Il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci Nella nostra scuola di lingua italiana poniamo molto accento sulla lingua parlata, quella che ti permette di avere scambi fluidi con i madrelingua e anche di imparare la grammatica e gli usi della lingua in modo semplice e divertente. Da qui è nata l'idea di un podcast! I nostri insegnanti di lingua italiana hanno pensato ad un format sulla lingua italiana, per imparare vocaboli, espressioni, modi di dire. Per praticare l'ascolt ...
…
continue reading
Una rivoluzione è un cambiamento radicale, uno sconvolgimento che porta ad una trasformazione. Anche Italiano ON-Air ha avviato una piccola rivoluzione, nel suo piccolo. Scopri quale ascoltando questo puntata "monotematica" (a proposito... cosa significa monotematica?) Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podc…
…
continue reading
Ci sono molti modi di dire legati a favole e storie per bambini. Ne parliamo in questa puntata focalizzandoci con la favola italiana più famosa al mondo: Pinocchio! Sapevate che Pinocchio è uno dei libri italiani più tradotti al mondo? Vanta oltre 35 milioni di copie vendute e la traduzione in ben 220 lingue! Se avete curiosità su questa o altre pu…
…
continue reading
Che cos'è un "seguito", di un film o di un libro? Cosa vuol dire raccontare una storia a grandi linee? E chi si occupa della pubblicazione e della distribuzione di un libro? Scopriamolo insieme in questa puntata dedicata alla manifestazione più importante nel mondo dei libri in Italia: il Salone del libro di Torino! Segui il nostro podcast sulla li…
…
continue reading
Il cinema italiano ha la sua "notte da Oscar" con tanto di statuetta d'oro come premio per il miglior film, i migliori attori protagonisti, la migliore scenografia etc. Questi premi si chiamano "David di Donatello", perché la statuetta è una riproduzione della famosa statua in bronzo di Donatello "Il David" (conservata a Firenze nel Museo Nazionale…
…
continue reading
Siete scaramantici? Credete nella fortuna e nella sfortuna? A quanto pare il nostro Alessio si! Sentite il suo racconto di una giornata "no". Con questo dialogo impariamo parole come, appunto, "scaramanzia" e verbi come "investire" e "rovesciare". Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com…
…
continue reading
Il 25 aprile in Italia si festeggia il "Giorno della Liberazione" dal nazifascismo. La canzone simbolo di questa festa è "Bella Ciao". È famosa in tutto il mondo e viene cantata come simbolo di resistenza e libertà, esattamente i valori del 25 aprile. Katia e Alessio ci raccontano che la sua origini è ancora oggi un mistero. E naturalmente impariam…
…
continue reading
Come saprete la parte "mangia" del famoso best-seller "Mangia prega ama" (Eat Pray Love) di Elizabeth Gilbert si svolge a Roma. Quello che probabilmente non sapete è che la scrittrice, nel suo soggiorno, ha studiato italiano presso la Scuola Leonardo da Vinci di Roma. Oggi vi raccontiamo l'esperienza che ha vissuto tramite le pagine del suo libro e…
…
continue reading
Episodio speciale di Italiano ON-Air dedicato alla Pasqua. Una puntata a più voci, per sapere come si trascorrono in Italia le vacanze di Pasqua... sarà vero il detto: "A Natale con i tuoi, a Pasqua con chi vuoi"? Scopriamolo insieme a Katia e ai suoi ospiti: Chiara Avidano, Alice, Alessandra, Chiara Poggi, Raimondo, Wolfango, Silvia e Alessio! Ita…
…
continue reading
La terza stagione di Italiano ON-Air si chiude con una puntata golosa dedicata a uno dei dolci più amati: il gelato! In questo episodio vi raccontiamo la storia fiorentina del gelato, che cos'è il gusto Buontalenti e come scegliere un buon gelato in Italia, soprattutto un gelato artigianale. E poi: cosa vuol dire "fuori dall'ordinario"? È lo stesso…
…
continue reading
Che cos'è la certificazione "Green Standard School"? Oggi la nostra ospite è Gessica, della Scuola Leonardo da Vinci di Milano. La sede milanese della Scuola Leonardo è una delle 24 scuole in tutto il mondo che hanno ottenuto questa importate certificazione di scuola "green", per l'attenzione posta alla riduzione degli sprechi e per le molte azioni…
…
continue reading
Il 21 marzo è iniziata la primavera! Un periodo davvero fantastico in Italia, per questo è proprio la primavera la protagonista della nostra puntata di Italiano ON-Air. Anche la primavera però ha qualche difetto.... ed è Alessio a farne le spese.... scopri perché ascoltando l'episodio e impara nuovi termini come "polline", "starnuto" e "Conservator…
…
continue reading
In questa puntata abbiamo un ospite speciale: Chat GPT. Per chi non lo conoscesse, Chat GPT è un software basato sull’intelligenza artificiale e specializzato nella conversazione. Abbiamo pensato di fargli alcune domande sull’Italia e sull’italiano. Ascoltate le sue risposte! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https…
…
continue reading
Oggi è un giorno importante, si celebra la giornata internazionale della donna e, in Italia, abbiamo la tradizione di regalare delle mimose. Ma perché questa tradizione? E poi è appropriato chiamarla festa? Scopriamo di più su questo importante giorno e anche cosa significa appropriato 😀 Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Ai…
…
continue reading
Preparatevi ad un'esplosione di colori in questa nuova puntata di Italiano ON-Air. Scopriamo insieme a Katia e Alessio il significato dei colori nel linguaggio comune, cosa esprimono il verde, il blu, il nero etc... Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizio…
…
continue reading
Una puntata da nord a sud. Cosa c'entra la località sciistica del Piemonte con il Commissario Montalbano, protagonista della saga dello scrittore Andrea Camilleri, e di una serie tv molto amata? Scopritelo con questo nuovo episodio di Italiano ON-Air! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo…
…
continue reading
Martedì grasso si avvicina e allora in questa puntata parliamo di Carnevale! Come mai si chiama Carnevale? Chi ha inventato i coriandoli? Quali sono i dolci tipici di carnevale? Scopri queste e altre curiosità sul carnevale con Katia e Alessio! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (d…
…
continue reading
Non poteva mancare una puntata dedicata a Sanremo, nella settimana del festival della canzone italiana! Abbiamo chiesto allo staff della Scuola Leonardo da Vinci qual'è la loro canzone di Sanremo del cuore e ne approfittiamo per imparare nuove parole come "edizione", capire perché si chiamano "trasmissioni" televisive e che cosa significa "mostro d…
…
continue reading
Slow Food non è solo il contrario di Fast Food, è una grande associazione che nasce in Italia per arrivare in tutto il mondo e diffondere la cultura del cibo buono, prodotto nel rispetto dell'ambiente e del lavoro. Parliamo di Slow Food con Katia e Alessio, ma scopriamo anche cosa vuole dire "abbuffarsi", che cos'è un "presidio" e perché non bisogn…
…
continue reading
Quanti modi di dire esistono in lingua italiana che hanno per protagonista il piccolo bastoncino di metallo che si usa per appendere i quadri e per molto altro? Tantissimi!!! Oggi ne vediamo alcuni con Katia e Alessio, fra cui "roba da chiodi", "chiodo schiaccia chiodo", "non battere un chiodo" e altri modi di dire adatti a chi, come noi, ha il chi…
…
continue reading
La storia di Pietro e Bruno è raccontata nel film "Le 8 montagne", con protagonisti due giovani e bravi attori italiani: Luca Marinelli e Alessandro Borghi. Ne parliamo nella puntata per affrontare un po' di linguaggio cinematografico, scoprire che cos'è una trama, perché un film "si gira" e altre curiosità sull'italiano del cinema. Segui il nostro…
…
continue reading
Puntata speciale dedicata al Natale! Katia e Alessio ci raccontano come passeranno le vacanze di Natale e lo chiederanno anche ad alcuni ospiti. Scopri con Italiano ON-Air come si trascorre il Natale in Italia. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure sulle principali piattaforme …
…
continue reading
L'Italia ha una Costituzione molto importante, scritta dopo la seconda guerra mondiale e dopo venti anni di terribile dittatura. I padri costituenti rappresentavano le diverse voci che erano riuscite ad opporsi al fascismo e cercarono di incentrare la carta costituente sui diritti fondamentali dell'uomo. In questo dialogo, Katia e Alessio, accennan…
…
continue reading
Il linguaggio dello sport è entrato nell'uso comune della lingua italiana? Scopriamolo insieme al nostro ospite molto appassionato di sport, il direttore della Scuola Leonardo da Vinci di Milano, Wolfango Poggi. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure sulle principali piattaforme…
…
continue reading
Anche in Italia da qualche anno esiste la tradizione del "Black Friday". Scopri se si chiama Venerdì nero oppure Black Friday e con l'aiuto di Katia e Alessio impara a usare vocaboli nuovi legati allo shopping, agli acquisti su internet, alle recensioni.... Come diciamo nella puntata anche la Scuola Leonardo Da Vinci ha un'offerta speciale per il B…
…
continue reading
Che cosa??? L'Italia non gioca ai mondiali??? Ma stiamo scherzando??? Purtroppo no! Ascolta il dialogo fra Katia e Alessio e stupisciti con noi! Imparerai vocaboli ed espressioni come "rimanere basito", cosa è un'eccezione e cosa vuol dire quando una cosa piace "parecchio"! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https:/…
…
continue reading
[English below] Questa settimana ci confrontiamo con un errore molto comune in italiano, anche per i madrelingua? Cosa significa bisettimanale esattamente? 2 volte alla settimana oppure ogni 2 settimane? E bimestrale? Scopriamolo insieme a Katia e Raimondo! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolale…
…
continue reading
[English below] Che cosa rappresenta per gli italiani il gesticolare? E qual'è il gesto più usato in Italia? Scopriamolo assieme con Veronica e Alessio e impariamo anche nuove parole e nuove... sfumature! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure sulle principali piattaforme di pod…
…
continue reading
[English below] Sono tante le parole inglesi entrate nel linguaggio corrente anche in Italia.... ma sarebbero traducibili in italiano? Scopriamolo con Alessio e Veronica, che ci propongono un gioco a cui partecipare tutti! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure sulle principali …
…
continue reading
[English below] Oggi vi raccontiamo una curiosità della cucina e della lingua italiana.... un piatto che ha un nome davvero strano, perché si chiama "zuppa", ma si tratta un dolce, e "inglese", ma non è affatto una ricetta britannica.... scoprite di più ascoltando questa puntata di Italiano ON-Air con Katia e Alessio. Nella puntata parliamo anche d…
…
continue reading
Qual è il miglior vino rosso italiano? Cosa sono le feste dell'uva in Italia? Scopri tutto questo e nuovi vocaboli in lingua italiana ascoltando questa puntata di Italiano ON-Air dedicata alla vendemmia: la raccolta dell'uva necessaria per fare il vino. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonar…
…
continue reading
Nozze, fedi, testimoni... il linguaggio dei matrimoni in una divertente puntata accompagnati da Katia e Alessio. Scoprite insieme a noi che cos'è una "serenata", cosa si dice in Italia quando ad un matrimonio piove, un altro modo di chiamare il viaggio di nozze in lingua italiana! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: …
…
continue reading
Festeggiamo insieme! La Scuola Leonardo ha vinto un premio molto importante: l’ST Star Award per la categoria scuole di lingua italiana, che è come l'Oscar nel settore degli studi internazionali. Per l’occasione parliamo di alcune espressioni legate alle premiazioni come ad esempio: il tappeto rosso, da dove viene questa tradizione? Segui il nostro…
…
continue reading
Bentornati! La stagione 2 di Italiano ON-Air inizia con una puntata dedicata alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno... scopri nuove parole e nuovi modi di dire della lingua italiana con il nostro podcast settimanale! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure sulle principa…
…
continue reading
È vero che gli italiano fanno le ferie sempre ad agosto? E da dove deriva la parola "Ferragosto"? Ascolta l'ultima puntata della prima stagione di "Italiano ON-Air" con Chiara e Raimondo. Con questa puntata ti salutiamo e ti auguriamo buone vacanze! Ci risentiamo a settembre per la seconda stagione di "Italiano ON-Air", rimani sintonizzato! Segui i…
…
continue reading
Sai che l'Italia è la prima nazione al mondo per numero di siti Unesco? Ascolta la puntata di "Italiano ON-Air" alla scoperta dei patrimoni dell'umanità italiani. Le tue guide saranno Veronica e Alessio. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure sulle principali piattaforme di podc…
…
continue reading
Dall' esame di terza media alla scuola dell'obbligo... scopri con Katia e Alessio come funziona la scuola italiana e il modo migliore di augurare buona fortuna per un esame.... c'entra un lupo! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure sulle principali piattaforme di podcast: Apple…
…
continue reading
Come comportarsi quando abbiamo degli ospiti importanti? Ce lo dice il Galateo! Un insieme di regole e consigli su cosa fare e cosa non fare, soprattutto a tavola! Ascolta l'episodio e impara con Alessio e Katia le regole "non scritte" da rispettare in situazioni formali. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://p…
…
continue reading
Quante volte in Italia vi siete sentiti fare questa domanda? È proprio vero che gli italiani scandiscono le loro giornate in base al caffè oppure è uno stereotipo? Ascoltate questo episodio e scoprite con Katia e Alessio nuove parole della lingua italiana, ma anche alcune curiosità sulla nascita dell'espresso! Segui il nostro podcast sulla lingua i…
…
continue reading
Cosa significa "petaloso"? E come può una nuova parola entrare nella lingua italiana? Ascolta questa puntata in cui Raimondo intervista Chiara, una dei fondatori del gruppo Scuola Leonardo da Vinci. A proposito: "fondatori" o "fondatrici"? Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure …
…
continue reading
In questa puntata di Italiano ON-Air Silvia e Roberto giocano con le espressioni nautiche e marinare entrate a far parte del linguaggio quotidiano. Perciò tutti sintonizzati per il nuovo episodio che va.... In onda! Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure sulle principali piattaf…
…
continue reading
Nella lingua italiana ci sono diversi termini per identificare la stessa parte del corpo: il viso. Scopri con Roberto e Silvia come vengono utilizzate queste parole e impara dei modi di dire legati a queste parole. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure sulle principali piattafo…
…
continue reading
Conosci le meravigliose Cinque Terre sulla riviera ligure? Katia le ha percorse a piedi e ci racconta alcune curiosità su questo piccolo paradiso arroccato sul mare e sulla famosissima Via dell'Amore. Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com oppure sulle principali piattaforme di podcast…
…
continue reading
E aggiungiamo.... Cosa c'entra questo con la lingua italiana? Siamo pronti a stupirvi! Ascolta la nostra nuova puntata di Italiano ON-Air, il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci, dedicata a una storia molto curiosa sull'origine della parola "blue jeans" e scopri altri vocaboli e modi di dire italiani! La storia completa la …
…
continue reading
I
Italiano ON-Air


1
Introducing "Italiano ON-Air" 🎙️🇮🇹, the podcast on the Italian language - Scopri "Italiano ON-Air", il podcast sulla lingua Italiana
0:38
🎙️ 📻 🇮🇹 Are you ready to be tuned on Italian language? Discover the brand new #podcast “Italiano ON-Air” 🎙️ 🇮🇹 by Scuola Leonardo da Vinci! The best way to practice listening and pronunciation and learn vocabulary, expressions or idioms of the Italian language! Every week a new episode of about 4/5 minutes, with a dialogue on current events, cultur…
…
continue reading
Scopritelo con questa nuova puntata del nostro podcast "Italiano ON-Air"! I nostri simpatici Katia e Alessio vi guideranno nella comprensione di un modo di dire molto utilizzato in Italia. Italiano On Air è il podcast della Scuola Leonardo da Vinci, una scuola di italiano per stranieri che ha sede a Firenze, Milano, Roma, Torino e Viareggio! Ogni s…
…
continue reading
Benvenuti alla prima puntata di Italiano On Air, il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci! Questa settimana parliamo di un evento molto importante per la città di Torino e per tutto il mondo musicale: l'Eurovision Song Contest 2022. Volete saperne di più? Ascoltate il primo episodio di Italiano On Air e seguiteci su podcast.s…
…
continue reading