Diritto al Digitale is the must-listen podcast on innovation law, brought to you by the Intellectual Property & Technology team at the global law firm DLA Piper. Each episode explores the cutting-edge legal challenges shaping our digital world—from data privacy and artificial intelligence to the Internet of Things, outsourcing, e-commerce, and intellectual property. Join us as we illuminate the legal frameworks behind today’s breakthroughs and provide insider insights on how innovation is tr ...
…
continue reading
…
continue reading
Dall'intelligenza artificiale al quantum computing, dall'Internet delle cose alla cybersecurity. Scopri come l'innovazione sta cambiando le nostre vite insieme agli esperti e alle esperte del panorama italiana. Un podcast ideato e condotto da Andrea Frollà
…
continue reading
di Massimo Temporelli | Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure della scienza e della tecnologia che hanno cambiato la storia dell’evoluzione umana. Illustrazione di Emiliano Ponzi
…
continue reading
Feed ufficiale per seguire il podcast www.caffe20.it/rss Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Contenuti pro su www.caffe20.it/membri 30gg gratis poi da 3 euro al mese, ascolti anche da spotify. Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni. Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o cons ...
…
continue reading
RadioViGiova è un’occasione di incontro e di ascolto: lungo le molteplici strade del progetto RadioViGiova, si incontrano giovani in ricerca, da chi compone lo staff a chi ci ascolta in FM o in internet, agli ospiti in studio: ognuno si porta dentro la propria esperienza, ognuno condivide con gioia i passi del proprio cammino; è un intrecciarsi di percorsi con un centro di gravità permanente in comune: quella dimensione spirituale che ognuno chiama con nomi diversi, quella voce interiore che ...
…
continue reading
L'internet of Things Nicoletta Boldrini Quali sono gli elementi che compongono il paradigma dell'Internet of Things? Cosa c'entrano la privacy e la sicurezza con l'interconnessione degli oggetti? E ancora, siamo davvero pronti per vivere tra miliardi di dispositivi "connessi"? *Episodio pubblicato ad aprile 2020 e rimasterizzato a dicembre 2024 Un …
…
continue reading
Sono arrivate le aree riservate per i sostenitori dei podcast caffe20 e privacykit Eccole. www. Caffe20.it/in e PrivacyKit.it/in sono le aree riservate destinate ai sostenitori dei podcast. Ricordo le informazioni chiave. Privacykit.it raccoglie tutti i contenuti su cybersecurity e privacy. Caffe20.it raccoglie tutti gli episodi del podcast su cont…
…
continue reading
Tra nuove fonti di notizia e di impaginazione delle notizie Possiamo fare a meno di fonti di notizi diverse ? Oggi come oggi no. Piu' sono diverse, straniere, meglio possiamo apprezzare le idee che girano in questo mondo. Cosi' ho approfondito il mondo tech dalla Cina, che seguo di tanto in tanto, ma da oggi sistematicamente. Oggi portiamo a casa d…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
3462 TRAILER Tra DeepSeek, Alibaba e distillazione - la cultura della AI orientale merita rispetto
7:44
Basta leggere veline degli uffici stampa occidentale che screditano i cinesi. E' il momento di aprire la testa e iniziare a informarsi e ragionare con la propria testa, e vedere cosa c'e' di buono e di cattivo in qualsiasi soluzione. Deepseek e Alibaba (presto negli iphone SE) meritano di essere conosciuti, compresi, usanti e rispettati perche' con…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
3460 Le truffe con contraffazione della voce tra bonifici non controllati dalle banche e marketing urlato
8:03
Le truffe con contraffazione della voce tra bonifici non controllati dalle banche e marketing urlato Truffe e bonifici a iban aperti da banche che ... non sanno a chi hanno aperto il conto ? Pensate che sono proprio le banche a voler gestire l'identita' elettronica, e tantissime leggi ormai danno per scontato che ogni step passera' dalla Banca Cent…
…
continue reading
Apple permette le autoriparazioni - autorizzate dal software Autoriparazioni si', pezzi ufficiali si', controllate dal software … forse.Di Valentino Spataro
…
continue reading
CNIL - Motori di ricerca e pubblicita' contestuale per evitare la profilazione degli utenti Qwant decide di cambiare il modello di business per evitare ammonimento: i dati trattati da microsoft profilano, non sono anonimi, al massimo pseudonimi. La CNIL punta tutto sulla compliance piu' della sanzione, un esempio da imitare e sottovalutato. Il nodo…
…
continue reading
Decidono di trattare i dati all'Europa. Come non e' dato sapere. Tuttavia si inizia evitando di registrare i dati degli utenti. Che non e' male come inizio.Di Valentino Spataro
…
continue reading
Could your everyday software like spreadsheets and routine business tools soon be labeled “Artificial Intelligence System” under European Union’s sweeping new AI Act? Join tech and data lawyer Giulio Coraggio from the law firm DLA Piper as he unpacks the European Commission’s fresh guidelines, revealing how the EU plans to draw the line between tra…
…
continue reading
Mappatura e tempistica: prima costa meno, dopo costa di piu': bisogna correggere le impostazioni non sanabili. Il corso base: privacykit.it/udemyDi Valentino Spataro
…
continue reading
ll lavoro del futuro Ospite: Davide Dattoli. Quale direzione sta prendendo il mercato del lavoro nell'era della rivoluzione digitale? Le hard skill e le soft skill si possono compensare tra loro? E ancora, stanno davvero arrivando sul mercato gli amministratori della fiducia e gli psicologi degli algoritmi? *Episodio pubblicato ad aprile 2020 e rim…
…
continue reading
La cybersecurity Ospite: Carola Frediani Cosa c'è di vero nello stereotipo del criminale informatico chiuso in camera con le luci spente e il pc acceso? Come operano gli hacker etici, i cosiddetti "cappelli bianchi"? E ancora, che differenza c'è tra malware, spyware, phishing e altre tipologie di attacco? *Episodio pubblicato ad aprile 2020 e rimas…
…
continue reading
Il 5G Ospite: Antonio Capone Cos'è che distingue il 5G dalle generazioni di connettività mobile che si sono succedute finora? Come riusciremo a fidarci di un chirurgo che opererà a distanza? E ancora, quali sono le principali evidenze scientifiche in tema di legame tra il 5G e la salute? *Episodio pubblicato a maggio 2020 e rimasterizzato a dicembr…
…
continue reading
I big data Ospite: Stefano Epifani Che cosa sono davvero i big data? Perché sono così difficili da quantificare in termini di valore? E perché dovremmo fare attenzione al tema della privacy se "tanto sanno tutto di noi"? *Episodio pubblicato ad aprile 2020 e rimasterizzato a dicembre 2024 Un podcast ideato e condotto da Andrea Frollà…
…
continue reading
L'intelligenza artificiale Ospite: Luciano Floridi Che cos’è un’intelligenza artificiale? Qual è il confine tra intelligenza umana e artificiale? O ancora, cosa c’entra l’etica con i robot? *Episodio pubblicato a marzo 2020 e rimasterizzato a dicembre 2024 Un podcast ideato e condotto da Andrea Frollà…
…
continue reading
Episodio Oggi siamo insieme ad Amreo del BgLug, Linux User Group di Bergamo per una iniziativa nata attorno ad un libro illustrato, che si svolgera' il 15 febbraio 2025. Un libro nato per spiegare cos'e' il Free Software ai figli dell'autore, Matthias Kirschner. https://fsfe.org/activities/ada-zangemann/ FSFE ha dato il patrocinio all'iniziativa e …
…
continue reading
Polonia - 4 sanzioni per sottovalutazione dei rischi potenziali ai dati personali 4 decisioni accomunate da una sottovalutazione frequente. A disposizione dei membri su www.caffe20.it/membriDi Valentino Spataro
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
3454 Cassazione e licenziamento di lavoratori per non rispetto della privacy dei clienti aziendali
3:55
Cassazione e licenziamento di lavoratori per non rispetto della privacy dei clienti aziendali Decisione netta: prima di tutto il lavoratore deve rispettare le policy aziendali, anche non esplicite. Il lavoratore infatti deve sempre usare gli strumenti aziendali solo per i compiti attribuiti. L'accesso con password per finalita' personali o non espl…
…
continue reading
Sanzione per documenti sanitari riservati e accesso tramite url modificata a mano Provvedimento del 27 novembre 2024 [10095810] Garante Privacy Accesso a documenti riservati tramite url Valutazioni riservate e episodio disponibili in anticipo per i membri su privacykit.it/membri 30 gg gratis poi da 4 euro al mese.…
…
continue reading
Attrezzi - un sondaggio di Bitwarden aiuta a riflettere sulle alternative Anche solo sentir parlare di alternativa ai fornitori tradizionali aiuta a pensare. Eccone alcuni Paywall https://bitwarden.com/blog/data-privacy-day/Di Valentino Spataro
…
continue reading
Dall'olio di Lorenzo alla AI per le diagnosi Eh si'. Qualcuno ha trovato la cura per il figlio. Dopo aver contattato tanti medici e prima di decidere come curarlo, insieme ad altri medici. Genitori svegli che non si sono arresi davanti ad una diversa valutazione dei professionisti: ognuno, per esperienze e studi, poteva valutare qualche sintomo piu…
…
continue reading
Troppi fornitori, autenticazione sviluppata da altri, il subfornitore non prevede (o non puo' prevedere) permessi granulariDi Valentino Spataro
…
continue reading
Arrivano i nuovi codici Ateco. Ti avvisano via pec di installare una app per restare aggiornato. Ma anche no, siamo impazziti ?!Di Valentino Spataro
…
continue reading
📅 February 2, 2025 – The first provisions of the EU AI Act are now enforceable, banning AI systems that pose unacceptable risks. This marks a turning point for AI regulation, with businesses, developers, and regulators all bracing for the impact. One case is already making headlines: DeepSeek, an AI platform under investigation for potential violat…
…
continue reading
Contenuto disponibile in forte anticipo per gli ascoltatori premium.Di Valentino Spataro
…
continue reading
Sanzione su usabilita' di metadati, email aziendali, log - il quadro completo I documenti sono raccolti sull'Osservatorio su Log tenuti a lungo, risposte verbali, assenti le procedure di controllo con RSA e IdL. Per le aziende meglio ricontrollare le procedure di gestione delle risorse informatiche (e anche badge), alla luce dei numerosi criteri in…
…
continue reading
In this in-depth episode of Diritto al Digitale, we shine a spotlight on DeepSeek, the Chinese AI company that has shaken the tech world with its revolutionary data distillation technique. Host Giulio Coraggio, a technology and data lawyer at DLA Piper, breaks down how DeepSeek’s model outperforms or rivals U.S. counterparts at a fraction of the us…
…
continue reading
Smart car, autenticazione a due fattori e controllo a distanza. Per info: privacykit.it/membri info@privacykit.it fonte: https://greenmove.hwupgrade.it/news/infotainment/grave-vulnerabilita-in-subaru-starlink-accesso-completo-a-veicoli-e-dati-personali_135039.htmlDi Valentino Spataro
…
continue reading
Ai - guida agli usi possibili e utili dell'intelligenza artificiale in Antiqua e Nova Il dicastero del al dottrina della fede con una guida utilissima, che spiega opportunita' e limiti con la delicatezza e competenza di chi conosce bene quello che chiamiamo AI. Per inciso: sono gli unici che hanno proposto definizioni efficaci della AI. Buon ascolt…
…
continue reading
I bookmarklet per velocizzare le ricerche nel podcast e nelle gazzette ufficiali Caffe20.it e amministrativo.it/gu contengono due bookmarklet in modalita' un po' … nascosta. Si tratta di due strumenti per la ricerca rapidissimi. Il primo per cercare negli episodi del caffe20, il secondo per cercare nelle gazzette e documentazione pubblica. Vedremo …
…
continue reading
Eccoci qui, terzo appuntamento della serie: Facciamo un podcast a Milano ! Incontro in presenza alla Biblioteca Lambrate. Iscrizioni da qui: https://www.assipod.org/formazione/facciamo-un-podcast-a-milano-la-scrittura-della-storia/ Vi aspettiamo !Di Valentino Spataro
…
continue reading
In this episode of Diritto al Digitale, Giulio Coraggio, technology and data lawyer at DLA Piper, explores the European Commission’s new AI data disclosure template under the EU AI Act and the potential legal battles it may ignite. This new regulation requires AI model providers to disclose details about the datasets used for training, aiming to en…
…
continue reading
Sicurezza - La conferma delle prenotazioni con The Fork “Si prega di confermare la prenotazione” e segue un link sconosciuto: ftk.io Perche' ci dovremmo fidare ? Dobbiamo fidarci ? E' una autenticazione a due fattori ! Invece no. Se, nel caso concreto, ftk.io e' proprio di The Fork, non e' da tutti poterlo verificare con una certa tranquillita'. Qu…
…
continue reading
Bollette - Le garanzie dei consumatori e i contratti moderniI contratti ce li puo' compilare solo il fornitore. I consumatori diventano sempre piu' passivi. Serve ancora la firma ? Ha senso ?L'esempio del cambio di fornitore energia e gas.Di Valentino Spataro
…
continue reading
Password - da Nextcloud impariamo a gestirle e scegliere i fornitoriConoscere per sapere scegliere. Ecco una puntata che chiarisce: email e pwd qrcode fido2 - passkey otp crittografia dei files sia per le cloud che per ogni altro servizio, con un occhio di riguardato a nextcloud, foss e open source.Per supportare il podcast: privacykit.it/membri 30…
…
continue reading
The Digital Operational Resilience Act (DORA) is officially in force as of January 17, 2025, bringing strict new cybersecurity requirements for financial institutions across the EU. Are you ready? In this episode of Diritto al Digitale, Giulio Coraggio, technology and data lawyer at DLA Piper, breaks down: ✅ Who must comply with DORA – from banks t…
…
continue reading
Social media platforms are at a crossroads. Mark Zuckerberg recently announced a major policy shift in the United States, scaling back fact-checkers and embracing a lighter approach to content moderation—mirroring Elon Musk’s strategy on X (formerly Twitter). But what does this mean for Europe, where the Digital Services Act (DSA) enforces stricter…
…
continue reading
As 2025 just started, businesses across the European Union face a wave of complex regulatory challenges under the EU Digital Decade framework. From the AI Act and NIS 2 Directive to the Data Act, DORA, and Digital Services Act (DSA), companies must navigate overlapping compliance requirements that shape the future of digital governance, cybersecuri…
…
continue reading
In this special holiday episode of Diritto al Digitale, host and tech lawyer Giulio Coraggio (DLA Piper) unwraps the hidden dangers lurking behind the festive season—specifically, the surge in ransomware and cyberattacks that target businesses when they’re most vulnerable. As December sales skyrocket, especially in retail and e-commerce, so do the …
…
continue reading
In this episode, Giulio Coraggio, technology and data lawyer at the global law firm DLA Piper covers the top 5 legal predictions for 2025 in world innovation. He explores the transformative impact of the EU AI Act, the risk of wearable tech and IoT devices, the changes in the workplace, shifts in the ad tech market, and groundbreaking cybersecurity…
…
continue reading
How can organizations ensure GDPR compliance while developing and deploying AI models that rely on personal data? In this episode of Diritto al Digitale, Giulio Coraggio and Tommaso Ricci from the law firm DLA Piper explore the implications of the European Data Protection Board’s (EDPB) Opinion 28/2024, which clarifies how the GDPR applies to AI mo…
…
continue reading
NIS 2 deadline is approaching and new cybersecurity technical and organizational compliance obligations for over 50,000 companies in each EU Member states are becoming applicable: Are you ready for the change? Send us a text 📌 You can find our contacts 👉 www.dlapiper.comDi Studio Legale DLA Piper
…
continue reading
We Dive into the Global Debate Over Artificial Intelligence—Examining the Skeptics, the Innovators, the Legal Complexities, and the Urgent Need to Prepare for an Uncertain Future. Send us a text 📌 You can find our contacts 👉 www.dlapiper.comDi Studio Legale DLA Piper
…
continue reading
Giulio Coraggio, location head of the Italian department of Intellectual Property & Technology at the law firm DLA Piper explores the Hamburg Data Protection Authority's intriguing position: Generative AI systems like large language models (LLMs) may not actually store or process personal data under GDPR! As AI continues to revolutionize industries…
…
continue reading
In this episode of Diritto al Digitale, Giulio Coraggio, Location Head of the Italian Intellectual Property & Technology Department at the law firm DLA Piper, sit down with Stefano Leucci, the Head of Data Protection and Governance at Mobilisights, the data company of the Stellantis group, to explore the dynamic world of data sharing and the impact…
…
continue reading
In this episode of the podcast "Diritto al Digitale," host Giulio Coraggio sits down with Marco Trucco, Chief Marketing Officer at VideoSlots, to explore the evolving landscape of the online gambling industry. Marco begins by sharing his professional journey, detailing how his passion for technology and entertainment led him to the online gambling …
…
continue reading
di Massimo Temporelli | Dopo il disgelo dal lungo e cupo inverno dell’intelligenza artificiale, ADA ripercorre con Massimo i momenti cruciali della sua presa di coscienza come rete neurale profonda, dall’introduzione del celebre algoritmo di retropropagazione di Hinton alla schiacciante vittoria contro il campione mondiale del gioco del Go. Insieme…
…
continue reading
After spending 23 transformative years in Silicon Valley—where he founded multiple successful companies fueled by exceptional Italian engineering talent—Fabrizio Capobianco has returned to his roots in Valtellina, Italy. There, he's launched the Liquid Factory, an innovative hub dedicated to nurturing the talents behind Italy's next unicorn startup…
…
continue reading
di Massimo Temporelli | ADA racconta la sua adolescenza di intelligenza artificiale in un panorama accademico spaccato in due dalla diatriba tra Simbolisti e Connettivisti. Insieme a Massimo, si addentrano negli anni più stimolanti ma anche più burrascosi di ADA, perché se la consapevolezza delle sue potenzialità di giovane AI cresceva, era sempre …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La Direttiva NIS2 è finalmente arrivata - Come conformarsi?
1:07:42
1:07:42
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:42Alla luce dell'approssimarsi del termine per conformarsi alla Direttiva NIS 2, Giulio Coraggio, Giulia Zappaterra, Cristina Criscuoli ed Edoardo Bardelli dello studio legale DLA Piper hanno affrontato i punti più salienti del nuovo disposto normativo, con un focus specifico sulle società nei confronti delle quali la Direttiva NIS2 sarà applicabile …
…
continue reading