Quante volte vi è capitato di aprire la pagina web del vostro sito di news preferito e leggere che "è stata pubblicata" una ricerca che svela qualche novità importantissima, magari la cura per il cancro, una nuova fonte di energia o addirittura l'origine dell'universo? Che cosa vuol dire quel "pubblicata" e perché è così importante? Paper è il podcast che vi spiega come la scienza diventa scienza e perché è così importante pubblicarla.Per fare la scienza bisogna usare il metodo scientifico s ...
…
continue reading
L’ultimo episodio della serie e’ dedicato al Journal of High Energy Physics, che quest’anno compie 25 anni e dalla cui esperienza nasce questo podcast. ’Caso di studio’ per comprendere l’evoluzione dell’editoria scientifica degli ultimi 25 anni, JHEP riassume tutti i punti toccati nelle puntate precedenti. Ne parleremo con Cristiana Prever, che ne …
…
continue reading
Nell’ambito dell’editoria scientifica esistono fenomeni al limite della legalita’. In questo episodio ne affronteremo due. Il primo sono le riviste predatorie: Ilaria Fava, managing director della Directory of Open Access Journals e Flaminio Squazzoni, professore di sociologia dell’Universita’ Statale di Milano, ci racconteranno cosa sono, come col…
…
continue reading
Ci sono molti casi di pubblicazioni scientifiche con prezzi ’fuori scala’, questo avviene soprattutto quando il prezzo e’ agganciato unicamente alla reputazione del journal. Tuttavia esistono molti giornali che praticano prezzi equi, che rispecchiano i servizi offerti, servizi che difficilmente possono essere coperti dalle universita’. Come ci spie…
…
continue reading
Questo e’ il primo dei due episodi dedicati agli aspetti economici delle pubblicazioni scientifiche. Il nobel Giorgio Parisi ci confermera’ l’opinione diffusa nella comunita’ scientifica per cui le pubblicazioni risultano in genere troppo costose. Con Elena giglia vedremo effettivamente quanti soldi vengono spesi globalmente per l’accesso e la pubb…
…
continue reading
Il secondo episodio dedicato all’Open Access affronta le possibili ’soluzioni’ che un ricercatore ha per pubblicare in Open Access senza sacrificare la propria carriera: Elena Giglia illustrera’ le tre vie proposte dall’Unione Europea. Stefano Ruffo, fisico teorico ed ex direttore di una scuola d’eccellenza, spieghera’ perche’ i giovani ricercatori…
…
continue reading
Questo episodio e’ dedicato all’Open Access, ovvero quel movimento e sistema di pubblicazione che rende l’accesso ai paper gratuito a tutti (al contrario delle tradizionali pubblicazioni in abbonamento). Con Manfredi La Manna andremo nella Budapest del 2000, per rivivere con lui la Budapest initiative, uno dei momenti fondanti di questo movimento E…
…
continue reading
In questo episodio, il premio Nobel Giorgio Parisi, raccontera’ di come sia egli stesso caduto vittima della peer review, il processo di validazione dei paper scientifici. Eugenio Petrovich, filosofo della scienza e docente dell’Universita’ di Siena, ci aiutera’ a capire nel dettaglio come funziona questo processo. Con Mario Biagioli, professore di…
…
continue reading
In questa puntata, Daniele Amati, fisico teorico, ci raccontera’ la storia della nascita degli ’archivi’. Eleonora Presani, ex executive director di Arxiv (e oggi manager per META), ci spieghera’ cosa sono i preprint e il ruolo fondamentale che questi hanno svolto durante la pandemia di COVID. Daniela Ovadia, professoressa dell’Universita’ di Pavia…
…
continue reading
Quante volte vi e’ capitato di aprire la pagina web del vostro sito di news preferito e leggere che ’e’ stata pubblicata’ una ricerca che svela qualche novita’ importantissima, magari la cura per il cancro, una nuova fonte di energia o addirittura l’origine dell’universo? Che cosa vuol dire quel “pubblicata“ e perche’ e’ cosi’ importante? Paper e’ …
…
continue reading