The Underground pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Blow Out - Frammenti di cinema

La Cappella Underground

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Blow Out - frammenti di cinema è un podcast di critica cinematografica prodotto da La Cappella Underground in collaborazione con Radio City Trieste. Filmografie, correnti e suggestioni scomposte in piccoli frammenti, osservate da diversi punti di vista, spezzettate in tante minuscole parti.
  continue reading
 
Artwork

1
Vinyl Nights

Gli Ascoltabili

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
“Vinyl Nights” è un viaggio nel tempo, un’immersione negli ambienti e nelle atmosfere che hanno ispirato i vinili leggendari della storia della musica: guidati dalla voce di Roger Mantovani/Memphis, ogni settimana siamo pronti a immergerci nei solchi di un disco, per scoprire storie nascoste, retroscena e aneddoti indimenticabili e incontrare gli artisti e i produttori che hanno segnato un’epoca.
  continue reading
 
Artwork

1
Il decennio breve

Hypercast Studio

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Che cos’hanno in comune Paris Hilton, Un medico in famiglia e gli Strokes? Maria Cafagna, Alice Oliveri e Stefano Monti provano a capirlo con un podcast che mette insieme tutto il meglio (e il peggio) di un decennio che è durato pochissimo, ma che ci ha dato tantissimo. Un viaggio tra la cultura mainstream e l’underground all’insegna della vita bassa e delle suonerie polifoniche, della pop culture e della sottocultura indie, per provare a capire come siamo arrivati fin qui. Ma soprattutto: c ...
  continue reading
 
Artwork

1
SoundzRise

Andrea Rango

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Soundzrise, il fuoriorario di m2o, lo storico programma in onda tutti i giorni allo spuntar del sole ed ormai una istituzione nel panorama della musica elettronica nazionale grazie alla forte identità musicale e alla visione del “boss” Andrea Rango che nel corso del tempo ha ampliato il marchio “Soundzrise” fino ad essere un’etichetta discografica, una webradio ed un evento. Grazie anche al supporto di nuovi e talentuosi artisti come Lollino, Andrea Gelli, Ramona Yacef e alla creatività di p ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Uscito a un solo anno di distanza dal capolavoro di Wes Craven, Nightmare 2 - La rivincita è un sequel che tradisce il primo capitolo da diversi punti di vista ed è per questo motivo uno dei capitoli più odiati dell'intera saga. Eppure, proprio grazie a questi tradimenti, il film di Jack Sholder è diventato nel tempo un cult assoluto per la comunit…
  continue reading
 
A vent’anni dalla sua uscita nelle sale italiane, torna al cinema uno dei cult più amati della storia: Donnie Darko di Richard Kelly. Una pietra miliare del cinema indipendente americano, che conserva ancora oggi tutta la sua potenza visiva e narrativa. Un film che parla di fine del mondo, di alienazione, di cinema e, soprattutto, di noi.…
  continue reading
 
Paolo Sorrentino è riuscito a sorprenderci un'altra volta. Parthenope è un film straordinario che riprende la struttura anti narrativa de La Grande Bellezza per esplorare i temi cari al Sorrentino di È stata la mano di Dio, ma questa volta da un punto di vista femminile. Parthenope è un'opera che spiega come le domande siano spesso più importanti d…
  continue reading
 
Anora, una giovane sex worker di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. Quando la notizia arriva in Russia, la sua favola è minacciata: i genitori partono per New York per far annullare il matrimonio. Sean Baker realizza con Anora quello che forse è finora il …
  continue reading
 
Chiara è un'attrice, figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve. Durante un'estate particolarmente tormentata, decide di far rivivere suo padre attraverso sé stessa: si veste come lui, parla come lui, respira come lui, con una tale forza che chi le sta intorno comincia a crederci e a chiamarla "Marcello". Nell’anno del centenario della nasc…
  continue reading
 
Caught By the Tides è un film incredibile, con cui Jia Zhangke racconta - attraverso scene tagliate dai suoi film precedenti, altre girate da lui amatorialmente e altre ancora girate appositamente per il film - vent'anni di storia della Cina. Un film di fantasmi per un viaggio onirico nei ricordi di un passato recente ma al tempo stesso remoto.…
  continue reading
 
Il progetto "Horizon: An American Saga" di Kevin Costner è qualcosa di semplicemente gigantesco: 4 film per 12 ore di durata e una saga epica per raccontare la frontiera del west. Al Festival di Cannes abbiamo visto il primo capitolo e siamo rimasti un po' spiazzati dal tono del racconto, più simile alla narrazione seriale che al ritmo contemplativ…
  continue reading
 
Dopo Francis Ford Coppola tocca a un altro maestro della New Hollywood: Paul Schrader torna in concorso al Festival di Cannes con "Oh, Canada", un film commovente sul cinema come dispositivo di rivelare e raccontare il passato. Un viaggio nei ricordi e una confessione a cuore aperto sui tradimenti di una vita.…
  continue reading
 
Con Kinds of Kindness Yorgos Lanthimos torna alle origini. Torna ai toni e l'estetica di The Lobster e de Il sacrificio del cervo sacro, portandosi però dietro il cast degli ultimi film (Emma Stone su tutti). Torna nel suo passato da regista superstar, con un film a episodi che forse non aggiunge molto alla sua carriera, ma che esplora da angolazio…
  continue reading
 
Al Festival di Cannes è arrivato il primo colpo di fulmine: Bird di Andrea Arnold è un film emotivamente travolgente in cui la regista inglese ripropone molti dei temi a lei cari, alzando ulteriormente l'asticella. Un'esperienza davvero potente che scalda il cuore.Di La Cappella Underground
  continue reading
 
Megalopolis di Francis Ford Coppola era senza dubbio il film più atteso di quest'edizione di Cannes. Ma non poteva essere altrimenti, perché il regista di Apocalypse Now ha lavorato a questo suo ultimo film per oltre quarant'anni. Megalopolis è quindi il sogno di una vita: ambizioso, magniloquente e disastroso allo stesso tempo. Non ci aspettavamo …
  continue reading
 
Al Festival di Cannes è arrivata Furiosa: abbiamo visto in anteprima il nuovo capitolo della saga di Mad Max, prequel e spin-off di quel Mad Max: Fury Road che proprio dalla Croisette, nel 2015, iniziava la sua trionfale corsa nella storia del cinema d'azione contemporaneo. Anche in questo caso George Miller regala un'esperienza cinematografica ent…
  continue reading
 
Nella quarantasettesima puntata de Il decennio breve Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri riattaccano il modem per una spedizione speciale nel mondo delle celebrità di internet degli anni Zero. Una passeggiata dove tutto ebbe inizio, tra blonde salad e fashion fruit, i blog di moda, gli scherzi telefonici e lo YouTube sommerso, al grido lib…
  continue reading
 
Il film d'apertura della 77ª edizione del Festival di Cannes è The Second Act di Quentin Dupieux: un'altra opera brillante e piena di trovate illuminanti da parte di uno dei registi più attivi e ispirati degli ultimi anni. Cast francese all star con Léa Seydoux, Vincent Lindon, Louis Garrel e Raphaël Quenard per una commedia metacinematografica ric…
  continue reading
 
Anche quest'anno Blow Out seguirà il Festival di Cannes con approfondimenti, recensioni e curiosità direttamente dalla croisette. Dopo un'edizione particolarmente fortunata come quella del 2023, il Festival di Cannes sembra avere le carte in regola per replicare il successo: tra Metropolis di Francis Ford Coppola, gli attesi ritorni di Sorrentino, …
  continue reading
 
In attesa di vedere al Festival di Cannes l'attesissimo "Furiosa: A Mad Max Saga" di George Miler, abbiamo deciso di rivivere alcune tra le Corse Pazze più entusiasmanti della storia del cinema, per provare a capire come inseguimenti, adrenalina e gamefication narrativa abbiano influenzato il nostro sguardo negli anni. Copiloti imprescindibili per …
  continue reading
 
In attesa di vedere al Festival di Cannes l'attesissimo "Furiosa: A Mad Max Saga" di George Miler, abbiamo deciso di rivivere alcune tra le Corse Pazze più entusiasmanti della storia del cinema, per provare a capire come inseguimenti, adrenalina e gamefication narrativa abbiano influenzato il nostro sguardo negli anni. Copiloti imprescindibili per …
  continue reading
 
Nella quarantaseiesima puntata de Il decennio breve Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri salgono su un volo in offerta della British Airways e atterrano dritti sull’isola più cool degli anni Zero: il Regno Unito. Tra un tubino con la Union Jack e delle galosce imbrattate di fango del Glastonbury, un titolone su un Tabloid e un Royal Wedding…
  continue reading
 
In attesa di vedere al Festival di Cannes l'attesissimo "Furiosa: A Mad Max Saga" di George Miler, abbiamo deciso di rivivere alcune tra le Corse Pazze più entusiasmanti della storia del cinema, per provare a capire come inseguimenti, adrenalina e gamefication narrativa abbiano influenzato il nostro sguardo negli anni. Copiloti imprescindibili per …
  continue reading
 
Nella quarantacinquesima puntata de Il decennio breve Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri indossano cappellini colorati e sparano coriandoli per festeggiare il primo, indimenticabile compleanno di questo podcast. Tra tormentoni come musa o artista, bilanci esistenziali, ospiti passati e futuri, puntate preferite e grandi saghe reciproche, …
  continue reading
 
Luca Guadagnino dimostra ancora di essere uno degli autori più insoliti, ambiziosi ed estremi tra i registi italiani contemporanei: Challengers è una partita di tennis giocata dentro e fuori dal campo di gioco in cui la pallina traccia delle traiettorie finora rimaste inesplorate. Un film travolgente che ci ha conquistato immediatamente, grazie a u…
  continue reading
 
Blow Out Rewind è la rubrica che nasce dalla voglia di rivedere assieme e commentare a caldo film del passato più o meno recente, per il puro gusto di farlo. Questa volta tocca a Paranoid Park di Gus Van Sant: un film che seppur racconta di un'adolescenza pre social network (siamo nel 2007), è ancora in grado di dialogare molto bene con il nostro p…
  continue reading
 
Nella quarantaquattresima puntata de Il decennio breve Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri salgono in sella alla Ghezzi-Brian di Step per andare a prendere Babi a scuola e portarla dritta al Castello di Santa Severa, a fare cosa? Lo scopriremo presto. Insieme a loro il compianto Pollo, Pallina, Gin, la professoressa Giacci e tutto il multi…
  continue reading
 
Abbiamo visto in anteprima Civil War di Alex Garland, un film potentissimo di un regista che amiamo molto. L'autore di Ex Machina ha sempre riflettuto con grande intelligenza sul concetto di immagine nella nostra contemporaneaità. Con Civil War sembra voler ripartire da zero, tornando all'essenza più pura del visivo. Nell'anno delle presidenziali a…
  continue reading
 
Nella quarantatreesima puntata de Il decennio breve Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri salgono rispettivamente su una Cinquecento bianca con gli interni panna, una Macchina 50 e una Mini Cooper Union Jack e fanno un salto nello zoo antropologico di Roma Nord. Insieme a loro c’è Michela Giraud, la regina del Celebrità, che arriva in Smart …
  continue reading
 
Blow Out Zoom è la rubrica con cui proviamo a puntare la lente d'ingrandimento su aspetti spesso laterali o nascosti dei film. Nel mese della prevenzione alcologica abbiamo voluto dedicare un episodio speciale alla rappresentazione dell'alcol in uno dei film più "didattici" sul tema: "Un altro giro" di Thomas Vinterberg. Per farlo siamo andati nell…
  continue reading
 
Nella quarantaduesima puntata de Il decennio “bravo, Giovanna, bravo” Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri verniciano sulla ruggine senza carteggiare, senza stendere l’antiruggine, nel colore che vogliono e non cola. Un tripudio baccanale a tutti gli spot che li hanno fatti diventare scemi. In altre parole, il più grande episodio della stor…
  continue reading
 
"Denis Villeneuve e la fantascienza" è lo speciale che Blow Out dedica a uno dei registi contemporanei che meglio ha lavorato su un'idea di immaginario fantascientifico innovativa, metacinematografica e autoriale. Dopo il successo di Dune - Parte due, esploriamo in tre episodi la visione personale della fantascienza del regista canadese. Chiudiamo …
  continue reading
 
Anouonauei! Nella quarantunesima puntata de Il decennio breve Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri stanno ancora guardando la tv insieme a Stefano Rapone (che si rivela un grande fan di Buffy): il canale è sempre il solito, nessuno si salva da Italia 1. Tra un servizio di Studio Aperto e Carcarlo Pravettoni, “si sentirà il loro nome tra gli…
  continue reading
 
"Denis Villeneuve e la fantascienza" è lo speciale che Blow Out dedica a uno dei registi contemporanei che meglio ha lavorato su un'idea di immaginario fantascientifico innovativa, metacinematografica e autoriale. Dopo il successo di Dune - Parte due, esploriamo in tre episodi la visione personale della fantascienza del regista canadese. Il secondo…
  continue reading
 
Gotta catch’em all! Nella quarantesima puntata de Il decennio breve Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri tornano a casa da scuola, buttano lo zaino sul letto e fanno quello che sanno fare meglio: accendono la tv, tasto “6” del telecomando e ciucciano un calzino. Insieme a loro un ospite d’eccezione: Stefano Rapone. Learn more about your ad …
  continue reading
 
"Denis Villeneuve e la fantascienza" è lo speciale che Blow Out dedica a uno dei registi contemporanei che meglio ha lavorato su un'idea di immaginario fantascientifico innovativa, metacinematografica e autoriale. Dopo il successo di Dune - Parte due, esploriamo in tre episodi la visione personale della fantascienza del regista canadese. La prima p…
  continue reading
 
Nella trentanovesima puntata de Il decennio breve Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri salgono su una Ferrari con lo sportello rigato in direzione Torrino (RM) per ripercorrere la storia d’amore della royal couple d’Italia: Totti e Ilary. Tra parrucche e scudetti della magica, un lungo stacchetto di Passaparola e tanto Chanel, un disperato …
  continue reading
 
Nel capolavoro di Jonathan Glazer la musica e i suoni hanno il compito di rivelare allo spettatore la presenza di un orrore che il regista sceglie di lasciare fuori campo. Dopo un meritatissimo Oscar per il Miglior Sonoro, dedichiamo una nuova puntata di Blow Out a La zona d'interesse, questa volta per esplorare proprio nel dettaglio i suoni e le m…
  continue reading
 
A a trionfare nella 96esima edizione della notte degli Oscar è stato Oppenheimer di Christopher Nolan con 7 statuette, tra cui Miglior film, Miglior regia e Miglior attore protagonista (Cillian Murphy). Ma è stata anche la notte di Emma Stone, de La Zona di Interesse e di Hayao Miyazaki. In questa maratona notturna, live dagli studi di Radio City T…
  continue reading
 
A grande richiesta torna il format Ultimate Tournament di Blow Out. Questa volta lo spietato torneo si abbatterà sui vincitori dell'Oscar come Miglior Film dal 2000 a oggi. Chi vincerà la battaglia tra Il Gladiatore e Il dicorso del re? Chi sceglieremo tra Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re e CODA - I segni del cuore? Preferiremo la spieta…
  continue reading
 
Nella trentottesima puntata de Il decennio breve Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri si mettono in coda fuori dal Dolby Theatre di Los Angeles per rubare un selfie ai candidati al Premio Oscar® di quest’anno. Non riuscendoci, vanno al bar a commentare quelli vecchi. Dalla Terra di Mordor ai fratelli Coen, al nostro segnale… scateniamo l’in…
  continue reading
 
Il dittico di Dune realizzato da Denis Villeneuve è qualcosa di unico nel panorama cinematografico contemporaneo per ambizioni, personalità e stratificazione del racconto. Un'operazione epica e monumentale, che non teme mai il confronto con il materiale di partenza e gli universi fantascientifici apparsi su grande schermo negli anni, ma che alza co…
  continue reading
 
Blow Out Zoom è un nuovo format con cui usiamo la lente d'ingrandimento per concentrarci su dettagli legati al mondo del cinema spesso invisibili ad occhio nudo! Il primo Zoom lo dedichiamo al difficile compito degli adattatori di film e serie TV quando di mezzo ci sono i giochi di parole. In particolare prenderemo ad esempio il primo episodio del …
  continue reading
 
Grand Prix all’ultimo Festival di Cannes e candidato a cinque premi Oscar, La zona d'interesse è uno di quei film di cui si intuisce facilmente l'importanza anche dopo solo una prima visione. La nuova opera di Jonathan Glazer ci ha conquistati da subito per la sua capacità di interrogare e mettere quasi a disagio lo spettatore grazie al suo impiant…
  continue reading
 
Era da un anno, dalla Berlinale del 2023, che aspettavamo di raccontarvi Past Lives, sorprendente opera prima della regista sudcoreana Celine Song. Ispirato da una vicenda accaduta alla regista, il film racconta la storia di Nora (Greta Lee) e Hae Sung (Teo Yoo), due amici d'infanzia profondamente legati che si separano quando la famiglia di Nora d…
  continue reading
 
Nella trentasettesima puntata de Il decennio breve la febbre di Sanremo continua! Maria Cafagna, Stefano Monti e Alice Oliveri guardano al presente per fare i conti con il passato. Dov’erano e che cosa stavano facendo nel decennio breve i protagonisti di questa edizione di Sanremo? Marco Mengoni si è mai spinzettato le sopracciglia? Chi si ricorda …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida