Il PointerPodcast è un podcast dedicato agli appassionati di tecnologia e innovazione, pensato e realizzato da Alessandro, Eugenio e Luca nel maggio del 2019 quando erano ancora tre studenti di informatica con in testa mille idee da voler realizzare. Oggi il podcast e i suoi fondatori sono cresciuti e quelle che erano solo idee si sono trasformate in progetti concreti. Il PointerPodcast ci porterà ad esplorare il meraviglioso mondo della tecnologia, anche con l'aiuto di super ospiti che ci f ...
…
continue reading
⛓️ Oggi torniamo ad occuparci di uno dei grandi classici del PointerPodcast: Ton, la blockchain di Telegram. Probabilmente ricorderete che questo progetto aveva attirato la nostra attenzione poco tempo fa, quando era stato annunciato il numero record di transazioni al minuto supportate. 🤓 Vi avevamo promesso che avremmo affrontato ancora l'argoment…
…
continue reading
🤖 Avvertenza: la puntata di questa settimana potrebbe contenere previsioni ed opinioni invecchiate male. È uno dei rischi che si corrono quando si prova a commentare una vicenda come quella che ha coinvolto Sam Altman e OpenAI 😅. 😂 Come già anticipato nel titolo,il tema centrale della puntata di oggi è proprio il licenziamento di Sam Altman, CEO di…
…
continue reading
🏆 Come avevamo promesso nella PointerChat, siamo finalmente riusciti ad avere con noi un ospite speciale. Questa settimana, dietro ai microfoni del PointerPodcast, abbiamo il professor Paolo Ferragina, Professore ordinario di Algoritmica presso l' Università di Pisa e neo vincitore del prestigioso premio 'ACM Paris Kanellakis Award' per l'invenzion…
…
continue reading
🐦 Torniamo a parlare di un personaggio controverso, Elon Musk. Questa volta non lo facciamo per 'criticare' una delle sue strane decisioni riguardanti X, ma per discutere di Grok, il LLM rilasciato da xAI. 🤖 xAI è l'azienda che si occupa di ricerca in ambito AI fondata da Musk. Nonostante quest'ultimo abbia firmato la lettera per mettere in pausa l…
…
continue reading
⚛️ Oggi torniamo ad occuparci di un argomento a cui ultimamente abbiamo dedicato poco spazio: il Quantum Computing. Come forse saprete, di recente Atom Computing ha annunciato di aver superato il numero di 1000 qubit all'interno di un Quantum Computer ed è la prima azienda ad esserci riuscita. Quanto è importante questo traguardo? È effettivamente …
…
continue reading
🕹️ Come forse avrete intuito già dal titolo, uno degli argomenti di cui ci occuperemo nel corso dell' episodio 176 del PointerPodcast è il gaming su iOS. Negli ultimi eventi Apple si è parlato molto di gaming su iOS e macOS, sono stati presentati dei titoli interessanti e sono state introdotte novità hardware e software utili per gli sviluppatori d…
…
continue reading
📈 Vi sarà capitato, per studio o per lavoro, di dover eseguire del codice per poi creare grafici e confrontare i risultati con altri esperimenti. Spesso si finisce per loggare i risultati degli esperimenti direttamente su disco con il rischio di perderli e non riuscire a risalire ai parametri usati per ogni specifico esperimento. 🏋️ È possibile tro…
…
continue reading
🧑💻 Una delle figure professionali attualmente più richieste dalle aziende è quella del Dev. Nonostante questo spesso la ricerca di lavoro non è impresa facile, dovendo districarsi tra offerte poco trasparenti o con grosse ref flag. 📣 Proprio di questo parliamo con il nostro ospite Arnaldo Morena, Dev Talent Partner di Codemotion. 🧭 Codemotion ha l…
…
continue reading
P
PointerPodcast

🧠 Da qualche anno a questa parte sta assumendo sempre maggiore rilievo il tema della Mental Health. Si sta prendendo sempre di più consapevolezza di quanto sia importante occuparsi della propria salute mentale oltre che di quella fisica. 🎤 Con l'avvicinarsi del 10 Ottobre, giornata mondiale della salute mentale, abbiamo pensato di dedicare la punta…
…
continue reading
🧙 Avete mai immaginato di poter spostare gli oggetti con il pensiero come fa Eleven in Stranger Things? Quello di cui parliamo questa settimana al PointerPodcast è qualcosa che ci ha permesso di ottenere queste capacità sovrannaturali. Non stiamo scherzando e no, non preoccupatevi, nessuno di noi si è sottoposto ai trattamenti del Dr. Martin Brenne…
…
continue reading
🤓 Torna a trovarci al Pointer Podcast il nostro amico Antonio Pitasi, che è già stato con noi sia in veste di ospite che di conduttore. 👨🏻💻 Siamo tornati ad parlare di sviluppo frontend, concentrandoci in particolare su htmx, una delle librerie JavaScript di cui più si parla ultimamente e che Antonio ha utilizzato in un suo progetto personale. 🦀 P…
…
continue reading
🍎 Questa settimana vi proponiamo un episodio registrato 'a caldo': abbiamo appena assistito all'evento 'Wonderlust' di Apple in cui sono stati presentati i nuovi i Phone e i nuovi Apple Watch. 📲 Sia che lo amiate o che lo odiate, il brand Apple riesce sempre a fare parlare di sé. Nonostante l'evento un po' sottotono, già tutti parlano dei nuovi dis…
…
continue reading
🇮🇹 Probabilmente saprete che l'Italia è una delle nazioni europee con la più bassa percentuale di laureati, 63% rispetto alla media europea del 79%. I numeri sono ancora più impietosi se si parla di dottorato di ricerca: il nostro paese è solo sesto in Europa con 29480 dottorandi contro gli oltre 200000 della Germania. 👨🏻🎓 Proprio il dottorato di …
…
continue reading
📚 Come forse saprete già, è di recente stato pubblicato il libro 'Quantum Information Science', scritto da Riccardo Manenti e Mario Motta. Riccardo Manenti, Senior Quantum Engineer at Rigetti Computing e nostro ospite in passato al PointerPodcast, è tornato a trovarci in veste di autore. ⚛️ L'argomento affrontato è complesso e vasto ed esiste già u…
…
continue reading
Nella puntata 167, ritorna un nostro amico, praticamente quasi un socio del PointerPodcast 😄. Stiamo parlando di Emanuele Bartolesi che è qui con noi per la terza volta.✈️ Per iniziare al meglio la chiacchierata, Emanuele ci ha aggiornato sugli eventi degli ultimi mesi. Dalla precedente intervista sono cambiate tante cose: Emanuele, pur essendo anc…
…
continue reading
🍉 Come da tradizione, anche durante il periodo delle vacanze estive il PointerPodcast è sempre qui a farvi compagnia. Per distrarci un po', ci siamo però concessi una puntata più leggera del solito, una di quelle che potete ascoltarvi sotto l'ombrellone per rilassarvi un po'. 🐙 Cominciamo raccontando l'esperienza di Alessandro alla Lipari Summer Sc…
…
continue reading
🤓 Ad Aprile 2023 si è svolta a Pisa la DevFest che è stata un'occasione per incontrare dal vivo diverse persone conosciute solamente online. Una di queste è Sirio Negri, di cui avrete sicuramente sentito parlare se frequentate le community tech italiane. 🔥 Durante il nostro incontro, Sirio ci ha raccontato di come si è avvicinato all'informatica e …
…
continue reading
Come i nostri ascoltatori ormai sapranno, uno degli argomenti più ricorrenti al PointerPodcast è la Blockchain, grazie soprattutto all'esperienza di Eugenio in materia. Prendendo spunto dall'idea lanciata nella PointerChat da Antonio Pitasi, che è con noi in puntata in veste di co-conduttore, oggi trattiamo l'argomento in modo un po' più tecnico. C…
…
continue reading
🤓 Arrivati alla puntata 163 del nostro podcast, parliamo finalmente di programmazione funzionale, un paradigma di programmazione alternativo alla più classica programmazione imperativa. 🔥 Per avere una visione più ampia dell'argomento, abbiamo con noi un ospite d'eccezione, Michael Arnaldi, creatore di Effect-TS. 🧑💻 Effect è la popolare libreria T…
…
continue reading
🚀 Nella puntata di oggi parliamo di due nuovi trend del mondo tech che abbiamo trovato molto intriganti: Machine Unlearning e la nuova app di Meta, Threads! 🤯 Dopo anni di ricerca per migliorare i modelli di Machine Learning, ora la sfida è ancora più complessa, insegnargli a dimenticare. 🤷♂️ Vi state chiedendo come mai? Questa sfida, è particolar…
…
continue reading
P
PointerPodcast

1
Pointer[161]: Open Source E Big Tech: Sostegno O Controllo? - Con Luca Palmieri, Vincenzo Palazzo E Lorenzo Sciandra
🔥 La nostra PointerChat, come sapranno tutti quelli che la frequentano, offre sempre spunti di dialogo e di confronto. Proprio da una discussione nata in chat tra Luca Palmieri, Vincenzo Palazzo e Lorenzo Sciandra, che sono i nostri ospiti di oggi, nasce l'idea di questa puntata in cui parleremo principalmente del rapporto tra progetti open source …
…
continue reading
⚛️ Il Quantum computing è una tecnologia innovativa e in costante sviluppo che consente di risolvere problemi estremamente complessi. Le sue applicazioni possono interessare diversi ambiti, dalla finanza all'industria farmaceutica alle previsioni meteorologiche. 📣 Per parlare di un argomento così vasto e interessante abbiamo invitato Davide Corbell…
…
continue reading
🤖 Chat Gpt è certamente uno degli argomenti di maggiore interesse degli ultimi mesi. È innegabile che si tratti di uno strumento estremamente innovativo e ormai di uso comune. Come sicuramente saprete qualche mese fa il garante della privacy italiano ne ha disposto il blocco a causa di violazioni della GDPR 🔐 Oggi il servizio è di nuovo attivo ma c…
…
continue reading
😎 Come sicuramente saprete, visto che da qualche settimana non si parla d'altro, Apple è finalmente entrata nel mercato dei visori mixed reality. 😮 Dopo anni di ricerca e sviluppo è stato infatti presentato il Vision Pro, un prodotto altamente tecnologico (e altamente nerd🤓) che ha generato un effetto 'WOW' tra gli addetti ai lavori. 🪰 Durante l'ul…
…
continue reading
P
PointerPodcast

1
Pointer[157]: Intervista Con Uno Sviluppatore (Non Più) in Cerca Di Lavoro - Con Michael Di Prisco
🧑💼 Cercare lavoro in ambito IT in Italia non è cosa facile, lo sappiamo tutti, purtroppo. Spesso le offerte di lavoro non sono proprio trasparenti, i contratti non del tutto chiari e chi è alla ricerca deve imparare a gestire anche questi aspetti. 😱 Nell'episodio di oggi del Pointerpodcast vi proponiamo l'intervista a Micheal Prisco, conosciuto co…
…
continue reading
📣 L'uso dell'AI si sta diffondendo in moltissimi campi, sentiamo sempre più spesso parlare di Language Model e dell'impatto che potrebbero avere. Noi developers come possiamo sfruttarli per essere più produttivi? 🐼 In particolare, per i data scientist, Pandas è uno strumento molto potente ma non è sempre facile ricordarsi tutti i comandi necessari …
…
continue reading
🤖 Nel bel mezzo di questo primo weekend di Giugno arriva una nuova puntata del PointerPodcast. Visto il periodo, non potevamo non parlare almeno un po' di AI. Nonostante l'hype del momento, c'è chi predica calma cercando di analizzarne meglio le potenzialità. È davvero tutto oro quello che è un language model? 🔥 Eugenio ha avuto accesso alla Copilo…
…
continue reading
🔥 Nella puntata di oggi torniamo a trattare uno dei nostri argomenti preferiti. Parliamo di open source insieme al nostro ospite Federico Paolinelli, Senior Principal Software Engineer preso Red Hat e contributor in vari progetti. 🤖 Federico, nel corso della sua carriera, ha intuito le potenzialità di due tecnologie, Android e Go: questo gli ha dat…
…
continue reading
👨🏫 Nella puntata 153 del Pointer Podcast abbiamo come ospite il Professor Antonio Zoccoli. La sua storia è quella di uno studente di un liceo classico di Bologna che, dopo il diploma, sceglie di seguire la sua passione e si iscrive alla facoltà di fisica. ⚛️Oggi il prof. Zoccoli è Presidente dell'INFN e del Centro Nazionale di ricerca in High Perf…
…
continue reading
⛴️ Nella puntata di oggi vi proponiamo l'intervista a Lorenzo De Francesco. La sua storia è davvero particolare: dopo la laurea in ingegneria navale, crea una startup, svolge diversi lavori in ambito informatico fino ad arrivare a ricoprire il ruolo di Manager e di CTO. 🎤 Cosa hanno in comune tutti questi ruoli e cosa ha portato Lorenzo a ricoprire…
…
continue reading
⚛️ Nella puntata di oggi torna a trovarci una nostra vecchia conoscenza, Nicola Corti, React Native Core developer a Meta e manager del GDG Pisa. 🍟 Il tema della punta non sarà però React Native ma torneremo a parlare del Fosdem, dal momento che Nicola è da qualche anno organizzatore della DevRoom di Kotlin. 🔥 Abbiamo già raccontato la nostra esper…
…
continue reading
Oggi abbiamo raggiunto un traguardo importante, la puntata numero 150 del pointerpodcast! Sapevate che la somma dei numeri primi tra 7 e 31 è uguale proprio proprio a 150? Per una puntata speciale abbiamo pensato ad un argomento speciale, suggerito anche nella PointerChat: la programmazione di un computer quantistico. Sapete quali sono le applicazi…
…
continue reading
💬 La puntata di oggi del vostro podcast preferito è stata registrata e pubblicata in condizioni un po' diverse dal solito, con Luca ed Eugenio che, partendo da una scaletta improvvisata, vi propongono una chiacchierata interessante e ricca di spunti. 🍿 Non potevamo non partire con i PointerPicks: a noi piace molto parlare anche di musica, serie TV,…
…
continue reading
🧐Passate le feste pasquali torniamo con una puntata 'in famiglia'. Protagonista iniziale è stato Eugenio che ci ha parlato del suo nuovo dispositivo per sportivi e ci ha svelato il vero motivo per cui non ha fatto compagnia a Luca ed Alessandro alla DevFest Pisa. 🐦 L'argomento principale della puntata è stato però l'algoritmo di raccomandazione di …
…
continue reading
🧑🔬 Oggi al PointerPodcast torniamo a parlare di ricerca, questa volta non ci occupiamo dell'ambito informatico ma parliamo di chimica. Per farlo abbiamo con noi Giacomo Melani, postdoc alla Pritzker School di Ingegneria molecolare all'università di Chicago. 🧪 Giacomo ha svolto un percorso di studio molto specializzante nel campo della fisica teori…
…
continue reading
🤖 Come avrete intuito dal titolo, in questa puntata non parliamo di AI, un po' per renderci originali in questo periodo in cui ne parlano tutti e un po' perchè stiamo preparando una puntata più dettagliata per le prossime settimane. 🐈 Chi frequenta la nostra chat ha potuto apprezzare delle piccole anticipazioni della puntata: abbiamo scoperto le do…
…
continue reading
💚 Come certamente ricorderete, abbiamo parlato varie volte della DevFest Pisa del 2019, ricordandola come la conferenza che ci ha permesso, tra le altre cose, di cambiare il nostro approccio alle community. Nella puntata di oggi parliamo proprio di DevFest insieme ai nostri ospiti: Nicola Corti, Mariagiovanna Rotundo, Leonardo Dipilato, Gabriele Pa…
…
continue reading
🤓 Nella puntata di oggi, Luca e Alessandro vi propongono una chiacchierata su server domestici e servizi self hosted. Come saprete, i servizi self hosted sono praticamente infiniti e potreste potenzialmente self hostarvi qualsiasi cosa. 📽️ Luca, che per ora non è ancora a livelli maniacali, ci racconta di come ha riciclato il suo vecchio MacBook co…
…
continue reading
P
PointerPodcast

🎓 Un tema che abbiamo affrontato in diverse puntate è il confronto tra carriera accademica e in azienda, intervistando diversi ospiti che, terminati gli studi hanno scelto di abbandonare l'ambiente accademico. Oggi invece vi proponiamo un'intervista con Riccardo Guidotti, Professore presso il dipartimento di informatica dell'Università di Pisa. 🧑🎓…
…
continue reading
P
PointerPodcast

👨💻 Avete mai sentito parlare di Replit? È una startup che ha sviluppato un IDE che, tramite browser, permette di scrivere ed eseguire codice. Per approfondire l'argomento oggi vi proponiamo l'intervista a Gian Segato, growth engineering (e non solo) a Replit. 🚀 Replit è molto più di un semplice IDE online, anche grazie al lavoro di un team eccezio…
…
continue reading
📣 Questa il PointerPodcast torna a parlare di Python proponendovi l'intervista a Patrick Arminio, Senior Developer Advocate ad Apollo GraphQL e PSF Fellow. 🍓Patrick è autore e mantainer di Strawberry, la più famosa libreria Python per GraphQL che sfrutta dataclasses e type annotations. Come si gestisce un progetto così grande, quanto è importante a…
…
continue reading
🧑💻 Avete mai sentito parlare del Fosdem? Si tratta di un evento di 2 giorni organizzato a Bruxelles per promuovere l'uso di software open source. Quest'anno abbiamo avuto l'opportunità di partecipare e siamo volati a Bruxelles! dove, tra l'altro abbiamo anche rivisto Alessandro dal vivo! 🍟 Durante questa puntata vi raccontiamo il nostro Fosdem, ce…
…
continue reading
Uno degli strumenti che noi dev usiamo di più è l'editor di codice. Vi siete mai chiesti come se ne sviluppa uno che possa essere reattivo durante l'uso sfruttando nel modo migliore le potenzialità della vostra macchina? A questa e ad altre domande abbiamo cercato di dare una risposta intervistando Antonio Scandurra, Co-Founder di Zed che in passat…
…
continue reading
📷 Ultimamente avrete sicuramente sentito parlare di modelli generativi di immagini. Potrebbe quasi sembrare che funzionino quasi per magia, tuttavia presentano diversi problemi. Ne parliamo con Federico Bianchi, Postdoctctoral Researcher a Stanford. ⚠️ Questi modelli possono generare infinite immagini ma, considerando che possiamo scrivere infiniti…
…
continue reading
📰 Come sapete, a noi del PointerPodcast piace spaziare e trattare contenuti anche molto diversi tra loro. La puntata di oggi ne è un esempio: la nostra ospite di oggi è Caterina Visco, giornalista scientifica. 🤔 Abbiamo cercato di capire cosa vuol dire essere una giornalista scientifica, qual è il background necessario per poter fare divulgazione t…
…
continue reading
📣 Di recente nella PointerChat abbiamo trattato più volte l'argomento open source parlando soprattutto delle licenze che si possono usare per questo genere di progetti. Oggi approfondiamo questo tema insieme a Lorenzo Pieri, senior software engineer e membro della community Schrödinger Hat. 🧑💻 Per parlare di open source non potevamo non iniziare c…
…
continue reading
🤖 Uno degli argomenti di cui si sta discutendo molto nell’ultimo periodo è senza dubbio l’Intelligenza Artificiale. I modelli generativi hanno attirato l’attenzione non solo degli addetti ai lavori ma anche di tantissimi curiosi sorpresi dalle possibilità offerte da questi sistemi. 🤒 La “febbre dell’AI” ha colpito anche noi e in questa puntata ci s…
…
continue reading
P
PointerPodcast

🎆 Prima puntata del 2023! Non perdiamo le buone abitudini e vi proponiamo un inizio in grande stile: intervistiamo Francesca Lazzeri, Adjunct Professor presso la Columbia University e Principal Data Scientist Manager in Microsoft. 👩🏫 Dopo aver parlato del percorso formativo della nostra ospite e di diversi aspetti del suo lavoro, abbiamo affrontat…
…
continue reading
🦸 Nell’ultima puntata del 2022, abbiamo avuto come ospite Marco Foco, Senior Manager presso Nvidia. Marco è già stato nostro ospite in passato in un evento di Superhero Valley. Oggi abbiamo l'opportunità di approfondire la sua carriera e di scoprire cosa fa esattamente un Senior Manager in una grande azienda come Nvidia. 👨💼 Durante la puntata, abb…
…
continue reading
🎅 Buone feste dal PointerPodcast! Anche quest'anno in occasione del Natale vi proponiamo una puntata natalizia, senza ospiti e con una scaletta un po' improvvisata. 📣 Ogni volta che pubblichiamo una nuova puntata abbiamo vari processi da portare a termine. Alcuni siamo riusciti ad automatizzarli, ce ne rimane uno in particolare su cui stiamo ancora…
…
continue reading