Mrs pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Il podcast italiano dei miei corsi. Contenuti organizzati così: - SEASON 03 | Trama: a.a. 2021-22 MRS (Metodologia della Ricerca Sociale) - SEASON 02 | Trama: SST+CST (Sociologia+Comunicazione della Scienza e della Tecnologia) LCC (Laboratorio sui Cambiamenti Climatici) SEASON 01 | Trama: a.a. 2020-21 MDRS (Metodi digitali per la Ricerca Sociale) MRS (Metodologia della Ricerca Sociale) BD (Big Data e Content Analysis)
  continue reading
 
Artwork

1
Tits Up!

storielibere.fm

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | Sostieni la ricerca! Dona ora su airc.it/titsup | TITS UP! è il podcast creato da Samanta Chiodini che racconta storie di donne e cancro al seno. Parleremo di donne che hanno vissuto questa esperienza e l’hanno superata e di donne la stanno vivendo ora, sulla propria pelle, ma sempre con il petto in fuori. Sì, perché “TITS UP” è un augurio e un’esortazione di coraggio e buona fortuna a tutte le donne, proprio come n ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Mentre la ricerca è impegnata a combattere il tumore al seno, ci sono tante cose che noi nel nostro piccolo possiamo fare per tutelarci, una è sicuramente la prevenzione. In questa puntata, in occasione della campagna Nastro Rosa incontriamo la cantante e testimonial AIRC Rita Forte che grazie proprio a una prevenzione attenta e assidua ha affronta…
  continue reading
 
Francesca aveva già affrontato con successo un melanoma ma quando riceve la seconda diagnosi, questa volta al seno, la sua seconda bimba ha pochi mesi ed è un colpo troppo forte da affrontare. Decide allora di chiedere aiuto. La sua storia rimette al centro del discorso la dimensione di fragilità che noi tutte e tutti portiamo con noi nel nostro pe…
  continue reading
 
Quando entra nelle nostre vite, il tumore non colpisce solo la persona malata ma anche tutta la sua famiglia. Affrontarlo non è solo un compito individuale ma anche un processo collettivo che coinvolge noi e le persone che ci sono vicine. In questa puntata Eleonora racconta come per lei quella contro il tumore sia stata - e continui a essere - una …
  continue reading
 
Spesso ci concentriamo sulle storie di chi la malattia la vive o l’ha vissuta in prima persona, lasciando da parte le figure importantissime dei caregiver. Il ruolo di chi sta accanto a una persona malata è complesso e carico di risvolti emotivi, e in questa puntata ce lo racconta Matilde, o per essere corretti la Dott.ssa Matilde Todaro, medico e …
  continue reading
 
Giulia ha conosciuto presto cosa vuol dire convivere con un tumore al seno, attraverso lo sguardo e l’esperienza di sua mamma Mara, un’esperienza dolorosa ma che le ha insegnato una cosa importantissima: ascolta il tuo corpo, prenditi cura di te. E quando anche lei ha scoperto di avere un tumore al seno, ha potuto evitare la chemio grazie ai progre…
  continue reading
 
In questa nuova puntata di TITS UP vogliamo fare un omaggio a Samanta Chiodini, voce e autrice di questo podcast, che ci ha lasciati lo scorso febbraio. E per farlo abbiamo chiesto a Stefania, la sua amica più cara, di raccontarci Samanta, la sua leggerezza e la sua determinazione, risorse che ha sempre messo in gioco in ogni campo della sua vita d…
  continue reading
 
Torna TITS UP!, il podcast che raccoglie voci e storie di donne che si sono trovate ad affrontare o stanno affrontando un tumore al seno. Samanta Chiodini, voce e autrice di questo podcast, nel 2016 ha avuto un cancro al seno e ci ha lasciato lo scorso febbraio. Abbiamo deciso di raccogliere il testimone e continuare il suo lavoro come avrebbe fatt…
  continue reading
 
In questo episodio: Gli effetti mediatici della comunicazione scientifica sul Covid-19 Agenda, leaderizzazione e tribalizzazione del dibattito mediatico Giuseppe Tipaldo - Il Podcast ha lo scopo di aiutare studenti e studentesse ad acquisire alcune delle principali nozioni dei corsi che tengo al dipartimento CPS UniTo.…
  continue reading
 
Di Samanta Chiodini | Sostieni Fondazione AIRC, sostieni la ricerca! Dona ora su airc.it/titsup Partecipa alla raccolta fondi in memoria di Francesca e sostieni la ricerca sul cancro https://donazioneinmemoria.airc.it/eventi/graziefraintesa | Francesca (alias Fraintesa) è stata un esempio di forza e capacità di reazione. A 35 anni le è stato diagno…
  continue reading
 
Sostieni Fondazione AIRC, sostieni la ricerca! Dona ora su airc.it/titsup In questo nuovo episodio di TITS UP! incontriamo Rossana, che dopo la diagnosi di tumore al seno ha deciso che la sua vita doveva cambiare. Così si è data un'altra chance e ha ricominciato tutto da capo. Rossana è stata anche una delle prime pazienti a provare la dieta sperim…
  continue reading
 
In questo episodio: La ricerca come processo creativo di scoperta Il contesto della scoperta Il contesto della giustificazione: il controllo e la cumulatività del sapere Il disegno della ricerca sociale quantitativa Le 5 fasi della ricerca quantitativa Giuseppe Tipaldo - Il Podcast ha lo scopo di aiutare studenti e studentesse ad acquisire alcune d…
  continue reading
 
In questo episodio: La definizione di teoria La definizione di ipotesi La differenza tra spiegazione e interpretazione 3 questioni fondamentali La questione ontologica: l'essenza dei fatti sociali La questione epistemologica: la conoscibilità dei fatti sociali La questione metodologica: lo studio dei fatti sociali Giuseppe Tipaldo - Il Podcast ha l…
  continue reading
 
In questo episodio: La scienza e i paradigmi scientifici La definizione di scienza La definizione di ricerca sociale La definizione di paradigma Giuseppe Tipaldo - Il Podcast ha lo scopo di aiutare studenti e studentesse ad acquisire alcune delle principali nozioni dei corsi che tengo al dipartimento CPS UniTo.…
  continue reading
 
Sostieni Fondazione AIRC, sostieni la ricerca! Dona ora su airc.it/titsup In questo episodio di TITS UP! Carolyn Smith ci racconta la sua storia. Lei, ballerina e coreografa, un turbine di energia e sorrisi, è amatissima dal pubblico italiano che l'ha conosciuta come presidente di Giuria del programma televisivo Ballando con le stelle, con cui coll…
  continue reading
 
Sostieni Fondazione AIRC, sostieni la ricerca! Dona ora su airc.it/titsup Questo episodio di TITS UP! è dedicato alla figura del caregiver, quella persona che più di tutte è vicina e sostiene chi è malato durante il suo percorso, con tutte le difficoltà che questo ruolo comporta. Samanta Chiodini ne parla con Alessandro Milan, giornalista e condutt…
  continue reading
 
Sostieni Fondazione AIRC, sostieni la ricerca! Dona ora su airc.it/titsup In questo episodio di TITS UP! Samanta Chiodini ci porta a conoscere la storia di Cristina Donadio, attrice di teatro e cinema, interprete di Scianel, la boss della celebre serie "Gomorra". Cristina nel 2015 ha avuto un tumore al seno. Attraverso la sua voce, racconteremo i g…
  continue reading
 
Sostieni Fondazione AIRC, sostieni la ricerca! Dona ora su airc.it/titsup | In questo primo episodio di TITS UP! Samanta Chiodini ci porta a conoscere la storia di Valentina. Attraverso la sua voce, raccontiamo che cosa succede quando il più femminile dei tumori, il cancro al seno, si interseca con il momento forse più delicato e, per alcune, centr…
  continue reading
 
Realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. TITS UP! è il podcast di Samanta Chiodini che racconta storie di donne in lotta contro il tumore al seno. Samanta è mamma, autrice tv e nel 2016 ha avuto un cancro al seno. Con lei parleremo di donne che hanno vissuto questa esperienza e l’hanno superata, donne che non ce l…
  continue reading
 
In questo episodio: Il Narcisismo del Sé Il conflitto tra esperti e lay public Perché preoccuparsene: il rapporto tra sfiducia, esperti e tenuta delle istituzioni democratiche Questo corso podcast ha lo scopo di fornire a studenti e studentesse i principali contenuti da padroneggiare rispetto al corso di Sociologia della Scienza e della Tecnologia …
  continue reading
 
In questo episodio: Il Nimbo (Not In My Body): focus sulla più recente evoluzione dei conflitti Dalle macro alle micro opere tecnoscientifiche La fiducia nella scienza: un problema europeo Artefatto = male assoluto!: un breve salto nel tardo Barocco per capire il perché di tanta ostilità Questo corso podcast ha lo scopo di fornire a studenti e stud…
  continue reading
 
In questo episodio: La politicizzazione mediatica della scienza I precursori: l'infiltrazione disciplinare e... ...la dissoluzione dell'expertise nella pseudoscienza L'effetto di par condicio L'effetto di selezione dell'expertise Questo corso podcast ha lo scopo di fornire a studenti e studentesse i principali contenuti da padroneggiare rispetto al…
  continue reading
 
In questo episodio: Il caso «United States vs Pelley»: guai a sottovalutare l’analisi del contenuto Harold Lasswell: dalle «5W» alla Semantica quantitativa Parole, simboli, proposizioni e temi: le unità d'analisi della Semantica Quantitativa Cos'è un corpus? Il vocabolario di un corpus Word type e word token I criteri per imparare a classificare le…
  continue reading
 
In questo episodio: Il triangolo di "ferro" Scienziati, decisori e lobbysti La scientizzazione della policy Questo corso podcast ha lo scopo di fornire a studenti e studentesse i principali contenuti da padroneggiare rispetto al corso di Sociologia della Scienza e della Tecnologia (SST) e al laboratorio di Politica Media e Scienza che tengo al dipa…
  continue reading
 
In questo episodio: Una tipologia dei conflitti tecnoscientifici basata su 2 criteri sociologici Nimby - Not in my backyard Banana Nimbo (Not in my body) Questo corso podcast ha lo scopo di fornire a studenti e studentesse i principali contenuti da padroneggiare rispetto al corso di Sociologia della Scienza e della Tecnologia (SST) e al laboratorio…
  continue reading
 
In questo episodio: Brevi storie di conflitto: L'inno d'Italia tra i bambini a Melendugno "Un mostro!" "Un trenino fino a Chiomonte" "La disperazione di un macellaio" Questo corso podcast ha lo scopo di fornire a studenti e studentesse i principali contenuti da padroneggiare rispetto al corso di Sociologia della Scienza e della Tecnologia (SST) e a…
  continue reading
 
In questo episodio: The "phantom" public: il pubblico (fantasma) della scienza Fake news "social" su scienza, salute e tecnologia: epidemiologia ed effetti sociali. Questo corso podcast ha lo scopo di fornire a studenti e studentesse i principali contenuti da padroneggiare rispetto al corso di Sociologia della Scienza e della Tecnologia (SST) e al …
  continue reading
 
In questo episodio: Il ruolo dei social media nella comunicazione di scienza e pseudoscienza Gli algoritmi e i loro effetti nelle interazioni tra pubblico laico ed esperti. Questo corso podcast ha lo scopo di fornire a studenti e studentesse i principali contenuti da padroneggiare rispetto al corso di Sociologia della Scienza e della Tecnologia (SS…
  continue reading
 
In questo episodio: Una tassonomia dei documenti naturali Documento vs testo Significazione e comunicazione: differenze I tipi di testi mediali Questo corso podcast ha lo scopo di aiutare studenti e studentesse a ripassare alcune delle principali nozioni teoriche e metodologiche del corso di Social Media Analysis che tengo al dipartimento CPS UniTo…
  continue reading
 
In questo episodio: Cosa vuol dire interpretare un testo Interpretazioni "buone" e "cattive" Popper e la teoria della falsificazione Interpretazione vs "uso" Questo corso podcast ha lo scopo di aiutare studenti e studentesse a ripassare alcune delle principali nozioni teoriche e metodologiche del corso di Social Media Analysis che tengo al dipartim…
  continue reading
 
In questo episodio: I limiti dell'interpretazione Intentio auctoris intentio operis intentio lectoris. Questo corso podcast ha lo scopo di aiutare studenti e studentesse a ripassare alcune delle principali nozioni teoriche e metodologiche del corso di Social Media Analysis che tengo al dipartimento CPS UniTo.…
  continue reading
 
In questo episodio: sulla definizione di content analysis la ricerca scientifica: criteri minimi cosa si intende per validità e attendibilità di uno strumento di ricerca. Questo corso podcast ha lo scopo di aiutare studenti e studentesse a ripassare alcune delle principali nozioni teoriche e metodologiche del corso di Metodi Digitali per la Ricerca…
  continue reading
 
In questi terzo episodio: sulle origini della discipline il mestiere dello storiografo 2.0 la critica delle fonti Questo corso podcast ha lo scopo di aiutare studenti e studentesse a ripassare alcune delle principali nozioni teoriche e metodologiche del corso di Metodi Digitali per la Ricerca Sociale che tengo al dipartimento CPS UniTo.…
  continue reading
 
In questi primo episodio: introduzione definizione di analisi del contenuto cos'è la ricerca sociale e le sue fasi Questo corso podcast ha lo scopo di aiutare studenti e studentesse a ripassare alcune delle principali nozioni teoriche e metodologiche del corso di Metodi Digitali per la Ricerca Sociale che tengo al dipartimento CPS UniTo.…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida