Trini pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Tra me e me

Dario Morreale

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Pensieri su tutto quello che mi passa per il cuore e la mente. Non è mai esclusa la Parola di Dio da cui sempre parto, che mi interpella e a cui arrivo. Spesso sono riflessioni "erranti", anche non ufficiali e molto libere, ma, per questo, vere! Il forte bisogno di comunicare anche davanti un microfono per parlare al cuore.
  continue reading
 
Artwork

1
Religione | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
I fondamenti della fede e della morale cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org dedicato alla religione cattolica. Ogni giovedì alle ore 15 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork

1
OH MY GOD!

Don Umberto Rotili

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
OH MY GOD! È l’esclamazione che di solito si usa davanti a qualcosa che ci stupisce, ci meraviglia, ci induce a spalancare gli occhi perché è diverso e inconsueto… Così vogliono essere questi podcast: un modo nuovo, diverso, inconsueto, meraviglioso di riscoprire il nostro rapporto con Dio e con il cosmo. Santa Ildegarda di Bingen dice: “O Uomo, guarda l’uomo: egli contiene in sé il cielo e le altre creature; è una forma e in lui tutte le cose sono implicite”. L’uomo è un microcosmo, nel qua ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Omelia della festa della Trinità B. Definire la Trinità è un’impresa ardua… Tanti ci hanno provato, ma non esistono parole umane tali da spiegare così grande mistero… Eppure cosa possiamo dire noi a riguardo? Che cosa vuol dire credere in Dio che è Trinità? A cosa serve per la mia fede? Questo mistero così lontano, in realtà è più vicino di quanto …
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 26 maggio 2024, Domenica della Santissima Trinità Nel Vangelo di questa Domenica Mt 28,16-20 In questo Vangelo avviene l’ultimo incontro del Signore risorto con i suoi. In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù …
  continue reading
 
Omelia della XI domenica del Tempo Ordinario B. Che cos’è il Regno di Dio? Come ce lo immaginiamo? Il nostro problema è pensarlo sempre lontano da noi, quando in realtà il Regno di Dio è tutt’altro… Una grande donna ha scritto: “le cose importanti non vanno cercate, vanno attese…” Il regno di Dio è la capacità di attendere che la vita di Dio faccia…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 16 giugno 2024, XI Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica (Mc 4,26-34) Gesù paragona il Regno di Dio a un granellino di senape, un piccolo seme che se coltivato bene diventa una pianta maestosa. Dal Vangelo secondo Marco In …
  continue reading
 
Omelia della X domenica del Tempo Ordinario B. C’è un filo sottile che separa la pazzia dalla genialità… Perfino Gesù ha percorso questo filo, e mentre in maniera geniale lui proponeva il vero volto di Dio, attorno a lui tutti lo consideravano un pazzo… Ma se perfino Gesù non è stato compreso da quelli che aveva attorno, dalla famiglia, dagli amici…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 9 giugno 2024, X Domenica del Tempo Ordinario Nel Vangelo di questa Domenica Con parole forti Gesù richiama gli Scribi e ricorda che per essere liberi bisogna rinunciare a tutto ciò che tiene l' uomo legato. Dal Vangelo secondo Marco (Mc 3,20-35…
  continue reading
 
Omelia della Solennità del Corpus Domini B. Una stanza preparata e addobbata al piano superiore, luogo di incontro e di comunione, luogo della cena, ma anche luogo per imparare a dire grazie. Tutto questo è l’Eucarestia, che chiede la nostra libertà per essere compresa, la nostra libertà per poter ricevere in pienezza il dono d’amore. Chi degno di …
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 2 giugno 2024, Solennità del Corpo e Sangue di Cristo Nel Vangelo di questa Domenica Mc 14, 12-16. 22-26 si ricorda l’Ultima Cena. Il primo giorno degli àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a p…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 19 maggio 2024, Domenica di Pentecoste Nel Vangelo di questa Domenica Gv 15,26-27; 16,12-15 Gesù parla dello Spirito Santo. In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della ve…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 12 maggio 2024, Ascensione del Signore Nel Vangelo di questa Domenica In questo Vangelo Gesù ascende al Cielo e invia i discepoli a diffondere il Vangelo. Dal Vangelo secondo Marco Mc 16,15-20 In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse lo…
  continue reading
 
Omelia della VI domenica di Pasqua B. Amare quanto Dio o amare come Dio? L’eterno dilemma del nostro cuore… Oppure no? Come Eros e Agape non sono mai in lotta tra loro, forse nemmeno noi siamo in lotta con noi stessi! Forse dobbiamo solo imparare la via del Vangelo…Di Don Umberto Rotili
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 05 maggio 2024, VI Domenica di Pasqua Nel Vangelo di questa Domenica In questo Vangelo Gesù ci ricorda che il Padre ci ama e allo stesso modo anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 15,9-17 In quel tempo, Ges…
  continue reading
 
Omelia della V domenica di Pasqua B. Per imparare a pregare bisogna imparare prima ad amare, ma non come noi pensiamo di saper fare… Ma sul modello di Gesù per questo ci viene chiesto di imparare che Dio ha un cuore più grande del nostro… Ma quanto è grande il cuore di Dio? Ce lo insegna il contadino……
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 28 aprile 2024, V Domenica di Pasqua Il Vangelo di questa Domenica In questo Vangelo Gesù invita a rimanere uniti a Lui per portare frutto. Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 15,1-8 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera…
  continue reading
 
Omelia della IV domenica di Pasqua B. Gesù propone la via alta della bellezza come strada per la felicità. Accontentarsi senza puntare in alto vuol dire rinunciare prima ancora di aver tentato, a trovare il senso più alto della propria vita; vita che è dono, ma anche impegno a creare un mondo più bello attorno a noi. Tutto questo ce lo ricorda Gesù…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 21 aprile 2024, IV Domenica di Pasqua Nel Vangelo di questa Domenica Gesù è il Buon Pastore che dà la vita per pecore. Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 10,11-18 In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vi…
  continue reading
 
Omelia della III domenica di Pasqua B. La Chiesa delle origini aveva tante domande sulla resurrezione di Gesù: Com’era veramente Gesù risorto? È un fantasma o è davvero lui? Com’era il suo corpo? Che vuol dire che è risorto? Ma adesso che è risorto, dove abita? Ha bisogno di mangiare? Hai bisogni fisiologici come noi? Cosa succede davvero quando si…
  continue reading
 
Omelia della II domenica di Pasqua B. Di discernere questo periodo storico che stiamo vivendo non semplice, ma come cristiani non possiamo evitare di farlo perché noi abbiamo una responsabilità: quella di aiutare il mondo a desiderare il cielo. Credere in Cristo risorto non vuol dire rintanarsi nelle nostre chiese, ma lasciarlo entrare nelle mie pa…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 14 aprile 2024, III Domenica di Pasqua Nel Vangelo di questa Domenica Gesù appare nuovamente ai discepoli Dal Vangelo secondo Luca Lc 24,35-48 In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano ciò che era accaduto lungo la…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 7 aprile 2024, II Domenica di Pasqua Nel Vangelo di questa Domenica Gesù appare ai discepoli e dice; “Pace a Voi! Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,19-31 La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo d…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 31 marzo 2024, Domenica di Pasqua Nel Vangelo di questa Domenica (Gv 20, 1 -9) Gesù risorge da morte Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta d…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 24 marzo 2024, Domenica delle Palme Nel Vangelo di questa Domenica (Mc 14,1-15,47) La Passione di Nostro Signore Gesù Cristo Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco - Cercavano il modo di impadronirsi di lui per ucciderlo Mancavano …
  continue reading
 
Omelia della V domenica di Quaresima B. L’invito di Gesù è di trasformarci così come lui si è trasformato attraversando la morte. Ne saremo capaci? Trasformarci in lui, non è qualcosa che viene da sé… Richiede il nostro impegno, la nostra dedizione, e la piena volontà di voler evolvere davvero.Di Don Umberto Rotili
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 17 marzo 2024, V Domenica di Quaresima Dal Vangelo di questa Domenica (Gv 12,20-33) In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Gal…
  continue reading
 
Omelia della IV domenica di Quaresima B. I veri cercatori di Dio hanno il coraggio di indagare la loro religione senza pensare che le altre siano sbagliate, e sanno cogliere la bellezza dell’umano che si manifesta nelle mille sfumature della spiritualità. Nicodemo ci insegna a cercare la verità senza accontentarsi di rispostone confezionate. Saprem…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 10 marzo 2024, IV Domenica di Quaresima Nel Vangelo di questa Domenica (Gv 3,14-21) Gesù incontra Nicodemo In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perc…
  continue reading
 
Omelia della III domenica di Quaresima B. Gesù che scaccia i mercanti dal tempio é di certo la scena più profetica di tutti i Vangeli, ma anche quella che ci chiede uno sforzo per poter tornare a pensare Gesù nella sua umanità piena e non solo come un essere spirituale… Questo brano ha tante cose da insegnarci per poter finalmente tornare ad essere…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 3 marzo 2024, III Domenica di Quaresima Nel Vangelo di questa Domenica (Gv 2,13-25) Gesù scaccia i mercanti dal tempio Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là …
  continue reading
 
Omelia della II domenica di Quaresima B. Tre monti per ricordarci tre false immagini di Dio che spesso serpeggiano nella nostra mente e nel nostro cuore… Tre monti per poterle distruggere e poter continuare il nostro cammino verso la resurrezione. Tre monti per dirci chi siamo e non dimenticarlo più!…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 25 febbraio 2024, II Domenica di Quaresima Nel Vangelo di questa Domenica (Mc 9,2-10) Gesù sale su un alto monte con Pietro, Giacomo e Giovanni, e viene trasfigurato davanti a loro In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li…
  continue reading
 
Omelia della I domenica di Quaresima B. Gesù nella sua umanità ha dovuto affrontare le bestie selvatiche nel deserto dove lo Spirito lo aveva condotto. Anche noi siamo chiamati ad affrontare le nostre bestie, per sconfiggerle e, come Cristo, trionfare sul male per risorgere dalle nostre ceneri. Tutto questo è Quaresima!…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 18 febbraio 2024, I Domenica di Quaresima Nel Vangelo di questa Domenica (Mc 1,12-15) Gesù, sospinto nel deserto dallo Spirito, è tentato da Satana In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato…
  continue reading
 
Omelia della VI domenica del Tempo Ordinario B. L’arte di saper toccare è la prima forma di guarigione che possiamo operare sugli altri, mostrando così di poter essere canali attraverso cui Dio opera ancora oggi miracoli. Diventeremo mai consapevoli del gran potere che Dio ha messo nelle nostre mani ma soprattutto nel nostro cuore?…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo dell’11 febbraio 2024, VI Domenica del Tempo ordinario Nel Vangelo di questa Domenica (Mc 1,40-45) Gesù guarisce un lebbroso In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe…
  continue reading
 
Omelia della V domenica del Tempo Ordinario B. Guarire qualcuno dalla febbre può essere considerato un miracolo? Eppure è in questa ordinarietà che Gesù manifesta la sua straordinaria potenza datrice di vita. Dovunque io mi nasconda, dovunque io sia inchiodato al letto della malattia, dovunque io sia prigioniero della paura, la Vita entra nella mia…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 4 febbraio 2024, V Domenica del tempo ordinario Nel Vangelo di questa Domenica (Mc 1,29-39) Gesù guarisce la suocera di Pietro e altri malati scacciando molti demoni In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, andò subito nella casa di Simone e …
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 28 gennaio 2024, IV Domenica del tempo ordinario Nel Vangelo di questa Domenica (Mc 1,21-28) Gesù guarisce nella sinagoga un uomo posseduto da uno spirito impuro In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed …
  continue reading
 
Omelia della III domenica del Tempo Ordinario B. Cos’è una terra di confine? Perché proprio lì, sulla sottile linea di confine Gesù passa… Continuiamo a sprecare tempo per cose che non ci danno la felicità, perché non iniziare a investirlo per realizzare i nostri sogni? “Ti farò pescatore di uomini “… Questo è il grande invito di Gesù che ci chiama…
  continue reading
 
Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo del 21 gennaio 2024, III Domenica del tempo ordinario, Domenica della Parola di Dio Nel Vangelo di questa Domenica (Mc 1,14-20) Gesù invita alla conversione e chiama i primi quattro discepoli Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida