The Current pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Nei 12 volumi delle “Favole” (1669 – 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest’opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell’epoca. In the 12 volumes/books of “Favole” (1669 – 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop’s tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years societ ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Nella prima parte della trasmissione discuteremo di attualità. Inizieremo con la notizia dell’ondata di informazioni false sull'immigrazione volte a influenzare le elezioni europee. Continueremo a parlare di fake news questa volta con riferimento ad una campagna russa progettata per sovraccaricare i fact-checkers. Quindi, analizzeremo i dati di uno…
  continue reading
 
Iniziamo la puntata di oggi commentando i risultati delle ultime elezioni per il Parlamento europeo che hanno portato cambiamenti significativi nell’intero panorama politico. Quindi, parleremo di un rapporto che accusa Israele di condurre una campagna di influenza sui legislatori e sull'opinione pubblica americana. Passeremo, poi, ad analizzare i d…
  continue reading
 
Nella prima notizia parleremo dell'impatto che la condanna di Trump avrà sulle elezioni americane. Quindi, commenteremo l'elezione della prima donna presidente in 200 anni di storia del Messico. Nello spazio dedicato alla scienza approfondiremo gli aspetti di un fenomeno noto come “ansia da traguardo”, che sta interessando in maniera piuttosto rile…
  continue reading
 
Nella prima parte della trasmissione daremo spazio alle notizie di attualità. Commenteremo, innanzitutto, il messaggio che il primo ministro indiano Narendra Modi ha rivolto ai suoi sostenitori in campagna elettorale, secondo cui sarebbe stato scelto da Dio. Parleremo, poi, della decisione dell'Alta Corte di Londra di concedere al fondatore di Wiki…
  continue reading
 
La prima parte della nostra trasmissione è dedicata all'attualità. Commenteremo la richiesta, piuttosto dibattuta, della Corte penale internazionale, di emettere i mandati di arresto per il primo ministro israeliano e il leader di Hamas, responsabili di crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Discuteremo, poi, della visita in Spagna del Presi…
  continue reading
 
Anche oggi, iniziamo la nostra trasmissione passando in rassegna alcune delle notizie di attualità più importanti della settimana. Commenteremo, innanzitutto, la mossa di Putin di sostituire il Ministro della Difesa russo. Quindi, analizzeremo i risultati delle elezioni regionali di domenica scorsa in Catalogna. Nello spazio dedicato alla scienza c…
  continue reading
 
Dedichiamo la prima parte del programma di oggi all’attualità. Inizieremo discutendo della crociata di Putin contro gli “effetti corrosivi” del liberalismo e “le forze del decadimento morale”. In seguito, parleremo dei vincitori dell’ambito Premio Pulitzer 2024 per il giornalismo. Successivamente, discuteremo i risultati di uno studio che ha sperim…
  continue reading
 
Iniziamo la puntata di oggi con alcune notizie di attualità che ci giungono dall’estero. La prima riguarda l'aumento delle teorie cospirative che potrebbero influenzare i risultati delle elezioni parlamentari dell'UE. Poi, parleremo dell'annuncio di World Central Kitchen di riprendere la consegna di cibo d'emergenza a Gaza dopo che sette dei suoi o…
  continue reading
 
Iniziamo la puntata di oggi con una notizia di attualità che riguarda le continue proteste nei campus americani contro la guerra a Gaza. Quindi, parleremo dell’ultima tendenza tra gli europei dell'Est di comprare immobili in Spagna. Discuteremo, poi, della prima legge che protegge i dati neurali, emanata negli Stati Uniti. Infine, analizzeremo il r…
  continue reading
 
Nella prima notizia di oggi discuteremo delle possibili conseguenze dell'attacco missilistico iraniano contro Israele, avvenuto il 14 aprile scorso. Quindi, parleremo di un processo penale senza precedenti iniziato questa settimana a New York e che vede imputato l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. Passeremo, poi, a commentare i risu…
  continue reading
 
Come sempre, la prima parte della trasmissione è dedicata all'attualità. Inizieremo con la notizia dell'eclissi solare che ha tenuto con il naso all'insù tutto il Nord America. Successivamente torneremo a parlare della Russia e dei suoi continui tentativi di incolpare l'Ucraina per l'attacco terroristico che ha sconvolto Mosca il mese scorso, nonos…
  continue reading
 
Nella prima parte della trasmissione discuteremo di attualità. Parleremo del recente accordo raggiunto tra i Paesi dell'Unione Europea sulle importazioni di prodotti agricoli dall'Ucraina. Quindi, commenteremo i risultati di un’inchiesta secondo cui ci sarebbero gli agenti russi dietro la "Sindrome dell'Avana". Ripercorreremo, poi, le fasi di uno s…
  continue reading
 
Come sempre, dedicheremo la prima parte della nostra puntata all’attualità. Parleremo, innanzitutto, del tragico attacco terroristico a Mosca, ad opera dell'ISIS, che ha provocato la morte di 139 civili innocenti e 180 feriti. Quindi, discuteremo della nuova risoluzione delle Nazioni Unite che chiede un cessate il fuoco immediato nella Striscia di …
  continue reading
 
La prima parte della puntata di oggi è dedicata all’attualità e inizieremo con la notizia delle elezioni farsa che si sono svolte in Russia e che hanno sancito la rielezione di Putin. Quindi, discuteremo del Rapporto annuale sulla qualità dell'aria nel mondo, che rivela dettagli preoccupanti sulle zone più inquinate del pianeta. Nel segmento scient…
  continue reading
 
Nella prima parte del programma commenteremo una recente intervista rilasciata dal Papa in cui il Santo Padre suggerisce all'Ucraina di alzare bandiera bianca. Quindi, riprenderemo i punti più salienti del dibattito sull'immigrazione e sulla criminalità che ha seguito il discorso annuale del Presidente Biden sullo Stato dell'Unione. Nel segmento sc…
  continue reading
 
Dedicheremo la prima parte della puntata all'attualità. La prima notizia riguarda la modifica della Costituzione francese per garantire il diritto alla donna di interrompere volontariamente la gravidanza. Quindi, commenteremo un importante risultato di Mosca nella sua attività di intelligence e propaganda che ha creato grande imbarazzo in Germania.…
  continue reading
 
Nella prima parte della trasmissione ci occuperemo di attualità e commenteremo una notizia piuttosto sorprendente. In una dichiarazione il Presidente Macron ha affermato che non esclude l’ipotesi di inviare truppe occidentali in Ucraina. Quindi, parleremo di un importante traguardo che segna, finalmente, l’approvazione della richiesta di adesione d…
  continue reading
 
Iniziamo il programma di oggi con due storie riguardanti la minaccia posta dalla Russia ai paesi europei. La prima si riferisce ad alcune notizie secondo cui la Russia starebbe lavorando per ricostruire la sua rete di spionaggio. La seconda, invece, riguarda la difficoltà di trovare nuove reclute per le forze armate dell'UE. Nella sezione scientifi…
  continue reading
 
Inizieremo con una notizia che ha letteralmente sconvolto l’intera Europa. Riguarda la dichiarazione rilasciata dall’ex presidente Donald Trump, di voler incoraggiare Putin ad attaccare i Paesi membri della NATO che non rispettano le linee guida sulla spesa per la difesa. Quindi, continueremo a parlare di politica e cercheremo di approfondire la po…
  continue reading
 
Nella prima parte del programma ci occuperemo delle dure proteste da parte degli agricoltori europei contro le politiche dell’Unione Europea. Quindi, parleremo delle polemiche che hanno investito Emmanuel Macron per la sua scelta di presiedere una cerimonia commemorativa per i 42 cittadini francesi uccisi nell'attentato di Hamas del 7 Ottobre scors…
  continue reading
 
Nella prima parte del programma discuteremo della classifica pubblicata da Transparency International sui livelli di corruzione percepiti nel settore pubblico. Quindi, ci sposteremo a Città del Messico per parlare delle massicce proteste che hanno accompagnato il ritorno della corrida. Discuteremo poi della decisione adottata dalla città di New Yor…
  continue reading
 
Oggi inizieremo con la notizia di una controversa cerimonia religiosa di consacrazione di un tempio indù. Quindi commenteremo la visita di Elon Musk all'ex campo di sterminio nazista di Auschwitz. La parte scientifica del programma sarà dedicata allo scodinzolio del cane. Per quanto possa sembrare un argomento bizzarro, vi assicuro che è stato cond…
  continue reading
 
La prima parte del nostro programma è dedicata all’attualità. Commenteremo i primi risultati, per nulla sorprendenti, delle elezioni primarie negli Stati Uniti. Quindi, ci occuperemo delle elezioni presidenziali che si sono tenute sabato scorso dall'altra parte del mondo, a Taiwan, e dei possibili cambiamenti che queste elezioni potrebbero portare.…
  continue reading
 
Nella prima parte del programma commenteremo due notizie di attualità. La prima riguarda la formazione di un nuovo partito politico in Germania e cercheremo di capire come questo influenzerà l'intero panorama politico. La seconda notizia, invece, ha come protagonista il pluriomicida, Anders Breivik, che ha pensato bene di fare causa alla Norvegia p…
  continue reading
 
Inizieremo la puntata di oggi con una notizia di attualità. Parleremo della decisione della Corte Suprema di Israele di bocciare un tentativo di revisione del sistema giudiziario. Quindi, commenteremo gli sforzi della città di Venezia per fronteggiare le conseguenze di un turismo sempre più eccessivo, con una serie di nuovi regolamenti. In seguito,…
  continue reading
 
Iniziamo la puntata di oggi con una notizia di attualità. Parleremo delle crisi che il mondo sarà chiamato ad affrontare nel 2024. Quindi ci occuperemo del passaggio della Chiesa Ortodossa Ucraina ad un nuovo calendario liturgico e delle ripercussioni che questo avrà sul futuro del Paese. Nella parte scientifica del programma commenteremo i risulta…
  continue reading
 
Nella prima parte della puntata parleremo delle sanzioni dell'UE alla Russia. Quindi, commenteremo la decisione di Papa Francesco di consentire ai sacerdoti di benedire le coppie omosessuali. Nella sezione dedicata alla scienza ci occuperemo di uno studio condotto sui gatti, secondo cui, nel gioco del riporto, sono i piccoli animali domestici, a de…
  continue reading
 
La prima notizia riguarda l’importante accordo, raggiunto ieri alla COP28 per la "transizione" dai combustibili fossili. Quindi, discuteremo dei diversi approcci alla conduzione delle operazioni militari in Ucraina e della necessità di una strategia che trovi d'accordo sia Kiev che Washington. Nella parte del programma dedicata alla scienza e alla …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida