Radio Record pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
La mobilità è una delle necessità basilari dell’essere umano. Mentre si appresta a diventare sempre più una “mobility as a service”, il comparto affronta sfide senza precedenti: la ricerca di nuove forme di intermobilità, i processi di decarbonizzazione, l’elettrificazione delle motorizzazioni, la trasformazione delle infrastrutture. Aprendosi a tutti gli strumenti di mobilità, con un focus specifico sulle auto, "Strade e Motori" segue la via del cambiamento, interpretandolo attraverso la vi ...
  continue reading
 
Artwork
 
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'appro ...
  continue reading
 
Cosa si nasconde dietro il grande sport professionistico, quali interessi muove, che volume d'affari genera? Quanto costa una stagione di calcio, Formula Uno, Moto Gp? I grandi eventi come Olimpiadi e Mondiali sono un affare o un rischio economico per chi li organizza? Chi paga e chi guadagna quando si accendono le luci di uno stadio? 'I conti dello sport' racconta una delle nostre grandi passioni partendo dai numeri, non quelli delle performance e dei record, ma i numeri dell'economia gener ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Donazioni e trapianti da record nel 2024: nell’anno da poco concluso l’attività della rete trapiantologica italiana ha registrato i numeri più alti mai realizzati sia per gli organi che per le cellule staminali emopoietiche. A Obiettivo Salute commentiamo i dati, che sono stati presentati oggi dal Ministro della salute Orazio Schillaci, con il dire…
  continue reading
 
Le stime parlavano già chiaro, ma dopo gli ultimi dati di immatricolazione il fatto è certo: il mercato italiano dell'auto, nel 2024, ha perso lo 0,5% rispetto al 2023 e addirittura il 18% rispetto al periodo pre-pandemico. Colpa del prezzo? Probabilmente no visto che si tratta di un incremento inferiore all'1% dovuto a diverse concause: inflazione…
  continue reading
 
Fare il caregiver “sandwich”, ovvero prendersi cura in ambito familiare sia di genitori anziani, che dei figli, ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale. A evidenziare il dato una ricerca dell’University College di Londra e pubblicata sulla rivista Public Health, che dimostra come la salute psicofisica delle persone che devono conciliar…
  continue reading
 
Il mattino, oltre ad avere l’oro in bocca, sarebbe anche il momento ideale per bere il caffè. A sottolinearlo uno studio americano pubblicato sull'European Heart Journal che dimostra come la tazzulella di caffè bevuta al mattino èamica della salute del cuore. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di…
  continue reading
 
È affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia) refrattaria ai trattamenti, la prima paziente arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera promosso da Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Si apre così, con tante speranze, una nuova era per i pazienti affetti da alcune malatti…
  continue reading
 
Uno studio appena pubblicato su Aging Cell ha analizzato l'impatto sull’invecchiamento biologico di due potenti interventi - la restrizione calorica (CR) con nutrizione ottimale e l’esercizio aerobico. Lo studio dimostra che le persone che praticano da anni la restrizione calorica senza malnutrizione (mangiano meno calorie vuote) o svolgono regolar…
  continue reading
 
Nato nel 2021 con lo scopo di investire sulle nuove tecnologie per la mobilità, il Motor Valley Accelerator, il programma acceleratore di start up in ambito mobility, ha scelto anche nel 2024 le realtà su cui puntare: Elevit, Nablaflow, Nablaflow, Quick Algorithm e Rara. Negli ultimi quattro anni il programma ha investito in 28 iniziative con attiv…
  continue reading
 
Come di consueto, con l'avvicinarsi della fine dell'anno, l'Unem, l'Unione Energie per la Mobilità, ha fatto il punto sui consumi di petrolio ed energia a livello internazionale, con uno sguardo anche alle alimentazioni più sostenibili. Nel preconsuntivo annuale è emersa, tra le altre cose, una certa stabilità nei prezzi del petrolio che hanno anzi…
  continue reading
 
In un momento di grandi cambiamenti che riguardano le alimentazioni, il gpl sembra avere ancora la fiducia degli italiani, Nel 2024 la sua presenza sul mercato, infatti, è addirittura aumentata. Merito di una distribuzione capillare, della sua stabilità di prezzo e anche dei finanziamenti pubblici per il retrofit delle auto Euro5 ed Euro6. Il gpl, …
  continue reading
 
Avere un amico a quattro zampe toglie il medico di torno, riducendo del 15% le visite mediche che, insieme a una minor spesa farmacologica, può portare a un risparmio stimato di 4 miliardi di euro per il Servizio Sanitario Nazionale. Cani, gatti e conigli, non sono soltanto compagni di vita in grado di colmare un senso di solitudine, soprattutto du…
  continue reading
 
A Roma presentato il volume sui numeri delle neoplasie, frutto della collaborazione tra AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPeC-IAP. Nel 2024, in Italia, sono stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore: 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Si tratta di numeri sostanzialmente stabili rispetto al biennio precedente (e…
  continue reading
 
Una catena partita da Padova e a Padova ritornata per la prima donazione d’organo ‘samaritana’ che in Italia non si realizzava dal 2019. Un uomo ha donato da vivo uno dei suoi due reni affidandolo alla Rete nazionale trapianti, che lo ha utilizzato per dare il via a una catena di donazioni e trapianti incrociati tra coppie incompatibili che ha ripo…
  continue reading
 
Per Science la scoperta dell’anno riguarda un farmaco per la prevenzione dell’Hiv. Due studi, su popolazioni diverse, relativi all’efficacia del lenacapavir, un farmaco somministrato per via iniettiva una volta ogni sei mesi, hanno mostrato l’efficacia praticamente totale del farmaco nel prevenire le infezioni da Hiv. A Obiettivo Salute il commento…
  continue reading
 
Nelle scorse settimane sono stati presentati i primi risultati di Borgo 4.0, il laboratorio in ambiente reale di sperimentazione di soluzioni automotive. Una realtà, collocata geograficamente a Lioni in provincia di Avellino, che rappresenta non solo un unicum in Italia ma anche una novità per l'intera Europa. Il progetto è riuscito ad avere effett…
  continue reading
 
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal che ha preso in esame tre lavori osservazionali a lungo termine integrare nella propria alimentazione una tavoletta di cioccolato fondente a settimana sarebbe associato a un rischio del 21 per cento più basso di sviluppare il diabete di tipo 2. A Obiettivo Salute il commento del prof. Angelo…
  continue reading
 
Lo scompenso cardiaco non ischemico, ovvero non causato da infarto, è stato a lungo considerato come una malattia meccanico-metabolica: il muscolo cardiaco, anche a causa dell’età o per via di restringimenti vascolari che ne aumentano lo sforzo, fatica a pompare il sangue in circolo. Secondo uno studio pubblicato su Circulation Research, a guidare …
  continue reading
 
Dei 12 campioni iniziali raccolti, 10 sono risultati positivi alla malaria, anche se è possibile che sia coinvolta più di una malattia". È quanto ha affermato il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, a proposito della malattia non ancora identificata emersa nei giorni scorsi nella Repubblica Democratica del Congo. In ogni caso, "u…
  continue reading
 
Una meta analisi dell’Università di Valencia ha evidenziato come indipendentemente dal livello di istruzione dei giovani coinvolti, la lettura digitale favorisca meno la comprensione del testo rispetto alla lettura cartacea. A Obiettivo Salute il commento del prof. Giacomo Stella, direttore scientifico della rete nazionale SOS Dislessia ed esperto …
  continue reading
 
Il 2024 si conferma un anno di crescita per il noleggio. Ma se il comparto del medio e lungo termine sembra godere di ottima salute, quello del breve termine e del car sharing soffrono ancora la crisi dovuta al periodo pandemico. La mancata ripresa della domanda post-Covid è determinata soprattutto dalla scarsa disponibilità di veicoli: nella grand…
  continue reading
 
È quanto evidenzia uno studio dell’università di Ottawa (Canada) che ha dimostrato che i disturbi e le interruzioni del sonno possono aumentare il rischio di eventi cardiovascolari. Il commento del prof. Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia al…
  continue reading
 
Il cervello di uomini e donne invecchia in modo diverso. A dirlo uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry dei ricercatori dell’Imperial College di Londra che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Antonio Suppa, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma e IRCCS Neuromed.…
  continue reading
 
Dopo la parentesi buia del periodo pandemico, il trasporto aereo ha ritrovato grande vitalità. Negli ultimi anni si sono registrati veri e propri record di flussi, per la grande voglia di viaggiare dopo i lockdown ma anche per un miglioramento complessivo dei servizi offerti dagli scali. L'Aeroporto di Roma Fiumicino, considerato un'eccellenza euro…
  continue reading
 
Domani 30 novembre si celebra la giornata nazionale del Parkinson, la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa dopo l’Alzheimer. Al momento non si conoscono ancora le cause, ma esistono delle terapie in grado di contrastare i sintomi e garantire al paziente una migliore qualità di vita. Facciamo il punto con il prof. Pietro Cortelli, Ordinar…
  continue reading
 
Infertilità maschile: trovati batteri nel liquido seminale capaci di ridurre la concentrazione degli spermatozoi A dimostrarlo due review pubblicate su Frontiers in Endocrinology e Cells che hanno analizzato circa 30 studi ciascuna che commentiamo a Obiettivo Salute con Tommaso Cai, Segretario Nazionale SIA, Direttore U.O. Urologia di Trento…
  continue reading
 
La mindfulness, una pratica utile per migliorare la propria consapevolezza e il proprio equilibrio emotivo, agisce sul cervello e ha benefici reali sul controllo del dolore. Questo è quanto evidenzia uno studio pubblicato su Biological Psychiatry, che commentiamo a Obiettivo Salute con prof.ssa Elena Bignami, Ordinario di Anestesia e Rianimazione d…
  continue reading
 
La nanna del bambino è strettamente legata alle sue emozioni. Una ricerca dell’Università della Pennsylvania ha sottolineato come una buona routine del sonno aiuti il piccolo a gestire le emozioni. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Agnese Suppiej, Ordinario all’Università di Ferrara e Direttrice dell’Unità Operativa di Pediatria del San…
  continue reading
 
Uno studio dell’Università di Cambridge ha sottolineato quanto l’isolamento durante l’adolescenza possa influire negativamente sulla loro psiche e sulla costruzione degli adulti che saranno. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Anna Ogliari, associato di psicologia clinica ed esperta dell'età evolutiva all’Università vita-salute San Raffae…
  continue reading
 
Il mercato italiano ed europeo dell'auto vive un momento di difficoltà. I dati di immatricolazione dello scorso settembre, in calo, hanno fatto rivedere a ribasso le previsioni di chiusura del 2024. Se si era pensato, inizialmente, che l'anno in corso si chiudesse con oltre 1 milione e 60mila immatricolazioni, ma la stima attuale è inferiore di alm…
  continue reading
 
Oggi 21 novembre è la giornata mondiale del tumore al pancreas, un’occasione per informare su questa patologia che a causa dell’aspecificità dei sintomi viene spesso sotto diagnosticata o diagnosticata tardivamente. A Obiettivo Salute il commento del Prof. Gianpaolo Balzano, esperto in chirurgia pancreatica e professore di chirurgia generale all’Un…
  continue reading
 
Secondo l’UNICEF nel mondo 166 milioni di adolescenti tra i 10 e i 19 anni (1 su 7) ha un disturbo mentale diagnosticato. Di questi, 89 milioni sono ragazzi e 77 milioni sono ragazze. A livello mondiale, circa la metà dei problemi di salute mentale si manifesta entro i 18 anni, nonostante molti casi rimangano non individuati e non trattati. I dati …
  continue reading
 
Uno studio dei ricercatori dell'Università dell'Arkansas, insieme a quelli della James Madison University, pubblicato su "Frontiers in Developmental Psychology", sottolinea che chi trova un amico trova un tesoro. Non è solo un modo di dire. Secondo lo studio, infatti, gli amici in adolescenza fanno bene alla salute, anche da adulti. A Obiettivo Sal…
  continue reading
 
L’esercizio fisico fattore protettivo della salute mentale. Questo è quanto suggerisco i risultati di una revisione sistematica pubblicata sul British Medical Journal che conferma l'effetto benefico dell'esercizio fisico nella terapia della depressione. A Obiettivo Salute il commento del prof. Luigi Fontana, direttore del centro per la salute e la …
  continue reading
 
Il 2023 è stato un anno positivo per la componentistica italiana. Il trend di crescita però non sembra essere confermato nel 2024, con stime di flessione entro la fine dell'anno che vanno oltre il 30%. La causa è da riscontrare nella complessità geopolitiche e nelle difficoltà del mercato, cui si aggiunge la competizione di realtà internazionali co…
  continue reading
 
Accesso a cure di qualità ovunque è il messaggio della Giornata Mondiale della Prematurità che si celebra domenica 17 novembre e per l’occasione la società italiana di neonatologia diffonde i dati del rapporto INNSIN che evidenzia come il 96% dei neonati prematuri sopravvive grazie a programmi assistenziali sempre più avanzati e di qualità. A Obiet…
  continue reading
 
Sensori per la glicemia e microinfusori di insulina hanno rivoluzionato la qualità di vita dei giovani con diabete di tipo 1. Ma negli ultimi tempi, sempre più spesso, ne stanno beneficiando anche gli adulti-anziani con diabete di tipo 2 in trattamento insulinico. A Obiettivo Salute il commento del prof. Dario Pitocco, associato di Endocrinologia a…
  continue reading
 
Il tema della decarbonizzazione riguarda tutti, anche il mondo della distribuzione: lo sa bene Amazon, alle prese ogni giorno con il tema. Il colosso dell’e-commerce infatti ha deciso, nell’ottica di una sempre maggiore riduzione delle emissioni, di investire un miliardo di euro nell’acquisto di 10 mila veicoli green per ultimo miglio e di 1500 mez…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci