Membri e partner dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano rispondono alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo il ruolo, l'utilità, la sicurezza e le potenzialità della nuova generazione di tecnologia cellulare.
Energia nucleare. Qual è il ruolo che gioca oggi e quale può essere il suo contributo nella transizione energetica e nella diminuzione delle emissioni di gas serra? E cosa c’entra, il nucleare, con le telecomunicazioni? Ne parliamo con Matteo Passoni, docente di Fisica della Materia al Politecnico di Milano.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

1
Cosa è il progetto RESTART del Ministero dell’Università e della Ricerca? Con Nicola Blefari Melazzi
16:39
Il progetto RESTART, voluto dal ministero dell’università e della ricerca, si pone come obiettivo introdurre importanti innovazioni nel mondo delle telecomunicazioni. Ma quali risultati si spera di ottenere? Ed entro quando li vedremo? Ne parliamo con Nicola Blefari Melazzi, docente di telecomunicazioni dell'Università di Roma Tor Vergata.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Qual è lo stato del mercato delle telecomunicazioni in Europa. Siamo davvero uno degli stati più economici per la navigazione mobile? E quali effetti hanno queste offerte sull’infrastruttura degli operatori mobili? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di Telecomunicazione al Politecnico di Milano.…
SPID e CIE. Le due forme di identità digitale dello stato Italiano sono messe in discussione in questi giorni. Ma come funzionano? E, come detto in questi giorni, lo SPID è davvero meno sicuro della carta d’identità digitale? Ne parliamo conStefano Zanero, professore di cyber-security al Politecnico di Milano.…
Gli operatori telefonici possono dare priorità alle connessioni di servizi di loro proprietà o di società con cui hanno contratti. Ma è corretto dare un collegamento preferenziale ad un servizio piuttosto che ad un altro? E cosa ne pensano i legislatori europei ed americani? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnic…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

La Comunità Europea ha aperto alla possibilità di collegarsi alla rete cellulare durenta un volo aereo. Ma come si collegheranno gli abitacoli di un aeromobile alle reti cellulari? E il servizio sarà gratuito? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Per quale motivo le reti 5G sono state spente in prossimità di alcuni aeroporti americani? E perché non sta succedendo la stessa cosa anche in Europa? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Physis PEB è un team del politecnico di Milano che si occupa della progettazione e della costruzione di imbarcazioni all’avanguardia per partecipare alla Monaco Energy Boat Challenge. Ma come sono fatte queste imbarcazioni? E come comunicano con lo staff sulla terraferma? Ne parliamo con Adolfo di Tomasso, direttore del team di Physis PEB.…
Reti Low Power Wide Area. Vengono utilizzate per dispositivi a basso consumo energetico che devono comunicare - con la stessa batteria - per anni. Ma di quali protocolli stiamo parlando? E come vengono utilizzate in Italia? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.…
Speed test. Come funzionano i servizi che misurano la velocità della nostra connessione? Quanto sono affidabili? E quale ruolo giocano per un cliente che vuole trovare il migliore operatore telefonico e per un operatore telefonico che vuole migliorare la proria rete? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Mil…
Reti in fibra ottica. Come funzionano? Come vengono installate in Italia, e chi decide dove posizionarle? E quale ruolo giocano nella diffusione del 5G e delle tecnologie cellulari? Ne parliamo con Mario Cattabeni, responsabile engineering di Sirti.
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

In questa puntata: Telemedicina e telediagonistica: quale ruolo giocano le telecomunicazioni nella cura e nella diagnosi dei pazienti? Qual è lo stato dell’arte? E quali tecnologie sono già in uso? Ne parliamo con Alberto Redaelli, coordinatore della sezione di bio-ingegneria del dipartimento di elettronica informazione bioingegneria del Politecnic…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Ancora digitale terrestre. Le reti cellulari potranno un domani sostituire le trasmissioni televisive digitali? Quali vantaggi porta il digitale terrestre di nuova generazione? E c’è qualche correlazione con il passaggio dalla radio FM al DAB?
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Digitale terrestre. Che differenza c’è con la vecchia televisione analogica? Per quale motivo si è passati al digitale? E come cambiano le tecnologie di compressione tra una generazione di tecnologie di trasmissione televisiva e la seguente?
Aeromobili a Pilotaggio Remoto, o droni. Cosa dice la legislazione italiana? Come vengono controllati a lunghe distanze? E per quali applicazioni vengono utilizzati oggi e potranno essere utilizzati domani, anche in acqua e su terra? Ne parliamo con Jarno Puff, direttore tecnico di LikeAbird
5G privato. Anzi, non pubblico. Oggi molti di noi hanno una loro rete WiFi nelle proprie case o nelle proprie aziende. Quali vantaggi offre invece la creazione di una rete 5G privata per la propria attività? E per quale motivo una azienda dovrebbe scegliere il 5G rispetto ad un'altra tecnologia di comunicazione? Ne parliamo con Antonio Capone, doce…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Da anni, il mondo della telecomunicazione si occupa di ottimizzare la trasmissione dei messaggi comprimendo e ottimizzando i simboli trasmessi. Ma se cominciassimo a dare la precedenza al contenuto del messaggio, e non al messaggio stesso? Ne parliamo con Sergio Barbarossa, docente di telecomunicazioni all’Università di Roma La Sapienza.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Grazie alle caratteristiche degli ultimi standard di comunicazione è sempre più facile immagine un futuro di sensori in grado di rilevare e trasmettere informazioni riguardo un terremoto nel giro di pochi secondi. Ma come potrebbero funzionare sistemi simili? Ne parliamo con Marco Esposito, dottorando dell’Università Politecnica delle Marche.…
Come funziona un radar e a cosa serve? È possibile utilizzare la stessa tecnologia per le telecomunicazioni? E quali sono gli sviluppi che questa tecnologia - tipicamente associata al mondo militare - ha subìto in questi anni? Ne parliamo con Sabrina Greco, docente di telecomunicazioni all’Università di Pisa.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Tracciare folle di persone attraverso il segnale dei loro cellulari. Come funziona questa tecnologia? Si tratta di un metodo sicuro oppure rischiamo che la nostra privacy venga violata? E quali sono le applicazioni di una simile tecnologia? Ne parliamo con Claudio Casetti, docente di telecomunicazione al Politecnico di Torino.…
In questa puntata: Arduino, il sistema di schede elettroniche consente a chiunque di rendere programmabile qualsiasi cosa. Come funziona e come è nato? Quale ruolo gioca nel mondo delle telecomunicazioni? E quali sono i prossimi sviluppi? Ne parliamo con Fabio Violante, amministratore delegato di Arduino.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

In questa puntata: A che punto siamo con i sistemi di guida autonoma? Quale ruolo gioca, la connettività, in un'automobile a guida autonoma? Chi sta investendo in questo settore? E come cambierà il trasporto pubblico? Ne parliamo con Sergio Savaresi, docente di automatica al Politecnico di Milano.
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

In questa puntata: a cosa è dovuta la crisi dell'elettronica che stanno soffrendo i fabbricanti di tutto il mondo e come potrà evolvere? Come si posiziona l'Italia a livello internazionale? E che sfide nascono dai nuovi standard sulle telecomunicazioni? Ne parliamo con Andrea Lacaita, docente di elettronica al Politecnico di Milano.…
L'internet delle cose. Quali sono le tecnologie che vengono usate a lungo e corto raggio per collegare sensori e dispositivi alla rete? Che ruolo giocano gli assistenti domestici in questo contesto? E come è posizionata l'Italia? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni del Politecnico di Milano.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Il cloud. Cosa è, di preciso? Che uso ne fanno le aziende e la pubblica amministrazione in Italia? E chi sono gli attori di questo settore? Sono solo big della Silicon Valley o ci sono anche aziende nostrane? Ne parliamo con Luca Dozio, ricercatore dell'osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

L'economia dello spazio. Perché siamo passati da agenzie nazionali ad aziende private? Che genere di dati vengono scambiati da Terra ai sistemi satellitari? E come si posiziona, in questo contesto, l'Italia? Ne parliamo con Francesco Topputo, docente di sistemi spaziali al Politecnico di Milano.
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

In questa puntata: dispositivi connessi. Dalle lavatrici alle automobili, il mondo è sempre più connesso. Ma quali sono i reali vantaggi di un sistema di questo genere? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, docente di ingegneria gestionale al Politecnico di Milano.
WiFi. È la tecnologia che abbiamo quasi tutti a casa per le connessioni domestiche. Ma perché si usa proprio il WiFi? E come si sta evolvendo questa tecnologia? Ne parliamo con Lorenzo Galati, senior research engineer presso Nokia Bell Labs a Stoccarda.
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

In questo episodio: il piano Banda Ultra Larga porterà l'infrastruttura per connessioni rapide in tutta italia entro la fine del 2026. Cosa prevede il piano? E a che punto siamo? Ne parliamo con Marco Petracca, membro della segreteria tecnica del ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao.…
L'argomento di questa puntata è la blockchain, la tecnologia dietro Bitcoin. Cosa è e come funziona? Cosa sono le criptovalute? Ed esiste una applicazione degli NFT che vada oltre la speculazione? Ne parliamo con Francesco Bruschi, docente di informatica al Politecnico di Milano.
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Nel futuro delle reti cellulari non ci sono solo celle telefoniche a terra, ma anche connessioni dirette con sistemi satellitari. Ma come funzionano questi sistemi? E quali sono i loro vantaggi? Ne parliamo con Michele Zorzi e Marco Giordani, rispettivamente docente e post-doc all'Università di Padova.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Come funzionano i sistemi di localizzazione per ambienti esterni? E cosa hanno di diverso rispetto alle tecnologie usate per tracciare persone e oggetti negli interni? Ma soprattutto: come può, il 5G, permettere un tracciamento più preciso del GPS? Ne parliamo con Monica Nicoli, docente di telecomunicazioni al politecnico di Milano.…
Matter è lo standard per la casa intelligente sviluppato da un consorzio in cui compaiono i più grandi nomi dei produttori di dispositivi per la casa e di piattaforme per il controllo domestico. Ma come funziona? E, una volta standardizzate le funzioni, come si distingueranno, sul mercato, i concorrenti? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di t…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

In un mondo di applicazioni che girano sul cloud, lontano da casa, la nuova frontiera della nuvola consiste nel remotizzare anche la gestione delle reti di telecomunicazione. Ma quali sono i vantaggi e i limiti di una soluzione come questa? Ne parliamo con Luca dell'Anna, esperto di reti di telecomunicazione.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Più sale la sua frequenza, più corta è la lunghezza di un’onda. Il 5g sfrutta le onde millimetriche, in grado di trasmettere rapidamente grandi quantità di dati. Ma come funzionano queste onde? E a quali limiti vanno incontro le reti mobili che le utilizzano? Ne parliamo con Renato Lombardi, direttore del Centro di Ricerca HUAWEI di Milano.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Mentre le regole della formula 1 tarpano le ali alla sperimentazione con l’elettronica installata su una automobile, c’è chi prova a fare gareggiare un’auto da corsa in modo autonomo. Ma come si comunica con un mezzo che può raggiungere i 300 km/h? Ne parliamo con Filippo Parravicini e Andrea Mercer di PoliMOVE.…
Tra le tecnologie più promettenti per il controllo di dispositivi in una smart city, c'è LoRaWAN: un protocollo che consente di comunicare a lunghe distanze a bassissimo consumo energetico. Ma come viene utilizzato, oggi, LoRaWAN? E come funziona? Ne parliamo con Pierpaolo Palazzoli, esperto di reti LoRaWAN.…
Come si controlla un razzo da remoto? Quale tecnologia viene utilizzata per comunicare con lui? E cosa è un razzo sonda? Lo chiediamo a Luca Conterio e Alberto Bortolotti di Skyward Experimental Rocketry.
Dopo i contatori dell'energia elettrica, ora stanno entrando in molte case italiane contatori di acqua e gas che fanno uso di display elettronici. Nella maggior parte dei casi, questi contatori includono un sistema di telecomunicazione che permette al distributore di servizi di leggere il contatore da remoto. Ma come funzionano i contatori elettron…
Gli assistenti vocali. Sono in moltissime case italiane, rispondono ai nostri dubbi, accendono le nostre lampadine, ma come funzionano? Come fanno a comunicare con prodotti di diversi costruttori? E siamo sicuri che non registrino tutto quello che diciamo? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

In un mondo dove la produzione di energia elettrica sarà sempre più diffusa anche tra i consumatori, i gestori delle reti elettriche devono pensare a come distribuire produzione e richiesta di energia sulla rete. Queste sono le smart grid. Ne parliamo con Maurizio Delfanti, Amministratore delegato di Ricerca Sistema Energetico.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

La comunicazione molecolare trasporta informazioni sfruttando i meccanismi già utilizzati da milioni di anni dagli esseri viventi. Ma come si può ingegnerizzare una tecnologia che ne faccia uso? E a quale scopo? Ne parliamo con Maurizio Magarini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

I computer quantistici saranno in grado di decifrare messaggi che sono oggi impossibili da intercettare. La Quantum Key Distribution si propone di risolvere questo problema. Ma come funziona? E quanto è complicata da implementare? Ne parliamo con Alberto Gatto, ricercatore al Politecnico di Milano.
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Cyber-war, la guerra cibernetica. Mentre il conflitto tra Russia e Ucraina entra nel suo secondo mese, ci chiediamo quali sono le tattiche di attacco informatico utilizzate dai due stati e da attori esterni, come Anonymous. Ne parliamo con Stefano Zanero, docente di ingegneria informatica al Politecnico di Milano.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Qual è l’impatto ambientale delle reti di telecomunicazione? È vero che un mondo più digitale è anche più rispettoso dell’ambiente? E quanti rifiuti elettronici produciamo, ogni anno? Ne parliamo con Michela Meo, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Torino.
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Cosa è la profilazione on-line? Che tecnologie vengono utilizzate per tracciarci, e a quale scopo? Come possiamo evitare di essere profilati e quali alternative più attente alla privacy sono in via di sviluppo tra i grandi della silicon valley? Ne parliamo con Michele Mangili, dottore di ricerca al Politecnico di Milano ed esperto di reti.…
Mentre l’Ucraina è quotidianamente sotto l’attacco dell’esercito russo, e alcune città rimangono sconnesse dalle reti idrica ed elettrica, la connessione ad Internet sembra non risentire dei bombardamenti. Come è possibile? Ed è vero che la Russia vuole scollegarsi da Internet?
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Negli anni 90, Linux ha introdotto il concetto di sistema operativo open Source. Oggi la Open Network Foundation cerca di trasferire gli stessi meccanismi aperti al mondo delle reti e dei data center. Ma cosa significa gestire una rete con un software aperto? Ne parliamo con Carmelo Cascone, responsabile tecnico presso Open Networking Foundation.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Cosa è una casa intelligente? Quali sono i meccanismi che regolano il funzionamento dei dispositivi connessi? E quanti italiani hanno almeno un accessorio connesso tra le lampadine, i termostati e le prese elettriche delle loro abitazioni? Ne parliamo con Elisa Vannini e Mattia Cerutti dell'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.…
5
5G e Oltre: Tutto Connesso

Dalle onde FM, ad Internet. Come si sono evolute le radio, in questi anni? Che vantaggi hanno ottenuto dal digitale? Cosa è una web-radio e come viene distribuita agli ascoltatori? Ne parliamo con Alessandro Zito, Fabio Mauri e Giovanni Cassani, tra i responsabili di POLI.RADIO, la radio del Politecnico di Milano.…