Radioromalibera.org pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
A
Apologetica | RRL
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Apologetica | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
La difesa della Dottrina di sempre della Chiesa Cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura del prof. Corrado Gnerre. Ogni giovedì alle ore 17 una nuova puntata. VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera
  continue reading
 
L
Liturgia | RRL
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Liturgia | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il linguaggio attraverso cui la Chiesa esprime la sua Fede e il suo culto a Dio. Ascolta il podcast di Radioromalibera.org dedicato alla Liturgia. Ogni mercoledì e domenica alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Come vivere la Fede in modo tale da raggiungere la sua meta, che è il Paradiso. Ascolta il podcast di Radioromalibera.org dedicato alla spiritualità. Ogni martedì e sabato alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Cos’è la Verità? La domanda, indirizzata da Ponzio Pilato a Nostro Signore, risuona attraverso i secoli e ci interroga. Ascolta il podcast di Radioromalibera.org dedicato alla Catechesi. Ogni lunedì e venerdì alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Le radici cristiane dell’Italia attraverso le città, i borghi, i monumenti, le immagini. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni mercoledì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
I fondamenti della fede e della morale cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org dedicato alla religione cattolica. Ogni giovedì alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
I personaggi e le vicende del passato ci aiutano a comprendere il nostro presente. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Le radici cristiane del Mondo attraverso le città, i borghi, i monumenti, le immagini. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni sabato alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Un sacerdote parla ai bambini delle prime verità della nostra fede. Ascolta il podcast di radioromalibera.org dedicato al catechismo per bambini. Ogni mercoledì alle ore 18 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Uno sguardo sulla cultura e sull’arte antica e moderna alla luce dei principi della tradizione cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni lunedì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Vite e opere dei testimoni del Vangelo nel corso di secoli. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della dott.ssa Cristina Siccardi. Ogni domenica alle ore 18 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Tutte le notizie di attualità che non troverete sui quotidiani nazionali. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura di Mauro Faverzani. Da lunedì al sabato, ogni giorno, alle ore 14 una nuova puntata con la notizia del giorno. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Riflessioni su temi scelti di Bioetica e di Morale a partire dal quotidiano. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della prof.ssa Giorgia Brambilla. Ogni martedì alle ore 12 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Oggi voglio parlare di una importante pratica cristiana, l’adorazione al Santissimo Sacramento. Nel Santissimo Sacramento Gesù Cristo è presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità. Noi lo adoriamo nella Santa Messa, nella quale il momento centrale è quello della transustanziazione, in cui il Sacerdote pronuncia le parole che trasformano il pane e i…
  continue reading
 
La pace è un grande bene per l’umanità. Il Vangelo dice “Beati i pacifici perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt, 5, 9). Ma i pacifici sono coloro che operano per ordinare tutte le cose secondo la legge naturale e quella divina, ossia secondo giustizia. E operare secondo giustizia talvolta significa essere obbligati alla guerra per instaurare la…
  continue reading
 
Il mondo si commuove per i bambini che muoiono sotto le bombe in Palestina ma non versa lacrime per la piccola Indi, condannata a morte in Gran Bretagna dalle autorità dello Stato contro la volontà dei genitori. Ma perché questo può accadere? Perché la vita è considerata solo sotto l’aspetto materiale ed utilitaristico. Ci si dimentica che ogni uom…
  continue reading
 
"Perché questo unguento non fu venduto per trecento denari e dato ai poveri?" Sotto il mantello della carità, l'ipocrita nascondeva una bassa avarizia. Perché ha detto questo, osserva il Vangelo, non perché si prendesse cura dei poveri, ma perché era un ladro e non aveva fede in Gesù né amore per Lui (Gv 12, 1-6). Di regola, i fedeli che possiedono…
  continue reading
 
b) La Gioia dei Santi alla morte "Chi", chiedeva l'Apostolo (Rom 7,24), "mi libererà da questo corpo di morte?" Se, dice Sant'Ambrogio, vivessi in una casa in cui i muri, i tetti e i pavimenti fossero prossimi al crollo, con quanto ardente desiderio non cercheresti di fuggire da essa? In questa vita, tutto minaccia la rovina dell'anima: il mondo, l…
  continue reading
 
Novembre, mese dei morti ci spinge ad alcune riflessioni. San Gregorio Magno dice che il pensiero dei predestinati è sempre fisso verso l'eternità; essi anche quando sono felici in questa vita, anche quando non sono in pericolo di morte, considerano sempre la morte come presente. (Lib. Mor. VIII, cap. 12). La morte è la porta dell’eternità, il mome…
  continue reading
 
L’ultima domenica di ottobre si celebra, secondo l’antica liturgia, la festa della Regalità di Cristo, la seconda dopo l’Epifania. Nella festa dell’Epifania Gesù bambino si manifesta ai Re dell’Oriente e al popolo di Israele come “il Signore che tiene nella sua mano il regno, la potenza, l’impero” (secondo le parole dell’Introito della Messa dell’E…
  continue reading
 
Tra gli anniversari che ricorrono nel mese di ottobre c’è quello dell’enciclica di Pio XII Summi Pontificatus, pubblicata il 20 ottobre 1939, la prima e una delle più importanti del suo pontificato.Il cardinale Eugenio Pacelli era stato elevato al soglio di Pietro, con il nome di Pio XII, il 2 marzo del 1939. Per temperamento e vocazione, Pio XII e…
  continue reading
 
a) La fiducia necessaria alla morte Dio, che per sua natura è Infinita Bontà, come dice Sant'Agostino, ha un desiderio infinito di comunicarci la Sua stessa felicità e pertanto non desidera punirci, ma avere misericordia di noi. "Torna a me", dice il Signore, "e ti riceverò" (Ger 3,1); "Tornate a me... e io tornerò a voi, dice il Signore degli eser…
  continue reading
 
Una drammatica guerra dagli imprevedibili sviluppi è in corso in Medio Oriente e dobbiamo porci questa domanda: che cosa accadrà se l’Islam vince, se Gerusalemme cade? Questa domanda la evitano accuratamente coloro che in maniera aperta o tacita tifano per la sconfitta di Israele, ma se l’è posta, con grande lucidità, il direttore di “Libero” Mario…
  continue reading
 
A me piace ricordare la battaglia di Lepanto non solo nei grandi anniversari, come abbiamo sempre fatto pubblicamente con la Fondazione Lepanto, l’ultima volta nel 2021, 450esimo anniversario della grande vittoria, ma piace ricordarlo anche ogni 7 ottobre, per non dimenticare mai l’importanza e il significato di questo eventoOgni 7 ottobre torno co…
  continue reading
 
a) La Morte del Peccatore "La mia vita è stata recisa come dal tessitore; mentre stavo appena iniziando, egli mi ha reciso" (Is 38,12). Quanti sono stati sorpresi e recisi dalla morte mentre stavano pianificando progetti mondani elaborati con tanto lavoro. Altri hanno un periodo di tempo per prepararsi, attraverso una malattia più breve o più lunga…
  continue reading
 
Lo splendore e la ricchezza degli ornamenti servono, quindi, in primo luogo a glorificare Dio e, inoltre, a promuovere l'edificazione e la salvezza degli uomini. Quando nella celebrazione del servizio divino si utilizzano utensili e paramenti preziosi, allora i fedeli cristiani sono in modo più suggestivo e vivo colpiti dalla sublimità e dall'adora…
  continue reading
 
Il mese di ottobre, oltre ad essere il mese del rosario è tradizionalmente dedicato agli Angeli. Oggi si sente molto parlare di angeli, ma in una prospettiva che non è quella della Chiesa. C’è una falsa devozione agli Angeli, che consiste nell’immaginarli come creature mitologiche attribuendo loro potenzialità quasi magiche per esaudire i nostri de…
  continue reading
 
Nel 1979 conobbi la dottoressa Wanda Poltawska, una esponente di primo piano del mondo pro-life europeo, molto legata a Giovanni Paolo II. La dottoressa mi raccontò di essere stata miracolosamente guarita da un cancro all’intestino grazie a padre Pio, al quale mons. Karol Wojytila, vescovo ausiliare di Cracovia, sapendo che la sua amica stava in co…
  continue reading
 
Il tempo di questa vita è il tempo della preparazione. “La morte non è il tempo per prepararsi, ma per trovarsi preparati”, dice Sant'Alfonso. E S. Teresa d'Avila dice: “la vera vita consiste nel vivere in modo da non aver motivo di temere la morte. Come le disse una consorella di santa Faustina, quando la santa andò a trovarla sul letto di morte: …
  continue reading
 
Nel Sacrificio Eucaristico la Chiesa Cattolica possiede il “sole” del suo culto divino, così come il cuore della sua vita di grazia e virtù, il suo sommo bene, la sua più grande ricchezza ed il suo tesoro più prezioso. Perciò essa ha sempre esercitato tutta la sua energia e la sua cura per celebrare questo sublime ed eccelso mistero di fede nel mod…
  continue reading
 
Le due grandi calamità che nei giorni scorsi hanno colpito il Nord Africa – prima il terremoto in Marocco e poi, l'uragano con il crollo di due dighe in Libia - hanno provocato migliaia di vittime, lutti e devastazioni di ogni genere. Sui canali televisivi ed Internet occidentali, le scene di dolore si sono alternate alla voce degli esperti: metere…
  continue reading
 
c) Vigilanza Ben amato Cristiano, se tu morissi proprio in questo momento, dove andresti? O se la tua sorte per l'eternità dovesse essere decisa prima che cali la notte, i tuoi conti sarebbero pronti? Oh! Quanto non daresti per ottenere da Dio un altro anno, un mese, o anche un giorno in più, per prepararti al giudizio? Perché dunque, ora che Dio t…
  continue reading
 
La Chiesa desidera e vuole che tutti gli oggetti di culto, quanto a materiale e forma, siano il più perfetti possibile, cioè che rispondano alle esigenze dell'arte cristiana e alle esigenze pratiche della liturgia. I materiali impiegati ai fini del culto divino dovrebbero essere non solo genuini e solidi, ma anche - per quanto possibile - preziosi,…
  continue reading
 
L’8 settembre, giorno in cui festeggiamo il compleanno della Beatissima Vergine Maria, è anche l’anniversario dell’Enciclica Pascendi di san Pio X, pubblicata l’8 settembre del 1907: un fondamentale documento che riassume il sistema di pensiero modernista, indicando le disposizioni per combatterlo in seno alla Chiesa.Ciò che Pio X comprese è che la…
  continue reading
 
E quel giovane allegro ed attraente, anima della compagnia, tanto ricercato per il suo spirito e il suo umorismo, per l’eleganza delle sue maniere e la vivacità delle sue conversazioni -ora dov'è? Se entri nella sua camera, non c'è . Il suo letto è stato preso da un altro. Se guardi nell'armadio vedrai che le sue armi e i suoi vestiti sono passati …
  continue reading
 
Nel Sacrificio Eucaristico la Chiesa Cattolica possiede il “sole” del suo culto divino, così come il cuore della sua vita di grazia e virtù, il suo sommo bene, la sua più grande ricchezza ed il suo tesoro più prezioso. Perciò essa ha sempre esercitato tutta la sua energia e la sua cura per celebrare questo sublime ed eccelso mistero di fede nel mod…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida