Un Cervello pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Mi chiamo Alessandro Geraldini. Per vivere comunico. Prima nei giornali e in radio, poi autore e inviato a SkyTg24. Da quando ho 20 anni dedico almeno due ore al giorno a leggere giornali, libri, fumetti, foglietti delle medicine. A un certo punto ho capito che cerco risposte sempre alla stessa domanda: che forma sta prendendo il nostro mondo? Penso e spero che le mie ricerche possano servire o interessare anche altri e così le racconto in video e podcast da un minuto. Guarda anche i miei vi ...
 
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, dove sono, cosa stu ...
 
C
Co.Scienza

1
Co.Scienza

Tra Scienza & Coscienza

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.
 
In giro è pieno di Cooking Show e allora Francesco ha pensato “Perché non fare un Delivery Show? Se nessuno cucina, non si sporca niente e soprattutto non bisogna fingere ipocrisia se il piatto fa schifo”. Invito a cena con Delivery è un talk show, registrato dal vivo con il pubblico, che comincia con l'ordinazione e finisce quando il cibo arriva, quello che succede nell'attesa lo scopriremo insieme a Veronica Pinelli e a due ospiti ogni volta diversi che affronteranno i temi, le domande e l ...
 
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni quindici giorni andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la ...
 
0
0039

1
0039

Will Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Parliamo spesso di fuga di cervelli e poco spesso del rientro dei cervelli. Quello che però non facciamo mai è chiederci cosa spinge le persone a muoversi. Perché lo facciamo? Perché decidiamo di andare via, di rimanere o di tornare? 0039 è il podcast di Will con Clara Morelli che racconta le storie di chi ha deciso di andarsene dall’Italia e di chi, invece, ha deciso di tornare. Potete inviarci le vostre confessioni qui: 0039@willmedia.it
 
I BrainForum, promossi da BrainCircleItalia, con la collaborazione dell’Ospedale San Raffaele, della Fondazione EBRI e di ELSC-Hebrew University of Jerusalem, sono conferenze internazionali ed eventi, aperti e gratuiti, rivolti al grande pubblico, sui temi dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica, con particolare attenzione alle nuove frontiere della ricerca sul cervello. BrainCircleItalia è una associazione no-profit fondata da Viviana Kasam, con il supporto di Rita Levi Mon ...
 
Noi dobbiamo procedere senza far caso al paesaggio che cambia, al tempo che passa, ai pensieri che si dissolvono. Dobbiamo camminare e sentirci forti nei muscoli, pronti sempre a combattere, voraci nel predare ogni barlume di piacere che scorgiamo lungo il nostro sentiero. Non dobbiamo pensare d’essere santi, non ci salverebbe dare un senso superiore alle nostre rinunce: dobbiamo restare arrabbiati ma sereni, tanto alla fine qualcosa ci inventeremo...
 
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che a ...
 
SuperQUACK, il podcast di divulgazione scientifica e culturale scacciapensieri, leggero per sopravvivere ai problemi di tutti i giorni scoprendo cose nuove. Un programma fatto con scienziati veri (!!!), intercalato da ottime stupidate. Un po' di Scienza allegra ed intelligente. SuperQuack: Il mio primo programma di interviste con una vena divertente. O almeno ci proviamo. Foto della Via Lattea di © Guille Pozzi / Unsplash
 
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi ...
 
In un mondo fatto di crescita personale, corsi di automiglioramento e inviti alla performance a tutti i costi, Demotivational Podcast vuole essere il luogo delle domande giuste! Federico vuole fare solo una cosa: diventare una persona migliore. Per questo ci addenteremo – armati di un registratore e tante, tantissime domande – in un modo di tecniche, strategie, life hacks e li sperimenteremo in prima persona per scoprire che, spesso, non abbiamo bisogno di motivazione, ma di pensiero critico ...
 
"Due pesi due misure" è la nuova trasmissione di Radio24 sull'importanza delle misure in tutti i campi, dalle dosi delle ricette gastronomiche agli orologi atomici che regolano le transazioni finanziarie, dalla misura della montagna più alta del mondo (forse…) alle centinaia di taglie degli indumenti, dal nano al macro mondo dei materiali, dalla misura dell'umidità per stagionare salumi e formaggi fino ai percentili di crescita dei neonati. Si possono anche misurare le capacità cognitive, il ...
 
Vi siete mai chiesti cosa sia davvero l’innovazione? O che aspetto abbia una realtà a prova di futuro? Spesso ci si immagina un “domani” altamente tecnologico, forse un po’ fantascientifico… Ma l’innovazione è molto più di questo: consiste nella capacità di innovare uscendo dalla propria comfort zone ed esplorare scenari e tendenze per costruire un futuro sostenibile ed inclusivo. In questo podcast esclusivo di Intesa Sanpaolo On Air, Alberto Mattiello, futurist, autore ed esperto di innovaz ...
 
Nicoletta Carbone, la voce del benessere di Radio 24, dedica lo spazio della domenica alla controcultura delle fake news che predominano sui temi della salute e dell'alimentazione. Sappiamo che siamo quello che mangiamo, ce lo ripetono da anni e ne siamo ormai convinti, ma questa nuova diffusa consapevolezza del ruolo del cibo per il benessere e la salute psicofisica ha alimentato mode e dato dignità a notizie senza alcun fondamento scientifico. Ogni domenica alle 12 con "La bufala in tavola ...
 
Loading …
show series
 
Oggi parliamo dell'offerta di lavoro di 18 mesi a titolo gratuito pubblicata dal Ministero dell'università per la selezione di 15 laureati, della continua fuga dei cervelli, sia dal sud verso il nord che verso l'estero e di cosa siano e come funzionano i carburanti e-fuel. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditor…
 
L'ora legale è arrivata ormai da qualche giorno. Come state affrontando questo mini jat lag? Avete sincronizzato gli orologi interni oppure c'è ancora qualcosa che non vi fa trovare il ritmo giusto? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Rosa Maria Gaudio, medico legale all'Università di Ferrara e Direttore del Centro Universitari…
 
Oggi parliamo di cosa si è deciso ieri in Consiglio dei ministri tra bonus bollette, appalti e "carne sintetica", dei ritardi nell'attuazione del Pnrr (speso solo il 6%) e degli 1,3 miliardi di euro che Alitalia deve allo Stato. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://…
 
Il passaggio dall'inverno alla primavera mette a dura prova il nostro umore. Quali sono le variabili da tenere sotto controllo? I consigli del prof. Claudio Mencacci, direttore emerito di psichiatria all'ospedale Fatebenefratelli di Milano e co-presidente Sinpf, Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, ospite di Nicoletta Carbone a Obiettivo Sal…
 
Oggi parliamo delle manifestazioni in corso in Israele contro la riforma della giustizia, degli ostacoli nelle diverse regioni allo sviluppo delle rinnovabili e della foto fake del Papa con un piumino bianco in stile Balenciaga. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://…
 
La riflessione temporale è un fenomeno fisico a lungo cercato, studiato e teorizzato, ma mai osservato. Un nuovo studio uscito su Nature Physics ha portato alla luce le specificità della riflessione temporale, osservandola attraverso un metamateriale. Nella puntata di oggi ci concentreremo sulle implicazioni di questa novità e sul cammino che ha po…
 
Continuano gli appuntamenti di Obiettivo Salute risveglio dedicati alla longevità. Oggi investiamo sull'attività fisica che ci aiuta a dare non solo anni alla vita, ma soprattutto qualità agli anni che passano. Al microfono di Nicoletta Carbone Filippo Ongaro, medico e coach e il prof. Francesco Landi, Docente di Medicina Interna e Geriatria all'Un…
 
Oggi parliamo del perché è così difficile entrare legalmente in Italia e in Europa. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
 
Come riuscire a staccare la spina dagli stress della settimana e provare così a ricaricare le pile del nostro cervello? Proviamo a rispondere a questa domanda con il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all'Università Statale di Milano e presidente di Assomensana e autore con Nicoletta Carbone di "Strategicamente" (Sole24Ore)…
 
Oggi parliamo del vertice europeo in cui si è discusso di migranti e auto "verde", della discussione in Parlamento sulle madri detenute in carcere e dei decreti attuativi sulla vendita delle ferine di insetti. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazi…
 
Storia dell'umana eccezionale Sali Hafiz, ventinovenne libanese con una vita normalissima, fino alla scoperta della grave malattia di sua sorella per le cui cure all'estero servono soldi. Hafiz ha dei risparmi in banca, ma le vengono negati a causa di un sistema finanziario ingiusto, di cui lei non ha alcuna colpa... e allora il suo cervello fa CLI…
 
Cosimo Della Santina si occupa di robotica e di intelligenza motoria a Delft: osserva gli animali per individuare principi utili per progettare robot efficienti che si ispirano a vertebrati così come ad invertebrati, dai cani ai polpi. Se l’Olanda è il secondo esportatore mondiale di frutta e verdura, ci racconta, è proprio grazie all’uso intensivo…
 
A Obiettivo Salute risveglio parliamo del tendine d'Achille, una struttura molto forte e resistente, che misura 5-6 millimetri di spessore e all'incirca 15 centimetri di lunghezza. Ma che alle volte si può rompere. E allora cosa fare? Ne parliamo con la dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell'Unità di chirurgia della caviglia e del piede in Hu…
 
È tra gli under 30 più influenti in ambito social, ha un grembiule rosso, ventuno anni e due milioni di followers. Aurora Cavallo, in arte Cooker Girl, ci racconta tanti aspetti – non sempre gratificanti – del mondo del food, e spiega come è riuscita a diventare un fenomeno di TikTok. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
 
Oggi parliamo di cosa sia esattamente la gestazione per altri, della percezione (sbagliata) sul numero di clandestini immigrati presenti in Italia e di chi era don Giuseppe Diana, prete antimafia ucciso dalla Camorra il 19 marzo 1994. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: ht…
 
Sono in crescita nelle ultime settimane nel nostro Paese i casi di infezione batterica da streptococco di gruppo A, agente infettivo della faringo-tosillite streptococcica che può causare anche la scarlattina. Come si manifesta, si trasmette e come si cura l'infezione? A Obiettivo Salute risveglio le indicazioni della prof.ssa Susanna Esposito, ord…
 
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di screening mammografico. A chi è rivolto e qual è il percorso? Al microfono di Nicoletta Carbone la dottoressa Paola Mantellini, oncologa dell'Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze che coordina operativamente l'Osservatorio Nazionale Screening strumento tecnico a supporto del …
 
Oggi parliamo dell'ultimo rapporto dell'Onu sul clima, di come è passata la riforma delle pensioni in Francia e di cosa sia la maternità surrogata. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com…
 
Le fasi di "vita" e di attività di un buco nero sono complesse e in buona parte nascondono tanti passaggi che ancora dobbiamo conoscere e scoprire nei dettagli. Nella puntata di oggi l’attenzione è sulla fase dell’evaporazione, proveremo infatti a capire come "finisce" un buco nero. Il punto di partenza è un articolo uscito su Physical Review Lette…
 
Oggi parliamo di cosa vuol dire il mandato di arresto emesso per Putin, degli effetti delle ipotesi in campo della riforma fiscale e del perché falliscono le banche. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com…
 
Secondo appuntamento dedicato alla longevità o meglio a una longevità sana e felice. Il focus di oggi di Obiettivo Salute risveglio con Filippo Ongaro, coach e autore di MISSIONE LONGEVITA' (Sperling) è dedicato all'alimentazione. Interviene anche il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all'Università degli Studi del Molise e vi…
 
Quanto importanti sono i Maestri per lo sviluppo intellettuale (e non) di una persona? E cosa vuol dire essere Maestro? Il filosofo della scienza dell'Università di Trento Federico Laudisa affronta l'argomento e nel farlo ci spiega anche cos'è la filosofia della scienza. E poi... ma oggi possono esistere ancora i grandi Maestri? Grazie per l'ascolt…
 
Oggi parliamo dell'avvio della riforma fiscale a tre aliquote per arrivare poi alla flat tax, del via libera al ponte sullo Stretto di Messina e di che fine fanno i soldi incassati in multe stradali dai comuni. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolaz…
 
Questo è il messaggio diretto e semplice scelto dalla 'World Sleep Society' per la giornata mondiale del sonno che si celebra quest'anno proprio oggi venerdì 17 marzo. Il sonno occupa un terzo della nostra vita ed è importante per la nostra salute fisica e psichica. Ma secondo gli ultimi dati i disturbi del sonno aumentano. E allora che fare? A Obi…
 
Ilaria e Simone Marchesi sono marito e moglie e vivono negli USA. Lei insegna latino e greco ed è convinta che studiare una lingua classica aiuti a capire come funziona la propria. Lui, che pur condivide la prospettiva della moglie, difende la traducibilità di Dante e crede che vada bene studiarlo anche in inglese. Ma perché degli studenti american…
 
Oggi parliamo del primo confronto in Parlamento tra Giorgia Meloni e Elly Schlein sul salario minimo, del no in Commissione al Senato al certificato europeo di filiazione e della proposta di Salvini di aumentare il limite di velocità in autostrada a 150 km/h. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriver…
 
Nel corso della nostra vita, il nostro cervello si modifica continuamente tanto che si parla di plasticità. Che cos'è esattamente e da cosa dipende? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Piero Barbanti, neurologo all'Istituto Scientifico San Raffaele di Roma e Presidente dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Ce…
 
Da quando possiamo parlare di colazione come la conosciamo oggi? Qual è la vera storia dei biscotti, del tè, del cappuccino, della nascita dei croissant? Davvero Maria Antonietta, a proposito del popolo affamato, disse “se non hanno il pane, mangino le brioches”? Un’ultima cosa: toglietevi dalla testa che il nostro espresso sia il caffè migliore de…
 
Secondo una ricerca pubblicata su Nature Communications, condotta da psicologi della Queen's University (Canada), una persona avrebbe in media 6.200 pensieri al giorno. Pensieri piacevoli o meno. Cerchiamo allora di mettere un po' d'ordine con il dottor Francesco Aquilar, psicologo psicoterapeuta a Napoli, docente di protocolli di intervento cognit…
 
Oggi parliamo del primo sì del Parlamento Ue sulla riforma delle case green; del riciclo delle batterie dei veicoli elettrici; del podcast sull'omicidio Scopelliti, storia di un magistrato (non) ucciso dalla mafia. Qui il link al podcast "L'omicidio Scopelliti": https://linktr.ee/omicidioscopelliti ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https:…
 
La vita comincia a quarant'anni diceva qualcuno, ma la vista a quarant'anni inizia a dare un po' di problemi. L'età è un fattore di rischio di diverse malattie oculari e oggi a Obiettivo Salute risveglio parliamo in particolare di glaucoma, una malattia molto frequente, asintomatica nelle fasi inziali. Quali sono i fattori di rischio? Quanto conta …
 
Oggi parliamo di cosa è successo con il fallimento della Silicon Valley Bank e del prefetto di Milano che ha stoppato i riconoscimenti alla nascita dei figli di coppie lgbt. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com…
 
Alessio vive da anni in Austria, dove si è trasferito per lavoro quasi per caso insieme alla sua famiglia. Il desiderio di tornare c'è ma l'offerta di welfare e sostegno alle famiglie che c'è a Vienna è molto al di sopra di quanto si potrebbe ottenere in Italia. Se Alessio cambiasse idea, a chi potrebbe rivolgersi per trovare un supporto al rientro…
 
Siamo tornati con la terza stagione! Siamo proprio sicuri che i nostri piatti tipici abbiano origini centenarie o addirittura millenarie? Alberto Grandi, professore di storia dell’alimentazione e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’università Parma, e Daniele Soffiati, esperto di cinema, vi aiuteranno a separare la verità dal…
 
Siamo arrivati alla puntata 150 del podcast, sfruttiamo il traguardo per tornare a parlare di JWST, uno degli argomenti sicuramenti più analizzati e raccontati da Co.Scienza. Delle potenzialità del telescopio ne abbiamo parlato in profondità nel corso dei mesi, iniziando anche a raccontare i primi risultati scientifici che stanno arrivando grazie a…
 
Siamo spettatori forse inconsapevoli di una rivoluzione epocale: negli ultimi 100 anni la vita si è allungata. In Italia vivono, secondo l'ultimo rapporto Istat circa 17 mila centenari e fra poco un terzo della popolazione avrà più di 65 anni. Possiamo essere soddisfatti. Ma se l'idea di vivere a lungo da un lato ci alletta dall'altro ci mette un p…
 
Oggi parliamo del naufragio avvenuto sabato notte nel mar Mediterraneo, del primo discorso di Elly Schlein da segretaria del Pd e dei 100 arresti avvenuti in Iran per l'avvelenamento delle studentesse nelle scuole. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieac…
 
Blockchain: tutto quello che devi sapere con Silvio Micali (Founder Algorand) Questo video è realizzato in collaborazione con Banca Generali e in partnership con Algorand #adv I contenuti del presente video sono realizzati e sono da intendersi come meramente informativi. Tutte le informazioni ivi contenute sul tema trattato sono a carattere general…
 
Oggi parliamo delle nuove pene emanate dal consiglio dei ministri per chi favorisce l'immigrazione clandestina, delle altre nuove norme varate per quanto riguarda l'immigrazione e dello stop al processo per l'omicidio di Giulio Regeni. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: h…
 
Ha oltre 5 mila anni e continua a far parlare di sé. A Obiettivo Salute risveglio parliamo di agopuntura. Quanti sono i punti di agopuntura che possono venire stimolati? Quanto dura una seduta e quante sedute sono necessarie per vedere i risultati? Al microfono di Nicoletta Carbone il dottor Gabriele Piuri, Medico Chirurgo, Specialista in Scienza d…
 
Loading …

Guida rapida