Robots Radio pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
2024

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
  continue reading
 
Impostare la lista della spesa su Alexa, ordinare un pacco e riceverlo il giorno dopo, guardare una serie tv. Sono azioni entrate nel nostro quotidiano e che svolgiamo con naturalezza.​ ​Di tutto ciò, però, vediamo solo il risultato. Ma come funzionano alcuni dei servizi che hanno cambiato le nostre vite? ​​È arrivato il momento di aprire le porte dell’universo Amazon, con un racconto itinerante che, attraverso la voce di Matteo Curti, farà emergere un mondo fino a ora inedito. Buon viaggio!
  continue reading
 
Ogni venerdì (o quasi) vi racconto la co-evoluzione del mondo dell'architettura e della tecnologia informatica, seguendo lo sviluppo del moderno processo di progettazione architettonica: BIM, realtà aumentata, realtà virtuale, progettazione parametrica, algoritmica ed accelerata con IA. Sono Roberto Marin, Architetto libero professionista e BIM specialist, dal 2018 vi accompagno nell'evoluzione tecnologica della nostra professione, condividendo conoscenze ed esperienze in modo informale ed i ...
  continue reading
 
Artwork

1
Smart City XL

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collaborativi, dalle vertical farm alle applicazioni del grafene, dal futuro del packaging al nucleare di IV generazione, e tanto altro ancora. Ascolta anche il programma in diretta, in onda su Radio 24 da lunedì a giovedì alle 20:55
  continue reading
 
Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare. Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella q ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Captatori informatici e spyware. Come si installano, come funzionano e come capire se sono nel nostro telefono. Dopo il caso Paragon lo chiediamo a Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense. Torniamo sulla notizia del lancio da parte di OpenAI del nuovo servizio "Deep research". Con Simone Righini, esperto di search marketing…
  continue reading
 
Bentornati su Snap! E bentornato Mariano ai microfoni per questa bella puntata di Render Imperfetti dedicata alle nuove nVidia serie 50! Grazie alle capacità ed alle competenze di Mariano riusciamo a capire i pro ed i contro di questa nuova serie di nVidia, con un bel focus sui test prestazionali dedicati al mondo dell'architettura, con preziosissi…
  continue reading
 
È stata presentata l'edizione 2024 dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. “È andata a maturazione l’ondata di GenAI e il mercato dei progetti è cresciuto quasi del 60% arrivando ad un valore di 1.2 miliardi di euro” spiega Giovanni Miragliotta, Direttore dell’Osservatorio. Il rapporto fotografa anche alcune criticità t…
  continue reading
 
Bentornati su Snap! Che bella accoglienza ha avuto il mio nuovo video sul tracciamento delle linee dritte con Procreate: grazie a tutti !Nei ritagli di tempo sto leggendo libro di Eric 30x40 e giocando alla Dakar, ma non sfugge alla mia attenzione il cambiamento del mercato dei Mac usati. A proposito, finalmente Unreal Engine vuol fare qualcosa di …
  continue reading
 
Un riassunto delle novità introdotte da DeepSeek in settore che conferma una velocità di innovazione che non si vedeva da anni. Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA torniamo a parlare di DeepSeek, facciamo chiarezza sulla tecnologia e sulle reazioni scatenate nel mondo dal suo modello di ragionamento R1. Parlia…
  continue reading
 
Bentornati su Snap! Si festeggiano i 15 anni di podcasting di Michela e Simone, i patron di Runtime Radio che hanno accolto Snap sotto la loro ala protettrice, questo podcast che ha ricevuto il riconoscimento di essere tra i migliori podcast sul design ed architettura da parte del magazine The Book. Dopo un po' di polemichetta su un argomento che m…
  continue reading
 
La nuova serie Galaxy S25 di Samsung consolida la collaborazione con Google per portare sugli smartphone nuovi servizi di Intelligenza Artificiale Generativa, in molti casi con una elaborazione “in locale”. E arriveranno dal primo giorno anche nella UE. Facciamo il punto con Roberto Pezzali della redazione di Dday.it. Stargate Project è una nuova a…
  continue reading
 
Bentornati su Snap! Puntata dal numero tondo da festeggiare adeguatamente grazie al ritorno del grandissimo Luca Manelli ai microfoni di Snap! Gli argomenti trattati sono stati tantissimi, dando vita ad una puntata piena zeppa di spunti interessanti! Si parte dal traguardo dei 1000 video di Luca e dalla sua funzionalità preferita tra quelle introdo…
  continue reading
 
Il Team dell’Università di Modena e Reggio Emilia si è aggiudicato l’edizione 2025 della Indy Autonomous Challenge, la competizione tra auto a guida autonoma ad alta velocità a cui partecipano atenei di tutto il mondo, che si è tenuta il 9 gennaio nel circuito Las Vegas Motor Speedway, in Nevada. Ne parliamo con Marko Bertogna, docente di Informati…
  continue reading
 
Bentornati su Snap! Dopo la specialissima puntata di Universi Imperfetti è ora di tornare alla normalità, leggendo insieme le statistiche di questo podcast, del mio canale YouTube Architetto Digitale e del mio blog personale Mac e Architettura. Essendo ad inizio gennaio, non si può parlare che del CES di Las Vegas, in particolare di Xreal One Pro c…
  continue reading
 
Iniziamo la stagione parlando dei trend tecnologici e delle novità più interessanti presentate al CES 2025 di Las Vegas. Ci colleghiamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it. Torniamo ad occuparci di reti intelligenti e del crescente ruolo del software (e dell’IA) per ottimizzare i consumi nei mercati europei che vedranno…
  continue reading
 
Bentornati su Snap! Prima puntata del 2025 e quale modo migliore di iniziare l'anno se non chiamare a raccolta le voci di Snap - Architettura Imperfetta? Insieme a me, in questa puntata specialissima che più speciale non si può, ci sono Michele Bondanelli, Daniele Borghi e Mariano Di Benedetto, conduttori dei rispettivi format Puntini Imperfetti, L…
  continue reading
 
Sono sempre di più gli inverter, abbinati ad un impianto fotovoltaico, collegati alla rete internet. Può uno strumento di questo tipo trasformarsi in un potenziale pericolo e una “porta” per sabotare la rete elettrica? Quanto è grave l’allarme lanciato da un ricercatore specializzato in test di sicurezza per dispositivi connessi? Ne parliamo con Ro…
  continue reading
 
Ammettiamolo: tra addobbi, canti e lucine, la cosa che più ci piace del Natale sono i regali! Oggi, molti doni vengono acquistati online, ma come fa Amazon a gestire il carico di ordini che da un giorno all’altro si moltiplica rispetto al solito? Come riescono gli operatori a far sì che tutto arrivi in tempo e quali sono gli oggetti più regalati? E…
  continue reading
 
Perché alcuni servizi basati su GenAI non arrivano nell’Unione Europea? E cosa ha deciso il board europeo dalla data protection nella riunione di questa settimana. Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale a Bruxelles. Parliamo poi di uno dei prodotti più richiesti degli ultimi mesi, i ro…
  continue reading
 
Bentornati su Snap! Iniziamo questa ultima puntata della serie regolare di quest’anno ringraziando Michele Bondanelli per il suo feedback sulla scorsa puntata, a Mario Napolitano per aver trovato il tempo di prendere un caffè insieme e a tutte le persone che hanno fatto acquisti partendo dalla mia guida regali per architetti: un grazie di cuore a t…
  continue reading
 
Nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli annunci di soluzioni e progetti di Intelligenza artificiale generativa (GenAI) basati su Agenti (AI Agent). In che cosa consiste questo nuovo trend tecnologico e quali scenari apre? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza. Con Marco Giorg…
  continue reading
 
Bentornati su Snap! Tempo di Natale, tempo di regali e di consigli sui regali! Si parte con la mia guida ai regali per gli architetti accompagnata dalle video guide di Escape con Michele Bondanelli con consigli sia per gli architetti sia per i ciclisti: quest’anno non potete sbagliare! Come non vi potete sbagliare ad inserire le tabelle nei vostri …
  continue reading
 
Il lanciatore europeo, made in Italy, Vega C torna nello Spazio e Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto del settore, ci illustra le caratteristiche e il ruolo sul mercato dei satelliti di questo nuovo razzo. Parliamo anche delle future missioni USA verso la Luna con le ultime novità annunciate dalla NASA. Dalla ricerca nel campo delle i…
  continue reading
 
Bentronati su Snap! Il fermo macchina del mio MBA, portato in assistenza, mi ha costretto ad affrontare di petto il lavoro con il solo iPad a disposizione: quattro giorni di lavoro che hanno portato ad una conclusione molto interessante. Microsft mette online la ISO di Windows 11 per ARM mentre la sua amica di lunga data Intel perde prima il CEO ed…
  continue reading
 
Il Governo sta valutando se sviluppare una “chat di Stato” in grado di proteggere le comunicazioni sensibili tra alti funzionari e membri dell’esecutivo. È sufficiente costruire un’app di questo tipo per essere certi che un messaggio non venga intercettato? Non bastano i normali sistemi di messaggistica protetti da crittografia end-to-end? Lo abbia…
  continue reading
 
Partiamo dallo Spazio e dal sesto test di volo per Starship che, come spiega Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto del settore, è un tassello fondamentale per la riconquista della Luna da parte degli USA. Ci occupiamo di supercalcolatori in occasione dell’aggiornamento della classifica Top500. Mentre gli Stati Uniti mantengono la leader…
  continue reading
 
Bentornati su Snap! Nuova puntata di Linee Imperfette con Daniele Borghi, questa volta dedicata alle novità rilasciate da Apple; sotto i riflettori ci sono il Mac Mini ed Apple Silicon M4, commentando il nuovo tasto della discordia ed i benchmark, sia come potenza pura, sia come rendering e fotogrammetria. Visti i risultati, non di può che parlare …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci