Shee pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Macarronica (CH)

Macarronica (CH)

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Previously known as Dj Macarronica now gets back for her second lap in her music but this time around she bring new sound with her, and a new name of course. Macarronica (CH) is a Swiss Italian DJ and Producer from Montreux known for her musically style that is ranging between Melodic House which is very intense to moody and emotional Progressive House that is socked in rich soundscapes and with a presence of sleeky vocals. Learn more from Macarronica (CH) by listening to her melodies and jo ...
  continue reading
 
Artwork

1
In Giro con Fra

Lemonada Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
In Giro con Fra é un podcast in cui Francesca Lazzarin – laureata in sociologia, mamma di Tommaso e moglie di Jeremiah Fraites, cofondatore della band The Lumineers – racconta la propria esperienza tra diverse culture, stili di vita e sfide personali. Attraverso il confronto introspettivo con italiani di spicco che vivono o viaggiano in tutto il mondo, Francesca ci guiderà tra storie di successi, momenti difficili, primi passi e cambi di percorso. In Giro offre un momento di riflessione e un ...
  continue reading
 
Artwork

1
Cara, Sei Maschilista!

Cara, Sei Maschilista!

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Svelare il maschilismo quotidiano, un cliché alla volta. Questo è Cara, sei Maschilista! uno spazio dove possiamo guardarci allo specchio senza paura di trovare il sessismo nascosto dietro quella frasi, quel comportamento e quel pensiero che ci hanno insegnato che "è sempre stato così"! Discutiamo insieme perché è il momento di lasciare alle spalle gli stereotipi di genere e tutti quei luoghi comuni che continuano a ostacolare le nostre vite. Alla fine scopriremo che non c'è niente di così s ...
  continue reading
 
Artwork

1
Life in Blues

LifeGate Radio

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
In onda su LifeGate dal lunedì al venerdì alle 9:30, 14:30, 17:30, 20:30 e 3:30 Il blues è la musica della vita, e la vitalità non ha età. Valori, stati d’animo, speranze, voglia di cambiamento, ricerca di contatto con le proprie radici. Riparte anche in questa stagione ‘Life in Blues’, uno dei programma ‘cult’ di LifeGate condotto dal bluesman numero uno in Italia, Fabio Treves, che grazie alla sua competenza, passione e simpatia ha coltivato nel tempo un manipolo di ascoltatori attenti all ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
There's something special about sugar that I couldn't explain, but I can feel it... 🧁🤗🪭This sensation of pleasure, then at the same time I feel the music in my heart, with every beat a beautiful emotion... 🙌🏻So, I present to you this episode full of emotions and joy 😎🚀Welcome to the 5th episode 🎶Enjoy, but don't overdo it with sugar 😇😜#iloveyouguys…
  continue reading
 
Hey Darkness 😵‍💫 It's Friday Dark feeling sometimes becomes music ⛏️🤯🎶Enjoy this (dark) feeling with a headphone 🖤🎧 Please 🤫Candles 🕯️ and wine also could be fine 🍷The 'Friday feeling' phenomenon is something a lot of people experience – a certain sense of joy that the week is ending and you'd get two days to unwind. This is quite the opposite of t…
  continue reading
 
NUOVA PUNTATA ONLINE! Imparare a fare rete con Young Women Network con Veronica Buonocore Sfidare lo stereotipo che racconta che le donne non sanno fare squadra è un esercizio quotidiano e le iniziative che vanno in questa direzione si moltiplicano e stimolano un esercizio di consapevolezza individuale ma anche comunitaria e di sorellanza. Comincia…
  continue reading
 
Raccontare i femminismo e la cultura patriarcale nel 2022 è un compito che richiede osservazione, interpretazione e capacità di tradurre in un linguaggio fruibile la complessità di un momento così frammentato e plurale. Eugenia Nicolosi, giornalista e attivista transfemminista l’ha fatto nel suo saggio Patriarcato for Dummies (Giulio Perrone Editor…
  continue reading
 
NUOVA PUNTATA ONLINE! Speciale chiacchiera libera con Opinionated Monday Loro hanno creato un podcast dove non ci sono regole di bon ton, in cui fare la brava ragazza non è proprio tra i piani, in cui il patriarcato è l’invitato d’onore per essere messo al rogo, loro mettono in discussione le convenzioni e le convinzioni obsolete e piene di opinion…
  continue reading
 
PUNTATA SPECIALE del podcast di Cara, Sei Maschilista! MOLCERE: È questo verbo che ha ispirato l’idea di Molce Atelier: una sartoria terapeutica dove l’aspetto psicosociale e quello economico, stringono una potente alleanza per sostenere le donne vittime di violenza e abusi. Il progetto Molce Atelier propone un luogo a sostegno gratuito attraverso …
  continue reading
 
La rivoluzione tecnologica e digitale è già una realtà nelle nostre vite, tra i settori che più crescono e creano occupazione il mondo tech è uno dei più prosperi, ma sembra riguardare ancora soltanto una piccola parte della popolazione, rappresentata predominantemente dagli uomini. Se attualmente i numeri del gender e pay gap sono demoralizzanti, …
  continue reading
 
Viviamo in un mondo pieno di stereotipi di genere! Ma in che modo anche noi donne diamo il nostro contributo a lasciare le cose così come sono? Sicuramente non avete mai pensato che gli uomini siano superiori alle donne, ma in qualche modo mettiamo in atto comportamenti che confermano questa credenza: avete presente la frase: Le donne sono le peggi…
  continue reading
 
Pregiudizi, discriminazioni e microaggressioni sono l’ordine del giorno per chi ha un corpo grasso in una società che ha determinato un solo modello standard per tutti i corpi (un modello magro, bianco, abile). Se non ci inquadriamo ci dicono che non meritiamo occupare gli spazi, vestirci in un certo modo, essere amate fino ad arrivare ad essere es…
  continue reading
 
L’ultima puntata della stagione ha un’ospite speciale che ci porta notizie direttamente dalla California. Elide, di Modern Cinderellas fa’ il punto della situazione negli Stati Uniti dopo la cancellazione della sentenza sull’aborto Roe v Wade e di come sia una decisione che impatterà direttamente la vita delle donne povere e non bianche. Parliamo d…
  continue reading
 
Letteratura per l’infanzia e Femminismo con Eliana Cocca – ep 41 Quanto degli stereotipi che abbiamo interiorizzato sono frutto dei libri che abbiamo letto e delle storie che ci hanno raccontato quando eravamo bambinə? Quante volte abbiamo sognato di trovare il principe azzurro o abbiamo pensato che soltanto i bambini potevano diventare super eroi?…
  continue reading
 
Progettare futuri alternativi con This is not a Duo – ep 40 Che conseguenze potrebbero avere sulla nostra vita fare sempre più affidamento all’intelligenza artificiale? Se nel presente continuiamo a ripetere la stessa gerarchia di potere patriarcali e gli stessi stereotipi di genere, classe e razza quando programmiamo le learning machine, che impat…
  continue reading
 
EP 39 - Medicina di Genere con Valentina Pontello La donna non è un uomo in miniatura, ma ha un corpo con caratteristiche biologiche specifiche che devono essere considerate principalmente quando parliamo di medicina e ricerca. In un mondo dove il corpo maschile è considerato quello standard quali sono le conseguenze di una medicina che per secoli …
  continue reading
 
Accoglienza, relazione tra donne e ascolto sono le basi dell’azione di CADMI – La Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo centro antiviolenza d’Italia che dal 1986 ha interagito con circa 34.000 donne, che sono state vittime di abuso, violenza e maltrattamenti. In questa puntata parliamo con Ada Garofalo, psicologa delle Cas…
  continue reading
 
Una generazione che vive la fluidità come parte integrante di tutte le esperienze umane, che rifiuta le gerarchie ma che allo stesso tempo cerca di capire come non ripetere, in veste più colorata, i ruoli di genere e gli stereotipi. Immerse nella molteplicità digitale tra Twitch, Tik Tok, Instagram e altri canali e nella velocità dello scambio di i…
  continue reading
 
I numeri ci raccontano che l’università non sia un mondo a sé, ma semplicemente ripete e riproduce le dinamiche sessiste che troviamo in società. Nonostante il maggior numero di donne iscritte all’università e un miglior risultato scolastico le donne praticamente spariscono nei ruoli di docenti e principalmente di dirigenza universitaria. Abbiamo i…
  continue reading
 
Se guardiamo i dati che raccontano il rapporto delle donne con il denaro viene fuori una situazione abbastanza allarmante. In Italia il 37% delle donne non ha un conto corrente. (Episteme 2017), ci sentiamo in imbarazzo quando parliamo di soldi e facciamo fatica a fare riconoscere il nostro valore, non chiediamo aumenti di stipendi e tante volte no…
  continue reading
 
Il Burlesque nasce come una espressione artistica popolare, utilizzando una sovversiva ironia sconfinava nella satira delle classi più agiate dell’Inghilterra Vittoriana. Nel tempo è stato esaltato ma anche censurato e ridicolizzato. Negli ultimi anni il Burlesque è rinato e ha trovato nell’ironia, nel divertimento e nel gioco di seduzione gli stru…
  continue reading
 
La crescita e l’educazione dei figli è ancora visto come un compito di responsabilità materna, non è soltanto la cultura sessista a ripetere “la mamma è la mamma”, ma sono anche le leggi e la struttura sociale a stimolare la presa in carico delle incombenze pratiche e mentali della cura della famiglia. Quante volte avete sentito “quanto sei fortuna…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida