Benvenuti sul canale di Radio Open Ersu, la radio che ti ascolta e che si fa ascoltare! Siamo una web radio dell'Università di Palermo che ha sede in edificio Ersu!Qui potrete ascoltare tutti i podcast e tanti altri brani. Seguiteci su instagram https://www.instagram.com/radio.open.ersu/ Per collab e tanto altro, clicca qui ==>beacons.ai/openersu
…
continue reading
Se ti stai chiedendo come diventare narratore di audiolibri sei quasi nel posto giusto. Qui si parla di come diventare un narratore indipendente -narratrice, nel mio caso- quindi chiacchieriamo di audiolibri, di voce, di lettura espressiva e all’impronta, di trucchi del mestiere, di audio, di editing, di psicoacustica…e si finisce inevitabilmente per divagare nei territori dell’ascolto e della relazione. Ti porto in viaggio con me, con i microfoni da valigia e le cuffie alle orecchie, in tut ...
…
continue reading
Giochi di ruolo, giochi di narrazione, giochi di storie… Ne hai sempre sentito parlare, ma non hai mai davvero capito che cosa fossero; oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento. Questo è il podcast che fa per te! Geecko on the Air parla di giochi di ruolo indie (o indipendenti): quali sono? come sono fatti? come giocarli al meglio?
…
continue reading
Questo episodio è diviso in due: la parte audio è dal punto di vista chi aspetta le recensioni degli audiolibri, quella scritta su Substack è da quello di chi le lascia. L’argomento è complesso, andrebbe approfondito mooolto di più e torneremo di nuovo sul concetto di feedback e utilità nella crescita come voci narranti.Se vuoi dirmi la tua, ti leg…
…
continue reading
Io e il mio spirito guida Mara Maionchi, ti spieghiamo come funziona il super talent recruiting per narratori di audiolibri a cura di Mondadori Studios e Mondadori Libri. Noi di Mettiamoci la Voce siamo parte della giuria che selezionerà gli 8 finalisti e già ci sentiamo sulle poltrone di The Voice 😂 Se sei di Genova puoi venire a registrare il tuo…
…
continue reading
Un autore/protagonista maschile deve essere letto per forza da una voce maschile? In poco più di 10 minuti è IMPOSSIBILE argomentare a dovere la questione. Ho approfondito in newsletter ma non escludo la possibilità di realizzare una seconda parte dell’episodio, magari dopo essermi confrontata con qualcuna/o di voi sull’argomento. Leggi gli approfo…
…
continue reading
Dietro le quinte di un audiolibro ci sono sempre opportunità e sfide per la voce narrante. Ti racconto quali ho trovato, tu come le avresti affrontate? Leggi gli approfondimenti qui: https://open.substack.com/pub/narratricenomade/p/dentro-laudiolibro-the-remnant-chronicles Ascolta il primo capitolo letto su Youtube: https://youtu.be/ngdBQLFHLHk Son…
…
continue reading
Ma insomma, gli audiolibri con la musica ci piacciono oppure no? Dipende dai gusti. Allora ne facciamo qualcuno? Dipende dai costi. Riflessioni leggere su alcuni pro e contro degli audiolibri musicati. Leggi gli approfondimenti qui: Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolista”, produco audiolibri per case editrici, sono regista e tecnico di p…
…
continue reading
Partita IVA per il narratore di audiolibri, tema spaventoso e perfettamente a tema Halloween. Siccome io non sono né commercialista né consulente del lavoro, ho chiesto alle ragazze di Fiscozen di rispondere ad alcune delle domande più gettonate sul tema della posizione fiscale del narratore a voce alta. Puoi prenotare una consulenza gratuita con F…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cursed Lounge: Orrore e paura
2:48:44
2:48:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:48:44Parliamo di genere horror nei vari media, e di come l’orrore e la paura sono stati interpretati dal medium gioco di ruolo, con Giulia Cursi e Daniele Di Rubbo. Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 25 ottobre 2024, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”.
…
continue reading
L’argomento trattato e gli approfondimenti sono qui: https://open.substack.com/pub/narratricenomade/p/audiolibri-al-buio-per-ricominciare Vuoi partecipare all’evento di Mondadori “Audiolibri al Buio”? Prenota il tuo posto gratuito qui: https://linktr.ee/audiolibrimondadori Senti anche tu un lento ma progressivo aumento delle qualità nelle produzion…
…
continue reading
Guarda che, secondo me, sei un po’ misofonicə anche tu ma non sai di esserlo. Cos’è la misofonia e come prendersi cura di una sensibilità uditiva un po’ particolare; questo è il primo di alcuni contenuti che dedicherò ai concetti di ascolto e igiene sonora che sono cari a chi, come me, ha un rapporto un po’ particolare con i suoni comuni. Qui gli a…
…
continue reading
Sei un/una professionista del leggio? Allora questa puntata è per te. Lo è anche se vuoi diventare narratori di audiolibri in realtà, quindi siediti e prendi un caffè con me ;) Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolista”, e produco audiolibri per case editrici. C…
…
continue reading
Caffè alla mano, leggiamo e commentiamo i dati Audible NielsenIQ 2024 sugli audiolibri, il mercato e le abitudini d’ascolto.Trovi l’articolo in cui ne parlo su mettiamocilavoce.it e nelle nostre newsletter (Mettiamoci la Voce e Narratrice Nomade) su Substack. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Valen…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cursed Lounge: Relazioni e sessualità
2:13:18
2:13:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:13:18Parliamo delle relazioni e della sessualità nel mondo dei giochi di ruolo, con Giulia Cursi e Stefano Burchi. Una riflessione sui tipi di relazioni che si possono portare in gioco e sul come farlo. Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 27 maggio 2024, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”. Crediti Voci: Giulia Cursi, St…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Parliamo di Un gioco serio
2:00:21
2:00:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:00:21Parliamo di Un gioco serio, un gioco di crescita di ragazzi durante la Resistenza, con l’autore, Antonio Amato. Come è nato il gioco, come è stato sviluppato e come si è arrivati alla sua campagna di finanziamento dal basso su itch.io. https://mammutrpg.itch.io/un-gioco-serio Crediti Voci: Antonio Amato, Daniele Di Rubbo e altri partecipanti. Editi…
…
continue reading
Cronache di una produttrice di audiolibri senza senso dell’orientamento in mera-diretta dal Salone del Libro, persa nella bellezza della fiera e beata dalla presenza di così tanta narrazione audio all’evento. Nelle newsletter e nel sito di Mettiamoci la Voce trovi le mie interviste (anche in audio) con Juan Baixeras, country manager di Audible, Mas…
…
continue reading
Se qualcune delle idee (bizzarre) lanciate in questo episodio verrà mai realizzata, si sappia che il Coniglio l’ha partorita in questo episodio a cavallo tra tinte in posa e disagi assortiti. Scherzi a parte, tu li compri gli audiolibri? Ecco una selezione di negozi digitali, se ne hai altri da suggerire…scrivimi! https://www.lafeltrinelli.it/audio…
…
continue reading
Ok, spoiler: no. Non esistono corsi che, con un pezzetto di carta, ti garantiscono il lavoro nel settore, né è scontato che il tal pezzetto garantisca davvero che tu sappia fare ciò che dici di saper fare. Tempo, passione, cura. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musif…
…
continue reading
Esistono tecniche di scrittura per l’audiolibro? E come facciamo ad essere certi che un libro suoni bene letto ad alta voce? Ti svelo un segreto: basta scrivere bene!!! Sfatiamo qualche mito e prendiamoci un caffè. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolista”, e p…
…
continue reading
Cosa significa che un audiolibro è di qualità? Tutto e niente, a seconda del punto di vista da cui lo osserviamo. Ne parliamo in questo episodio di Narratrice Nomade e sono curiosa di conoscere il tuo punto di vista. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolista”, e…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cursed Lounge: Debuttanti
3:13:41
3:13:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
3:13:41Parliamo dei debuttanti nel mondo dei giochi di ruolo, con Giulia Cursi e Daniele Di Rubbo. Nuove persone, nuovi giocatori che si avvicinano alla nostra passione per la prima volta: come accoglierli, introdurli e metterli a proprio agio? Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 29 marzo 2024, sul canale YouTube “Giù lo S…
…
continue reading
Perché la parola “contratto” ci annoia o ci attiva molto più di quanto non ci rilassi e ci faccia pensare “oh che bello, ci prendiamo cura del lavoro”? Oggi parliamo di contratti e tutele nell’audiolibro, con l’intenzione di sviluppare insieme una prospettiva professionale, condividendo esperienze e idee. Come sempre, parlo della mia esperienza pro…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cursed Lounge: La morte
1:34:26
1:34:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:34:26Parliamo di morte nel mondo dei giochi di ruolo, con attenzione ai vari giochi e alle varie culture di gioco, con Giulia Cursi e Francisco Pettigiani. La morte dei personaggi è una sconfitta o un’opportunità? Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 14 marzo 2024, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”. Crediti Voci: Giulia…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Giochi di ruolo e biblioteche
1:21:37
1:21:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:37Parliamo dei giochi di ruolo, delle biblioteche, dei giochi di ruolo nelle biblioteche, della catalogazione dei giochi di ruolo, dello stato dell’arte e di quello che si può ancora fare, con Vanessa Colciago e Daniele Di Rubbo. Crediti Voci: Vanessa Colciago e Daniele Di Rubbo. Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Contatti E-mail: info@geecko…
…
continue reading
Prendiamoci un caffè e sediamoci al tavolo: parliamo di passione e di impegno.Perché tante persone -ma davvero tante- approcciano da subito l’audiolibro chiedendo di poter lavorare come narratori senza prima conoscere davvero il ruolo professionale per cui si propongono e -di nuovo troppo spesso- con poche o nulle competenze specifiche come dizione…
…
continue reading
A fare un buon narratore di audiolibri non è solo la competenza tecnica e pratica, bensì la sensibilità individuale, la passione che muove e l’impegno che ci si mette nel crescere come persone e come professionisti. Prendiamo un caffè con Rosanna Lia, narratrice indipendente, amica e persona preziosa. La trovi qui: https://www.youtube.com/@Rosannal…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cos’è la diegesi
1:51:21
1:51:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:51:21Luca Ambrogiani, Dada Dan Akiko, Daniele Di Rubbo e Alessandro Giovannucci parlano del concetto di “diegesi” (o narrazione o spazio immaginato condiviso), e portano la loro esperienza e i loro pensieri a riguardo. Crediti Voci: Luca Ambrogiani, Dada Dan Akiko, Daniele Di Rubbo e Alessandro Giovannucci Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Cont…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Morte nel saloon
1:15:55
1:15:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:55Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo e Benedetta Falcone parlano di Morte nel saloon, il “filler di ruolo” weird Western col quale hanno partecipato alla Zine Quest 2024 su Kickstarter, e dei loro futuri progetti. Crediti Voci: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo, Benedetta Falcone. Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Copertina: Benedetta Falco…
…
continue reading
Tra voce narrante e personaggi, come cambia il nostro modo di far voce? Oggi parliamo di quelle piccole differenze che rendono immediata la differenza tra la voce della narrazione e quella che porta con sé le intenzioni dei personaggi. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Valentina Ferraro, sul web “L…
…
continue reading
Due prodotti simili all’apparenza ma molto diversi in termini di relazione; ne ho parlato in due articoli su LinkedIn e ne chiacchieriamo oggi in puntata per approfondire alcuni aspetti essenziale nel modo (e nel motivo) per cui facciamo sentire la nostra voce. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Val…
…
continue reading
Se parliamo di audiolibri fantasy, scattano un sacco di aspettative. Un po’ perché l’ambiente fantasy è fatto di immagini e suoni vividi, e un po’ perché la narrativa fantasy è spesso ambientata in veri e propri mondi interamente inventati dall’autore, con colori e profumi accuratamente ricercati o costruiti. In puntata ti consiglio quattro ascolti…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cursed Lounge: Motori narrativi
1:23:03
1:23:03
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:03Parliamo di motori narrativi, ossia di quell’insieme di strumenti che hanno la funzione di assistere chi gioca, mantenendo la narrazione in moto, con Giulia Cursi e Francesco Rugerfred Sedda. Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 25 gennaio 2024, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”. Crediti Voci: Giulia Cursi, Francis…
…
continue reading
Nel 2024 parleremo tanto e forse pure troppo di audiolibri indipendenti, perché ho parlato tanto di voce…ora parliamo di come la voce veicola le storie. Però dopo le feste: faccio pausa per gustare la magia del Natale che tanto amo. Se hai domande, se hai curiosità o vuoi farmi domande specifiche sul mondo degli audiolibri e delle voci narranti, sc…
…
continue reading
Non penso serva aggiungere molto altro se non ribadire che la volontà è sempre quella di aprire un dialogo. I link citati: https://www.alessandragraziottin.it/it/articoli.php/Voci-violente-perche-?EW_FATHER=26342&ART_TYPE=AQUOT https://www.noino.org/blog-post.php?id=8155&c=9518&title=Perch%C3%A9%20sto%20gridando?%20Guardiamoci%20dentro. http://www.…
…
continue reading
Classico momento boomer di quando ti rendi conto di aver più capelli bianchi che idee. Una puntata di getto e di cuore a proposito di cosa, quasi un anno di podcast serio, mi hanno insegnato del far voce e del fare anima. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolist…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cursed Lounge: Il bello nel gioco di ruolo (approfondimento)
1:30:16
1:30:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:16Parliamo ancora del rapporto tra il gioco di ruolo e il concetto di “bello”, con approfondimenti sulla filosofia e sul concetto di arte, con Giulia Cursi e Giuseppe Vitale. Quando giochiamo di ruolo stiamo davvero facendo dell’arte? Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 17 novembre 2023, sul canale YouTube “Giù lo Sch…
…
continue reading
Parliamo di lettura espressiva, didattica e dimensione del gioco nell’apprendimento; dell’importanza di esplorare la voce attraverso gesti ludici e un po’ di divertimento. I Circle Reading® sono i miei laboratori di lettura espressiva all’impronta, anche detti “laboratori di voce e lettura creativa” Qui tutti gli appuntamenti in arrivo: https://www…
…
continue reading
Che significato diamo alla parola autorevolezza?E in che modo la voce costruirebbe autorevolezza? Torniamo coi piedi per terra e pariamone. Lasciami una 🍆 nei commenti o su IG se hai colto la citazione nostalgica. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolista”, e pr…
…
continue reading
La voce autentica, o allineata, è frutto di una ricerca interiore, di una vera e propria esplorazione; genera connessione, contatto e relazione…ma solo quando si muove da cuore a cuore. Chiacchiere a microfono aperto su come a voce connette le persone. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Valentina Fe…
…
continue reading
La voce e la lettura espressiva sono arti del tempo, e tale è l’audiolibro.Per ottenere una narrazione audio che sia efficace, servono amore, cura e attenzione per i dettagli: serve “il giusto tempo” in ogni fase di produzione. Certo, poi dire “slow” fa figo, ma non è per questo che lo dico : Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e …
…
continue reading
Quanto costa un audiolibro? Se sei un narratore indie torna indietro di qualche casella e ascolta l’episodio “Farsi pagare per leggere”, se invece sei arrivata/o qui perché nel tuo studio/agenzia/condominio state cercando di capire quanto preventivare al cliente l’audiolibro che vi ha chiesto…prenota una consulenza con me o con noi, che facciamo pr…
…
continue reading
Capita a tutti di sentirsi “quelli che ce l’hanno fatta da soli” ma quanta consapevolezza c’è in questo atteggiamento? Quando perdiamo di vista il contesto che ci ha resi ciò che siamo smettiamo di imparare, e quando il narratore smette di imparare perde la capacità di crescere vocalmente. Una puntata ricca di domande e di spunti di riflessione per…
…
continue reading
Quanto dovrei farmi pagare per registrare un audiolibro? Sono agli inizi, lo faccio gratis così faccio allenamento? È utile farlo gratis in cambio di un po’ di visibilità? Ridimensioniamo il concetto di soldi e di valore per il narratore indipendente di audiolibri: non so tu, ma le bollette io non le pago con la visibilità e la formazione non me l’…
…
continue reading
Cos’è l’igiene sonora e come si fa? Ne parliamo insieme in questo episodio di Narratrice Nomade e ho già cominciato a parlarne nella mia ultima newsletter (sei iscrittə vero?) Se vuoi contribuire alla stesura di questo concetto, scrivimi pure e ci prendiamo un caffè digitale chiacchierandone! Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cursed Lounge: Tamarro!
1:34:52
1:34:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:34:52Parliamo di esagerazione, di cattivo gusto, di elementi decisamente sopra le righe; in una parola, parliamo di “tamarro” nel mondo dei giochi di ruolo, con Giulia Cursi, Alessandro Savino e Giuseppe Vitale. Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 15 settembre 2023, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”. Crediti Voci: Giul…
…
continue reading
Terza parte dell’episodio dedicato a come diventare narratore di audiolibi. Parliamo della delicatissima questione dell’editing, dell’importanza che riveste nella narrazione audio e della necessità di prendere coscienza dei rischi di un editing errato. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute. Sono Valentina Fe…
…
continue reading
Seconda parte dell’episodio dedicato a come diventare narratore di audiolibri.Oggi parliamo dell’uso della voce al microfono e dell’uso di software di registrazione; mi rendo conto man mano di quanto ci sarebbe da parlare su questo tema, quindi credo che ci farà compagnia per un po’, tra una chiacchiera e l’altra. Come sempre, parlo della mia esper…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Perché giocare ai giochi classici
2:19:45
2:19:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:19:45Roberto Bisceglie, Daniele Di Rubbo, Alessio Persichetti Claudio “Ranocchio” parlano dei giochi di ruolo classici, dei giochi “vecchi”, nati nei primi anni di esistenza del nostro hobby. Ha ancora senso giocarli al giorno d’oggi? Crediti Voci: Roberto Bisceglie, Daniele Di Rubbo, Alessio Persichetti Claudio “Ranocchio”. Editing audio e grafica: Dan…
…
continue reading
Come si diventa narratore di audiolibri? Questa la domanda che ricevo più spesso. Qualcuno pensa che quello del narratore non sia un ruolo professionale, che basti avere “una bella voce” per potersi proporre a studi e case editrici ma non è esattamente così. Dedico qualche episodio a chiarire le competenze richieste ad un narratorə di audiolibri. C…
…
continue reading
Cosa significa lavorare con e sulla voce degli altri? Per farlo servono determinate competenze e non ci si può improvvisare, i rischi sono diversi e possono essere leggeri o molto spessi a seconda del danno che andiamo a creare. Oggi chiacchieriamo di alcuni aspetti del vocal coaching. Academy: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/ Lavora con me…
…
continue reading
Cosa significa lavorare con e sulla voce degli altri?Per farlo servono determinate competenze e non ci si può improvvisare, i rischi sono diversi e possono essere leggeri o molto spessi a seconda del danno che andiamo a creare. Oggi chiacchieriamo di alcuni aspetti del vocal coaching. Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di v…
…
continue reading
Cos’è stato CircleLand Festival 2023? Cosa significa vivere un’esperienza di voce in cerchio in questo ambiente? Il racconto estemporaneo registrato in fiera a Longarone, mentre dietro di me si faceva laboratorio di circlesinging Info sul festival e sui docenti: https://festival.circleland.net/ Come sempre, parlo della mia esperienza professionale …
…
continue reading