Radioromalibera.org pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Analisi e commenti | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Analisi e commenti sull'attualità religiosa, politica e culturale. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura del prof. Roberto de Mattei. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata. VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork

1
Apologetica | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
La difesa della Dottrina di sempre della Chiesa Cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura del prof. Corrado Gnerre. Ogni giovedì alle ore 17 una nuova puntata. VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera
  continue reading
 
Artwork

1
Tesori d'Italia | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Le radici cristiane dell’Italia attraverso le città, i borghi, i monumenti, le immagini. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni mercoledì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork

1
Religione | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
I fondamenti della fede e della morale cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org dedicato alla religione cattolica. Ogni giovedì alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork

1
Catechesi | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Cos’è la Verità? La domanda, indirizzata da Ponzio Pilato a Nostro Signore, risuona attraverso i secoli e ci interroga. Ascolta il podcast di Radioromalibera.org dedicato alla Catechesi. Ogni lunedì e venerdì alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork

1
Spiritualità | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Come vivere la Fede in modo tale da raggiungere la sua meta, che è il Paradiso. Ascolta il podcast di Radioromalibera.org dedicato alla spiritualità. Ogni martedì e sabato alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork
 
Le radici cristiane del Mondo attraverso le città, i borghi, i monumenti, le immagini. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni sabato alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Un sacerdote parla ai bambini delle prime verità della nostra fede. Ascolta il podcast di radioromalibera.org dedicato al catechismo per bambini. Ogni mercoledì alle ore 18 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork

1
Arte e Cultura | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Uno sguardo sulla cultura e sull’arte antica e moderna alla luce dei principi della tradizione cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni lunedì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork

1
Liturgia | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il linguaggio attraverso cui la Chiesa esprime la sua Fede e il suo culto a Dio. Ascolta il podcast di Radioromalibera.org dedicato alla Liturgia. Ogni mercoledì e domenica alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
I personaggi e le vicende del passato ci aiutano a comprendere il nostro presente. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork
 
Vite e opere dei testimoni del Vangelo nel corso di secoli. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della dott.ssa Cristina Siccardi. Ogni domenica alle ore 18 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork
 
Tutte le notizie di attualità che non troverete sui quotidiani nazionali. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura di Mauro Faverzani. Da lunedì al sabato, ogni giorno, alle ore 14 una nuova puntata con la notizia del giorno. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork

1
Diario di Bioetica | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Riflessioni su temi scelti di Bioetica e di Morale a partire dal quotidiano. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della prof.ssa Giorgia Brambilla. Ogni martedì alle ore 12 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Nel primo Giubileo della Chiesa, indetto nell’anno 1300 da Bonifacio VIII, il Papa attraverso la promulgazione della prima grande indulgenza plenaria, volle esprimere la plenitudo potestatis della Chiesa e la fede del mondo cristiano nell’unico Vicario di Cristo. Il Giubileo del 2025 indetto da papa Francesco è un’occasione per rinnovare questa fed…
  continue reading
 
Il 24 dicembre, con l’apertura della Porta santa di San Pietro, Papa Francesco ha inaugurato il Giubileo 2025. Il Papa ha attraversato la soglia della Porta per entrare nella Basilica, mentre risuonavano le parole del Vangelo di Giovanni, “Io sono la Porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato”, e poi quelle del Salmo 118, “È questa la porta…
  continue reading
 
La Siria, su cui in questi giorni è concentrata l’attenzione di tutto il mondo, è un paese antico e travagliato, che ha avuto l’onore di essere ricordato nel Vangelo, assieme al suo governatore Quirinio, nel passo in cui san Luca rievoca con lo stile sobrio che gli è proprio il mistero della Natività. “In quei giorni - si legge - un decreto di Cesa…
  continue reading
 
Tutto il mondo, l’8 dicembre 2024, ha ammirato lo splendore di Notre-Dame, ricostruita dopo il devastante incendio del 15 aprile 2019, in tutta la bellezza delle sue vetrate, delle sue torri, e soprattutto della sua guglia centrale. E tutto il mondo ha definito un vero e proprio miracolo lo sforzo collettivo che ha permesso di compiere l’opera di r…
  continue reading
 
Il 13 dicembre si festeggia la memoria di santa Lucia, vergine e martire. Lucia, patrona di Siracusa, è una delle tre glorie della Sicilia cristiana accanto a sant’Agata e a santa Rosalia, che brillano rispettivamente a Catania e a Palermo. Il suo nome ha l’onore di trovarsi unito a quello di Agata, di Agnese e di Cecilia nel Canone della Messa.…
  continue reading
 
Lo sguardo dei santi è diverso da qualsiasi altro sguardo: esprime la vita della loro anima. Ma non è facile raffigurarlo. E’ più facile per un artista ritrarrre le fisionomie di uomini o donne devastati dal vizio, che quelle di sante o di santi, che nei tratti del volto esprimono le loro virtù. Un merito della copertina del libro di Cristina Sicca…
  continue reading
 
Il “fantasma del patriarcato” è il tema di un editoriale del quotidiano “Il Messaggero” pubblicato il 24 novembre a firma del sociologo Luca Ricolfi. Scrive Ricolfi: “Chiunque neghi l’esistenza del patriarcato viene guardato con stupefatto rimprovero, come se avesse osato negare la Shoah. La ragione è semplice: siamo stati talmente martellati dalla…
  continue reading
 
La Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, conosciuta con il nome di Barnabiti, festeggia il terzo sabato del mese di novembre la Madonna della Divina Provvidenza, Mater Divinae Providentiae, alla quale riserva una particolare venerazione. Dopo la morte del fondatore di quest’ordine, sant’Antonio Maria Zaccaria (1502-1539), il culto alla …
  continue reading
 
Ad Amsterdam, nella notte fra giovedì 8 e venerdì 9 novembre, i tifosi israeliani giunti nella città olandese per assistere alla partita dell’Europe League fra l’Ajax (la squadra di casa) e il Maccabi di Tel Aviv, sono stati aggrediti da gruppi organizzati di musulmani.Di radioromalibera.org
  continue reading
 
Consolatrix afflictorum, “Consolatrice degli afflitti”, è uno dei titoli che vengono attribuiti alla Madonna dalle Litanie Lauretane, ma prima ancora, da tempo immemorabile, dalla pietà popolare. Il mondo, oggi come sempre, vive nell’afflizione. Se apriamo le pagine dei giornali siamo impressionati dal moltiplicarsi non solo di tragedie individuali…
  continue reading
 
Lo scorso 12 settembre 2024, al termine del Sinodo della Chiesa Armena Cattolica, è avvenuta la traslazione da Roma a Beirut, in Libano, delle spoglie mortali del Servo di Dio, cardinale Gregorio Pietro (in armeno Krikor Bedros) Agagianian, quindicesimo patriarca di quella Chiesa, morto a Roma nel 1971. Il feretro è stato accolto nella capitale lib…
  continue reading
 
L’8 dicembre la Chiesa Cattolica avrà 21 nuovi cardinali. Il Sacro Collegio conterà quindi 256 membri, di cui 141 con diritto di voto nel prossimo conclave. L’annuncio della creazione dei nuovi cardinali è stato dato il 6 ottobre da Papa Francesco, che il giorno dell’Immacolata imporrà loro la berretta color porpora, segno della disponibilità a ver…
  continue reading
 
Esiste davvero una guerra contro la famiglia accuratamente pianificata come abbiamo scritto su “Corrispondenza Romana” (https://www.corrispondenzaromana.it/le-guerre-che- insanguinano-il-mondo/)? Per chi abbia dubbi a questo proposito, una conferma chiara e netta ci giunge proprio in questi giorni da “MicroMega”, una rivista diretta da Paolo Flores…
  continue reading
 
L’immagine ha fatto il giro del mondo. Alla folla che si era radunata nella Grande Moschea di Teheran, per la commemorazione del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, l’ayatollah Ali Khamenei si è presentato con un fucile al fianco. Il significato simbolico della scena è evidente. Khamenei, che è la “Guida suprema”, della Repubblica Islamica. vuol…
  continue reading
 
L’intransigenza è la fermezza con cui si difendono le proprie idee. E’ santa quando queste idee sono religiose. Non di una religione qualunque, ma di quella vera, fondata da Gesù Cristo, Uomo-Dio, Redentore del genere umano. La maggiore intransigenza che si possa immaginare è espressa dai dogmi della Chiesa cattolica, che sono talmente veri da esse…
  continue reading
 
Il 30 settembre si celebra la memoria di san Girolamo (347–420) uno dei più grandi Dottori della Chiesa, che, come sant’Agostino, si trovò a vivere il dramma della caduta dell’Impero romano.Girolamo nacque a Stridone, in Dalmazia, nel 347, studiò a Roma, dove ricevette il battesimo. Si recò quindi in Oriente, soggiornando soprattutto ad Antiochia. …
  continue reading
 
Tra i più gravi errori oggi diffusi, anche negli ambienti cattolici, c’è quello secondo cui tutte le religioni si equivalgono perché adorano tutte un unico Dio. Quest’errore è gravissimo perché nega, alla radice, l’intrinseca verità della Chiesa cattolica. Purtroppo le dichiarazioni di papa Francesco al Catholic Junior College di Singapore, lo scor…
  continue reading
 
Chi ha mai sentito nominare Ausonio Franchi? Probabilmente pochi. Eppure fu un uomo celebre e acclamato al suo tempo. La sua vita merita di essere raccontata. Il suo vero nome era Cristoforo Bonavino. Nacque a Pegli in Liguria il 27 febbraio 1821, da una famiglia numerosa e profondamente cristiana. A sedici anni fu accolto in seminario dove si dist…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci