I casi che hanno sconvolto l'Italia
…
continue reading
La storia e l'attualità raccontate dal Corriere della Sera.
…
continue reading
Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola, francese e austriaca, il Regno e la Repubblica. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La restituzione di Sutri (727-731), ep. 176
1:01:20
1:01:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:20La donazione di Sutri è uno dei più importanti non-eventi della storia nei libri scolastici italiani, peccato che non lo sia nella realtà. In compenso, non si può dire che gli ultimi anni del pontificato di Gregorio II siano tranquilli, anzi! --- Per sostenere "Il bastone di Dio": https://bookabook.it/libro/il-bastone-di-dio/ --- Per acquistare "Qu…
…
continue reading
E' il grande giorno! Oggi esce "Quando Venezia distrusse l'Impero romano"! Per festeggiare, vi leggo l'introduzione del libro, spero che accenda la vostra curiosità! Grazie a Valerio per la parti lette da lui! --- Per acquistare il libro: Amazon (cartaceo) Amazon (ebook) Feltrinelli Mondadori Kobo (ebook) Inviatemi le vostre foto con il libro! Vi r…
…
continue reading
L'iconoclasmo sbarca in Italia e, da questo momento in poi, nulla sarà più come prima. L'Italia imperiale marcia verso il suo 1776, scatendando una rivoluzione che porterà al declino del dominio imperiale in Italia centrosettentrionale. --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": QUANDO VENEZIA DISTRUSSE L'IMPERO ROMANO: Libro QU…
…
continue reading
Nell'annuncio: come sono riuscito a realizzare il terzo libro di "Storia d'Italia", data e modalità di uscita e le date del primo tour di presentazione! Questo 2025 per Storia d’Italia inizierà con il botto, perché il 24 gennaio, tra soli 22 giorni, arriverà sugli scaffali di tutte le librerie italiane il mio terzo libro, già preordinabile da oggi.…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
"The new roman empire", puntata speciale sul tour!
2:21:28
2:21:28
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:21:28Sorpresa natalizia! Di ritorno da Costantinopoli, ci siamo ritrovati in dodici (più un ospite inatteso che ascolterete nella puntata) per parlare della nostra esperienza in Turchia: l'aspetto umano, i luoghi visitati, le sorprese (positive e negative), la cultura turca e molto altro ancora. La puntata ha lo scopo di condurvi un po' con noi e vedere…
…
continue reading
Con questa puntata inauguriamo una controversia religiosa che avrà un colossale impatto sulla storia del Cristianesimo, dell’Impero Romano, di tutta l’Europa. È tempo di sparare i primi colpi di cannone della guerra delle icone. Nell'immagine: Hagia Irene, a Costantinopoli, decorata con un raro, magnifico mosaico iconoclasta dell'epoca di Costantin…
…
continue reading
Il professore Gastone Breccia è uno dei massimi esperti italiani di Impero romano medievale (aka bizantino) e di storia militare in generale. Con il professore Breccia, discuteremo delle strategie impiegate dall'Impero romano per difendersi dagli Arabi nei lunghi secoli di guerra asimmetrica sulla frontiera orientale. Introdurremo inoltre la prossi…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Tea party (719-724), ep. 172
1:04:01
1:04:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:01Dopo tanto tuonare, inizia la rivoluzione geopolitca dell'Ottavo secolo: Leone III chiede più soldi al Papa, che non ha alcuna intenzione di finanziare l'Impero romano. Lo scontro porta alla nascita di un nuovo stato, destinato ad una lunga storia. --- NOVITA'! Corso d'italiano con Davide Gemello disponibile con il 20% di sconto al link seguente: C…
…
continue reading
Eventi dei prossimi mesi: 5 dicembre: Gorizia, alle 18:30 circa 18 dicembre: New York! Istituto italiano di cultura alle 18, in 686 Park Ave. 8 gennaio: Houston!18:30, Fellini Cafe' a 5211 Kelvin Dr, nei dintorni della Rice University. Bottega Feudalesimo e Libertà: Link: https://feudalesimoeliberta.com/it/vestiario/656-21913-tshirt-rothari.html Co…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La legge di Liutprando (712-719), ep. 171
1:05:55
1:05:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:55Mentre in Oriente Mordor assediava Gondor, l'Occidente non è restato fermo. Reagendo ad ogni sussulto orientale, la penisola italiana si avvia verso un mondo nuovo. A guidarla, sono due nuovi attori: Gregorio II, il primo Papa latino in più di mezzo secolo, e Liutprando, re dei Longobardi. Nell'episodio: un'analisi dell'assedio di "Gondor", la situ…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La nascita dell'Islam (680-710), ep. 170, speciale
1:08:58
1:08:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:58La prima Fitna ha lasciato aperte molte domande: come trovare il successore di Muhammad? Chi è un arabo? Cos'è davvero la loro religione? Che ruolo deve avere l'Hijaz nella religione dei Muhajirun? Ci si può convertire all'Islam, o è solo il credo degli Arabi? Un formidabile successore di Mu'awiya - Abd Al-Malik - risponderà a tutte queste domande,…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
L'assedio di Gondor (717-718), ep. 169
1:13:46
1:13:46
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:46Le forze di due continenti muovono alla conquista di una sola città. Come possono i Romani resistere ad un nemico così potente, così organizzato, determinato a schiacciarli per sempre? --- NOVITA'! Sostenete il kickstarter di "Ammiano", il primo fumetto di "Storia d'Italia": Ammiano --- Ascoltate il podcast sull'app "Storia d'Italia"! Disponibile s…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Non tutto quel che è oro brilla (715-717), ep. 168
1:06:32
1:06:32
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:32Bertold Brecht scrisse anni fa che è sventurata una terra che ha bisogno d’eroi. E come poteva essere più sventurato l’Impero dei Romani nel 717? In un secolo aveva perso quasi tutto: Gerusalemme, i luoghi santi e la fonte della sua religione, Alessandria e la fonte del suo cibo, Cartagine e il controllo del Mediterraneo, i Balcani e le sue miglior…
…
continue reading
Grande ed importante novità da annunciare oggi! So bene che molti di voi hanno adorato la puntata 105, dedicata alla storia di Callisto, Valatrud e Stefano. Chi tra di voi è un mecenate, o è iscritto alla mia newsletter lo sa già: da mesi stiamo lavorando ad una storia che tradurrà a fumetto questa che è forse la puntata più celebre del podcast. Pe…
…
continue reading
In questo episodio, il nodo scorsoio degli Arabi si stringerà attorno alla cristianità, ad oriente come ad occidente. Le forze del Califfato marciano già sull’Iberia, ma è di fronte alle mura di Costantinopoli che si deciderà il fato dell’umanità, ed è lì che il martello del Nemico cadrà più forte. --- NOVITA'! Disponibile l'audiolibro di "Per un p…
…
continue reading
Ed eccoci arrivati all'ultimo episodio della lunga serie dedicata al settimo secolo, iniziata ai tempi di Maurizio, Gregorio Magno e Teodolinda e terminata ai tempi di Giustiniano II e Liutprando.In questo episodio, un'altra batteria delle vostre domande, ma anche un breve riassunto di quanto accaduto nell'ultimo secolo (sopratutto in Italia) e la …
…
continue reading
L’episodio delle domande, grazie alle tantissime domande ricevute, stava diventando qualcosa di colossale; quindi, ho deciso di spezzarlo in due e lasciare alcune domande, assieme ad un breve riassunto della storia longobarda, al prossimo episodio. Oggi parleremo di alimentazione, di economia, di infrastrutture, di orari di lavoro e di molto altro …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
L'arte longobarda del VII secolo (568-712), ep. 164
1:21:40
1:21:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:40In questa seconda parte "artistica" dedicata al VII secolo, viaggiamo nel regno longobardo a caccia dei primi segni di quella che sarà la rinascita liutprandea: dai plutei di Teodote ai tesori di Monza, vediamo come nasce il bestiario medievale e come l'influenza dell'arte pannonica penetrino in Italia, dando vita ad un nuovo stile destinato ad ave…
…
continue reading
Vorrei informarvi che c’è un’immensa, fantastica novità! Grazie all’aiuto di WeConstudio di Alessandro Cabutto, un ascoltatore innamorato di Storia d’italia, da mesi ci siamo gettati in un matto progetto: quello di realizzare un’app per l’ascolto di Storia d’Italia. --- Nell'immagine: dettaglio della nuova App di "Storia d'Italia"! --- Per scaricar…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
L'arte bizantina del VII secolo (568-712), ep. 163
2:01:52
2:01:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:01:52Non possiamo completare il nostro giro attorno al VII secolo senza parlare dell'arte dell'epoca: l'anello di congiunzione mancante tra la rinascita Liutprandea e carolingia dell'VIII secolo e la magnificenza dell'arte bizantina ravennate. Per farlo, viaggiamo soprattutto a Roma, per visitare due chiese molto particolari: S.Agnese sulla Nomentana e …
…
continue reading
Storie come tante: di rogiti, affitti, mercanti, carpentieri e servi che diventano cavalieri. Non ne sapremmo nulla, se un giorno un qualche solerte archivista non avesse messo da parte dei consunti documenti, preservandoli per l'eternità. --- Nell'immagine: Rievocatore moderno del periodo franco e merovingio (VI-VII secolo d.C.)-Museo Parco Archeo…
…
continue reading
In questo podcast, parliamo di una sola famiglia: i Totoni. Dal lago di Lugano, lasceranno i monti per giungere a Milano, lasciando una traccia indelebile del loro passaggio in una delle più strane anomalie geografiche del nostro paese. --- Nell'immagine: "Il lago di Lugano", del pittore novergese Peder Mork, 1910 --- Per acquistare i miei libri: I…
…
continue reading
Alla scoperta delle carte longobarde, da Varsi a Gnignano: si tratta delle transazioni tra persone comuni: donazioni, successioni, matrimoni. In questo, sono molto più appassionanti, a loro modo, di un Procopio o un Ammiano Marcellino, perché ci permettono di sbirciare finalmente, e per la prima volta, sotto la coperta degli eventi storici e guarda…
…
continue reading
LISTA APPUNTAMENTI GORIZIA Venerdì 24 maggio – 10.30 – 11.30 al Ridotto del Teatro Verdi di Gorizia: presentazione “Per un pugno di barbari” con Lucia Bellaspiga. Venerdì 24 maggio - 16:00 – 17:30 presso il Teatro Giuseppe Verdi – “476 d.c.” con i professori Inglebert e Peter Heather Sabato 25 maggio: èStoriabus per Cividale del Friuli! Per prenota…
…
continue reading
In questo episodio, passo la parola ai veri protagonisti di ogni epoca storica che ahimè fino ad oggi non ho potuto intervistare, perché la loro voce era persa dietro la cortina del tempo. Grazie alle carte longobarde, oggi parliamo direttamente con le persone comuni e lo facciamo nel quadro di una vera e propria indagine di epoca longobarda, la pr…
…
continue reading
I Longobardi sono celebri per essere dei feroci combattenti, dei cultori di un diritto sbrigativo, dei distruttori dell'antichità classica. Se guardiamo però al regno che avevano costruito ad inizio ottavo secolo, la realtà sembra molto più complessa di questa macchietta. --- Nell'immagine: basilica di San Michele Maggiore. La prima chiesa fu volut…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La Chiesa di Roma (IV-VIII sec.), ep. 157
1:07:19
1:07:19
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:19Nell'Alto Medioevo, in Occidente non c'era nulla di paragonabile - in termini di sofisticazione e professionalità - alla chiesa della città di Roma, il dominio del patriarca dell'Occidente, servo dei servi di Dio, successore di San Pietro. In preparazione della narrazione dell'Ottavo secolo, esploriamo l'organizzazione di questa peculiare chiesa ch…
…
continue reading
E' ora possibile prenotare il viaggio per Costantinopoli! Mentre scrivo, siamo già a 11 partecipanti, a 15 confermeremo il viaggio! Sito agenzia: https://serifyenen.com/ Per prenotare: https://serifyenen.com/payment/ (ricordarsi di inserire 542 dollari per 1 persona e 1300 per due) Qui trovate il programma: Programma Per qualunque domanda, scrivete…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La Sardegna altomedievale (V-X secolo d.C.), con Diego Serra. Ep. 156
1:41:27
1:41:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:41:27La storia della Sardegna nell'Alto medioevo è unica nel suo genere, sospesa tra Cartagine, Roma e Costantinopoli. Ne parliamo con Diego Serra, studioso di Storia bizantina e storico del diritto. Con Diego attraverseremo brevemente la storia antica della Sardegna (periodo nuragico, dominazione cartaginese e romana) per giungere alla sezione che più …
…
continue reading
Un breve annuncio per informarvi che farò il primo evento in assoluto su Guerre Incivili! Sarà alla "casa del Podcast" di Roma, a Villa Torlonia. Appuntamento alle 18:00 di mercoledì 13. Occorre registrarsi (gratuitamente) al link seguente: Registrazione presentazione Roma Se volete sentirmi parlare di storia contemporanea - per la prima volta in a…
…
continue reading
"La guerra civile americana" è il mio nuovo podcast prodotto per Storytel! si compone di otto episodi: non vedo l'ora che abbiate l'occasione di ascoltarlo! In basso una breve sinossi. Per ascoltare la serie grazie a 30 giorni gratuiti dedicati a tutti i miei ascoltatori, andate a questo link: 30 giorni gratuiti con Storytel Episodio 1: LA NASCITA …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il taglio della gola (705-712), ep. 155
1:10:48
1:10:48
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:48Giustiniano II ha recuperato rocambolescamente il suo trono, che gli spettava di diritto, come direbbe Stannis Baratheon. Riuscirà però a conservarlo e a portare avanti la dinastia di Eraclio? E che ne sarà dell'Occidente, dove è saltata la protezione imperiale data da Cartagine? Scopritelo nell'ultima puntata narrativa di questo lungo VII secolo (…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il Senza-naso (701-705), ep. 154
1:03:31
1:03:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:31Nella sua prigione in Crimea l'ex imperatore dei Romani, privo del suo naso, pensa agli uomini che gli hanno sottratto ciò che è suo di diritto! A lui, figlio di Costantino IV, nipote di Costante II, pro-pronipote di Eraclio, il salvatore dell’Impero. Chi erano questi omuncoli? Con che diritto sedevano sul trono dei Cesari e degli Augusti? Eppure s…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il ritorno di Nika (691-701), ep. 153
1:02:44
1:02:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:44Nel 532, Giustiniano I, da qualcuno detto il grande, dovette affrontare la rivolta di Nika. Giustiniano sopravvisse, appena. In questo episodio, improvvisamente, tutto il castello di carte costruito da Giustiniano II finirà per crollare. E questa volta, a differenza di centocinquant’anni prima, Nika avrà successo. Si apre il ventennio di anarchia a…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Padre e pastore dell'Italia (688-700), ep. 152
1:03:57
1:03:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:57Cunicperto può non essere il Re longobardo più conosciuto, ma quel che è certo è che fece molto per lo stato longobardo: vinse i suoi rivali, riunificò la chiesa, riformò la moneta. Alla sua morte, non lo pianse solo la moglie anglosassone, ma il suo intero popolo. --- Nell'immagine: la moneta riformata di Cunicperto --- Per acquistare i miei libri…
…
continue reading
Come annunciato altre volte, è disponibile infine il corso "Dentro l'Italia in italiano", dedicato a chi studia l'italiano ed è già ad un livello medio e vuole arrivare ad uno avanzato, in sostanza...tutti i miei ascoltatori non italofoni di "Storia d'Italia"! Il corso è scritto da me ma realizzato da "Podcast italiano" di Davide Gemello". Per comp…
…
continue reading
Il 18 dicembre ho inviato le mie dimissioni, in tempo per la fine dell'anno! Dal Primo aprile (sperando che non sia un pesce) dipenderò solo da voi! Per aiutarmi in questa impresa, ho ristrutturato l'offerta di piani su Tipeee e Patreon. I Marco Polo passano a 3 euro, i Galileo Galilei a 6 euro, ma solo per i nuovi utenti. Se pensate che questo sia…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Giustiniano, il ritorno (685-690), ep. 151
1:00:12
1:00:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:12Si sarebbe dovuto forse chiamare Eraclio, o Costante, ma al nuovo Basileus dei Romani è toccato il nome di Giustiniano II, lo stesso di uno dei più grandi imperatori romani: il costruttore dell'Hagia Sophia, il riconquistatore dell'Occidente, il legislatore della romanità. Come può un giovane imperatore sottrarsi ad un'ombra così ingombrante? --- N…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La prima Fitna (656-661), ep. 150
1:01:37
1:01:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:37Fitna, nell’arabo del Quran, vuol dire “tentazione”, la tentazione di perseguire il proprio interesse personale e non quello della Umma, di farsi corrompere dalle lusinghe del mondo, che distraggono dal cammino di Dio. Dopo decenni di facile accordo, grazie al fiume d'oro che si è riversato sulle loro teste, gli Arabi sono arrivati alle prime sconf…
…
continue reading
Annuncio sui prossimi eventi e sulle nuove puntate di "Storia d'Italia extra" Le trovate qui: https://tr.ee/5pMSS0YVje Quanto agli appuntamenti, vi ricordo luoghi e ora: VERONA: Fucina Culturale Macchiavelli, 19:30, Via Madonna del Terraglio, 10 TORINO: Circolo dei lettori di Torino, 15:30, Via Giambattista Bogino, 9 --- Per acquistare i miei libri…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il volgere della marea (678-685), ep. 149
1:00:27
1:00:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:27In questo episodio, i Bulgari fondano il loro stato, scopriamo l'origine della Lira, parliamo di Comacchio e l'economia dell'Europa occidentale giunge infine al punto in cui volge la marea. --- Nell'immagine: il Khan Khubrat dei Bulgari, amico di Eraclio, come dipinto da Alexander Aleksiev Hoffert --- Per acquistare i miei libri: IL MIGLIOR NEMICO …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Le due Rome (679-681), ep. 148
1:01:31
1:01:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:31In questo episodio, andiamo a caccia del punto più recondito in cui possiamo iniziare a vedere la futura frattura tra le due Rome: quella antica, e Costantinopoli. Paradossalmente, proviene da un momento di pace tra le due. --- Nell'immagine: Costantino IV durante il VI concilio ecumenico. --- Vi ricordo che domani sono a Mestre, alla libreria Ubik…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Chi vuol essere Belisario? (speciale 5 anni)
1:14:15
1:14:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:15In occasione dell'anniversario di Storia d'Italia - cinque anni! - una puntata speciale: un quiz, "chi vuol essere Belisario" con Gioele Sasso (Biblioteca di Alessandria), Mike Corradi (A History of Italy), Frank (Cronache della terra di mezzo). E voi, avete ciò che serve per diventare un Belisario? Scopritelo cercando di indovinare anche voi le qu…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il fuoco romano (671-678), ep. 147
1:06:40
1:06:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:40Eccoci giunti ad una delle epoche più buie per le nostre fonti e informazioni, dove la notte della guerra sembra calare sull’intero Mediterraneo. Costantino IV, il figlio di Costante II, l'erede di Eraclio, dovrà trovare un modo, qualsiasi modo, per fermare l’implacabile macchina da guerra di Mu’awiya: per farlo, ricorrerà ad una nuova, devastante …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
L'archeologia longobarda, con Lorena Cannizzaro (Archeotravelers), ep. 146
1:57:43
1:57:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:57:43Finita la storia di Costante II e Grimoaldo, ho pensato che fosse la buona occasione per parlare più in generale dell’archeologia altomedievale, che è poi una delle principali fonti di questo podcast. Nel farlo, sono ricorso a Lorena Cannizzaro, creatrice di Archeotravelers, uno dei principali canali di divulgazione archeologica in italia, seguitis…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Siracusa capitale (663-672), ep. 145
1:03:38
1:03:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:38Con Costante II, Siracusa è al centro di una rete di eventi che vanno dal Nordafrica alla frontiera del Tauro, da Costantinopoli a Ravenna. Per la città siciliana, non è una primavera destinata a durare. --- Vi ricordo che è uscito l'audiolibro di "Il miglior nemico di Roma". Lo trovate qui: https://amzn.to/3EGepLG --- Per acquistare le borracce "A…
…
continue reading
Tre novità! --- E' uscito l'audiolibro di "Il miglior nemico di Roma", letto da me! Per ascoltarlo (link affiliato): https://amzn.to/486DpsI --- Quiz il 29 settembre di "Storia d'Italia", riservato ai mecenati! Per diventare mecenate: Patreon: www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/storia-ditalia Sito: https://italiastoria.com/c…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il Re e il Basileus (663), ep. 144
1:00:59
1:00:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:59Per chi parteggiate, per il Re Grimoaldo o il Basileus Costante II? non è in fondo una sfida tra estranei della nostra storia? Cosa fa parte o viene escluso dalla narrazione del nostro passato è molto più arbitrario di quanto possiamo pensare: i Longobardi non sono altro che un popolo germanico, estraneo alla popolazione italiana, si dice. I "bizan…
…
continue reading
Negli ultimi decenni il mondo imperiale in Occidente non ha fatto altro che scivolare sempre più via: l’Africa è a rischio di caduta, la Sicilia è esposta alle razzie degli Arabi, l’Italia alla conquista longobarda. Costante II è determinato a porvi rimedio. --- Immagine su gentile concessione di Martina Cammerata, alla quale appartiene il copyrigh…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La decisione di Costante (656-661), ep. 142
1:00:08
1:00:08
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:08Dopo secoli di successi, o almeno di tenuta, l’Impero romano riformato da Diocleziano e Costantino non funziona più. I Romani, come sempre nella storia, decideranno dunque di riformarlo a fondo: è giunto il tempo di far mutare di nuovo pelle alla civiltà romana, nella cui storia l’unica costante è il cambiamento. --- Link per AirUp: https://it.air-…
…
continue reading