Nate Sala pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Smart City XL

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collaborativi, dalle vertical farm alle applicazioni del grafene, dal futuro del packaging al nucleare di IV generazione, e tanto altro ancora. Ascolta anche il programma in diretta, in onda su Radio 24 da lunedì a giovedì alle 20:55
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In questo podcast, Lorenzo Colantoni, responsabile di ricerca del Programma Energia, clima e risorse dello IAI, presenta il progetto condotto dall'Istituto Affari Internazionali su incarico dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il progetto mira a fornire la prima analisi completa sull'uso delle immagini satellitari per contrastare i crimini ambienta…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo una breve conversazione realizzata con l'Ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran presso la Santa Sede, ayatollah Mohammad Hossein Mokhtari, in occasione dell'anniversario della Rivoluzione islamica in Iran dell'11 febbraio 1979.Di Istituto Affari Internazionali
  continue reading
 
Michele Nones, Vice Presidente dell'Istituto Affari Internazionali, è stato ospite della trasmissione "Spazio Transnazionale" in onda su RadioRadicale e condotta da Francesco De Leo. Donald Trump e la NATO; il nuovo Presidente USA e l'Iron Dome per gli Stati Uniti; il budget per la spesa militare e la difesa europea: sono i temi della conversazione…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Riccardo Alcaro, responsabile deI programma Attori Globali dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, curata e condotta da Francesco De Leo. Alcaro esamina gli elementi salienti del discorso pronunciato da Donald Trump in occasione del suo insediamento alla Casa Bianca.…
  continue reading
 
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo sesto episodio esploreremo l’impatto del cambiamento climatico sui conflitti e sulle possibili ricadute in termini di flussi migratori insieme a Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello I…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè parla della liberazione di Cecilia Sala, giornalista de Il Foglio e di Chora Media, recentemente l…
  continue reading
 
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio, Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Elena Giacomelli, ricercatrice in Tenure Track (RTT) dell'Università di Bologna, esplorano il ruolo degli Stati nella governance …
  continue reading
 
L'Ambasciatore Michele Valensise, editorialista di Huffington Post e Presidente del Centro italo-tedesco Villa Vigoni, è intervenuto a Radio Radicale durante la trasmissione Spazio Transnazionale condotta da Francesco De Leo. Nel suo intervento, ha analizzato la situazione in Medio Oriente, la crisi politica in Germania, le elezioni in Georgia e le…
  continue reading
 
Maria Luisa Fantappiè Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI interviene in collegamento da Doha (Qatar) allo speciale di RadioRadicale sulla caduta del regime di Assad in Siria, condotto da Francesco De Leo. Fantappiè ha preso parte al Vertice di Doha sul futuro della Siria a cui hanno preso parte Russia, Turchia e …
  continue reading
 
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Francesca Dal Monte, Professoressa associata in Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'anno di Pisa, analizzano gl…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Nathalie Tocci, Direttore dello IAI alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Nel presentare il suo libro "La grande incertezza", edito da Mondadori, Tocci sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale e del multilateralismo per far…
  continue reading
 
In questi giorni si celebra l'anniversario della risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che ha dato vita a quella che noi oggi conosciamo come Agenda Donne, Pace e Sicurezza. In questo podcast, Loredana Teodorescu, responsabile di ricerca IAI e del Network delle Donne Mediatrici del Mediterraneo, analizza i progressi compi…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Nona Mikhelidze (Responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Mikhelidze commenta i risultati delle elezioni in GeorgiaDi Istituto Affari Internazionali
  continue reading
 
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio esploreremo insieme a Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, quali strumenti di protezione a livello internazionale e nazionale sono disponibili nell’ambito della migrazio…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè commenta la morte di Nasrallah, leader di Hezbollah, e analizza gli ul…
  continue reading
 
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è il nuovo podcast dello IAI dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. AffarInternazionali vi propone il secondo episodio in cui Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e a Francesca Rosignoli, Assegnista di ricerca presso l'Università Rovira i V…
  continue reading
 
In questo podcast, Vladimir Blaiotta, ricercatore del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, racconta il suo viaggio in Etiopia, a Addis Abeba, e la situazione economica del Paese, tra incontri con personalità del governo federale, della società civile e gli esperti del mondo dell'accademia…
  continue reading
 
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è il nuovo podcast dello IAI dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. AffarInternazionali vi propone il primo episodio in cui Chiara Scissa, ricercatrice del programma "Energia, clima e risorse" dello IAI, analizza cause, numeri e flussi legati alla migrazione indotta da fattori cli…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè analizza gli ultimi sviluppi in Medioriente: l'attacco dell'esercito i…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale "Spazio Transnazionale", curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè analizza la forte tensione tra Israele e Hezbollah e i possibili svilu…
  continue reading
 
Nell'ambito delle elezioni presidenziali americane 2024, Maria Luisa Fantappiè, resposanbile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, analizza le posizioni di Donald Trump, candidato repubblicano, e Kamala Harris, favorita per la nomination democratica, riguardo le rispettive politiche nel Medioriente.…
  continue reading
 
In questo podcast Riccardo Alcaro, responsabile delle ricerche e del programma Attori Globali dello IAI, riflette sulla selezione da parte del candicato presidenziale repubblicano Donald Trump di JD Vance come suo candidato vicepresidente.Di Istituto Affari Internazionali
  continue reading
 
Nel podcast vi proponiamo l'opinione di Riccardo Alcaro, responsabile delle ricerche e del programma Attori Globali dello IAI, sull'attentato a Trump e sulle sue eventuali conseguenze per la corsa alla Casa Bianca espresse nello speciale di RadioRadicale "Spazio Transnazionale", curato e condotto da Francesco De Leo.…
  continue reading
 
Nel podcast vi proponiamo le opinioni di Nathalie Tocci, Direttore dello IAI, sugli ultimi sviluppi del conflitto in Ucraina, sulle elezioni in Francia e nel Regno Unito e sulle presidenziali in Usa espresse nello speciale di RadioRadicale "Spazio Transnazionale", curato e condotto da Francesco De Leo.…
  continue reading
 
Il 28 giugno si è svolto il primo dibattito televisivo tra Joe Biden e Donald Trump. I dibattiti presidenziali sono spasso fatti di stile e di impressioni, più che di sostanza: devi piacere più che convincere, essere empatico più che razionale. Trump emanava fiducia in se stesso ed era in controllo della situazione. Biden esitava, anche quando i fa…
  continue reading
 
Le troviamo non solo nei romanzi di fantascienza, ma anche nella realtà. Parliamo delle macchine molecolari, minuscoli dispositivi fatti da un insieme di molecole che fungono da ingranaggi, in grado di attivarsi in risposta a stimoli ottici, chimici o elettrici. Le macchine molecolari prodotte in laboratorio possono emulare quelle esistenti in natu…
  continue reading
 
Per quale ragione ci serve una intelligenza artificiale generativa, addestrata interamente in italiano? Chi ci sta lavorando? E a che punto siamo? Sono ormai una decina, i progetti in corso dedicati allo sviluppo di Large Language Model (LLM). Tra i più noti, nati in lingua inglese, ci sono Chat GPT, Copilot, Llama Gemini. Gli LLM nativi italiani s…
  continue reading
 
Il 17 giugno 2024 è mancato il Generale Claudio Graziano, Presidente di Fincantieri, già Presidente del Comitato Militare dell'Unione europea, Capo di Stato Maggiore della Difesa e dell'Esercito, Force Commander e capo della missione UNIFIL in Libano e Comandante della Brigata Multinazionale NATO a Kabul. Michele Nones (Vice Presidente dell'Istitut…
  continue reading
 
Poco meno di sei anni è quanto ci separa dall'avvento del Computer Quantistico. Eppure, secondo un gruppo di esperti di crittografia, è necessario tenere alta l'attenzione sul rischio dell'avvento di questa tecnologia, in grado di scardinare l'attuale sistema di crittografia a chiave pubblica, che oggi è largamente utilizzato. Su questo sistema pog…
  continue reading
 
L'11 e 12 giugno si è tenuta a Berlino l'edizione annuale della Ukraine Recovery Conference, sul tema della ripresa e della ricostruzione del paese. In questo podcast Leo Goretti, responsabile del programma Politica estera dell'Italia dello IAI, espone i punti principale affrontati durante il forum. L'edizione del 2024 del forum ha avuto un focus p…
  continue reading
 
Nel podcast vi proponiamo l'opinione sulle elezioni europee 2024 in Germania espresse da Michele Valensise (Editorialista di Huffington Post, Presidente del Centro italo-tedesco Villa Vigoni, già Segretario Generale della Farnesina) espresse nello speciale di RadioRadicale "Spazio Transnazionale", curato e condotto da Francesco De Leo.…
  continue reading
 
Nel 2019, SpaceX annunciò che per costruire Starship - il più ambizioso veicolo spaziale, in grado di mettere in orbita più di 150 tonnellate di carico alla volta - avrebbe utilizzato l'acciaio. L'annuncio sorprese gli addetti ai lavori, che davano per scontato l’utilizzo di leghe leggere di materiali compositi nella realizzazione di Starship. Le r…
  continue reading
 
La scorsa settimana una giuria di Manhattan ha emesso un verdetto di colpevolezza ai danni di Donald Trump. Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori globali e coordinatore delle ricerche dello IAI, ne analizza il triplice impatto sulla campagna elettorale per le presidenziali americane del 5 novembre 2024, sullo stato della democrazia neg…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Ettore Greco (Vice Presidente Esecutivo dell'Istituto Affari Internazionali) a RadioRadicale, durante la trasmissione "Spazio Transnazionale", curata e condotta da Francesco De Leo. Greco interviene sulla questione dell'utilizzo delle armi da parte dell'Ucraina nella difesa dall'attacco russo.…
  continue reading
 
Basta una veloce ricerca sulla rete, per verificare che l'Intelligenza Artificiale ha già ideato (o quasi) diversi prodotti alimentari, come una miscela di caffè, un nuovo gusto di gelato, un nuovo piatto stellato. L’IA può gestire le comande, per ridurre gli scarti, per proporre nuovi accostamenti, per analizzare i ricettari, per seguire una dieta…
  continue reading
 
Immaginiamo di dover fare attraversare un fiume a un migliaio di persone. È una grande responsabilità, e per farlo chiediamo aiuto. La risposta che otteniamo dipende dal nostro interlocutore: un ingegnere, per esempio, cercherebbe di capire se sia meglio costruire un ponte oppure una zattera. Un avvocato suggerirebbe forse di far firmare a tutti un…
  continue reading
 
Il 19 maggio, in un incidente aereo hanno perso la vita il Presidente dell'Iran Ebrahim Raisi e il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian. Ne parla Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori globali dello IAI.Di Istituto Affari Internazionali
  continue reading
 
Synthia è un organismo di 381 geni, ottenuto sfoltendo il genoma del Mycoplasma Genitalium. Questo genoma sfoltito è stato sintetizzato da zero e inserito nel corpo cellulare di un altro microrganismo privato del nucleo. Synthia è, secondo il suo principale autore Craig Venter, il primo organismo sintetico mai creato. Venter fu infatti il primo sci…
  continue reading
 
L’edizione di quest'anno del Festival Galileo di Padova ha dedicato diversi appuntamenti all'impatto dell'Intelligenza Artificiale su vari settori. In questo episodio, cogliamo quindi l’occasione per fare il punto su come stia entrando l’Intelligenza Artificiale nel mondo della medicina e della sanità. Nel corso degli anni, è stato raccontato più v…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Ettore Greco, vicepresidente vicario dello IAI responsabile del programma Multilateralismo e governance globale dello IAI, nella trasmissione Spazio Transnazionale, curata e condotta da Francesco De Leo su RadioRadicale, sulle esercitazioni militari russe che includeranno l'uso di armi nucleari tattic…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello IAI, nella trasmissione Spazio Transnazionale, curata e condotta da Francesco De Leo su RadioRadicale, sulle dichiarazioni del Presidente francese Emmanuel Macron riguardo al possibile intervento di soldati europei a difesa dell'Ucraina.…
  continue reading
 
Le super-grids, o mega-grids, ovvero super-reti elettriche capaci di trasportare grandi flussi di energia su lunghissime distanze, da un estremo all’altro di un continente o da un continente all’altro, nascono concettualmente negli anni ’50 e vedono realizzate alcune opere di frontiera già a partire dagli anni ’60. Oggi le super reti sono considera…
  continue reading
 
In una delle scorse puntate della trasmissione radiofonica abbiamo raccontato di un nuovo tipo di barriera a protezione della costa, inventato al Massachusetts Institute of Technology (MIT), che permette di creare dei frangiflutti sommersi in grado di smorzare le onde: una barriera la cui fabbricazione richiede un decimo dei materiali impiegati nei…
  continue reading
 
“L’attacco israeliano è una contro rappresaglia perché arriva in risposta all’attacco portato la notte del 13 aprile dall’Iran in territorio israeliano”, afferma Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori Globali dello IAI. “A sua volta, l'attacco iraniano era stato portato in rappresaglia contro il bombardamento da parte di Israele del con…
  continue reading
 
Degli 11 kg di tessuti pro capite che buttiamo ogni anno in Italia, l’80-90% finisce in discarica e nel resto del mondo non va meglio. Perché è così difficile riciclare i tessuti? Quali sono le strategie possibili e cosa si sta facendo per dar loro corpo? Ne parliamo con Mauro Carraro, docente di Chimica Organica del Dipartimento di Chimica dell'Un…
  continue reading
 
"Fino ad oggi si mantiene ferma l'analisi secondo cui sia Israele sia Iran non vogliono entrare in un conflitto aperto uno contro l'altro. Tuttavia, dopo il 7 ottobre soprattutto dopo l'attacco dell'Iran a Israele, lo scontro latente a bassa intensità tra questi due attori si è trasformando, rischiando sempre più di divenire uno scontro diretto", a…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l'intervento del Direttore editoriale di AffarInternazionali Stefano Silvestri, a commento dell'attacco dell'Iran allo Stato di Israele, nella trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale” condotta e curata da Francesco De Leo.Di Istituto Affari Internazionali
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci