pulse pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Scientificast

Scientificast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
  continue reading
 
Artwork

1
LeoniFiles: le interviste

Istituto Bruno Leoni

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Una serie di interviste agli esperti del settore per andare alla radice dei cambiamenti della politica, dell'innovazione e della società. Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro www.brunoleoni.it
  continue reading
 
In a rapidly changing landscape, where information floods our senses and societal shifts unfold, ‘Echoes of the Modern World’ invites listeners on a reflective journey. Join us as we delve into pressing social, economic, and technological issues. Through insightful conversations, expert interviews, and thought-provoking analysis, we explore the reverberations of our interconnected existence. From climate crises to digital revolutions, from inequality to innovation, our podcast echoes the pul ...
  continue reading
 
Artwork

1
Soluzioni Per Pulire

Daniele Zambaldo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ogni giorno sono in contatto con imprese di pulizie. Spesso mi dicono che la gente non capisce il lavoro che fanno, non è valorizzato. Eppure le pulizie sono un mestiere importante, rende sani e igienizzati luoghi e spazi dove le persone trascorrono la loro vita. Pulire è prevenzione, vuol dire spendere meno in medicine e ridurre drasticamente il rischio di infezioni. Questo podcast vuole aiutare imprenditori e professionisti del pulito a conoscere contenuti e informazioni utili per sviluppa ...
  continue reading
 
Artwork

1
Bergamo in Chiaro

Comune di Bergamo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
È possibile raccontare ai cittadini in modo semplice e chiaro come funziona una città nella sua complessità? Bergamo in Chiaro è il podcast nato per aiutare i suoi cittadini a “vederci chiaro” in tutte le dinamiche che coinvolgono le amministrazioni pubbliche. Massimo, “un comune cittadino di Bergamo”, entra a Palazzo Frizzoni per incontrare l’amico Francesco che, in qualità di funzionario pubblico, lo introduce a tante persone diverse, scelte per competenza e per ruolo, a cui Massimo vuole ...
  continue reading
 
Artwork

1
VEGAN DI MERD*

Dopcast - Giulia Diana

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Perché tra tutti i titoli che potevano venire in mente proprio questo? Perché tante volte Giulia ha sentito persone insultarla con questo epiteto, perché tante volte l'ha letto negli occhi degli altri quando dice di essere vegana e allora ha colto la palla al balzo. Da oggi nessun* vegan* dovrà più preoccuparsi di essere sbagliat* perché questo podcast servirà da guida a tutte le persone, vegane o no, che vogliono vivere con leggerezza e consapevolezza senza rinunciare a nulla. Vi parlerà di ...
  continue reading
 
Propulse Academy è un brand creato da Enrico G. e Leonardo B con l’intento di offrire un’occasione di formazione e aggiornamento professionale per Manager, Executive Professionisti per aiutarti a scoprire nuovi modi di fare quello che fai o fare meglio ciò che fai già.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Chi non vorrebbe, non due ma tre pollici opponibili? E avete mai sentito parlare delle pulsar lumaca? Ascoltate l’episodio 516 e avrete tutte le informazioni che vi mancano in questo momento. L’episodio 516 vede ai microfoni Andrea e Ilaria con una esterna di Leonardo che intervista Marco Zennaro, ricercatore nell’ICTP di Trieste che ci parla di IC…
  continue reading
 
Puntata 515: Valeria ci parla dei casi di influenza aviaria H5N1 documentati di recente negli Stati Uniti nelle mucche e negli umani. Nonostante le mucche non siano un ospite abituale dei virus influenzali, negli Stati Uniti si sono riportate infezioni da parte di questo virus in molti paesi diversi che tuttavia non interessano il tratto respirator…
  continue reading
 
L’assassinio di Matteotti il 10 giugno 1924 scopre definitivamente e oltre ogni dubbio la natura violenta e autoritaria del regime fascista Ma quante volte si ricorda piuttosto l’uomo politico, o le convinzioni che ne fecero l’avversario numero uno di Mussolini? Oggi a Leonifiles, Carlo Stagnaro e Antonio Funiciello ( filosofo e autore di "Tempesta…
  continue reading
 
L’episodio 514 condotto da Anna e Ilaria si apre con una profonda domanda ancora senza risposta: i neonati, e altri esseri viventi non verbali, sono coscienti? Un recente articolo pubblicato su Neuron raccoglie l’evidenza a favore e contro l’idea che i neonati siano coscienti. I risultati puntano il dito verso la possibilità che lo siano poichè mos…
  continue reading
 
Puntata 513 con Luca e Marco ai microfoni. Luca apre la puntata parlandoci dell'alchimia e dei tentatifi che si sono susseguiti nei secoli per trasmutare il piombo in oro. In esterna, sempre Luca onnipresente intervista Maria Lucia Schiavone, postdoc presso il laboratorio della Dott.ssa Cristina Sobacchi nel dipartimento di Scienze Biomediche dell’…
  continue reading
 
Qual è il ruolo del Parlamento europeo? Quali possono essere le conseguenze delle elezioni europee di giugno? Carlo Amenta ne parla con Claudio Martinelli, Professore di Diritto Pubblico Comparato all'UniMib e autore di Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell'Unione?(Il Mulino 2024), in una nuova intervista Leonifiles Preferisci seguire la pun…
  continue reading
 
La puntata si apre con Anna che ci racconta di un recente studio di neuroscienze pubblicato su Nature (articolo, press release). I ricercatori hanno scoperto che nei topi, fino a quattro giorni dopo la formazione di una nuova memoria negativa era possibile misurare in alcuni neuroni dell’ippocampo, una struttura situata nel centro del cervello che …
  continue reading
 
Puntata 511, con Luca e Marco ai microfoni e Valeria in esterna.Luca parla dei coralli, di come sono fatti e di come si stia cercando di creare delle specie maggiormente resistenti al cambiamento climatico e all'innalzamento della temperatura dei mari. In esterna, Valeria intervista Matteo Morotti, medico e ricercatore al Ludwig Cancer Institute di…
  continue reading
 
Come sono cambiate le olimpiadi? Sono sempre state un riflesso degli equilibri politici e della politica internazionale? Carlo Amenta ne parla con Andrea Goldstein, economista e autore di Quando l'importante è vincere. Politica ed economia delle Olimpiadi (Il Mulino 2024), in una nuova intervista Leonifiles Preferisci seguire la puntata in video? 👉…
  continue reading
 
La puntata si apre con Kuna che ci parla di un recente articolo pubblicato su Nature dove si parla della relazione tra fusione dei ghiacci ai poli e velocità di rotazione terrestre. Approfittando dell’occasione per descrivere i diversi modi di misurare il tempo, Kuna racconta che il tempo misurato basandosi sulla rotazione della terra non è perfett…
  continue reading
 
Da cosa nasce il progresso? Dagli errori Senza la libertà di sbagliare, quegli imprevisti da cui sono spesso scaturite vere e proprie rivoluzioni nella scienza e nel sapere, non sarebbero mai stati possibili Ce ne parla oggi G.B. Zorzoli, ingegnere e autore de "Gli errori fecondi. Come uno sbaglio può contribuire al progresso" ( Edizioni del Mulino…
  continue reading
 
Partendo da un articolo comparso sul Corriere della Sera, che allarma i cittadini circa la facilità con cui le risposte dei modelli generativi di intelligenza artificiale possono essere "deviate" verso specifiche intenzioni, riflettiamo su quanto un approccio del genere possa scontrarsi con politiche di competitività sana nel mercato internazionale…
  continue reading
 
Direttamente dal suo ufficio, una conversazione istruttiva con il sindaco della città di Bergamo, Giorgio Gori, che ci parla della sua intensa attività in questi 10 anni di mandato. E rispondiamo alle domande che il portavoce dei cittadini, Massimo, gli pone: come funzionano le riunioni della Giunta e la pubblicazione degli atti amministrativi? Qua…
  continue reading
 
Hai mai pensato a cosa rende la tua città un luogo ideale in cui vivere? Scopri il dietro le quinte del Piano di Governo del Territorio (PGT) e come influisce sulla tua vita quotidiana. In questo episodio, abbiamo esplorato il documento strategico che delinea il futuro urbanistico della città di Bergamo, prendendo in considerazione sia le esigenze …
  continue reading
 
La puntata 509 vede una coppia inedita in studio, Giuliano e Leonardo. Giuliano ci parla di come il concetto di menopausa sia meno chiaro del previsto, e come in certe popolazioni di orche le femmine in menopausa insegnano ai più piccoli come trovare cibo. Nell’esterna, Luca intervista Francesca Lauta, che ci parlerà di come “rieducare” i macrofagi…
  continue reading
 
Sei pronto a scoprire tante cose interessanti sull'inquinamento atmosferico a Bergamo? Nonostante la morfologia della pianura padana contribuisca alla problematica dell'inquinamento e anche se l’inizio di quest’anno non è stato dei migliori, la qualità dell’aria della città negli ultimi anni è migliorata costantemente e Bergamo nell’ultimo anno ha …
  continue reading
 
La puntata 508 conta sulla partecipazione in studio di Marco e Giorgio.Proprio Giorgio inizia la puntata raccontandoci di due studi sui fulmini. Il primo smentisce la credenza che i fulmini non cadono mai due volte nello stesso punto, anzi ci sono posti, con particolari caratteristiche, più frequentemente colpiti dai fulmini. Il secondo illustra la…
  continue reading
 
Non c'è strategia elettorale più efficace del promettere pasti gratis: il vizio bipartisan, condiviso a destra e a sinistra, del far credere che qualsiasi sussidio, sostegno e misura non presenti infine il conto ai contribuenti italiani Veronica De Romanis, docente presso la LUISS Guido Carli e autrice de Il pasto gratis. Dieci anni di spesa pubbli…
  continue reading
 
Affrontiamo il tema degli asili nido comunali per comprendere meglio come si sta agendo per ridurre le liste d'attesa, quali sono i criteri di ammissione e cosa prevede il piano di ammodernamento dei nidi messo in campo dal Comune di Bergamo, anche grazie a fondi PNRR. Una puntata che offre un quadro molto completo dell'impegno dell'amministrazione…
  continue reading
 
Nella puntata 507 con Leonardo e Valeria ai microfoni in mezzo a varie digressioni su gatti, bianchetti, e con vociare di bambini urlanti in sottofondo, si parla di utilizzi dell'intelligenza artificale per scrivere articoli e per revisionarli. In particolare ha fatto scalpore vedere pubblicati due articoli su giornali del gruppo editoriale Elsevie…
  continue reading
 
Cosa c'è dietro al funzionamento dei trasporti urbani di Bergamo? Immagina di entrare negli uffici dell'ATB, l'azienda di trasporti locale, insieme a Liliana Donato, direttrice di ATB Azienda Trasporti Bergamo. Da domande su vecchie linee di autobus a curiosità sul funzionamento delle funicolari e dei nuovi sistemi di emissione biglietti, ogni dett…
  continue reading
 
La prima storia per questa puntata 506 è più adatta ad Halloween che a Pasqua, e ci porta nei mari del Sudafrica, dove le orche Port e Starboard hanno ideato una tecnica di caccia particolare contro gli squali, che sta letteralmente modificando l'equilibrio ecologico dell'area. Trovate più informazioni qui e qui, oltre a un video un po' crudo qui (…
  continue reading
 
I lavoratori italiani sono tra i meno felici in Europa: il connubio tra stili manageriali superati e tecnologia è può dare risultati antiproduttivi, insieme al rifiuto dei sindacati ad andare oltre la resistenza all'innovazione a priori, e disporre piuttosto tutele per un uso sano delle innovazioni in azienda che migliori le condizioni di lavoro e …
  continue reading
 
Nelle decisioni che plasmano il bilancio comunale, c'è molto di più di quanto gli occhi possano vedere. In questo dialogo con Corrado Viscardi, dirigente del Comune di Bergamo, emergono le analisi delle entrate e delle uscite finanziarie del Comune: dalle tasse locali, come la Tari, alle dinamiche dei fondi europei, si scopre un mondo complesso di …
  continue reading
 
Come funziona la gestione dei rifiuti di una città dinamica come Bergamo? Insieme a Filippo Agazzi, Amministratore Delegato di Aprica SPA, la società del gruppo A2A che si occupa a Bergamo della raccolta dei rifiuti e dei servizi di igiene ambientale, esploreremo argomenti come la raccolta differenziata, le multe per il mancato rispetto delle regol…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida