L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.
…
continue reading
Ogni giorno, Millevoci racconta le notizie che più fanno discutere per fornire la sua chiave di lettura dell’attualità.
…
continue reading
Un radiogiornale quotidiano, da lunedì a venerdì, sull'attualità grigionese. Un compendio degli spunti più significativi dell’attualità retica destinato agli italofoni residenti in tutto il paese. In redazione a Coira: Roberto Scolla, Stefano Barbusca e Patrick Colombo.
…
continue reading
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
…
continue reading
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
…
continue reading
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete legg ...
…
continue reading
Il racconto nitido del Medioevo e del Rinascimento a un pubblico non scientifico. Una lettura trasversale su percorsi interdisciplinari affiancati alla musica, attraversando l’entusiasmante stagione della monodia per giungere al trionfo dell’esperienza polifonica. Il tutto con proposte d’ascolto, novità discografiche, recensioni librarie e incontri con i protagonisti, sia attraverso interviste sia come ospiti in studio.
…
continue reading
Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.
…
continue reading
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
…
continue reading
A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple. “Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'at ...
…
continue reading
Modem, appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì) in onda dal 2000, dedicato ai principali temi d’attualità, che vengono analizzati, approfonditi e contestualizzati principalmente attraverso l’apporto ed il confronto di ospiti in diretta. Le notizie scorrono veloci, si sviluppano e si perdono, sono abbondanti. Modem, ogni mattina, sceglie e propone un tema di sicuro interesse. Lo racconta con uno stile diverso da quello dell'attualità. Cerca e trova interlocutori di qualità per spiegare ...
…
continue reading
Il pianoforte, i suoi parenti vicini e lontani, la sua sterminata letteratura, gli autori e gli interpreti che lo hanno incoronato strumento tra gli strumenti. Un affascinante universo sonoro in bianco e nero da esplorare tra incontri, ascolti e interviste.
…
continue reading
Il salottino del jazz di Rete Due propone ogni settimana un approfondimento, in più puntate dedicato, alla storia e alla cultura della musica afroamericana. Singoli artisti, movimenti, ambiti geografici, strumenti o stili particolari, vengono illustrati dagli ascolti scelti con cura e dai preziosi commenti, affidati a riconosciuti esperti della materia.
…
continue reading
La RSI in collaborazione con il Dipartimento del territorio (Museo Cantonale di Storia Naturale) ha prodotto dodici fiabe naturalistiche, tre per ogni stagione. Conoscete Gambasecca? E il cucùlo Norberto? Siete mai stati nel luogo dove pescavano le fate? Ascoltando le fiabe, conosceremo le abitudini, la vita, la biologia di questi animali entrando a piccoli passi nel loro mondo un po' magico. Autrice: Federica Dilillo Lettrice: Margherita Saltamacchia Lettore: Max Zampetti Piccola lettrice: ...
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Chi si fida oggi della fiducia? La società iperconsumista e individualista in cui viviamo – e che soddisfa i nostri desideri – ci porta a non tenere conto dei quotidiani atti di fiducia che attraversano la nostra giornata. Siamo convinti che “non fidarsi è meglio” ma ogni singolo gesto che facciamo ha bisogno di un atto di fiducia: nei confronti de…
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Dal 28 marzo chi aveva Alexa in versione salvaprivacy perderà questa funzione e sarà costretto, come già fanno tutti gli altri utenti Alexa, ad inviare ad Amazon l‘audio dei propri comandi affinché Amazon lo elabori con i suoi computer. La storia di Alexa e degli assistenti vocali in generale è piena di violazioni della privacy, ma ci sono alternat…
…
continue reading
I famosi bagni termali giapponesi, gli Onsen, sono messi sotto pressione dall’aumento del turismo. Anche in località un tempo più difficilmente raggiungibili.Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Dopo 40 anni dal protocollo di Montreal, che decise di vietare i gas dannosi per l’ozono presenti nelle bombolette spray, la famigerata falla sopra l’Antartide si è finalmente riparata.Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
La Svizzera non ha il mare, ma il mare le consente un primato: il nostro Paese è diventato il primo paese per il trasporto di container. Grazie a una sola azienda.Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Nelle lagune adriatiche, la presenza del granchio blu rappresenta da qualche anno una grave minaccia. Quest’anno, poi, è arrivato anche prima del solito.Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
In Georgia da oltre cento giorni i manifestanti sono in piazza per contestare l’illegittimità delle scorse elezioni di novembre che hanno visto nuovamente vincere il partito “Sogno Georgiano”. Una resistenza civile che continua nonostante repressioni e arresti. Uno stallo politico che sta bloccando il paese e il suo governo, sempre più lontano dall…
…
continue reading
Nel week end ci sono state alcune manifestazioni, è capitato a Roma, ad esempio. Circa 30mila persone in piazza con obiettivi a dire il vero piuttosto contrastanti tra loro: c’era chi chiedeva il riarmo europeo, come mezzo per arrivare alla pace in Ucraina, e chi invece bocciava l’idea di ReArm Europe, il piano da 800 miliardi di euro voluto dalla …
…
continue reading
Verso la fine del secolo XIX, in Italia, la didattica organistica iniziò ad ammiccare lo sguardo verso nuovi orizzonti. La disciplina dell’accompagnamento alla tastiera del canto gregoriano, infatti, andò ad affiancarsi allo studio di una prassi tanto antica quanto difficilmente codificata in forma scritta e in maniera sistematica nei secoli preced…
…
continue reading
Da quando il 4 ottobre del 1957 il primo satellite artificiale, lo Sputnik, fu messo in orbita, lo spazio intorno al nostro pianeta si è popolato di migliaia di oggetti per la navigazione, le comunicazioni, la difesa e il monitoraggio ambientale, ma anche di tanta spazzatura, migliaia di tonnellate di rottami, frammenti di pochi centimetri o grandi…
…
continue reading

1
Babele inventata
1:47:51
1:47:51
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:47:51Quando lo scrittore inglese J. R. R. Tolkien scrive Il Signore degli anelli, di cui quest’anno ricorrono i 70 anni dall’uscita, attribuisce alle varie creature che abitano La Terra di Mezzo anche delle lingue altre, inventate dallo stesso scrittore: per esempio l’entese, parlato dagli Ent, l’elfico, con tutte le sue varianti, la lingua dei nani e q…
…
continue reading
Questa sera discuteremo dei rapporti tra il Fascismo e i Grigioni, basandoci su un recente rapporto stilato dagli studiosi Christian Ruch e Andrea Tognina. Questo rapporto analizza la diffusione dei totalitarismi nel primo dopoguerra nei Grigioni facendo in pratica il punto della situazione degli studi portati avanti su questo tema. Una ricerca sul…
…
continue reading
La pornografia occupa uno spazio molto importante in Internet. L’otto percento di tutto il traffico in rete coinvolge quelli che chiamiamo un po’ ipocritamente siti per adulti, perché molti utenti sono minorenni, uno su tre ci dicono cifre dalla Francia. Basta dichiarare con un clic di avere più di 18 anni e si aprono i portali più trasgressivi. Pr…
…
continue reading