Max Furia pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Non basta essere su Linkedin, bisogna creare una presenza significativa e che porti a dei risultati. In questo podcast voglio condividere una serie di strategie e metodi che funzionano per essere efficaci e trarre il massimo dal Linkedin, per capire cosa pubblicare, cosa condividere, quando e come. Ma non lo faccio da solo, ci saranno tanti ospiti e sorprese da scoprire lungo la strada. Passa parola.
 
Loading …
show series
 
La storia ci insegna che dei grandi personaggi che l'hanno dominata, ricordiamo pochi dettagli, spesso approssimati e non necessariamente veri. Questo succede non solo nei confronti di Cleopatra, la grande regina d'Egitto, ma anche nelle nostre aziende, con i nostri clienti. Su Linkedin e non solo.Di Max Furia
 
Se vuoi che i tuoi collaboratori usino il loro profilo personale di Linkedin per sostenere le attività aziendali, è bene creare un sistema di regole (più semplice possibile) per fare in modo che tutti sappiano cosa si può fare e cosa no. Per questo sempre più aziende si stanno dotando delle cosiddette "Social Media Policy". In questa puntata ti spi…
 
Scrivere è un'attività dispendiosa, richiede tempo, tecnica e impegno. Un post ben fatto po' richiedere fino a mezz'ora di lavoro, un articolo ben fatto almeno un'ora. Quindi, perché bisognerebbe spendere tutto questo tempo per creare articoli da pubblicare su Linkedin? E poi: qualcuno li legge veramente? Che ritorno ne posso avere?…
 
Linkedin sta diventando come Facebook? Secondo te da cosa dipende? E che ruolo hanno le nostre scelte, il modo in cui facciamo selezione? Che tipo di contatti scegliamo di avere nella nostra rete e perchè? In questa puntata facciamo una riflessione proprio su questi temi e su cosa dovremmo utilizzare come parametro per selezionare le persone che vo…
 
Parliamo spesso di mondo del lavoro. Inevitabilmente Linkedin è connesso con questo aspetto. Ma ne parliamo molto anche perché ci sono dettagli che mutano velocemente assieme a molti altri che, almeno culturalmente, sembrano essere rallentati. Cosa intendiamo? Noi tutti abbiamo sempre avuto l’idea dell’azienda che mette a disposizione del lavoro. C…
 
Come si gestisce il rapporto tra azienda e dipendente sui social network? Cosa può chiedere e vietare l'azienda? Che cosa può rifiutarsi di fare il dipendente? Quali sono i confini tra ingerenza e collaborazione? E il diritto alla propria espressione? Ne abbiamo parlato con un pool di legali per provare a tracciare una strada. Ma è un dibattito ape…
 
In questa puntata parliamo con Annamaria Anelli, business Writer, formatrice e autrice. Aiuta aziende e professionisti ad utilizzare le parole al meglio per raccontarsi e raccontare. Con lei parliamo di come usare Linkedin per fare un racconto autentico, quello che serve per creare un ponte verso il nostro cliente o il nostro pubblico. Ma parliamo …
 
Spesso i consigli che si sentono su Linkedin sembrano essere fatti apposta per chi svolge un lavoro come freelance o come imprenditore. Ma come si usa Linkedin sei sei un lavoratore dipendente? In questa puntata provo a darti dei consigli pratici da mettere in pratica in diverse situazioni, sia che tu voglia cambiare lavoro, azienda o posizione lav…
 
Da dove si parte per scrivere post per Linkedin che siano efficaci? Su cosa bisogna basarsi? Come si vince la sindrome del foglio bianco? Non è così ovvio trovare idee per condividere al nostro pubblico contenuti di sostanza, che si facciano leggere e apprezzare. Ancora di più non è così facile trovare idee per fare contenuti che attirino l'interes…
 
Qual'è la differenza? Che cosa significa vendere all'epoca di Linkedin? Come sono cambiati i rapporti con chi si occupa di relazioni commerciali e vendita? In questa puntata proviamo a fare un po' di chiarezza su uno dei temi più spinosi del momento: il cambio di regole nel mondo commerciale. Per la prima volta nella storia, marketing e vendite dev…
 
Se quando esci dall'università ti rendi conto che il modo del lavoro non ha lo spazio che ti aspettavi, che pensavi fosse stato riservato a te, che cosa fai? Questa è la storia di Luca Mazzucchelli, un giovane psicologo che ha trovato nella rete, nei social e nella comunicazione digitale, la risposta ad un cambiamento. E lo ha fatto sperimentando, …
 
Come si conquista la fiducia del pubblico? Perchè vince chi svela i propri segreti del mestiere? Perchè la quantità è spesso importante tanto quando la qualità? È sempre vero che per ottenre risultati importanti bisogna lavorare duro e fare molta fatica? Parliamo di questi ed altri argomenti in questa puntata in compagnia di Raffaele Gaito, imprend…
 
Si chiama "mercato del lavoro" perché c'è qualcuno che vende (il candidato) e qualcuno che compra (l'azienda). E nel mercato di oggi le regole e le dinamiche sono cambiato. Non basta inviare un curriculum o essere iscritti a qualche portale di annunci. Non è nemmeno il tipo di laurea, il master o il diploma che hai a fare da differenziale, centrano…
 
Su Linkedin è meglio essere stringati o ci si può lasciar prendere la mano dall'ispirazione e dall'estro comunicativo? In questa puntata parliamo di una delle provocazioni più diffuse in tema di contenuti e social network. Ti propongo la mia ricetta e cerchiamo di stimolare qualche riflessione sull'uso dello spazio quando si posta su Linkedin Inolt…
 
Cosa puoi dire di interessante su di te e su quello che fai? Per superare l'ansia da prestazione e la sindrome da pagina bianca ho pensato di fornirti tre esempi di contenuti che puoi iniziare a condividere sin da subito sul tuo Linkedin. Indipendentemente se sei un mega manager, uno studente o un imprenditore di qualsiasi livello e settore. Sono c…
 
Loading …

Guida rapida