The Conversation pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Pilota è una conversazione sui telefilm fra tre persone che dei telefilm hanno fatto la propria ragione di vita. Aspetta no, “ragione di vita” sembra da sfigati. “Religione”. Sì dai, religione suona molto più sano. Alice Alessandri, Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce vi faranno una testa tanta sulla serialità televisiva (americana e non) proprio adesso che stava finalmente passando di moda. Da Aaron Spelling a Aaron sorkin, il pacchetto completo.
  continue reading
 
Artwork

1
Less Conversation's Podcast

Less Conversation

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
IT www.lessconv.com Nasce dall’entusiasmo per la musica e dalla passione per la ricerca. Vuole essere, senza presunzione, un punto di vista italiano sul panorama musicale internazionale ove, spesso, le produzioni di valore si nascondono nelle miriadi di uscite settimanali, digitali e in vinile, solo chi ha genuina passione per la musica riesce a scovarle. Pensiamo che il modo migliore sia produrre un set settimanale, di un ora corredato dalla relativa playlist. La musica è al centro di tutto ...
  continue reading
 
The great mind of Aflojack provides you with a free space for discussion without fear of being judged. As the black sheep of the family, this duo gathers to share opinions about the latest theatre releases, the impact they have in our daily lives, and how they can relate back to issues we all go through in life, especially in our twenties. Have no expectations, just listen to De Black Sheep. lbx: @AFLOJACK ig: @deblacksheepodcast tt: @aflojack
  continue reading
 
A weekly podcast featuring short interviews with Peace Corps volunteers serving in Morocco. This is an informal and unofficial way to get to know our fellow PCVs better, to hear us share our stories, and to give us an additional opportunity to connect with one another through our service. Disclaimer: The content of this podcast is mine alone and does not necessarily reflect the views of the U.S. Government, the Peace Corps, or the Moroccan Government.
  continue reading
 
Parlare di piccole avventure serissimamente, o di cose serissime in modo irriverente. L'ironia distillata in queste pillole quotidiane conforta e concede una pausa. Tre minuti nell'imprevedibile. Qui con trascrizione in italiano e traduzione in inglese. Su Youtube con sottotitoli in inglese Questi 3 minuti li registro senza né editing né preparazione. Se volete invece sentire quello che faccio di solito, cioè cose (molto) preparate ed editate, ecco qua, Tutto il resto è attesa. Talking about ...
  continue reading
 
Artwork

1
The Vaudeville Show

SimFraGio Assitanctis

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Siamo Simone, Francesco e Giovanni: tre amici che vogliono portare le proprie chiacchierate a un livello superiore condividendole con gli altri. In ogni puntata parleremo di un tema diverso e non mancheranno ospiti speciali.
  continue reading
 
Artwork

1
Blow Out - Frammenti di cinema

La Cappella Underground

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Blow Out - frammenti di cinema è un podcast di critica cinematografica prodotto da La Cappella Underground in collaborazione con Radio City Trieste. Filmografie, correnti e suggestioni scomposte in piccoli frammenti, osservate da diversi punti di vista, spezzettate in tante minuscole parti.
  continue reading
 
Artwork
 
“Inside Vogue” porta l’ascoltatore all’interno degli spazi di lavoro della testata: curiosità, racconti dai backstage e una selezione degli articoli del numero in edicola. A cura di Elisa Pervinca Bellini.
  continue reading
 
Artwork

1
SpaghettiCode

Marco Ziccardi - Alessandro Diaferia

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
This is a podcast on building software products and technology organisations. We discuss methodologies, frameworks, organisational dynamics, leadership and more. We are Marco and Alessandro, senior technology leaders who have worked with software product organisations of any size, from startups to scale ups to established enterprises. We will take you with us on a continuous improvement journey. Music: Acid Trumpet by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3340-acid-trumpe ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Abbiamo avuto il privilegio e piacere di poter intervistare il leggendario direttore della fotografia Dante Spinotti. Nell’ora passata assieme ci ha raccontato la sua personalissima e appassionante storia del cinema, fatta di aneddoti e racconti che hanno come protagonisti Robert De Niro, Al Pacino, Michael Mann, Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer…
  continue reading
 
Our mind is still not fully made up about this one. Our key word? Potential. The expectations where there, but they haven't fully been meet. Is sex villainised or normalised? Though the goth world of this story helps immerse yourself in the film, the lack of depth of the dialogues quickly brings you back to reality. Pros and cons considered, this w…
  continue reading
 
In cui Alice, Andrea e Alice celano la propria identità, indossano una parrucca, sfoderano gadget ultratecnologici e vanno in missione segreta sotto copertura in una località esotica per rispondere a una domanda fondamentale, e probabilmente salvare le sorti del mondo da una misteriosa e ramificata organizzazione maligna: oh, com'è che ci sono così…
  continue reading
 
Il 26 gennaio 2015 andava in onda sulle frequenze di Radio City Trieste la prima puntata di Blow Out: sono passati 10 anni da allora e ci siamo resi conto di non aver mai parlato del film da cui abbiamo preso in prestito il nome del podcast. Ecco quindi che, dopo oltre 500 puntate, spegniamo 10 candeline e rendiamo omaggio al mitico Blow Out di Bri…
  continue reading
 
There are movies that I will never get, and movies that only I get. And then there are movies that lowkey shouldn't exist, this is one of those. In this new format, we offer you our thoughts and reflections on our least liked movies ever. Paraphrasing Lady Gaga: we are bringing the trash in. lbx: @AFLOJACK - https://letterboxd.com/DeBlekSheep/ ig: …
  continue reading
 
Tratto dall'omonimo (e splendido) graphic novel di Richard McGuire, Here di Robert Zemeckis è un film che ci ha semplicemente folgorato. Un'opera sperimentale ma al tempo stesso anche emotivamente coinvolgente e travolgente che dimostra ancora una volta di come il regista di Ritorno al Futuro, Chi ha incastrato Roger Rabbit e The Walk sia davvero u…
  continue reading
 
Emilia Pérez di Jacques Audiard è il film di cui parlano tutti: ha già vinto quattro Golden Globe, due premi a Cannes e numerosi riconoscimenti internazionali. Eppure, dal nostro punto di vista, è un film piuttosto problematico da numerosi punti di vista. Con il contributo di Ful Massimi, docente di queer cinema al John Abbott College di Montreal, …
  continue reading
 
The conclave is probably boring, but a movie about the conclave shouldn't be boring too. Even with brilliant actors and an incredible setting, this movie fails to deliver its message. It is so preoccupied with saying it all that it ends up saying nothing. Could this be the first non black sheep movie of 2025 among frontrunners for the Oscars? lbx: …
  continue reading
 
Il film più chiacchierato del momento è stata per noi anche la prima delusione del 2025: il Nosferatu di Robert Eggers ci è sembrata la riproposizione un po' superficiale dell'omonimo capolavoro del 1922 di Murnau. Resta comunque un film "importante" su cui abbiamo voluto provare a dire la nostra. In questa puntata ripercorriamo la storia di Nosfer…
  continue reading
 
2 hosts, 1 microphone, 0 sound isolation system. Aflojack's perfect recipe for the first Blunt Session of the year, fourth of this season. 2025 is giving year of good vibes, fresh air, and *knock on wood* the year of action. As they celebrated the holidays with some very much needed family time, the question of legacy assaulted your hosts. What do,…
  continue reading
 
Inauguriamo il nuovo anno con Better Man, un particolare biopic ripercorre le tappe del successo di Robbie Williams, rappresentandolo però come una scimmia. Una scelta che si è rivelata interessante e che ha concesso al regista Michael Gracey una liberta creativa piuttosto inedita per il genere.Di La Cappella Underground
  continue reading
 
Ebbene sì, il 2024 è finito e - non ci crederete - siamo arrivati al 2025. DUEMILAVENTICINQUE!! Pazzesco. Per celebrare l'imprevedibile evento , Alice, Andrea e Alice si riuniscono attorno al fuoco e ai rispettivi microfoni e si chiedono: "Che anno è stato, per le serie tv, il 2024?". E soprattutto: "C'è qualche serie di cui valeva la pena parlare …
  continue reading
 
We. Are. Sat. Within the restricted time period in which this story takes place, Anora not only manages to capture our attention, she also leaves us wanting more. All of this, exposing a reality which is often not talked about enough. Maybe the lapdances clouded our judgement a little. But for us, this is a fat recommendation. Film: Anora (2024) Di…
  continue reading
 
Se provate a cercare sull'enciclopedia la definizione di guilty pleasure probabilmente come definizione troverete un'immagine tratta da The Greatest Showman. Assieme a due ospiti d'eccezione come Simone Soranna e Giuseppe Grossi abbiamo confezionato una puntata col cuore in mano, che parla di passione, di uomini migliori e di spettacolo. Questo è i…
  continue reading
 
We often focus so much on the finished pieces that we forget the trials and tribulations writers and producers endure to create a story that resonates deeply. This film captures the essence of creative struggle—the messy, uncertain journey of navigating life's shifting seasons, human connections, and personal growth. It’s a story that makes us feel…
  continue reading
 
Ho avuto la fortuna di incrociare una persona continentale che, dopo aver trascorso una settimana di vacanze in Sardegna, scoprendo quanto sia unica quest'isola, si è messa a spiegare a un gruppo di amici stranieri in cosa consista il vero carattere dei sardi, interrompendomi ad ogni mio tentativo di dire che forse, in effetti, le cose non stanno p…
  continue reading
 
È forse THE PERFECT COUPLE la serie perfetta? Assolutamente no, è tipo l'opposto, una specie di disastro ambulante tra la soappona e il mystery scrauso. Non si può dire, però, che non ci abbia suscitato FORTI EMOZIONI - e comunque ammirazione per la capacità di Nicole Kidman di sfruttare le serie tv come copertura per ottenere vacanze in posti di e…
  continue reading
 
È un po' paradossale questa puntata che vi racconta Conclave di Edward Berger, visto che inizia con noi che vi consigliamo di non ascoltarla prima di aver visto il film perché ci sono degli spoiler che potrebbero rovinarvi la visione. Però è anche una puntata molto ricca di spunti ed elementi, impreziositi dall'intervento di Ful Massimi, docente di…
  continue reading
 
Like it or not, Wicked (Jon M. Chu, 2024) is a phenomenon. Although Aflojack has discrepant opinions, the effort and respect put in all aspects of this movie must be acknowledged. Acting, special effects, marketing. There's an opinion for everything. Does this episode contain hateful material? At times. Enjoy xx lbx: @AFLOJACK - https://letterboxd.…
  continue reading
 
Come ha saggiamente scritto Chiara Borroni di Cineforum, "La stanza accanto è un film di cui è difficile dire perché dice tutto da solo, e con tale sublime eleganza e intelligenza da poter far sentire inopportuna qualunque parola in più". Noi, nel nostro piccolo, abbiamo comunque provato a raccogliere e tradurre in poche parole quello che le immagi…
  continue reading
 
Every year, December brings joy and family time because of Christmas, but if you are in your twenties, it also brings dissatisfaction and unsettlement. Aflojack had their last—proper— Blunt Sesh of the year, discussing the best way to walk through these moments in life: for transparency, no solution was found, we just love to vent. lbx: @AFLOJACK -…
  continue reading
 
In cui Alice e Andrea ricordano gli anni d'oro del grande Real, gli anni di Happy Days e di Ralph Malph, gli anni delle immense compagnie e soprattutto gli anni del successo degli 883 grazie all'ottima serie di Sky "Hanno ucciso l'Uomo Ragno". Se ti è piaciuto questo episodio dacci ⭐⭐⭐⭐⭐ su Spotify e su tutti i POSTIDIPODCAST, seguici su Instagram …
  continue reading
 
Wicked, uno dei musical di Broadway più amati e più longevi degli ultimi vent’anni, approda al cinema presentandosi da fenomeno assoluto al boxoffice statunitense. Cynthia Erivo e Ariana Grande interpretano le streghe di Oz in un film che però non ci ha convinto del tutto. Quella di Jon M. Chu resta un'operazione rivolta soprattutto ai fan dell'ope…
  continue reading
 
In a world where AI has taken over most human roles, it's easy for a lone man to develop a what-seems-genuine relationship with an Operating System. Impactful and at times disturbing, with Her (2013) Spike Jonze perfectly portrayed what alienation can lead to. And although the hosts - finally - disagree in their liking of the movie, the recognition…
  continue reading
 
Cast all star, budget monstre e stesso regista del primo capitolo: sulla carta, cosa poteva andare storto con Il Gladiatore II? A conti fatti, un bel po' di cose. Proviamo a capire cosa non ci ha convinto e cosa invece ci racconta del blockbuster contemporaneo questo chiacchieratissimo sequel.Di La Cappella Underground
  continue reading
 
A 94 anni Clint Eastwood torna in sala con un film che è al contempo semplice e complesso, lineare e stratificato. Giurato numero 2 ci mette ancora una volta di fronte ai grandi temi dell'ultimo cinema di Eastwood, dalla giustiza all'etica, dalla morale all'umanità, attraverso un dialogo costante con lo spettatore che stimola continuamente il dibat…
  continue reading
 
The coming of aliens to Earth can cause an outburst of space wars, as many movies have shown us in the past. But this is not the case for Denis Villeneuve's Arrival (2016). Here, the sci-fi setting is just an excuse to explore ratched sides of human nature and discover the gift offered by, apparently, peaceful and collaborative extra-terrestrial be…
  continue reading
 
Nell'ultimo mese il genere horror ha spopolato nelle sale di tutto il mondo: veri e propri casi cinematografici che riescono a raccontare moltissimo sul ruolo delle immagini nella nostra società e di come l'horror sia forse il miglior modo per trovare una chiave per dare un nuovo significato a ciò che osserviamo pigramente tutti i giorni. Dalle imm…
  continue reading
 
Qualche settimana fa è uscita su Mubi la versione restaurata in 4K di un classico inimitabile: The Fall di Tarsem Singh. Una lettera d’amore magica al potere della narrazione e dell’immaginazione che, con i suoi splendidi costumi e le location mozzafiato, ci ha fatto brillare gli occhi. Guardare oggi un film come The Fall ci ha permesso di fare un …
  continue reading
 
Twinkle, twinkle, little star, who said monsters can't reach far? Camp aesthetic, impossible beauty standards and body horror. Add up these ingredients and you'll get what Aflojack possibly considers the best movie of 2024. Made by women about women, The Substance (Coralie Fargeat) sends a clear message on how the external gaze can shape our relati…
  continue reading
 
A settembre Rolling Stone ha pubblicato una lista dei 100 migliori episodi TV di tutti i tempi SECONDO LORO. Il guanto è stato lanciato: Alice, Andrea e Alice non potevano restare in silenzio. Ecco quindi il miglior episodio di una serie comica secondo ognuno di noi, il miglior episodio di una serie drammatica, e poi, per sottolineare la nostra sup…
  continue reading
 
Artificial Intelligence is the greatest progress humanity has made since the invention of the internet, and we still need time to learn how to navigate this new landscape. Some see the positive change that this might bring about, while others are more concerned about the negative implications that may arise if AI is not regulated. Please enjoy 25 m…
  continue reading
 
In cui Alice e Alice, figlie legittime dei primi anni 2000, discutono della loro differente reazione alla serie costruita in laboratorio per predare sulla loro nostalgia. Seth Cohen e Veronica Mars sono una bella coppia sana, come dice il vox pop, o la rom-com formulaica non è stata salvata dal nostro essere nella giusta fascia anagrafica? Netflix …
  continue reading
 
The hype was there, and the disappointment was real. "Joker II: Folie à Deux" took an unexpected turn that didn’t quite match the tone of its predecessor. From its partial musical direction to plot gaps, this ambitious yet uneven sequel left a lot to be desired. In this episode, Aflojack shares their take on the bold, but flawed, follow-up to the i…
  continue reading
 
The Ti West trilogy, made of X (2022), the iconic Pearl (2022), and the more recent Maxxxine (2024), came to a close a couple of months ago, completing the dark and troubling journey to fame of Maxine Minx. Violent, unapologetic, and occasionally funny, this trilogy shows the twisted lengths a person will go to to achieve their dreams: whether it's…
  continue reading
 
WE HAVE TO GO BACK! Qui è dove AliceC approfitta di una distrazione di AliceA e Andrea, s'impadronisce di un aereo di linea, ci carica su la super special guest star Ilaria Feole e la obbliga a parlare con lei per due ore ininterrotte di Lost. MA è L'ISOLA CHE GLIELO CHIEDE!!! Ed eccola qui, dunque, La Puntata su Lost, a 20 anni (o pochissimo più) …
  continue reading
 
A little catch up on the latest movie releases, before deep diving into what's really captured our attention this season. 2024 turned to be the year of Horror's great - and somewhat unfortunate - comeback, along with the never-ending plague of remakes and franchises, topped with the comfort that trashy movies aspire to give us. From "The Substance"…
  continue reading
 
Season 4, back at it again with more news and - most importantly - more movies than ever. In this first blunt session, opening the doors to our weekly episodes, we give you an overview on what has happened since our last episode, what to expect from this season, and some lifestyle recommendations in pure black sheep style. ig: @deblacksheepodcast l…
  continue reading
 
Senza ombra di dubbio quella di Joker: Folie à Deux è un'operazione spiazzante. La critica è divisa in due fazioni, tra chi lo definisce un fallimento totale e chi invece lo esalta senza mezzi termini: forse, come spesso accade in questi casi, la verità sta nel mezzo. Dopo la freddezza e le perplessità della prima visione alla Mostra del Cinema di …
  continue reading
 
Il nostro viaggio nel cinema di Peter Weir si conclude con l'analisi di uno dei film più rappresentativi della carriera, della poetica e della visione del mondo del regista australiano. Master and Commander è un (anti)kolossal autoriale, un film fuori dal tempo e fuori dalle logiche dei film ad alto budget hollywoodiani che meriterebbe di essere ri…
  continue reading
 
The Truman Show è stato un film capace di parlare in maniera lucidissima del proprio tempo, ma al contempo di antipiace una serie di discorsi estetci ed etici che ci accompagnano ancora oggi. Un film senza tempo, che a più di 25 anni di distanza conserva intatta la sua forza.Di La Cappella Underground
  continue reading
 
L'attimo fuggente è forse il film più celebre e iconico di Peter Weir: quel finale (letteralmente) sui banchi di scuola è storia del cinema. Nonostante l'impostazione da commovente dramma di formazione con protagonista Robin Williams, il film porta avanti molti dei discorsi e dei temi cari all'autore senza grandi compromessi. A rivederlo oggi, però…
  continue reading
 
In cui Alice, Andrea e Alice rivisitano gli Emmy del 2017, che individuano come il momento storico in cui gli show in streaming hanno soprassato quelli della TV cosiddetta "tradizionale", inaugurando una rivoluzione della serialità che oggi consideriamo la nuova norma. Una puntata di Pilota liberamente ispirata a una puntata di Pilota (la 8x01) 😏 S…
  continue reading
 
Dopo il Leone d'oro conquistato dal primo capitolo, il nuovo film dedicato al Joker di Joaquin Phoenix era il grande evento di questa Venezia 81. Grandi erano le aspettative, sicuramente enormi le ambizioni, ma il risultato ci ha lasciato, a una prima visione, piuttosto freddini.Di La Cappella Underground
  continue reading
 
“How can a man who sees and feels be other than sad?” si chiede William Burroughs nel suo diario personale l’ultima volta che vi scrive prima di morire. Nell’adattare il suo secondo romanzo, uscito quasi quarant’anni dopo che l’aveva scritto, abbiamo cercato di rispondere a questa invocazione pudica del grande iconoclasta della beat generation. Lee…
  continue reading
 
Ingrid e Martha erano care amiche da giovani, quando lavoravano per la stessa rivista. Ingrid è poi diventata una scrittrice di romanzi semiautobiografici mentre Martha è una reporter di guerra e, come spesso accade nella vita, si sono perse di vista. Non si sentono ormai da anni quando si rivedono in una circostanza estrema ma stranamente dolce.…
  continue reading
 
"Frank Costello faccia d’angelo, Cronaca di un assassinio, Ghost Dog - Il codice del samurai, Collateral... Adoro i film su professionisti solitari dediti al loro mestiere e sono sempre stato curioso di sapere cosa succederebbe se due tipi del genere fossero costretti a lavorare insieme. Da adulti può essere difficile farsi dei nuovi amici, anche …
  continue reading
 
The Brutalist racconta la storia dell’architetto ebreo László Tóth emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947. Costretto dapprima a lavorare duramente e vivere in povertà, ottiene presto un contratto che cambierà il corso dei successivi trent’anni della sua vita.Di La Cappella Underground
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci