Vino Podcast pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
DiWineTaste Podcast - Italiano

Antonello Biancalana - DiWineTaste

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast di DiWineTaste, alla scoperta dell'affascinante mondo del vino, della degustazione sensoriale, delle uve, la storia e i territori che rendono unica la bevanda di Bacco. Condotto da Antonello Biancalana.
  continue reading
 
Artwork

1
The Digital Wine

Wine Roland

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Come usare le innovazioni della tecnologia digitale nell'industria del vino e del Food&Beverage, e poi le news, le interviste e le storie del vino. Mi trovi anche su https://blog.thedigitalwine.com Questo podcast è realizzato grazie alla sponsorship di Wine Around - https://winearound.com
  continue reading
 
“Il vino lo porto io”, podcast di cultura enologica, con il sommelier Marco Barbetti. In ogni episodio uno dei migliori sommelier d'Italia ci presenterà un abbinamento con un piatto, facendoci fare un viaggio nelle emozioni, nella storia, raccontandoci le tradizioni ma anche le innovazioni; e ci spiegherà perché un calice di un certo vino è perfetto per la portata, nonché dove reperire la bottiglia e come non spendere troppo.
  continue reading
 
Artwork

1
Wine Heroes

Joe Bastianich

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Wine Heroes è il podcast di Joe Bastianich che attraversa l’Italia per raccontare i vini eroici e le storie straordinarie di chi li produce. Un viaggio alla scoperta di donne e uomini che da anni cercano di produrre vino seguendo regole e battendo strade che possono sembrare folli, ma che permettono loro di creare un prodotto unico. 10 tappe, in cui Joe assaggerà l’uva coltivata su vulcani accesi, si arrampicherà su terrazze a picco sul mare e salirà in vetta, tra i vigneti dei ghiacciai, in ...
  continue reading
 
Artwork

1
SETE: la voce del bar

SETE: la voce del bar

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sete è la voce del bar. Baldo e Matteo sono i conduttori di questo podcast con cadenza settimanale dedicato al mondo del bar a 360 gradi che incontra tanti ospiti di rilievo del settore che dicono la propria. Qui cocktail, vino, birra e tutto quello che si può bere la fa da padrone. Non ti ho convinto?? Ascoltati l'intro.
  continue reading
 
Il vero Parmigiano Reggiano? Si fa nel Wisconsin! C'è la DOP e la DOC, ma l'autore, Alberto Grandi, ha coniato una nuova sigla per una nuova certificazione: DOI - Denominazione di Origine Inventata. La cucina italiana ha più o meno 50 anni. La ricerca storica, infatti, quasi sempre smentisce le origini arcaiche dei nostri prodotti tipici e delle nostre ricette. Anzi, in molti casi si scopre che queste specialità sono invenzioni recenti. DOI è un podcast in 12 puntate ideato da Alberto Grandi ...
  continue reading
 
Un podcast di Martina Liverani, prodotto con il sostegno di Autogrill, che ti fa scoprire sapori e mete dei nostri territori, fuori dal casello e dai luoghi comuni. Ogni venerdì, per quattro settimane.C’è un’Italia meravigliosa, oltre i soliti itinerari e le strade più battute, tutta da gustare. Ed è alla scoperta di questa Italia accogliente e inaspettata, piena di sapori e di storie, che ci accompagna Martina Liverani, professione gastronoma, in un viaggio sonoro in quattro episodi tra cib ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Santa Lucia, a Corato, in provincia di Bari, si dedica da oltre due secoli alla produzione di vini, con una storia di famiglia che vanta quattro secoli di storia. Fra le varietà più interessanti della Puglia, l'Uva di Troia - localmente detta Nero di Troia - è la protagonista del magnifico Castel del Monte Nero di Troia Riserva Le More 2019, vino d…
  continue reading
 
Una sintesi del webinar dedicato al report sul DTC, il Direct To Consumer, del vino negli Stati Uniti. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o con una donaz…
  continue reading
 
Continua la conversazione con Roberto Cipresso inaugurata nel precedente episodio. Ripartendo dalla esplorazione delle vigne montane e remote in Argentina, il wine maker spiega la sua visione sulla viticoltura in zone difficili, anche in Italia, e il futuro del vino tra innovazione e tradizione. Cipresso parla di contraddizioni e limiti nei vini na…
  continue reading
 
La certificazione WSET è composta da 4 livelli, e se i primi 2 vi potranno sembrare facili, il Level 3 e soprattutto il Level 4 sono davvero difficili. In questo episodio vi spiego tutto, ma proprio tutto, sulle certificazioni WSET, sui programmi e sugli esami. . Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The …
  continue reading
 
“Romanzo del Vino” è un libro scritto da Roberto Cipresso, con Giovanni Negri e Stefano Milioni, nel 2006, editore Piemme. Ripartire da quel libro culto, quasi vent’anni dopo la sua uscita, è il miglior modo per parlare con il wine maker di fama internazionale e voce unica del vino italiano. Ma Roberto Cipresso è più di un wine maker. Gianni Mura l…
  continue reading
 
Gli Orange Wines, vini macerati sulle bucce, non sono certo una novità. Storicamente era così che si faceva il vino, e negli ultimi anni questo stile è stato riscoperto anche se quasi solo per gli appassionati di vini naturali. Ora però sembra che stiano diventando il vino dell'estate. Sarà così? . Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The …
  continue reading
 
Oggi parliamo di miti, bugie e tabù che caratterizzano il marketing del vino e che influenzano i comportamenti dei consumatori. Lo facciamo con Michele Fino, professore associato di Fondamenti del diritto europeo all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che si occupa di qualità alimentare legata ai temi della legislazione e ha scritto p…
  continue reading
 
Ogni vino ha il suo bicchiere, alto, panciuto, stretto, largo. Insomma non è facile prendere una decisione, così intanto che scegliete scoprite la storia del bicchiere di vetro, come associare ad ogni vino il calice giusto e qualche aneddoto che non fa mai male. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The D…
  continue reading
 
In questo episodio, parliamo con Carlo Carminati, direttore Commerciale di SAIT, tech company che ha sede in Franciacorta e ha sviluppato la soluzione Wineability. Discutiamo dell'importanza della tracciabilità e della lotta alla contraffazione nel settore vitivinicolo, esaminando l'uso di tecnologie avanzate come QR code, blockchain e NFT. Carmina…
  continue reading
 
Botti piccole e botti grandi, l'importante è che contengano buon vino, ma ogni botte è fatta in modo diverso. Scopriamo che legno viene usato, come si costruiscono e qualche curiosità sulla storia delle botti. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su I…
  continue reading
 
Continuiamo la conversazione con Laura Donadoni, imprenditrice e autrice di libri, nota online come "The Italian Wine Girl". Nel precedente episodio, abbiamo esplorato la sua carriera e la transizione da giornalista a comunicatrice del vino italiano in America. Oggi ci concentriamo sulla comunicazione nel settore del vino e su aspetti cruciali come…
  continue reading
 
I marketplace del vino, le piattaforme digitali dove andiamo a cercare e comprare qualche bottiglia particolare, sono utili alle aziende vinicole o solo ai proprietari delle piattaforme? E cosa mancherebbe per renderli un ottimo strumento per le cantine?Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wi…
  continue reading
 
In questo episodio Dario Daielli, ex calciatore di Fiorentina e Chievo, si racconta direttamente da casa sua (perdonateci l'audio, c'era un po' di movimento con i vari cani!) spiegando il come nasce la Cantina Dainelli a Cerreto Guidi in Toscana assieme a tanti aneddoti della sua esperienza calcistica.…
  continue reading
 
Oggi parliamo con Laura Donadoni, alias The Italian Wine Girl. La storia personale di Laura, che si svolge tra Bergamo e California, racconta l'avventurosa e tenace transizione di una giornalista a voce influente del vino italiano, autrice di libri, educatrice, imprenditrice. Parliamo soprattutto di gender gap e discriminazioni di genere nel settor…
  continue reading
 
Qual è il vino più costoso? E la cantina più grande? E quella più antica? Chi ha costruito la botte più grossa? Ve le dico tutte in qusto episodio.. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanziare il podca…
  continue reading
 
Eugenio Palumbo è il wine maker di Vietti, una delle cantine più rinomate delle Langhe e del Barolo. Nella sua storia ci sono tre storie del vino che cambia. Negli ultimi venti, venticinque anni, Eugenio ha visto infatti crescere, e cambiare, non solo se stesso, ma anche l'azienda e il territorio circostante. Il podcast: Wine Hub è un podcast di St…
  continue reading
 
Il mercato del vino No-Low Alcool sta iniziando a diventare interessante, vedremo se sarà solo una moda o invece un segmento su cui investire. L'Italia in questo settore non c'è, non fa parte delle Top 10 e soprattutto non è possibile in Italia produrre vino No-Low Alcool. Questo provoca interessanti paradossi, a scapito proprio delle aziende vinic…
  continue reading
 
"Il suolo è tutto per un vigneto e per la qualità del vino". Parliamo di suolo perché è una risorsa per la vite e più in generale per la vita di ogni pianta, animale e persona. Spesso lo diamo per scontato e invece dovremmo starci più attenti perché si tratta di una risorsa cruciale e non rinnovabile. Anche per via del nuovo clima, nei vigneti stia…
  continue reading
 
Fare un buon vino è difficile, ma per fare un buon falso non serve tanto studio. Eppure ci sono bottiglie contraffatte davvero pessime, in giro. Quindi ascoltate questo episodio prima di acquistare un vino pregiato. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguim…
  continue reading
 
Anche se in Italia il vino è presente da almeno 3000 anni, è solo dai primi del XIX secolo che abbiamo iniziato a produrre vino di qualità, grazie ad alcuni personaggi che sono stati fondamentali anche per la storia d'Italia. In questo episodio vediamo come nasce il moderno modo di produzione del vino. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram …
  continue reading
 
Il Lacrima è un'uva che sorprende per la sua versatilità, capace di creare vini che si fanno sempre apprezzare per i suoi profumi. Stefano Mancinelli è innegabilmente uno degli storici produttori che si dedicano con successo e dedizione ai vini prodotti con il Lacrima e della denominazione Morro d'Alba. Il suo Terre dei Goti Rosso, impeccabile esem…
  continue reading
 
Lo sapevate che la vite parla con i funghi che la attaccano? Nell'episodio di oggi parliamo di malattie della vite. Vogliamo fare un breve ripassino ma soprattutto aggiornarci rispetto a quello che di nuovo sta succedendo nelle vigne sotto quest aspetto. La nostra ospite è Paola Battilani, professoressa ordinaria e docente di Patologia vegetale pre…
  continue reading
 
Se già avete assaggiato un vino muffato, potreste imparare qualcosa in più sulla sua storia, se invece non sapete cosa siano questi vini, lo saprete in questo episodio. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi…
  continue reading
 
Una rivoluzione è in corso nelle vigne. La rivoluzione della tecnologia. Oggi esploriamo il mondo della digitalizzazione e dell'agricoltura di precisione, dell'agricoltura 4.0, concentrandoci sulla trasformazione che la tecnologia porta al settore vitivinicolo. Parliamo con Gianmarco Ciccotti, di X-Farm, una nota app e Tech Company che in pochi ann…
  continue reading
 
La figura del sommelier sembra essere sparita dai migliori ristoranti di New York, ma non rimarranno senza lavoro. Le loro capacità possono essere ancora usate nel mondo del vino, ve ne parlo in questo episodio, buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su…
  continue reading
 
Nell'episodio di Wine Hub parliamo del cambiamento climatico e dei suoi effetti sui territori e sulla viticoltura. Parliamo soprattutto di dati e del perché l'Italia e il nord Italia in particolare hanno registrato aumenti di temperature superiori alla media globale. Lo facciamo con Claudio Cassardo che è docente universitario a Torino, insegna fis…
  continue reading
 
Prendo una bottiglia di vino e noto un logo di sostenibilità. Mi chiedo che cosa significhi veramente, come funziona la certificazione in Italia e quali sono i tipi di bollini che posso trovare come consumatore. Oppure, come produttore, che cosa posso mettere su un'etichetta. A Wine Hub ci immergiamo nuovamente in un tema che spesso è citato, ma al…
  continue reading
 
Per far fronte alla diminuzione di domanda, molte regioni vinicole stanno iniziando ad estirpare grandi aree di vigneto, è la soluzione giusta? A novembre e a febbraio è stata venduta da Christie's la più grande collezione di vini d'Europa per 6 milioni di sterline. E poi una causa legale a Napa e come si modificano le cuvée di Champagne. Queste so…
  continue reading
 
Il Montefalco Sagrantino è vino che non finisce mai di stupire, con la sua proverbiale potenza che, quando è ben bilanciata e gestita, è capace di straordinarie bellezze enologiche. Come il Montefalco Sagrantino Exubera 2016 di Terre de la Custodia, un grandissimo vino che conferma sia l'elevata qualità di questa cantina sia del magnifico territori…
  continue reading
 
Le api svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia della biodiversità, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività umane, incluse quelle del settore agroalimentare e del vino. Il tema riguarda la responsabilità delle aziende verso gli ecosistemi sui territori, ma non solo. Occuparsi di api significa preservare l'habitat delle vigne …
  continue reading
 
Da dove deriva l'abitudine di sbattere il bicchierino dello shot sul tavolo prima di bere o, a volte, dopo aver bevuto? Te lo spiego in questo episodio. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanziare il p…
  continue reading
 
Salvare l'acqua è una delle più grandi sfide che abbiamo davanti. L'acqua viene impiegata per la maggior parte nell'agricoltura e per fare il vino dobbiamo imparare a non sprecarla, gestirla al meglio, non solo in cantina ma soprattutto in vigna. Si tratta di preservare una risorsa chiave per l'ambiente e la società, di contenere i costi e di non p…
  continue reading
 
Quali sono le paure legate all’utilizzo della genetica in agricoltura e viticoltura? Che cosa ci piace dell’aggettivo naturale che usiamo per un vino? Come dobbiamo scegliere le pratiche da usare o da vietare nelle vigne? Per approfondire alcuni tra i più controversi temi di cui discute il settore del vino parliamo con Deborah Piovan, imprenditrice…
  continue reading
 
Insieme a Massimiliano Biagi, direttore tecnico della Ricasoli, parliamo dell'applicazione (pratica) del concetto di Agricoltura 4.0 e di come la tecnologia possa aiutare la zonazione, l'efficientamento dei costi e ridurre i trattamenti ed equilibrare le maturazioni in vigneto.Di Stefano Quaglierini
  continue reading
 
Come si fa a portarsi la propria bottiglia al ristorante, quella a cui teniamo tanto lì nella nostra cantina? Quali regole ci sono per la pratica del BYOB, il Bring Your Own Bottle? Te lo spiego in questo episodio. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi…
  continue reading
 
Benvenuti a un'altra entusiasmante puntata de "Il vino lo porto io"! Oggi ci immergeremo nel mondo affascinante dei vini Bolgheri DOC, esplorando un progetto che incarna l'innovazione e il talento della nuova generazione di vignaioli. Il nostro protagonista di oggi è un vino che segna il primo passo di questa nuova era presso una delle cantine più …
  continue reading
 
Abbiamo un problema con la sostenibilità del vino in Italia? Ma poi è davvero importante la sostenibilità nel settore? Che cosa dice l'Unione Europea e che cosa dicono i mercati? C'è qualcuno che può stare a guardare o è una questione che riguarda tutti? E infine, le aziende più piccole, che in Italia sono moltissime, sono pronte? Ne parliamo con D…
  continue reading
 
Il Marsala, il vino liquoroso inventato dagli inglesi, abbandonato negli anni 70 e tornato al livello che gli compete. In questo episodio ve ne racconto la storia. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi fina…
  continue reading
 
La sostenibilità attraversa come un filo rosso il settore del vino. Stefano Labate ne parla con Vincenzo Gerbi, professore ordinario dell'università di Torino, un riferimento per la ricerca enologica in Piemonte e non solo. Una puntata extra-large apre la nuova stagione di Wine Hub. Wine Hub è un podcast di WineLetter con una intervista a settimana…
  continue reading
 
Nel 1985 uno scandalo distrusse completamente il mercato del vino in Austria, in questo episodio vi racconto la storia. Buon ascolto! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newslette…
  continue reading
 
Prodotto con uve da vendemmia tardiva, l'Aglianico del Vulture Il Sigillo è uno dei vini iconici di Cantine del Notaio. L'annata 2016, nella sua consueta eccellenza, conferma i cinque diamanti DiWineTaste e il titolo di migliore vino del mese. Un capolavoro di spiccata eleganza e classe, di infiniti profumi nell'insieme di magnifica sinfonia, dal g…
  continue reading
 
La peggiore qualità audio di un estratto, per una delle storie più affascinanti dell'enologia italiana che ci tengo comunque a condividere con voi. Una degustazione di Pergole Torte dove Martino Manetti ci ha raccontato la storia che ha reso grande Montevertine.Di Stefano Quaglierini
  continue reading
 
In Cina solo Prosecco italiano, costruiranno un vigneto sopra il nuovo terminal dell'aeroporto di Firenze, le conseguenze della crisi del Mar Rosso sui trasporti, Brad Pitt più vicino a riprendersi Chateau Miraval. E altre wine news! ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e se…
  continue reading
 
A Wine Hub cerchiamo di capire come l'innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il mondo del vino. Crisi climatica ed energetica, tecnologia digitale, sviluppo sostenibile Che cosa è successo e che cosa succede ora? Quali sono le sfide, le soluzioni, le cose che dobbiamo capire? Io sono Stefano Labate e faccio domande ai nostri ospiti, così…
  continue reading
 
Esattamente 28 anni fa un calcolatore vinse per la prima volta una partita a scacchi contro un campione umano, Gerry Kasparov. Quello che fece dopo Kasparov può insegnarci ad usare al meglio l'Intelligenza Artificiale. ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instag…
  continue reading
 
Le startup innovative del settore del vino avranno ancora un futuro, troveranno finanziamenti o la spinta propulsiva si sta esaurendo? Vediamo che succede in questo episodio ——— Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanzia…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida