Podcast Migrantes pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Dieci risposte sui migranti è un podcast che mette insieme dieci grosse questioni legate alla migrazione ed emerse negli ultimi tempi nel dibattito pubblico italiano per via dell'aumento degli arrivi di migranti via mare, e delle decisioni prese dal governo di Giorgia Meloni. Si parla del perché sono aumentati gli sbarchi, perché proprio a Lampedusa, di cosa significa concretamente «fermare le partenze», di cosa ha fatto e non ha fatto l'Europa, della possibilità di attuare un «blocco navale ...
  continue reading
 
Artwork

1
Today

SkyTG24

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
I fatti della giornata trascorsa e uno sguardo a quella che sta per arrivare. Fuoricampo, la trasmissione di Roberto Inciocchi in onda su Sky tg24, diventa Today: un podcast quotidiano per sapere, per capire, per decidere. Con Roberto Inciocchi
  continue reading
 
Artwork

1
Sulla Fotografia

Chiara Malaspina

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sulla Fotografia è un podcast che si propone di raccontare la fotografia attraverso la sua storia, la cultura che ha generato e i suoi protagonisti, per comprendere meglio come siamo arrivati al nostro "qui e ora" così saturo di immagini da renderle la nostra comunicazione primaria. Autrice e voce narrante è quella di Chiara Malaspina e questo è, semplicemente, un podcast «sulla fotografia». More about me: www.chiaramalaspina.com
  continue reading
 
Artwork
 
Jungle Europa è la voce “pop“ per avvicinarsi alle elezioni europee del 26 maggio all’interno del progetto Eu4You. Una voce che unirà due esperienze innovative, quella di Bulle Media nel campo dei podcast e quella del Visual Lab, team di sperimentazione del Gruppo Gedi.
  continue reading
 
Artwork

1
Italic

Will Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ogni giorno siamo travolti da articoli di giornale, tweet, commenti che infiammano il dibattito pubblico. Italic è il nuovo podcast di Will con Alessandro Tommasi che tutte le settimane analizza come media e politica ci raccontano il mondo che cambia, con un focus sul ciclo di vita delle notizie: da come vengono raccontate dai media tradizionali alle reazioni che scatenano all’interno delle piattaforme social
  continue reading
 
Artwork

1
Diritti e Rovesci

Osservatorio Diritti

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il primo podcast in Italia che seleziona e racconta ogni giorno, in 5 minuti, notizie e approfondimenti sui diritti umani da tutto il mondo. Una lettura critica e indipendente di quel che accade intorno a noi. Realizzato grazie a sostenitori e sostenitrici di Osservatorio Diritti. Copertina: Veronica Vitale. Musica: licenza Epidemic Sound (prima stagione); su concessione di Lesfm (seconda stagione)
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Closer è il podcast di Will che racconta, ogni giorno alle 18, l'attualità e i suoi protagonisti. Puoi ascoltare Closer su tutte le piattaforme di ascolto, qui trovi il link a Spotify e Apple Podcast. (00:23) Intro (01:41) Perché abbiamo vietato la carne coltivata (09:33) Viaggio dentro l'ospedale di Al Shifa (14:44) Le Storie della settimana che v…
  continue reading
 
Closer è il podcast di Will che racconta, ogni giorno alle 18, l'attualità e i suoi protagonisti. Puoi ascoltare Closer su tutte le piattaforme di ascolto, qui trovi il link a Spotify e Apple Podcast. In questa puntata parliamo di (01:16) Fine-vita, la vicenda di Sibilla e il vuoto normativo (08:34) L'accordo Italia-Albania? «Non risolve nulla», se…
  continue reading
 
Adriana Masotti - Città del Vaticano Non è qualcosa che si può comprare la santità, afferma il Papa, è un dono ricevuto da Dio, che se lo lasciamo crescere, può dare gioia alla nostra vita. E, precisa, è per tutti: "I santi non sono eroi irraggiungibili o lontani, sono persone come noi, nostri amici, il cui punto di partenza è lo stesso dono che ab…
  continue reading
 
Adriana Masotti - Città del Vaticano Le parole "rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio", dette da Gesù ai farisei e erodiani che gli vogliono tendere una trappola, a volte sono state utilizzate in modo sbagliato, afferma Francesco, interpretandole come una separazione "tra la realtà terrena e quella spirituale". …
  continue reading
 
Paolo Ondarza - Città del Vaticano Per Dio non è mai troppo tardi, ci cerca e ci aspetta sempre. All’Angelus oggi il Papa ha messo in guardia dal rischio di avere una relazione “mercantile” con Dio, puntata più sulla nostra bravura che sulla generosità della sua grazia. Dio, spiega, ci chiama in ogni fase della nostra vita: "la sua è una giustizia …
  continue reading
 
Adriana Masotti - Città del Vaticano Nel brano del Vangelo di Matteo, Pietro chiede a Gesù quante volte bisogna perdonare il fratello, se fino a sette volte. Si dimostra generoso, ma la risposta di Gesù va molto oltre: “Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette”. La parabola del re che condona il debito al servo mentre quest’ultimo n…
  continue reading
 
Benedetta Capelli - Città del Vaticano "Il fenomeno migratorio rappresenta una sfida non facile, come vediamo anche dalle cronache di questi giorni, ma che va affrontata insieme, in quanto essenziale per il futuro di tutti, che sarà prospero solo se costruito sulla fraternità, mettendo al primo posto la dignità umana, le persone concrete, soprattut…
  continue reading
 
Adriana Masotti - Città del Vaticano “La gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo?” In genere, afferma Francesco, la gente pensa bene, per molti Gesù è "un grande maestro", una persona "buona e coerente”. Ma tutto questo è troppo poco, Gesù non vuol essere visto come un personaggio del passato, e vuol sapere che cosa pensano i discepoli di lui e …
  continue reading
 
Alessandro Di Bussolo - Città del Vaticano Nella sedicesima domenica del Tempo Ordinario, dopo la preghiera dell’Angelus, davanti a 20 mila fedeli in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha lanciato un appello ai governi europei e africani, per il soccorso alle migliaia di migranti intrappolati e abbandonati da settimane, “tra indicibili sofferenze” i…
  continue reading
 
Le parole di Guido Crosetto all’Assemblea generale dell’Aiad preoccupano il mondo della pace. A ritrovarsi sotto il fuoco del ministro della Difesa sono la legge 185 del 1990 sul commercio di armi e le “banche etiche” che si rifiutano di sostenere il settoreDi Osservatorio Diritti
  continue reading
 
Un’Iniziativa dei cittadini europei è stata lanciata oggi per chiedere alla Commissione Ue di garantire l’applicazione dell’articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, così da fermare la violenza contro i migranti ai confini del nostro Continente. Osservatorio Diritti sostiene la campagna…
  continue reading
 
Un lungo articolo a cui hanno lavorato The New Humanitarian e Vice News denuncia la situazione drammatica della popolazione che vive nella Nigeria nordorientale, presa tra la morsa dei terroristi e quella degli attacchi indiscriminati dell’esercito regolarDi Osservatorio Diritti
  continue reading
 
Israele attacca Jenin nella più grande incursione in Cisgiordania degli ultimi 20 anni. Per il governo di estrema destra di Benjamin Netanyahu si tratta di lotta al terrorismo. Mentre i palestinesi condannano parlano di "crimini di guerra" contro un popolo indifesoDi Osservatorio Diritti
  continue reading
 
Poco più di tre anni dopo quel 20 gennaio 2020 in cui pubblicammo su Instagram il primissimo contenuto, Alessandro Tommasi ha comunicato la scelta di lasciare Will. Ale intraprenderà ora un nuovo percorso e si dedicherà a tempo pieno allo studio e alla raccolta di proposte per dare risposte ai temi più urgenti per le giovani generazioni. Per rimane…
  continue reading
 
Michele Raviart - Città del Vaticano Nella catechesi Francesco ribadisce l’importanza di essere fedeli al Vangelo, che anche oggi comporta violenze e persecuzioni. Spesso, infatti, si dà la priorità a realtà di secondo piano ed è necessaria qualche rinuncia “di fronte agli idoli dell’efficienza e del consumismo” per non perdere ciò che conta davver…
  continue reading
 
(00:00) Il dibattito interno al centrosinistra (01:37) La visita di Meloni in Francia per la candidatura di Roma a Expo 2030 (04:40) La comunicazione delle priorità politiche della maggioranza (06:15) La condanna a Camillo Davigo e la relazione tra politica e magistratura (09:16) L’importanza della transizione green…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida