Radio Monaco pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Effetto giorno

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione quotidiana che getta lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste: politica, economia, attualità internazionale e cronaca italiana. Tutti i giorni ospita le anticipazioni del pomeriggio sportivo con Carlo Genta.
  continue reading
 
Artwork
 
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
  continue reading
 
Artwork

1
Europa Europa

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Domenica alle 11,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica Euranet Plus. Aspettiamo domande e spunti di ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Applausi sparuti, per lo più dalla delegazione americana, e facce attonite. È stata questa la reazione della maggior parte dei leader europei presenti alla Conferenza di Monaco alla lunga invettiva del vicepresidente statunitense JD Vance contro l'Europa, accusata di aver represso la libertà di parola e di allontanarsi dai "valori comuni" con gli U…
  continue reading
 
Con: Giampiero Gramaglia (Docente di Giornalismo presso la Sapienza Università di Roma).Ospite: Giuseppe Sarcina (Inviato del Corriere della Sera) in collegamento da Monaco.Conduce: Francesco De Leo (Giornalista, Responsabile della Comunicazione dell'Istituto Affari Internazionali, Direttore di AffarInternazionali).…
  continue reading
 
"La minaccia per l'Europa non proviene dalla Russia o dalla Cina ma dal suo interno". Con queste parole il vice presidente JD Vance parla, alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, della perdita dei valori democratici europei, quelli che il vecchio Continente ha da sempre condiviso con gli Stati Uniti. Anche alla Conferenza sulla Sicurezza, quindi…
  continue reading
 
Apre a Monaco la 61sima Conferenza sulla Sicurezza. Vediamo quali sono le prospettive europee con Beda Romano, Il Sole 24 Ore. La terza serata di Sanremo ha un primo vincitore, tra i giovani vince la canzone di Settembre. Ci colleghiamo con Marta Cagnola inviata al Festival. Servizio civile. Il bando per 62mila posti scade il prossimo 18 febbraio. …
  continue reading
 
Con Giampiero Gramaglia (Docente di Giornalismo presso la Sapienza Università di Roma).Ospite: Alberto Zanconato (Corrispondente per l’ANSA da Mosca).Conduce Francesco De Leo (Giornalista, Responsabile della Comunicazione dell’Istituto Affari Internazionali, Direttore di AffarInternazionali).
  continue reading
 
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, nel corso della quale i due si sarebbero detti d'accordo a predisporre un accordo di pace per la guerra in Ucraina, rischia di aprire uno scenario che vedrebbe l'Unione europea e la stessa Ucraina ai margini della trattativa. Ne parliamo con Antonella Scott de Il Sole 24Ore, Mario Del Pero, docente d…
  continue reading
 
Mentre la tregua in Medio Oriente vacilla, sul fronte ucraino la situazione potrebbe arrivare ad una distensione, anche per via delle terre rare che il presidente Zelensky pare sia disposto a cedere agli Stati Uniti. Sarà così? Ne parliamo con Davide Maria De Luca, collabora con il Domani e il Post, e con Alberto Prina Cerai, ricercatore dell'Osser…
  continue reading
 
La tregua in Medio Oriente vacilla, mentre sull'Ucraina Trump è più ottimista. Il punto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, Sicurezza e Spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. La prima serata di Sanremo fa il 65,4% di share. In testa, in ordine sparso, ci sono Giorgia, Achille Lauro, Simone Cristicchi, Brunori SAS e Luc…
  continue reading
 
La tregua in Medio Oriente potrebbe essere a rischio: Hamas ha infatti annunciato che non rilascerà più ostaggi fino a quando Israele non tornerà a rispettare gli accordi. Secondo Hamas, Israele avrebbe violato l'intesa impedendo agli aiuti di entrare nella Striscia e ai palestinesi di tornare verso nord. Ne parliamo con Francesco Petronella di Isp…
  continue reading
 
Una Striscia di Gaza che sarà acquistata dagli Stati Uniti, dove i palestinesi "non vorranno tornare a vivere" e un accordo per la pace in Ucraina che resta vago, nel quale potrebbe rientrare lo sfruttamento delle terre rare del sottosuolo ucraino. Ad oggi i piani di Trump per la fine dei conflitti in Medio Oriente e in Ucraina sembrano nebulosi e …
  continue reading
 
Domenica prossima l’America si ferma. In un Paese complesso, politicamente polarizzato, dove poche settimane fa devastanti roghi hanno deturpato la fisionomia di una delle città più importanti, Los Angeles, la giornata del Superbowl rappresenta una pausa per tutti. O forse no. Perché per la prima volta quest'anno il presidente, Donald Trump, sarà p…
  continue reading
 
Trump sanziona la Corte Penale Internazionale, al centro anche di una diatriba con l’Italia sul caso Almasri. Con noi Edoardo Greppi, docente di diritto internazionale all’Università di Torino. A un anno dalle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina, sono ancora in progettazione 40 opere su 94. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Sara Monaci. Fino …
  continue reading
 
I miliziani del gruppo ribelle M23 hanno iniziato una nuova offensiva militare nella Repubblica Democratica del Congo, due giorni dopo aver dichiarato una tregua per scopi umanitari. Della crisi in Repubblica Democratica del Congo parliamo con il colonnello Willy Ngoma, portavoce di M23, e con Patrick Syaluha, giornalista congolese, corrispondente …
  continue reading
 
Una ricostruzione a tutto tondo che riqualifichi la zona facendola diventare addirittura un'attrazione turistica, possibilmente senza i palestinesi: è la proposta sul futuro di Gaza che Donald Trump ha presentato in conferenza stampa insieme al suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu. Ma è fattibile un piano del genere? E, nel caso in cui venga c…
  continue reading
 
Caso Almasri, il governo riferisce in Parlamento con Nordio e Piantedosi, ma non Meloni. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Trump vede Netanyahu e dichiara: “Noi pronti a controllare Gaza facendone una riviera”. Con noi Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Oggi la Giornata nazionale di prevenz…
  continue reading
 
In Congo, il gruppo M23 dichiara la tregua e dice di non avere intenzione di conquistare Bukavu. Tutto dipenderà dall'incontro tra i presidenti Tshisekedi e Kagame previsto per sabato. Ne parliamo con Patrick Syaluha, corrispondente a Goma per la rete congolese B-one Tv. Nel frattempo, il presidente Trump è alle prese con altri due conflitti. Quell…
  continue reading
 
Trump sospende i dazi a Canada e Messico, restano invece in piedi quelli con la Cina e quelli (al momento paventati) all’Europa. Con noi Fedele De Novellis, economista di Ref Ricerche. Smog: fuorilegge 25 città italiane. Lo rileva il rapporto “Mal’Aria di città 2025” di Legambiente, curato da Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente…
  continue reading
 
Mentre Donald Trump annuncia nuovi dazi a Messico, Canada e Cina, l'Europa si riunisce per discutere di Difesa e autonomia strategica. Ma proprio la politica economica di Trump rischia di avere un grande impatto sulle decisioni europee: meglio insistere sull'autonomia e il disegno di un'Europa completamente indipendente dal punto di vista della Dif…
  continue reading
 
Trump, via alla guerra dei dazi con Messico, Canada, Cina ed Europa. Con noi Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese. Grammy Awards: è “Cowboy Carter” di Beyoncé l’album dell’anno, Ke…
  continue reading
 
La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen lancia la Bussola per la competitività, una comunicazione che delinea la "roadmap" del lavoro legislativo previsto nei prossimi cinque anni, sulla scia delle raccomandazioni del rapporto redatto da Mario Draghi, presentato nel settembre scorso. Ne parliamo a Europa Europa dove diamo spazi…
  continue reading
 
Macerie e polvere da rimuovere, per tentare di ricostruire. Ma anche vecchie tensioni che non si spengono e nuove forze politiche che faticosamente attecchiscono sul vecchio. La ricostruzione è costosa, è difficile socialmente, culturalmente e politicamente. Della ricostruzione di Gaza, Libano e Siria parliamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il S…
  continue reading
 
Resi noti da Hamas i nomi dei tre ostaggi israeliani che saranno liberati domani. Le ultime dal Medio Oriente con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. La fatica della guerra si fa sentire in Ucraina, tra uno scontro interno con al centro il ministero della Difesa e la difficoltà di trovare un equilibrio tra le esigenze delle …
  continue reading
 
È avvenuta poche ore fa la liberazione di tre ostaggi israeliani che si trovavano nella Striscia di Gaza: lo scambio è avvenuto come parte degli accordi per il cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Ne parliamo con Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, e con Francesco Petronella, giornalista di Ispi, esperto di Medio Oriente.…
  continue reading
 
Ue: dopo la presentazione della Bussola della competitività europea di ieri, oggi si apre il tavolo sull’auto. Ne parliamo con Andrea Roventini, direttore dell'Istituto di Economia e professore ordinario di economia politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Maturità 2025: con il 6 in condotta previsto un elaborato sulla cittadinanza. Sentia…
  continue reading
 
Dopo il crollo della tettoia della stazione di Novi Sad che ha provocato 14 morti, una serie di proteste si sono accese a Novi Sad e nel resto della Serbia. Il malcontento e la paralisi del Paese hanno indotto il primo ministro Milos Vucevic alle dimissioni. Ne parliamo con Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado di Osservatorio Balcani e Cauca…
  continue reading
 
Oggi al parlamento europeo verrà presentato il rapporto “Human Trafficking”, con al centro il tema della gestione dei flussi migratori e degli abusi che le persone migranti subiscono tra Tunisia e Libia. Ne parliamo con Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico. Insieme …
  continue reading
 
Si chiama DeepSeek, è un sistema di intelligenza artificiale con capacità di calcolo pari a quelli americani ma ha un costo di realizzazione molto più basso. La sua efficienza ieri ha fatto tremare Wall Street ma il problema è anche geopolitico: chi, tra Cina e Stati Uniti, vincerà la sfida dell'intelligenza artificiale? Ne parliamo con Alessandro …
  continue reading
 
Trump rilancia sui palestinesi fuori da Gaza e considera DeepSeek “un campanello d’allarme”. Intanto oggi inauguriamo “Il mondo di Trump”, progetto in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Radiocor che scandaglia vari aspetti della politica del nuovo presidente americano, con un primo appuntamento dedicato a multinazionali e fisco. Con noi oggi Aless…
  continue reading
 
Dopo giorni di assedio, i guerriglieri dell’M23 sono entrati nella città di Goma, inizialmente senza trovare grossa opposizione. L’esercito regolare congolese (Fardc) ha ufficialmente motivato la reazione ritardata con la volontà di non sparare in una zona densamente popolata, per evitare il più possibile vittime civili. Ne parliamo con Patrick Sya…
  continue reading
 
Oggi si celebra l’80esima Giornata della Memoria. Capi di stato riuniti ad Auschwitz, presente anche Mattarella. Ci colleghiamo con la nostra inviata Betta Fiorito. Trump propone di ripulire Gaza dai palestinesi. Prorogata la tregua in Libano dopo gli attacchi israeliani di ieri. A Gerusalemme c'è Roberto Bongiorni, inviato deIl Sole 24 Ore. Migran…
  continue reading
 
I decreti esecutivi firmati dal presidente Trump in materia di immigrazione hanno dato il via libera alla caccia all'immigrato irregolare. Nel frattempo, un giudice federale di Seattle, Jonh Coughenour, si è trovato subito al centro di polemiche e attacchi personali dopo il rigetto dell’ordine esecutivo sul diritto di cittadinanza. Ne parliamo con …
  continue reading
 
Monte dei Paschi tenta la scalata a Mediobanca. Ci spiega tutto Luca Davi de Il Sole 24 Ore. Medio Oriente: domani previsto un nuovo rilascio di ostaggi. Intanto proseguono gli attacchi israeliani in Cisgiordania. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. Sinner regola Shelton e va in finale di Australian Open. …
  continue reading
 
È il numero uno della polizia giudiziaria di Tripoli, ma tutti lo conoscono come torturatore di detenuti. Jeep Osama Elmasry, la sera del 22 gennaio, era stato arrestato a Torino per via di un mandato d'arresto spiccato dalla Corte penale internazionale ma è stato rilasciato tre giorni dopo. Ne parliamo con Michele Caianiello, professore di Diritto…
  continue reading
 
Caro energia, Pichetto: “Massima attenzione del governo”. Nucleare, ecco il ddl. Sentiamo Celestina Dominelli de Il Sole 24 Ore. Caso Almasri: dietro la liberazione un cavillo e gli accordi con la Libia? Con noi Matteo Villa, direttore del Data Lab di ISPI, esperto di politiche di immigrazione. Con il progetto Stargate, Trump raduna gli “Avengers” …
  continue reading
 
A poco più di ventiquattr'ore dal suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump porta avanti un disegno di riforma del Paese che per alcuni aspetti punta al ritorno a "un genuino passato" e a una postura protezionista, si pensi alle affermazioni sull'esistenza di due soli generi, quello maschile e quello femminile, e a quelle sull'immigrazione. D…
  continue reading
 
Operazione militare israeliana in Cisgiordania. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Jenin. Movida a Napoli: il Comune, condannato a 200 mila euro di risarcimento ai residenti, impugna la sentenza. Sentiamo l’avvocato Gennaro Esposito, presidente del Comitato Vivibilità Cittadina. Trump minaccia dazi all’Ue ed esce dall…
  continue reading
 
"L'età dell'oro comincia adesso. L'America sarà più grande e più forte. Il declino dell'America è finito", ha detto Trump alla cerimonia di insediamento. Poi, subito dopo il giuramento, ha annunciato la firma di una serie di storici decreti esecutivi: l'emergenza al confine col Messico, l'espulsione degli immigrati illegali, l'emergenza energetica …
  continue reading
 
Trump si insedia e firma una raffica di ordini esecutivi. Con noi Mattia Diletti, docente di scienza politica e public policy alla Sapienza Università di Roma esperto di politica americana, autore di “Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo” (Treccani Libri). Ci avviciniamo al 27 gennaio, Giornata della Memoria, collegando…
  continue reading
 
Sono stati rilasciati nella notte i primi 90 detenuti palestinesi che, in base all'accordo tra Israele e Hamas, sarebbero dovuti essere scarcerati in cambio delle prime tre donne ostaggio. Sempre ieri i primi camion con aiuti umanitari sono entrati nella Striscia di Gaza, proprio pochi minuti dopo l'entrata in vigore della tregua. Ne parliamo con R…
  continue reading
 
Medio Oriente, scatta la tregua. Ma all’interno del governo israeliano c’è tensione. Ci colleghiamo con Tel Aviv dove c’è Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Cresce il divario tra ricchi e poveri del mondo: è quanto rileva Oxfam nel rapporto presentato al forum economico di Davos. Sentiamo Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam Italia.…
  continue reading
 
L'ingresso in scena di Donald Trump ora nel pieno dei suoi poteri, le opzioni in mano a Vladimir Putin e le prospettive di Volodimir Zelensky. A Europa Europa, a partire dalle 11,30, Gigi Donelli ne parla con Pier Francesco Zazo, l'ambasciatore italiano che forte della sua esperienza a Mosca e poi a Kiev negli anni della guerra riflette sugli svilu…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci