Amazon Web Services (AWS) è la piattaforma cloud più utilizzata al mondo, offre più di 175 servizi completi da data center a livello globale. Milioni di clienti, incluse le start-up in più rapida crescita, le più grandi aziende e le agenzie governative leader di settore, utilizzano AWS per diminuire i costi, diventare più agili e innovarsi in modo più rapido. Questo podcast in italiano racconterà le storie di tanti clienti italiani ed approfondimenti tecnici sui servizi di AWS.
…
continue reading
Il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci Nella nostra scuola di lingua italiana poniamo molto accento sulla lingua parlata, quella che ti permette di avere scambi fluidi con i madrelingua e anche di imparare la grammatica e gli usi della lingua in modo semplice e divertente. Da qui è nata l'idea di un podcast! I nostri insegnanti di lingua italiana hanno pensato ad un format sulla lingua italiana, per imparare vocaboli, espressioni, modi di dire. Per praticare l'ascolt ...
…
continue reading
La rivista trimestrale di approfondimento medico-scientifico ed i suoi podcast
…
continue reading
Quali sono le novità relative ad Amazon Aurora presentate al Re:Invent 2024? Cos'è Aurora Limitless? E Aurora DSQL? Oggi, insieme a Domenico Di Salvia (Senior Specialist Solutions Architect) parliamo di tutte le versioni di Aurora disponibili, le loro differenze e gli use case a cui si adattano meglio. Link utili: - Amazon Aurora - Amazon Aurora Se…
…
continue reading
Prendiamo spunto da una domanda di una nostra ascoltatrice, per scoprire perché le divise delle nazionali italiane sono di colore azzurro, invece che rispecchiare i colori della bandiera. In questo viaggio scopriremo che questo colore risale ai Savoia, la famiglia reale che ha governato l'Italia dalla sua unificazione (1861) fino al referendum del …
…
continue reading
Quando in Italia si parla del Festival, non ci sono dubbi: si parla del Festival di Sanremo! La competizione canora famosa in tutto il mondo. Ma come le canzoni del festival hanno influito sulla lingua italiana? Scoprilo ascoltando questo episodio del nostro podcast. 👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il festival di Sanremo”. La trascrizi…
…
continue reading
Quali sono le sfide di una migrazione tra cloud? Quali le best practice per modernizzare un'applicazione su AWS? Quale è il valore che porta ad un progetto la creazione di una landing zone? Oggi ne parliamo con Ehsan Esteki, founder Eetech, che ci racconta la loro esperienza nel modernizzare applicazioni. Link utili: AWS Landing zone…
…
continue reading
Forse conoscete Galileo Galilei per le tante scoperte scientifiche, ma, oltre a essere uno dei padri fondatori della scienza moderna, lo scienziato toscano ha avuto un impatto anche sulla lingua italiana! Per scoprire come e perché, ascoltate questo episodio dove potrete approfondire il significato di alcuni termini: "pioniere", "divulgazione" e "é…
…
continue reading
Come da tradizione ogni stagione dedichiamo una puntata ad un film o ad un protagonista del cinema italiano contemporaneo. Stavolta abbiamo scelto un giovane regista: Sydney Sibilia. Ci sono 4 opere di cui vi parleremo e di cui vi mettiamo i riferimenti: La trilogia di “Smetto quando voglio” Il film: L’incredibile storia de “l'isola delle rose” Il …
…
continue reading
Ci sono alcuni errori grammaticali che vengono commessi anche da molti italiani madrelingua! Fra questi spesso c’è il congiuntivo. Scopri con noi quali sono gli errori più comuni commessi dagli italiani e impara l’utilizzo di alcune espressioni grammaticali. Con questo episodio avrai anche l’opportunità di scoprire il significato e l’uso di: “mea c…
…
continue reading
Il 7 gennaio il tricolore italiano ha compiuto gli anni (ben 228!). Ma come nasce la bandiera italiana? Intanto sfatiamo subito il mito che non c’entra niente con la pizza italiana famosa in tutto il mondo: la Margherita, anzi semmai è avvenuto il contrario: è il tricolore ad aver dato l’idea per la pizza in onore della regina Margherita. La storia…
…
continue reading
Bentornati e buon anno! Con questa puntata inizia la NONA stagione di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️! Ogni settimana, di mercoledì, pubblicheremo un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana, dove poter approfondire nuovi termini, modi di dire, regole grammaticali e dove potersi esercitare con l'ascolto. Vogliamo iniziare l'anno parlando della pace e della…
…
continue reading
Quali sono le novità presentate al re:Invent 2024? Cosa è stato presentato in ambito analytics? E cosa in ambito database? Quali sono i nuovi modelli di GenAI rilasciati da AWS? E quali le nuove funzionalità di Bedrock? Si è concluso da pochissimo il re:Invent 2024 e in questa puntata abbiamo fatto una personalissima selezione di quanto annunciato.…
…
continue reading
L’ultima puntata della stagione 8 è dedicata al Natale…. non alla magia del Natale, ma agli incubi di Natale! Scopri con noi la tradizione italiana più spaventosa delle feste: i Krampus! Dei veri e propri diavoli, mezzi uomini e mezze capre, con corna in testa e maschere di legno intagliate molto spaventose. Secondo la leggenda accompagnano San Nic…
…
continue reading
Che vantaggi porta la partnership tecnologica tra AWS e Salesforce? Che cos'è Hyperforce e come si integra con i servizi di AWS? Quali servizi di Generative AI mette a disposizione Salesforce e come si possono integrare con l'offerta analytics di AWS? E quali i servizi di AI predittiva? Cosa vuol dire multi-canalità e in che modo Salesforce utilizz…
…
continue reading
Per alcune persone le ore della mattina sono le più produttive, mentre altre si sentono più energiche il pomeriggio o la sera. Perché? La scienza ci fornisce alcune spiegazioni e la lingua italiana ci offre espressioni che catturano questi diversi stili di vita! Per i mattinieri infatti il modo di dire migliore è proprio “il mattino ha l’oro in boc…
…
continue reading
Il prof. Galli ci racconta, come le malattie invasive da pneumococco siano in aumento. D'altro canto la vaccinazione, pur efficace, non è sufficientemente diffusa. È necessario intensificare le campagne vaccinali per proteggere le persone più vulnerabili.Di Regia Congressi Editore
…
continue reading

1
24.4.11 - Il ruolo in real practice dei moderni Nutraceutici pharma-grade per la gestione delle Allergopatie
8:32
I nutraceutici rappresentano una nuova frontiera nella gestione delle allergie, offrendo un'opzione naturale e sicura per molti pazienti. Tuttavia, è fondamentale consultare il medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in caso di allergie severe o in presenza di altre patologie. Nell'episodio viene fornito un quadro aggiornato nel…
…
continue reading
L'integrazione dell'IA nella formazione è un processo in evoluzione che richiede un approccio attento e graduale. I primi risultati sono promettenti, ma è necessario continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di queste tecnologie per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi.Di Regia Congressi Editore
…
continue reading
Il Prof. Lagi prosegue la strada dei problemi clinici complessi, approfondendo in questo articolo i sintomi neurologici complessi e spesso sfuggenti, come la distonia e le sincinesie, che possono rendere difficile la diagnosi e differenziare tra cause organiche e funzionali. Vi siete persi le puntate precedenti? Recuperatele nel nostro catalogo! Al…
…
continue reading
L'Associazione Italiana Health Coaching ha definito 5 competenze fondamentali per gli health coach: comunicazione generativa, relazione di benessere col cliente, sviluppo della consapevolezza, etica umanistica e visione olistica. L'obiettivo è responsabilizzare gli individui e aiutarli a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, promuovendo un…
…
continue reading
L'episodio 7 è dedicato al nuovo, rivoluzionario gioiellino dell'imaging medico, l'ecografo wireless Clarius HD3. Piccolo, leggero e potente, si collega a tablet o smartphone, consentendo di eseguire ecografie di alta qualità ovunque. Grazie alla sua portabilità, permette di effettuare esami direttamente al letto del paziente, in ambulatorio o pers…
…
continue reading
La realtà virtuale rivoluziona la formazione sanitaria. Simulazioni immersive permettono ai professionisti di allenarsi su scenari realistici, migliorando la capacità decisionale e la gestione dello stress in situazioni critiche. A differenza delle simulazioni tradizionali, la VR offre esperienze più coinvolgenti e personalizzate, consentendo di ri…
…
continue reading
Il nuovo episodio mette vis-a-vis due farmaci, aventi come scopo principalmente il trattamento del diabete di tipo 2 e, più recentemente, la gestione del peso nei pazienti obesi. Tirzeparìde sembra più efficace nel far perdere peso, ma Semaglutìde ha un profilo di sicurezza più noto. Quale sarà da preferire?…
…
continue reading

1
24.4.04 - Trattamento dell’ipercolesterolemia: i farmaci disponibili, l’efficacia terapeutica, l’utilizzo che ne viene fatto.
11:39
L'argomento della puntata è una sfida complessa: l'ipercolesterolemia. Ridurre il colesterolo LDL è fondamentale per prevenire le malattie cardiovascolari. Le statine sono il primo trattamento, ma spesso non bastano. Nuovi farmaci, nuove soluzioni: basteranno per soddisfare le esigenze terapeutiche?Di Regia Congressi Editore
…
continue reading
Da quest'anno, un nuovo anticorpo monoclonale (Nirsevimab) protegge i neonati dall'RSV per 5 mesi con una sola dose. Questo virus causa bronchioliti e polmoniti nei più piccoli, ma ora c'è una prevenzione efficace. Inoltre, è stato sviluppato il primo antivirale orale (Ziresovìr) per trattare l'infezione da RSV nei bambini ricoverati. Nella puntata…
…
continue reading
Un nuovo studio sottolinea l'importanza del sonno per prevenire le malattie cardiache. Un sonno di qualità (7-8 ore a notte) regola la pressione sanguigna, riduce lo stress e l'infiammazione. Disturbi del sonno come l'insonnia aumentano il rischio di malattie cardiache. Vi siete mai chiesti come si può migliorare il vostro sonno? Indaghiamo insieme…
…
continue reading
La campagna vaccinale anti-COVID 2024-2025 è partita. Il vaccino aggiornato è consigliato a molte categorie, soprattutto agli over 60 e alle persone fragili. Può essere fatto anche da chi non ha mai ricevuto la vaccinazione. Nel nostro articolo vengono elencati nel dettaglio i suggerimenti per la prevenzione del noto virus.…
…
continue reading
Molti italiani nel ‘900 si trasferirono all’estero per trovare un lavoro, spesso senza mai tornare. In particolare verso i paesi del Sud America, degli Stati Uniti, del Canada e dell’Australia. Oggi sono tanti i discendenti di queste famiglie, che decidono di fare un viaggio in Italia o di imparare la lingua dei loro nonni e dei loro bisnonni e, at…
…
continue reading

1
Best practice tecnologiche e di buisness per implementare una strategia FinOps (Ospite: Marco De Bianchi)
27:25
Cosa vuole dire FinOps e quali sono le differenze con la gestione storica dei costi finanziari dell'IT on-premise? Quali sono i vantaggi nello stabilire da subito le corrette pratiche di FinOps? Chi all'interno dell'aziende deve prendersi in carico il disegno e l'implementazione della corretta strategia? Con noi oggi abbiamo Marco De Bianchi, Sr. C…
…
continue reading
Vi potrà capitare di sentire alcune espressioni italiane che vedono citato l’”asino” oppure il “mulo”, fra queste: “essere testardi come un mulo” o “lavorare come un mulo”. Alcune di queste però sono piuttosto curiose, come quella che dà il titolo alla puntata “e qui casca l’asino” legata anche al “ponte d’asino”. Insomma l’asino è un protagonista …
…
continue reading
Abbiamo preso spunto dalla domanda di una nostra ascoltatrice che ci chiedeva il significato della canzone “Klama” cantata da Marco Mengoni durante un’edizione del Festival della Taranta, per raccontarvi le tradizioni musicali di alcune regioni italiane. Siamo partiti proprio dalla Puglia per parlare di taranta e pizzica, per passare poi a Napoli c…
…
continue reading
Cos'è Amazon Q Developer e come si distingue dagli altri assistenti allo sviluppo software? Quali sono le differenze tra la versione free tier e la versione Pro pagamento? Quali linguaggi e quali ambienti di sviluppo supporta? Come posso usare la funzione di code transformation per aggiornare la mia codebase? E per migrare da un linguaggio ad un al…
…
continue reading
Ancora grammatica?? Se non ne potete più ditecelo! Ci scrivete e noi non ne parliamo più. Provateci, davvero, ci fa piacere! Ne prendiamo spunto per i prossimi episodi…. Avete visto quante volte abbiamo usate “ci” e “ne”? In questa puntata di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ cerchiamo di spiegare al meglio come si usano queste particelle che hanno la funzione d…
…
continue reading
Halloween, da diversi anni, viene festeggiato anche in Italia. In questo episodio scoprirete che in alcune feste tradizionali italiane venivano già usate 🎃zucche svuotate con delle candele accese dentro, per far paura😱! Non solo, scoprirete che molti modi di dire hanno la zucca come protagonista: “avere sale in zucca”, “essere degli zucconi”, “dare…
…
continue reading
Cos’è l’agentic AI e che impatti avrà sulla vita di tutti i giorni? In che direziona sta andando l’evoluzione dei modelli LLM? Cos’è l’intelligenza artificiale responsabile? Cos’è Amazon Bedrock Guardrails e Model Evaluation? Cosa si intende per Contextual Grounding? Come centralizzare la gestione di rischi e sicurezza per l’AI generativa? Link uti…
…
continue reading
Probabilmente vi è stato detto mille volte che non si dice "A me mi" e neanche "Ma però". Fin da piccoli queste due espressioni vengono corrette. Ma la lingua italiana è in continua evoluzione, le regole cambiano con la lingua e a volte gli errori vengono declassati. Scoprite nella puntata se anche queste due espressioni sono accettate oggigiorno. …
…
continue reading
Se siete stati in Italia, sicuramente avrete mangiato una pizza e probabilmente vi è stato proposto di accompagnarla con una birra. Ma è davvero un'accoppiata vincente? E fa parte della tradizione culinaria italiana? Scopriamolo con Katia e Alessio! Capiremo insieme anche il significato di essere "costipato", cosa significa "affidarsi alla sorte" e…
…
continue reading
Il serverless come strategia: quali cambiamenti comporta? Come impatta sul modello operativo di un'azienda? Quali impatti ha sulla developer experience? In questa puntata facciamo un veloce ripasso sui servizi serverless di AWS insieme a Luca Mezzalira, Principal Specialist Solutions Architect di AWS. Link utili: AWS Lambda AWS Step Functions Amazo…
…
continue reading
State pensando a una domanda filosofica tipo "cos'è più importante nella vita? Essere o avere?" Beh non è esattamente l'argomento di oggi, anche se può essere impegnativo allo stesso modo! Essere e avere, infatti, sono verbi ausiliari, che significa che vengono usati in combinazione con altri verbi per dare un particolare significato. Ad esempio ne…
…
continue reading
Le Olimpiadi che si sono tenute la scorsa estate a Parigi ci hanno ispirato una puntata dedicata ad alcune espressioni legate al mondo dello sport. Fra queste abbiamo “appendere le scarpe al chiodo”, “alzare l’asticella” e cosa significa dare o ricevere “un colpo basso”. E poi naturalmente c’è il modo di dire che dà il nome alla puntata e cioè “dar…
…
continue reading
Quali sono le risorse di training messe a disposizione da AWS? Quali sono i percorsi di certificazione più popolari? Come prepararsi ad un esame di certificazione? Oggi parliamo con Marco Tamassia, Principal Technical Instructor di AWS di formazione e certificazioni. Link utili AWS Training and certification AWS Skill Builder…
…
continue reading
Bentornati! Con questa puntata inizia l'ottava stagione di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️! Ogni settimana, di mercoledì, pubblicheremo un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana, dove poter approfondire nuovi termini, modi di dire, regole grammaticali e dove potersi esercitare con l'ascolto. In questa puntata potrete scoprire che "ridere a crepapelle" de…
…
continue reading
Quali sono le sfide nel realizzare un applicativo fintech nativamente in Cloud? Come è possibile creare un'architettura di gestione dei dati e analytics utilizzando servizi come AWS Glue, Amazon Managed Workflows per Apache Airflow e Karpenter? La GenAI può aiutarci anche nella scrittura di query complesse e nella validazione di scenari di business…
…
continue reading
L'intervista al Prof. Di Biagio offre un quadro aggiornato sull'epidemia di Mpox, ex vaiolo delle scimmie. Tra la localizzazione dei nuovi focolai e il rischio, portato dalle nuove varianti, di un'epidemia globale, l'episodio offre un approfondimento sul tema, mettendo sotto i riflettori il virus Mpox.…
…
continue reading
L'episodio analizza l'evoluzione del ruolo del Medico di Medicina Generale e le sfide del management nell'ambito della medicina di base. La digitalizzazione, la collaborazione interprofessionale e la centralità del paziente sono elementi chiave per garantire un'assistenza di alta qualità e soddisfare le esigenze di una popolazione sempre più comple…
…
continue reading
In questa puntata prosegue la riflessione di Alfonso Lagi su una serie di sintomi complessi e spesso sfuggenti che mettono alla prova le capacità diagnostiche dei medici internisti.Di Regia Congressi Editore
…
continue reading
Il nuovo episodio mette in luce una questione quanto mai attuale: l'interazione tra l'intelligenza artificiale e la figura del medico, in un'ottica di collaborazione e non di competizione. Si parla di Health Coaching e di Etica Umanistica, dei vantaggi che ci può dare l'IA, con un approccio comunque umano-centrico.…
…
continue reading

1
24.3.08 - Innovazione e inclusività nella formazione sanitaria: Accurate rivoluziona la simulazione in Italia con il simulatore bariatrico R42
6:53
Accurate, azienda italiana leader nel settore della simulazione medica, ha portato l'innovazione nella formazione medica con il simulatore bariatrico R42, promuovendo inclusività e un approccio più umano alla cura dei pazienti.Di Regia Congressi Editore
…
continue reading
Le incretine, ormoni intestinali, sono la nuova frontiera nella cura del diabete e delle malattie metaboliche correlate. Non solo regolano la glicemia ma agiscono su diversi fronti: riducono il peso, migliorano il profilo lipidico, proteggono il cuore e i vasi sanguigni. La nuova puntata spiega la loro importanza e il funzionamento, per tracciare l…
…
continue reading
L'aspirina è fondamentale per prevenire ictus e infarti, ma aumenta il rischio di sanguinamento allo stomaco. Per ridurre questo rischio, si usano i gastroprotettori, come gli inibitori di pompa protonica. Chi deve prendere i gastroprotettori? Per quanto tempo? Cosa dicono le linee guida? Scopriamolo insieme!…
…
continue reading
Riassunto: Le donne e i farmaci cardiovascolari: una questione di genere. Nonostante le malattie cardiovascolari colpiscano uomini e donne allo stesso modo, le donne spesso ricevono trattamenti meno adeguati. Le donne hanno una diversa composizione corporea e metabolizzazione dei farmaci, che può influenzare l'efficacia e gli effetti collaterali de…
…
continue reading
Mentre i farmaci hanno processi rigorosi per garantire sicurezza ed efficacia, i nutraceutici hanno meno controlli. La presenza di un claim salutistico non basta a garantire la qualità. È fondamentale che medici e farmacisti verifichino la presenza di un dossier tecnico con studi preclinici e la certificazione GMP. L'assenza di una "nutravigilanza"…
…
continue reading