PoliTea pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana. In aggiunta, la sotto-rubrica "L'attualità in 3 parole" avrà cadenza bisettimanale e si focalizzerà su tre notizie (una relativa all'Italia, due agli Esteri) che hanno avuto risonanza nel corso del mese. Il mio nuovo libro, Instant G ...
  continue reading
 
Artwork

1
Poteri forti

Pagella Politica

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
I politici parlano, i giornali riportano, noi verifichiamo. Il meglio del nostro fact-checking e della nostra informazione politica ogni settimana, il venerdì pomeriggio. Conducono Davide Leo e Federico Gonzato Prodotto da Jessica Mariana Masucci
  continue reading
 
Artwork

1
Radio Radicale - Speciale Giustizia

Radio Radicale - Massimo Bordin, Lorena D'Urso, Bruno Ruggiero e Sergio Scandura

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Il tradizionale programma di Radio Radicale dedicato al mondo della giustizia. Il lunedì é solitamente dedicato all’attività del Consiglio Superiore della Magistratura e agli eventi delle associazioni dei magistrati.
  continue reading
 
Artwork

1
In 4 Minuti

THE VISION

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
In 4 minuti la redazione di The Vision vi racconterà cosa dovete sapere per iniziare la giornata. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, alle 6:30. Illustrazione: Alessandro De Vecchi
  continue reading
 
Artwork

1
Phastidio Podcast

Mario Seminerio

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
"Andrà molto peggio, prima di andare meglio" Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
  continue reading
 
L'esperto di comunicazione politica Marco Venturini, vi svelerà le strategie usate dai leader politici italiani, nell'ultima settimana, per ottenere il vostro consenso. Interverranno molti ospiti, fra cui giornalisti, altri consulenti in comunicazione politica, sondaggisti e politici, per commentare e spiegare il perché di certe uscite comunicative, le strategie dietro annunci, attacchi, slogan, gesti, video, foto, post e slogan. Seguite il podcast e fate le vostre domande. Marco e gli altri ...
  continue reading
 
Artwork

1
Non hanno un amico

Luca Bizzarri – Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici). “Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media. Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti. La cura editoriale è di Francesca Milano. La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della mu ...
  continue reading
 
Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo. Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, aus unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.
  continue reading
 
Artwork

1
Globally

Will Media - ISPI

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
  continue reading
 
Artwork

1
LeoniFiles: le interviste

Istituto Bruno Leoni

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Una serie di interviste agli esperti del settore per andare alla radice dei cambiamenti della politica, dell'innovazione e della società. Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro www.brunoleoni.it
  continue reading
 
Artwork

1
Muoviti Muoviti

Radio Popolare

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amminist ...
  continue reading
 
Artwork

1
Inglorious Globastards - PODCAST

Alberto Forchielli & Fabio Scacciavillani

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
"Inglorious Globastards" è un progetto che nasce da un idea di Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli. Attraverso i loro video ci raccontano la verità, sparata a bruciapelo e senza filtri, su diverse tematiche di carattere economico e geopolitico, che riguardano l'Italia, l'Europa ed il mondo nella sua complessità. Perchè? Perchè un informazione manipolata produce una nazione infetta e conduce al disastro economico.
  continue reading
 
Artwork
 
I podcast dell'associazione giovanile italiana delle Nazioni Unite hanno l’obiettivo di stimolare il confronto tra giovani su ciò che accade nel mondo. Nelle diverse puntate delle rubriche saranno presenti ospiti ed esperti con cui parleremo di tematiche internazionali e di obiettivi di sviluppo sostenibile, per conoscere meglio le sfide globali che ci attendono e capire come le nuove generazioni possano esprimere al meglio il loro potenziale.
  continue reading
 
Artwork

1
EuPorn

Il Foglio

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il lato sexy dell'Europa, di Micol Flammini e Paola Peduzzi EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Il primo episodio online giovedì 1 aprile 2021.
  continue reading
 
Artwork

1
Pasta Pizza & Politica

Pasta Pizza e Politica

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Pasta Pizza & Politica è uno spazio per comprendere le vicende politiche italiane, con un focus sulle idee e i punti di vista della #nextgeneration, attraverso interviste, analisi e spiegazioni dei principali passaggi politici. Perché lo facciamo? Crediamo che il presente debba essere alla portare di tutti. Seguici anche su Instagram @pasta.pizza.politica
  continue reading
 
Artwork

1
CoffeeNews

Francesca Milano - Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Le notizie che spesso leggiamo o ascoltiamo ci sembrano lontane dalla nostra vita quotidiana. Eppure, l’attualità, le leggi, i dati economici, le riforme e tutto quello che avviene nel mondo della tecnologia impatta concretamente anche su di noi. Politica, Economia, diritti, finanza, società non sono concetti astratti, ma settori che incidono in maniera pratica sul nostro lavoro, sulle nostre tasche, sulle nostre scelte e sul nostro futuro. Per capire come, proviamo a raccontare ogni giorno ...
  continue reading
 
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi ...
  continue reading
 
LatinoAmericando è una trasmissione della nordestina Radio Cooperativa che si occupa dal 2005 soprattutto dell'informazione, ma anche della cultura e della musica dell'America Latina. Spesso fa collegamenti in diretta con la regione per conoscere la realtà di prima mano, evitando in questo modo la disinformazione e gli stereotipi. Va in onda in diretta ogni giovedì dalle 19:10 (in replica il lunedì alle 16:25) sul 92.7 Mhz per il Veneto e anche in streaming sul sito della radio: www.radiocoo ...
  continue reading
 
Artwork
 
Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.
  continue reading
 
Produzioni Video - Videomaking - Motion Graphics Uno spazio dove condividere esperienze professionali - Podcast Ita 🔴 Segui i miei video su Youtube: https://www.youtube.com/c/lolivito ♥️ Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/lolivito/
  continue reading
 
Loading …
show series
 
(00:40) Marta Serafini spiega come si è arrivati al patteggiamento che ha consentito al fondatore di Wikileaks di uscire dal carcere dopo 5 anni. (06:33) Ilaria Sacchettoni racconta le indagini sull’uccisione di Christopher Thomas Luciani, morto a soli 16 anni per un debito legato allo spaccio di droga. (12:20) Cecilia Mussi parla del faro acceso d…
  continue reading
 
Il fidanzato torinese, l'aereo bloccato sulla pista e il diritto di un singolo che calpesta quello degli altri Fonti: video "Il nuovo video di sicurezza a bordo di ITA Airways. The new safety video on board ITA Airways" pubblicato sull'account YouTube di The Flight Club il 1 dicembre 2022; video "Elio e le Storie Tese - Servi della gleba (video uff…
  continue reading
 
Chi frequenta concerti ed eventi musicali si sarà accorto che il costo dei biglietti è enormemente cresciuto. Le ragioni di questi rincari hanno a che fare con molti aspetti del funzionamento dell’industria della musica di oggi. Ma soprattutto con il fatto che il pubblico non accenna a diminuire.Di Francesca Milano - Chora Media
  continue reading
 
Il blocco della logistica di guerra è scattato alle 6 del mattino al varco San Benigno del Porto di Genova. Successivamente sono stati bloccati i varchi Albertazzi ed Etiopia. In tarda mattinata un corteo ha raggiunto il varco di Ponente. Il porto di Genova è andato in tilt, mentre lunghe code di tir si formavano […]…
  continue reading
 
Ogni volta le elezioni europee sembrano poter cambiare il volto dell’Unione. Tuttavia il copione resta identico: ci sono le procedure di infrazione per deficit eccessivo che rischiano di ingabbiare i Paesi in vincoli di austerità, ci sono i ricatti dei mercati finanziari in vista di appuntamenti elettorali come in Francia e c’è la volontà della bur…
  continue reading
 
La Sicilia sta vivendo la peggior crisi idrica della sua storia: il raccolto del grano e del fieno in alcune parti della Sicilia, secondo le stime di Coldiretti, è il 30% di quello dell’anno precedente. Nelle Madonie, la catena montuosa tra Palermo e Messina, il raccolto di grano e foraggio è stato azzerato. A poco […]…
  continue reading
 
Dopo Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, nella Piana fiorentina anche a Calenzano (Firenze) la sinistra riesce a strappare il Comune al Pd: Giuseppe Carovani, già primo cittadino dal 1999 al 2009, ha vinto al ballottaggio contro Maria Arena con il 64,63% dei consensi. Carovani era appoggiato da tre liste civiche (Sinistra per Calenzano, Per la mia c…
  continue reading
 
(187 - 569) Dove siamo a poche ore dalla seconda esterna a Milano e quindi si delineano le tappe. Poi interroghiamo ascoltatrici e ascoltatori sulle cose che vorrebbero abolire dopo che il Presidente del Senato La Russa ha proposto di abolire i ballottaggi nei Comuni visto che i candidati della destra li hanno persi quasi tutti. Nella terza parte o…
  continue reading
 
Grande festa per gli italiani dopo il gol in extremis di Zaccagni contro la Croazia, ma c'è aria di festa un po' per tutti i tifosi al giro di boa degli Europei di calcio 2024 in Germania. L'amore fra scozzesi e coloniesi, il tormentone olandese e altre curiosità da Cristina Giordano, anche se non mancano le polemiche e le delusioni per problemi or…
  continue reading
 
È una gioia cauta quella che contraddistingue la giornata in cui il fondatore di Wikileaks ha finalmente ritrovato la libertà dopo 12 anni di detenzione. Dopo sette anni trascorsi nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra e 5 nel carcere di massima sicurezza di Belmarsch, Julian Assange ha stato rilasciato presso l'aeroporto di Stansted, dove si è imba…
  continue reading
 
“Il cuore rosso della Toscana, il triangolo tra Firenze Prato e Livorno, è confermato saldamente nel centrosinistra con il Pd come guida”. Lo ha detto il segretario del Pd Toscana Emiliano Fossi commentando l’esito del voto nella regione dopo i ballottaggi. Il Pd c’è, come si evince anche dai 10 comuni su 18 che tornano alla sinistra. Si guarda com…
  continue reading
 
Rapida svolta nel caso Chavez: il nipote 17enne confessa di aver ucciso la nonna, 65 anni, operatrice socio sanitaria originaria del Perù con cui viveva nel quartiere Careggi di Firenze. Avrebbe agito così per i continui dissidi nati dalle richieste della donna di trovarsi un lavoro. Il pm della procura dei minori, Giuseppina Mione, ha chiesto il f…
  continue reading
 
Torna il LARS ROCK FEST, alla sua 11° edizione. Il festival dell’associazione culturale GEC – Gruppo Effetti Collaterali, si terrà dal 5 al 7 luglio nel parco dei Giardini Pubblici di Chiusi (SI).Tre giorni di concerti (Crocodiles e Fantastic Negrito, tra i nomi) e iniziative culturali trasversali come lo spazio dedicato all’editoria indipendente O…
  continue reading
 
Vinte le elezioni amministrative la nuova sindaca di Firenze Sara Funaro è adesso alle prese con la costituzione della squadra che lavorerà con lei in giunta. Giovedì ci sarà il passaggio di consegne tra il sindaco uscente Dario Nardella – eletto al parlamento europeo – e la prima sindaca del capoluogo toscano. Poi la nuova amministrazione inizierà…
  continue reading
 
Una donna per la prima volta guiderà Palazzo Vecchio: Sara Funaro è stata eletta sindaca di Firenze ottenendo il 60,56% dei voti al ballottaggio contro l’avversario del centrodestra, l’ex direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. Una vittoria dal valore nazionale confermato anche dalla doppia presenza nel finale di campagna elettorale per il primo turn…
  continue reading
 
Buttiamola in Politica! Firenze 2024, rubrica di commento e analisi con Tommaso Ciuffoletti La vittoria di Sara Funaro a Firenze, le analisi sul dopo ballottaggio tra astensionismo, centrosinistra (quale) verso le regionali e flop del centrodestra. Tommaso Ciuffoletti Continue reading Buttiamola in politica! Le Firenze di Funaro at www.controradio.…
  continue reading
 
Manutenzione di castagneti, cura dei sentieri, ma anche valorizzazione della storia e delle tradizioni locali e supporto alle piccole imprese legate alla raccolta delle castagne e ai suoi prodotti. “Castour” è un progetto europeo che punta allo sviluppo di un turismo sostenibile attraverso la creazione di un itinerario transfrontaliero legato alla …
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 24: La scimmia in cucina (Stagione 2) Gli uomini preistorici furono raccoglitori prevalentemente vegetariani, charognards (sì, "mangiacarogne"), cacciatori, infine agricoltori. Nell'ultima puntata della seconda stagione di DOI, torniamo a dove tutto ebbe inizio, alle vere origini della nostra alime…
  continue reading
 
Marco Ascione riassume i risultati del secondo turno delle amministrative, dove l’opposizione ha vinto in tutti e 6 i capoluoghi di regione in cui si votava per il sindaco. Francesco Battistini spiega che cosa significa l’annuncio di Netanyahu, che vuole spostare le truppe verso il Libano, allentando la pressione su Gaza. Andrea Nicastro racconta c…
  continue reading
 
Quando si pensa ai danni, terribili, delle guerre, difficilmente si pensa al loro impatto ambientale. Eppure questo è uno degli effetti collaterali delle guerre peggiori in assoluto. E lo è sia in termini di numeri, di quantità di emissioni rilasciate, e di metalli pesanti dispersi nell’ambiente, sia in termini di conseguenze. Le guerre inquinano s…
  continue reading
 
La nuova coppia mediatica. Fonti: account Instagram @ila_salis, 6 giugno 2024; video "Ilaria Salis, il padre Roberto sbotta contro Totaro: “Non può dire queste cretinate" pubblicato sul sito la7.it il 22 maggio 2024; video "Roberto Salis: "Ho cercato di far diventare liberale Fratoianni, ma voleva che diventassi comunista" pubblicato sul canale You…
  continue reading
 
Schmidt: ‘Ho vinto di essere capo dell’opposizione in Consiglio comunale’. Secondo l’ex direttore degli Uffizi il centrodestra non deve essere triste perché “abbiamo fatto un ottimo risultato” Sorridente disteso, per nulla abbattuto. Quasi divertito. Quello che si presnenta ai microfoni ed alle telecamere intorno alle 16.50 è un Eike Schmidt che dà…
  continue reading
 
(186 - 568) Dove andiamo a surfare fra i comuni che sono andati al ballottaggio nelle elezioni amministrative 2024, passando per Bari e Firenze, e scoprendo la particolarità di Zerba (PC). Poi si lancia la puntata in esterna di mercoledì 26 giugno. Con l'astrofisico e astronomo Luca Perri raccontiamo la storia dei due astronauti americani bloccati …
  continue reading
 
Sara Funaro è la nuova sindaca di Firenze, la prima donna a svolgere questo incarico, vincendo il ballottaggio col 60,56% dei voti, mentre il suo avversario Eike Schmidt è arrivato al 39,44%. Funaro ha raccolto 82.254 preferenze e Schmidt 53.558. L’articolo di Raffaele Palumbo e le prime dichiarazioni della neo sindaca Funaro. Sara Funaro è la nuov…
  continue reading
 
Allarmanti i dati ufficiali sull'estremismo politico in Germania che è in crescita, vediamo i dettagli. Sono tre i processi a carico del gruppo dei cosiddetti "Reichsbürger", alla sbarra per aver pianificato un colpo di stato in Germania: ce ne parla Cristina Giordano, mentre a Holger Schmidt, esperto di terrorismo dell'ARD, abbiamo chiesto un anal…
  continue reading
 
Nandra Schilirò torna su Byoblu per parlare di spiritualità e della necessità entrare in contatto con la propria anima, riuscendo a ritrovare un equilibrio con essa. Durante l’emergenza sanitaria la scrittrice ed ex vice-questore di Roma aveva preso la parola dal palco di una partecipata manifestazione per evidenziare l’incostituzionalità del green…
  continue reading
 
In diretta da San Sebastiano occupata a Venezia, una chiacchierata sulla mobilitazione studentesca, il cui discorso si sta allargando dalla solidarietà a Gaza all’opposizione alla guerra e che ieri è uscita dalle mura universitarie per attraversare le calle della smart city lagunare, arrivando a portare un saluto fin sotto al carcere, uno dei suoi …
  continue reading
 
In diretta da San Sebastiano occupata a Venezia, una chiacchierata sulla mobilitazione studentesca, il cui discorso si sta allargando dalla solidarietà a Gaza all’opposizione alla guerra e che ieri è uscita dalle mura universitarie per attraversare le calle della smart city lagunare, arrivando a portare un saluto fin sotto al carcere, uno dei suoi …
  continue reading
 
In diretta da San Sebastiano occupata a Venezia, una chiacchierata sulla mobilitazione studentesca, il cui discorso si sta allargando dalla solidarietà a Gaza all’opposizione alla guerra e che ieri è uscita dalle mura universitarie per attraversare le calle della smart city lagunare, arrivando a portare un saluto fin sotto al carcere, uno dei suoi …
  continue reading
 
“Muntagnin”, “terùn” o “studènt”, le braccia nei campi di Saluzzo servono a migliaia – negli anni Settanta si parla di 4.000 lavoratori – ma non devono parlare, tantomeno avanzare pretese. Nel 1978 con la cosiddetta “Operazione Pesche” a regia Democrazia Proletaria e Lotta Continua, sono proprio gli studenti accampati ai margini della città a scald…
  continue reading
 
“Muntagnin”, “terùn” o “studènt”, le braccia nei campi di Saluzzo servono a migliaia – negli anni Settanta si parla di 4.000 lavoratori – ma non devono parlare, tantomeno avanzare pretese. Nel 1978 con la cosiddetta “Operazione Pesche” a regia Democrazia Proletaria e Lotta Continua, sono proprio gli studenti accampati ai margini della città a scald…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida