Magna pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Gianavello, bandito valdese

RBE - Radio & Tv

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Radio Beckwith Evangelica, Teatro Variabile 5, Associazione Diversi Sguardi presentano Gianavello, bandito valdese, radiodramma in 12 puntate tratto dall’omonimo romanzo di Bruna Peyrot e Massimo Gnone (Claudiana editrice). Riduzione radiofonica a cura degli autori. Registrazione, sonorizzazione e montaggio a cura di Paolo Rovara. Regia di Gianni Bissaca.
  continue reading
 
Artwork

1
Il Pretuziano

Marino Cardelli

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
C'era una volta un archeologo Abruzzese in Inghilterra che...no, non è una barzelletta. Il Pretuziano Marino Cardelli racconta storie ed avventure anglo-abruzzesi con un pizzico di comicità. Il dialetto è sempre dietro l'angolo!
  continue reading
 
Artwork

1
Il Caffè

«Il Caffè»

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Vi chiediamo di lasciare un like e di iscrivervi al canale. Per noi conta molto, grazie.Acquista l'ultimo numero de «Il Caffè» cliccando qui: https://amzn.to/3kdNQnbSe non l'hai ancora fatto, iscriviti al nostro canale Twitch e se sei abbonato ad Amazon Prime puoi abbonarti gratuitamente al canale e supportarlo: https://www.twitch.tv/ilcaffeGentile abbonato/a, ti informiamo che grazie al tuo abbonamento mensile al nostro canale hai il diritto di ricevere gratuitamente la versione pdf della r ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Con cultura intendiamo due cose ben distinte: la prima è la cultura che uno si fa e manifesta (studio, libri, festival ecc), l'altra, che interessa al sottoscritto, è quella intesa come carattere e personalità di un popolo. Da un punto di vista antropologico e sociologica, la cultura è quell'insieme di comportamenti e norme seguiti da un gruppo di …
  continue reading
 
Abbiamo già parlato delle acrobazie geografiche per escludere certe zone dal Salento Abbiamo già parlato di linguistica e di come la percezione del tarantino sia sostanzialmente errata Abbiamo parlato della storia comune Oggi parliamo dell'epopea messapica, della sua stranezza, e dell'ossessione (in negativo) per Taranto e di conseguenza della grec…
  continue reading
 
Giaccio, ahi, come lontano dall'italica terra, da Taranto, mia patria: e questo mi è più amaro della morte! Senza vita è la vita dei randagi. Ma, io, ebbi l'amore delle Muse, dolce, nelle sventure, come miele. E il nome di Leonida è vivo: questi doni delle Muse sulle onde del tempo lo sospingono IL tarantino!…
  continue reading
 
Anche il greco anticamente aveva le sue varianti linguistiche e quella che più di tutte ebbe un impatto che dura ancora oggi nel sud Italia è quello dorico. Quello di Sparta e Taranto ma anche di Corinto e Siracusa, le due città che influenzeranno con il loro dialetto anche le parlate delle popolazioni vicine e che ritroviamo ancora nei nostri dial…
  continue reading
 
"Apollo, la Croce, Costantino" In queste tre parole c'è racchiusa l'essenza della nostra cultura che è greca antica, cristiana e romana, ma che, soprattutto nelle due ultime categorie, richiama una romanità e, argomento di oggi, un cristianesimo orientale. Ma è mai stata ortodossa Taranto? e c'è mai stato realmente il rito greco?…
  continue reading
 
Partendo dal presupposto che l'ossessione con il periodo magnogreco della nostra storia è tutt'altro che una cosa negativa, penso anche che sia utile e giusto avere una visione più ampia della storia della nostra città. Soprattutto perchè tantissime delle peculiarità culturali e tradizionali della nostra città si sviluppano più avanti. Sempre Greci…
  continue reading
 
Napoli è stata la capitale per circa 700 anni ed ha quindi influenzato, in quanto centro di potere e cultura, il regno di cui era la città più importante. Ma il numero significativo di tarantini con parziale ascendenza napoletana è tale da permetterci di osservare anche come il dialetto partenopeo ha impattato con quello ebalide…
  continue reading
 
Approfitto per introdurre un argomento di natura psico-sociale, il rapporto della lingua con la cultura e per fare a chi mi segue, o vorrebbe seguirmi, un paio di domande: 1) Agli adulti: impareresti il greco se avessi gli strumenti per farlo in maniera semplice e, soprattutto, gratis? 2) Pensi possa essere importante l'apprendimento della lingua g…
  continue reading
 
Ci sono due Taranto che si contendono l'anima di questa città: Quella del monumento ai marinai e quella delle colonne doriche Quella pugliese e quella no Quella degli Aristeròi e quella dei Nèoi Quella di piazza Garibaldi e quella di piazza Archita Quella italiana e quella greca Quella autoctona e quella forestiera C'è chi ha deciso di essere Efial…
  continue reading
 
Un traumatico incontro con del materiale divulgativo agghiacciante mi ha imposto di intervenire! Scherzi a parte, ogni città ed ogni cultura ha le proprie bugie ed i propri miti più o meno veri ed oggi, nel caso specifico, voglio sfatarne alcuni che sono indubbiamente poco veri sulla storia antica di Taranto…
  continue reading
 
Live reaction, come dicono i giovani più giovani di me, ad un articolo uscito qualche giorno fa e che aveva catturato la mia attenzione nel bene e nel male. Taranto non è in Puglia, verissimo, ma non per questo la strada da seguire è quella autarchica che vuole ridurre Taranto ad un'antica città arrabbiata col mondo e accartocciata su se stessa…
  continue reading
 
Parte due sui nomi dei comuni della provincia di Taranto, questa volta lato Salento. Psudo-etimologie, come Pulsano e Lizzano si mescolano con dubbiose ipotesi come nel caso di San Giorgio e Leporano. Come sempre in questo territorio, latino, greco, italiano e albanese rendono intrigante il lavoro di ricostruzione linguistica…
  continue reading
 
Continuiamo il nostro filone "provinciale" e ci occupiamo della presenza tarantina nei suoi territori occidentali con particolare attenzione alla toponomastica: Palagiano viene dal latino o dal greco? Crispiano viene da un nome proprio? Perchè gli abitanti di Laterza sono Laertini? Come sempre, di certo c'è solo che non abbiamo certezze, ma non per…
  continue reading
 
La provincia di Taranto e una di tre in Italia spaccata linguisticamente in due, nel caso specifico per motivi prettamente etno-geografici più che politici. Iniziamo a parlare anche del territorio di Taranto che è parte integrante della sua storia e del suo tessuto socio-culturale da appena qualche millennio e non deve essere tralasciato…
  continue reading
 
La genetica è materia controversa se approcciata da gente poco avezza al pensiero critico, ergo incapace di osservarla ed utilizzarla correttamente (ottimo eufemismo!). Ma noi siamo persone razionali (ci piace pensarlo) e quindi ci addentriamo senza paura nell'argomento, cercando di dare un quadro rapido della genetica europea in generale, dell'Ita…
  continue reading
 
Avrete sentito spesso la seguente idea: "Ma noi [tarantini] siamo un miscuglio di greci, romani, bizantini, normanni, svevi, angioini, aragonesi, spagnoli, francesi..." a cui io aggiungerei anche gli elfi di Lorien, i lillipuziani e le fate islandesi! L'argomento è, come sempre, complesso e vulnerabilissimo alle brutture e storture di storiografie …
  continue reading
 
La risposta breve è si e ci mancherebbe altro! la risposta lunga è che al netto dell'analisi storica che ci consente di collegare il tarantismo all'antichità greca, evidente per il sottoscritto, siamo costretti a fare un discorso più ampio sull'idea spesso malsana di storia e cultura che abbiamo nella società moderna, figlia di quell'ideologia nazi…
  continue reading
 
Temo siano pochi quelli che si pongono la questione del rapporto tra il greco del Salento e la capitale della Magna Grecia e troppi quelli che sono fermi a teorie storico/linguistiche a riguardo ferme a più di un secolo fa (con tutte le implicazioni ideologiche del caso). Lasciando da parte gli inutili e stupidi campanilismi uso la frase che il pre…
  continue reading
 
Quando Ferdinando d'Aragona dal trono di Napoli chiede a Skanderbeg di mantenere la sua parola e di aiutarlo contro il principe di Taranto e i suoi alleati Angioini, si scatenano una serie di eventi che porteranno alla quarta grande migrazione dalla penisola balcanica verso il sud Italia, che ha lasciato un'impronta ancora ben visibile ai giorni no…
  continue reading
 
Cos'hanno in comune Taranto e Glasgow? La penisola Salentina e la Scozia? Paradossalmente non poco, almeno da un punto di vista linguistico. Un caso di eventi storici analoghi che hanno portato a risultati linguistici simili per capire meglio chi siamo, da dove veniamo, come parliamo ed utili ad immaginare cosa possiamo fare in futuro per valorizza…
  continue reading
 
Titolo volontariamente caustico per un episodio che però di caustico ha solo l'attacco legittimo nei confronti di gente (e giornali) e di tarantino non hanno nulla e che mentono strumentalmente perchè taranto rimanga nell'ovile dei padroni di sempre. Dal noto articolo "No, Taranto non è Salento" all'università autonoma non serve, passando per Bari …
  continue reading
 
Il Principato di Taranto è un capitolo della storia della città di cui si parla veramente troppo poco e che invece meriterebbe più attenzione per almeno tre ragioni estremamente importanti: 1) Era un attore politico importante rispetto al suo rapporto con la geopolitica del mediterraneo orientale (Venezia ed Impero Bizantino) 2) Era la regione da c…
  continue reading
 
Mito da sfatare numero 1: L'influenza francese e spagnola, foneticamente, morfologicamente e lessicalmente Mito da sfatare numero 2: La differente fonetica tra tarantino e salentino ha a che fare col fatto che Taranto era greca ed il Salento no Mito da sfatare numero 3: Il dialetto tarantino era già diverso da salentino, calabrese e siciliano prima…
  continue reading
 
Questa fu la città più importante della Magna Grecia, cantata dai grandi poeti romani, capitale del suo principato per secoli e città più grande ed importante della sua area geografica che ha perino dato il nome ad un golfo. Città greca fino al midollo, testarda ed orgogliosa, che sicuramente avrà ispirato una campagna promozionale turistica degna …
  continue reading
 
I Normanni e gli Svevi sono protagonisti del periodo più promettente della storia di quella che sarà un sud Italia unificato ed autonomo, ma non furono portatori di grandi cambiamaneti culturali ai livelli più radicali della società, che rimane sostanzialmente uguale a se stessa. Tolleranti, riformisti e soprattutto presenti in loco, ma pur sempre …
  continue reading
 
Come nascono le lingue? Come cambiano nel tempo? Il discorso che facciamo per il dialetto tarantino è tipico delle lingue in senso assoluto e segue quelli che sono i principi della linguistica storica, ma ha delle caratteristiche estremamente peculiari nel contesto delle lingue romanzeDi Alfredo Bianchi
  continue reading
 
A Taranto nel V secolo avanti Cristo Archita faceva volare la sua colomba, in uno dei primi esperimenti riusciti di volo nella storia dell'umanità. Nel 2024 invece a Taranto (la terza città più grande sul mar Ionio) non si può arrivare con un'aereo di linea, ma se volete potrete arrivare su Marte tra qualche anno…
  continue reading
 
C'è una tendenza a Taranto che vuole relegare la grecità della città all'antichità, trasformandola in vezzo culturale e feticcio, arrendendosi alla narrazione storica che vuole l'eradicazione di tutto a favore della romanità (che poi diventerà, convenientemente, italianità). Ma Taranto fu bizantina e i tarantini "romei", con buona pace della storio…
  continue reading
 
Ispirato da un'irritante campagna pubblicitaria per la "pugliesissima" e nuova birra Raffo, ho deciso, perchè stoche buene cu a cape, di delineare la storia di una regione che non è una regione, oggi come ieri e, verosimilmente, come domani. Dalla peucezia-monnezza di Seneca alla Raffo barese il passo è breve!…
  continue reading
 
Quello tra Taranto e Roma è il racconto di un'incompatibilità storica nata al suono dei tamburi di guerra e annaffiata di "piscio", vino e sangue. Perfetta incarnazione del rapporto conflittuale della prima Roma col mondo greco, quest'antipatia storica sembra essere un ottimo esempio dei cosiddetti "corsi e ricorsi storici"…
  continue reading
 
"Materiale latino, spirito greco", disse Gerhard Rohlfs parlando dei nostri dialetti dell'estremo sud dell'Italia, riferendosi soprattutto alla grammatica. La sintasi è l'anima di una lingua, la sua struttura profonda, la sua "filosofia", fatto evidente a chiunque studi il dialetto tarantinoDi Alfredo Bianchi
  continue reading
 
La favola di Cappuccetto Rosso riadattata e letta dal Pretuziano in dialetto teramano. Se la favola ti è piaciuta e ti ha intrattenuto allora uffreme na tazza, nu caffè, nu frufru...che te puzz'arrajà sendanò, lu ling sta qua', carnavà https://www.paypal.com/paypalme/ilpretuziano Music by PaulYudin from Pixabay --- Send in a voice message: https://…
  continue reading
 
Che fai a Pasquetta? Il Pretuziano cerca di evitare l'organizzazione della Pasquetta già da Gennaio. 'Ma come, già pensi alla Pasquetta?'Calma. All' abruzzese non gli devi toccare tre cose: la mamma, lu pallon e la Pasquetta. Il brano 'Bacio di una Fata' è stato riarrangiato nge lu ddubbott' (organetto) dal Maestro Danilo Clementi. Instagram @danil…
  continue reading
 
Non fate arrabbiare le donne abruzzesi sennò una stennmassata non ve la leva nessuno! Allucatv e magnate. Il Natale in Abruzzo si passa in famiglia. La canzone 'Marianicola' è stata liberamente arrangiata ed interpretata da Marino Cardelli. Mandarmi un messaggio vocale utilizzando il link qui sotto: --- Send in a voice message: https://podcasters.s…
  continue reading
 
Gli arrosticini sono, da soli, espressione culinaria abruzzese. Pund ebbasta. Ma chi li ha inventati? Proviamo a ripercorrere gli eventi storici che hanno caratterizzato la nascita di questo semplice piatto della tradizione pastorale dell'Abruzzo. Il brano 'Tutte le funtanelle' è stato liberamente interpretato da Marino Cardelli in un momento di so…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci