidato la costruzione di questo spazio sacro, dalle p…
  continue reading
 
Il cantautore Antonello Venditti durante un suo concerto a Barletta ha insultato una spettatrice, per poi scusarsi oggi sui social. In questo video analizzo il suo video di scuse, comparandolo con le modalità di comunicazione utilizzate a marzo da Chiara Ferragni, quando fu ospite da Fabio Fazio a Che tempo che fa sul Nove.…
  continue reading
 
Maddalena Corvaglia, dopo il ritiro di Angela Carini nel confronto con la pugile Imane Khelif alle Olimpiadi di Parigi, dice la sua sui social. E utilizza nel suo video argomentazioni molto discutibili dal punto di vista logico, con analogie incredibili e conclusioni, dal mio punto di vista, ancora più incredibili. Le analizzo in questo episodio.…
  continue reading
 
In questo episodio, tratto dalla mia Instagram Live di oggi pomeriggio, affronto il tema delle tecniche di comunicazione di Joe Biden, nella campagna elettorale contro Donald Trump. In particolare evidenzio come il contesto comunicativo sia strettamente vincolato all'utilizzo di qualsiasi tecnica di Public Speaking.…
  continue reading
 
La ministra del turismo Daniela Santanché, dopo l'alluvione a Cogne, propone di trasportare i turisti in elicottero per la stagione estiva. In questo video vi spiego perché questa proposta paradossale ha degli elementi in comune con il famoso video dell'errore di comunicazione di Chiara Ferragni.Di Patrick Facciolo
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci