P J pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
“La luce del jet set produce ombre che non tutti vedono, ma se fai un gioco per tanto tempo puoi impararne i trucchi. Io voglio sverlarli tutti” (Tormento) SOTTO EFFETTO PODCAST è un viaggio nel sottobosco della musica alla ricerca dei suoi segreti e delle sue leggi non scritte. Per rispondere ai quesiti di ogni puntata, Tormento, tra i pionieri del rap in Italia con i Sottotono, ha coinvolto alcune tra le più brillanti stelle della scena italiana: da Giorgia a Tiziano Ferro, da J-Ax a Guè p ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il modo migliore per capire il mondo è viverlo. Viaggiare è il jolly che ogni artista può giocarsi per trovare ispirazione e nuove strade da percorrere. In questa puntata Tormento ne parla con chi ha fatto del viaggio la sua vita e la sua fortuna. Gli ospiti di questa puntata sono: Matteo Gracis, Shablo, Simon De Jano. See omnystudio.com/listener f…
  continue reading
 
Per scatenarla basta una frase, un gesto, a volte solo uno sguardo. Può distruggerci, ma anche salvarci. Tormento affronta il circolo vizioso della rabbia ricordando l’amico Primo Brown, lo scandalo di Sanremo 2001 con i Sottotono e confrontandosi con tre pesi massimi del rap che hanno trasformato la rabbia in arte. Gli ospiti di questa puntata son…
  continue reading
 
Lo strumento più importante di un artista è il suo corpo. Per questo deve proteggerlo, curarlo e coccolarlo. La voce è lo specchio dell'anima: conoscere come funziona il benessere fisico è fondamentale in una carriera musicale. In questo episodio di SEP, Tormento svela come usare al meglio un'importante arma che, mentre state leggendo queste righe……
  continue reading
 
Ecco il bivio dell'industria musicale: da una parte c'è il mainstream, la via più pop, quella che ti impone regole spietate prospettando guadagni importanti. Dall'altra c'è l'underground, l'orgoglioso rifiuto dei compromessi con la precarietà che ne consegue. Qual è la strada migliore? Tormento prova a rispondere chiamando in causa leggende e miti …
  continue reading
 
Il denaro è un terribile padrone, ma anche un servo eccellente. Lo sa bene Tormento che al liceo guadagnava più dei suoi genitori. In questa puntata Tormento analizza il rapporto tra gli artisti e i loro guadagni chiamando in causa manager di successo e imprenditori acclamati del rap italiano. Gli ospiti di questa puntata sono: Esa, Max Brigante, G…
  continue reading
 
Nel gioco del rap, così come nella vita, spesso la violenza esercita un fascino pericolosamente magnetico. La storia del Gangsta rap, capace di sovvertire le regole del mercato discografico anni '90, ci regala una macchina del tempo perfetta per capire l'industria musicale e le problematiche sociali di oggi in Italia. Gli ospiti di questa puntata s…
  continue reading
 
"La luce del jet set produce ombre che non tutti vedono, ma se fai un gioco per tanto tempo puoi impararne i trucchi. Io voglio sverlarli tutti" (Tormento) SOTTO EFFETTO PODCAST è un viaggio nel sottobosco della musica alla ricerca dei suoi segreti e delle sue leggi non scritte. Per rispondere ai quesiti di ogni puntata, Tormento, tra i pionieri de…
  continue reading
 
Nell’ottobre del 1987, l’invincibile armata del basket italiano, l’Olimpia Milano allora sponsorizzata Tracer, che aveva da poco conquistato tutti e quattro i trofei nazionali e internazionali della stagione, viene invitata al primo torneo ufficiale tra franchigie NBA e squadre del resto del Mondo, il McDonald’s Open di Milwaukee. Per molti italian…
  continue reading
 
Ha soltanto 22 anni e una sola stagione alle spalle nella NBA, ma nessuno tra coloro che lo hanno visto giocare a Trieste nell’estate del 1985 ha più un dubbio: Michael Jordan diventerà il più grande fenomeno cestistico di tutti i tempi. Non solo in campo ma soprattutto al di fuori. Lo raccontano Federico Buffa, Guido Bagatta e il “suo” playmaker d…
  continue reading
 
Nel 1981, per la prima volta, un campione NBA di prima grandezza come Julius Erving si esibisce in Italia, contro il Billy Milano, davanti a 12mila persone. Dopo aver visto dal vivo le sue schiacciate spettacolari, nulla sarà più come prima sia per i giocatori italiani, a partire da Dino Meneghin, sia per gli spettatori, tra i quali all'epoca un gi…
  continue reading
 
Nel gennaio del 1981, una partita NBA viene trasmessa in televisione per la prima volta in Italia. Si tratta di Boston Celtics-Los Angeles Lakers, e al microfono debutta Dan Peterson, all'epoca allenatore dell’Olimpia Milano. Il modo in cui Peterson intrattiene i telespettatori è unico, rivoluzionario, e diventa uno dei motivi principali del grande…
  continue reading
 
Alla fine degli anni Settanta, la nascita della rivista Superbasket apre nuovi orizzonti per gli appassionati del basket NBA. Il direttore Aldo Giordani dà ampio spazio ai giovani che vogliono scrivere di quel mondo lontano, e due di loro, arrivati tra i primi a collaborare, ancora oggi rappresentano un punto di riferimento per chi segue lo sport U…
  continue reading
 
La Storia è fatta anche di occasioni perse. Come quella di cui è stato vittima Dino Meneghin. Il più grande giocatore italiano della storia del basket viene scelto nel draft NBA del 1970 dagli Atlanta Hawks, con il numero 182. Nessuno però glielo dice, e forse è anche una fortuna: nel ventennio successivo, infatti, Meneghin sarà uno dei maggiori pr…
  continue reading
 
Negli Anni 60, Milano è la città che accoglie la prima, grande stella del basket americano vista in Italia (Bill Bradley, l'artefice della coppa dei Campioni vinta dal Simmenthal nel '66) e dove è perfino possibile incrociare sul campetto della Social Osa il più grande realizzatore della storia della NBA (Lew Alcindor, che sarebbe poi diventato Kar…
  continue reading
 
Tutto comincia molto prima che Andrea Bargnani sia la prima scelta assoluta in un draft (la selezione dei giocatori appena usciti dai college americani o quelli internazionali dichiaratisi eleggibili) e che Marco Belinelli diventi il primo giocatore italiano a vincere il titolo NBA. È una calda di notte d'estate, a Milano, e gli Harlem Globetrotter…
  continue reading
 
Molto prima di Belinelli, di Bargnani e di Gallinari, c'è una storia fantastica che lega il basket italiano alla NBA. Una storia che comincia in una notte del 1950 e prosegue fino al boom della pallacanestro professionistica nei primi Anni 80. Dal 14 marzo Luca Chiabotti (per oltre 25 anni grande firma del basket della Gazzetta dello Sport), la rac…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida