W pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Da sempre mi reputo una persona creativa e piena di fantasia, ho sempre avuto una passione smisurata per la scrittura, il disegno, la narrazione. Per quest'ultima, ho sempre ricevuto particolare incoraggiamento da altre persone per coltivare il mio talento vocale, nello specifico mi è stato consigliato più volte di realizzare ASMR, avendo anche una voce molto calma e rilassante. Per tutte queste ragioni, ho deciso di intraprendere questo percorso nella creazione di Tenebris Fabulas, un podca ...
  continue reading
 
Artwork

1
W LA FEDE

YouMediaWeb

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sono un prete, vivo in oratorio, insegno a scuola. Ogni tanto faccio cose sul Web e sui social media. La fede mi fa godere di più la mia vita. Per questo ne parlo. W la fede.
  continue reading
 
BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie. Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da A ...
  continue reading
 
Artwork
 
W la dislessia: il podcast pensato appositamente per i genitori. Niente paroloni, nessuna conferenza o lezione teorica. In ogni puntata Alessandro, Paola e Valentina vi accompagneranno nel mondo dell’apprendimento, tra i dubbi e le difficoltà dei genitori e dei ragazzi, e, soprattutto, vi racconteranno le storie di chi ce l’ha fatta, nonostante tutto!
  continue reading
 
Selvaggia & Raffaele conducono una rubrica semiseria sul cinema che non ricordiamo abbastanza. Nostalgia anni '90 e qualche chicca attuale. Cosa potrà mai andare storto? SPOILER ALERT! w/ EXTRAS: Interviste e special, tutto made in Ruzzante.
  continue reading
 
Artwork

1
ALFIERI

V2B Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Alfieri è un podcast monografico di @lucaddi e @wikigreg che parla di musica. La seconda stagione, "Poi ti spiego Ghemon", segue la prima ("Il mistero del Corvo d'Argento") in cui il focus era su Dargen D'Amico.
  continue reading
 
Il primo podcast italiano dedicato a rispondere alle frequently asked questions su poliamore e non monogamie. Co-hosted by: Bb e Gì, le vostre sgangherate poly di quartiere!
  continue reading
 
Un podcast sulle storie nascoste di quello che ci sta intorno. Perché se quello che vedi ha sempre funzionato è perché quello che non vedi ha sempre fatto il suo lavoro! Producer: Rossella Pivanti - con la collaborazione di Filippo Carrozzo, Massimo Temporelli, Alessandro Bari, Maria Chiara Virgili, Chiara Boracchi, Rinaldo Papa, Marco Cappelli. Matteo Piazzalunga, Fiorella Lavorgna, Andrea W Castellanza, Mike Corradi, Paolo Bianchi e Dino Lanzaretti. Puntate nuove ogni Martedi dal 10 Novemb ...
  continue reading
 
Artwork
 
Le poesie presenti su www.diapostrofo.com, lette da D'ario Conlapostrofo Woollover Al telefono Una poesia ogni sabato alle 12:00 Da un'idea non particolarmente orginale, di D'ario Conlapostrofo. FB, IG, TW: @diapostrofolibri W: www.diapostrofo.com
  continue reading
 
Semplici discussioni riguardanti l'Outdoor, il trekking, l'escursionismo ed altro, tenendo sempre in considerazione l'influenza che hanno al giorno d'oggi il web ed i social media su queste attività.
  continue reading
 
Artwork
 
“Aquileia Città Frontiera” è un podcast che racconta 2000 anni di glorie, speranze e cultura. Un viaggio indimenticabile DENTRO una città, ATTRAVERSO le sue STORIE DALLA STORIA. La serie è realizzata grazie a un progetto della Fondazione Aquileia finanziato dalla legge 77/2006 dedicata ai siti Unesco ed è prodotta da Archeostorie® e NWFactory.media. Ideazione e testi di Cinzia Dal Maso e Andrea W. Castellanza, regia e produzione di Paolo Righi, ottimizzazione sonora di Francesco Sergnese, gr ...
  continue reading
 
Libri per il successo si presenta come un podcast dove si propone all’ascoltatore un libro che possa fornire spunti per migliorare la sfera personale e professionale. Ogni due settimana un libro- un argomento, una pillola pratica, se mettiamo insieme podcast dopo podcast nell’arco di un periodo ci troviamo ad assimilare una serie di strumenti che di danno una marcia in più. Ovviamente i libri vanno letti e questo programma è pieno di opinioni e aneddoti personali del suo autore, non intende ...
  continue reading
 
Artwork
 
Benvenuto su Deus Ex Podcast Così come nel teatro greco classico la divinità appariva e risolveva una situazione difficile, il mio podcast giornaliero ti aiuterà nel tuo bisogno giornaliero di sana informazione dedicata alla tecnologia Tutti i giorni notizie nuove prese dalle migliori fonti giornalistiche italiane Gianluca Panigalli
  continue reading
 
Artwork

1
Lo Zoo del Peo

Zoo del Peo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Un luogo dove le Bestie del Foscarini potranno sfogare tutti i loro istinti animaleschi, venendo insultati pesantemente per questo. Il tutto condito da una buona dose di musica elettronica. IG: @zoodelpeo
  continue reading
 
Artwork

1
TRIP

Fabio Brambilla & Philipp Bajorat

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Fabio di omegaradio.it e Philipp di UniStarterPack.it si uniscono per dare vita a interviste, dialoghi e confronti con altri ragazzi che sono in viaggio per raggiungere i loro obiettivi. La parola d'ordine è unicità: seguire le proprie passioni, differenziarsi e duro lavoro per sviluppare progetti e raggiungere sogni.
  continue reading
 
Artwork

1
Podcast Saga

Podcast Saga

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Podcast Saga! Il primo podcast in Italia in cui ogni settimana si parla di cinema, serie tv e tutto ciò che li circonda. Vuoi andare a vedere un film ma non ricordi o non hai visto i film precedenti? Vuoi sapere come mai Nicholas Cage non fa un bel film da più di 10 anni? Vuoi sentire due perfetti imbecilli straparlare di qualsiasi argomento? Podcast Saga con Luca e Alessandro fa al caso tuo!
  continue reading
 
DECODE THE GAME è il podcast che parla di innovazione nel calcio, con particolare focus sulla football analytics. Parliamo di come sta evolvendo il calcio, delle nuove figure professionali, di come i dati stiano aiutando a sfatare molti miti consolidati e a cambiare strategie di gioco e di come alcune squadre abbiano compreso che dedicare risorse all’analisi dei dati possa dare un importante vantaggio competitivo e far risparmiare milioni di euro, ottimizzando le performance, lo scouting, lo ...
  continue reading
 
Comunicazione importante: Il radio show e' migrato su Radio Raheem. Ecco il link per ascoltare il programma sulla nuova radio: https://www.radioraheem.it/shows/rollover-hangover/ Rollover Hangover - il satellite post-sbornia di Rollover Milano - è il radioshow condotto da Rocco Fusco, che gravita attorno alla sobrietà balearica, i ritmi funkeggianti, il Soul non consumato dalla retorica e la dance più elegante.
  continue reading
 
Sì, viaggiare. Da sempre si dice che leggere un libro equivale a fare un viaggio con la fantasia e con la mente. Ma l’incontro con un libro è molto, molto di più perché apre tantissime strade nuove da percorrere anche dopo aver terminato la lettura. Insomma, il viaggio non finisce lì: certe storie diventano nostre e ci rimane la voglia di continuarle, di raccontarle, di condividerle. Di riviverle. E così, dopo aver letto di una balena che va in montagna, quella passeggiata fino alla baita fa ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Muzio Clementi (1752 - 1832) - Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore Op. 24 n. 2 (1781) 1. Allegro con brio [0:05] 2. Andante quasi allegretto [5:32] 3. Rondo: Assai allegro [8:52] Balázs Szokolay, pianoforte ************ W. A. Mozart (1756-1791) - Sonata per pianoforte in do maggiore n. 10 K.330 (1783) 1. Allegro moderato [10:27] 2. Andante…
  continue reading
 
Un salto indietro di trent'anni, quando i Nirvana bruciavano il mondo, Seattle invocava la rivoluzione e Rivers Cuomo desiderava solo sedurre signorine: la puntata di oggi si concentra sul primo disco dei Weezer, sull'iconica Buddy Holly, su una coincidenza niente male che ci rimanda a Gemello e sui videogiochi masterizzati della playstation 1.…
  continue reading
 
Luigi Cherubini (1760 - 1842) - Sinfonia in re maggiore (1815) 1. Largo - Allegro [00:05] 2. Larghetto cantabile [10:23] 3. Menuetto: Allegro non tanto - Trio [18:37] 4. Finale: Allegro assai [23:50] Orchestra Regionale della Toscana Donato Renzetti, conductorDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644-1704) - Partia VI in re major for two violins and basso continuo [00:05] From "Harmonia Artificioso-Ariosa: diversi mode accordata" (Salzburg, 1696) 1. Praeludium: Adagio-Allegro. 2. Aria: Variatio I-XIII. 3. Finale: Adagio-Allegro. Musica Antiqua Köln Reinhard Goebel, conductor ********* Georg Muffat (1653-1704…
  continue reading
 
Stiamo finendo l'alfabeto, e ci concediamo una puntata in cui parlia di cose da vedere (ma belle anche da ascoltare): uno speciale videoclip, sull'importanza del mezzo visivo a supporto del brano, per capire se sia più importante l'effetto speciale in sé o la capacità di raccontare una storia in tre minuti o poco più. La nostra analisi di sei brani…
  continue reading
 
Robert Schumann (1810 - 1856) – Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore "La Primavera", op. 38 1. Andante un poco maestoso - Allegro molto vivace [00:05] 2. Larghetto [09:56] 3. Scherzo. Molto vivace [15:50] 4. Allegro animato e grazioso [21:26] The Cleveland Orchestra George Szell, conductorDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Ludwig van Beethoven (1770-1827) – Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92 1. Poco Sostenuto; Vivace [00:05] 2. Allegretto [14:40] 3. Presto [23:50] 4. Allegro Con Brio [33:19] New York Philharmonic Leonard Bernstein, conductorDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Giacomo Carissimi (1605-1674) - Oratorio di Daniele Profeta 1. Nella famosa terra di Media, 00:00 2. Daniele, oh scorta fida, 01:44 3. Signor, al tuo senno d'huopo, 02:52 4. Gl'imperi più grandi, 05:55 5. Sì, son degni di te, 07:03 6. Vedea la schiera de' ministri regi, 08:00 7. Dunque n'andrà, 09:13 8. E' Dario sì folle, 09:39 9. No no, non sia ve…
  continue reading
 
Hector Berlioz (1803 – 1869) - Aroldo in Italia, op. 16 Sinfonia in 4 parti per viola concertante e orchestra 1. Harold aux montagnes. Scènes de mélancolie, de bonheur et de joie [00:05] Adagio (sol maggiore). Allegro 2. Marche de pèlerins chantant la prière du soir [16:30] Allegretto (mi maggiore) 3. Sérénade d'un montagnard des Abruzzes à sa maît…
  continue reading
 
Jean-Philippe Rameau (1683-1764) - Les Indes Galantes Opéra-Ballet libretto di Louis Fuzelier Lisette Oropesa - Hebe, Zima Goran Juric - Bellona Ana Quintans - Love, Zaire Tareq Nazmi - Osman, Ali Elsa Benoit - Emilie Cyril Auvity - Valere, Tacmas Francois Lis - Huascar, Alvar) Anna Prohaska - Phani, Fatime Mathias Vidal - Carlos, Damon John Moore …
  continue reading
 
Nel 2001 un tornado scosse l'Italia, e noi oggi parliamo di quel che successe: la nascita artistica di Tiziano Ferro, quel video in heavy rotation, i primi due dischi, il successo, l'essere una star. E in più: i suoi collegamenti con la scena rap italiana, l'omaggio all'urban e all'rnb, e non una ma ben DUE citazioni della Dogo Gang.…
  continue reading
 
Anton Bruckner (1824 - 1896) - Sinfonia n. 7 in mi maggiore WAB 107 1. Allegro moderato [00:05] 2. Adagio. Sehr feierlich und sehr langsam [17:16] 3. Scherzo. Sehr schnell [39:06] 4. Finale. Bewegt, doch nicht schnell [47:33] Münchner Philharmoniker Oswald Kabasta, conductor (registrazione del 1942)Di Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Musica sacra del Settecento: B. Galuppi e G. B. Sammartini Baldassarre Galuppi (1706–1785) Dixit Dominus per soprano, alto, coro, archi e basso continuo in sol minore 1. Dixit - coro [00:04] 2. Juravit Dominus - contralto [03:10] 3. Judicabit In Nationibus - coro [08:16] 4. De Torrente - soprano [11:00] 5. Gloria Patri – coro [15:16] Roberta Invern…
  continue reading
 
Pauline Viardot (1821–1910) Pseudonimo di Michelle Ferdinande Pauline García, mezzosoprano, pianista e compositrice francese di origini spagnole. Figlia del grande tenore Manuel García e sorella della famosissima cantante Maria Malibran. Six Morceaux per violino e pianoforte (1867) 1. Romance [00:05] 2. Bohémienne [03:08] 3. Berceuse [05:15] 4. Maz…
  continue reading
 
L’opera barocca Antonio Vivaldi (1678-1741) - L’Olimpiade RV 725 Opera in tre atti Sara Mingardo (contralto), Licida Roberta Invernizzi (soprano), Megacle Sonia Prina (contralto), Aristea Marianna Kulikova (mezzo-soprano), Argene Laura Giordano (soprano), Aminta Riccardo Novaro (baritono), Clistene Sergio Foresti (basso), Alcandro Concerto Italiano…
  continue reading
 
Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (1844-1908) La favola dello zar Saltan, Suite dall’opera Op. 57 1. Introduzione all'atto I: partenza e addio dello zar [00:04] 2. Introduzione all'atto II: Zarina alla deriva in mare in un barile [04:57] 3. Atto III: Il volo del calabrone (non fa parte della Suite) [13:36] 4. Introduzione all'Atto IV, Scena II: Le…
  continue reading
 
In questo episodio Bb e Gì provano a rispondere alla domanda delle domande: come capire se siamo monogamǝ o non monogamə? Ma come spesso accade, forse la domanda è mal posta... per indagare questa difficile questione che spazia fra essenzialismo, valore delle scelte, senso di inadeguatezza e desiderio, ci siamo avvalse delle vostre opinioni, delle …
  continue reading
 
Contemporanei di W. A. Mozart Antonio Salieri (1750 - 1825) Piano Concerto in C major 1. Allegro maestoso [00:05] 2. Larghetto [08:58] 3. Andantino (Rondo) [16:16] Pietro Spada, pianoforte Philharmonia Orchestra **************** Francesco Antonio Rosetti (1750 - 1792) Sinfonia A40/KI22 in G Majeur 1. Vivace [22:08] 2. Menuet fresco [28:53] 3. Andan…
  continue reading
 
Franz Joseph Haydn (1732-1809): i concerti per strumenti a fiato. Concerto per tromba e orchestra in Mib maggiore 1. Allegro [00:00] 2. Andante [07:09] 3. Allegro [11:07] Norwegian Symphony Orchestra Tine Thing Helseth, Trumpet ********* Concerto per oboe e orchestra in do maggiore 1. Allegro spiritoso [15:26] 2. Andante [26:38] 3. Rondo allegretto…
  continue reading
 
Edvard Grieg (1843-1907) I høst (In autunno) Ouverture da concerto per orchestra Andante - Allegro agitato - Allegro marcato e maestoso ****** [35:30] Sinfonia in Do minore 1. Allegro molto 2. Adagio espessivo 3. Intermezzo. Allegro energico 4. Finale. Allegro molto vivace Gothenburg Symphony Orchestra Neeme Järvi, conductor…
  continue reading
 
L’opera Barocca George Frideric Handel (1685 - 1759) - Giulio Cesare in Egitto opera seria in 3 atti Giulio Cesare (alto castrato) – Marijana Mijanović Cleopatra, Queen of Egypt (soprano) – Magdalena Kožená Tolomeo, her brother, King of Egypt (alto castrato) – Bejun Mehta Cornelia, widow of Pompey (contralto) – Charlotte Hellekant Sesto, her stepso…
  continue reading
 
In questo episodio, discuto con Ilenia di come l'energia di viaggiare, le abbia cambiato il modo di vedere la vita. CANALI ILENIA: - YOUTUBE: https://tinyurl.com/y9mbxffh - INSTAGRAM: https://tinyurl.com/28uj73vy - FACEBOOK: https://tinyurl.com/264sc6bh I MIEI CANALI: - YOUTUBE: https://bit.ly/2dCSxDr - INSTAGRAM: http://bit.ly/2l3zjwQ - WEB: http:…
  continue reading
 
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) - Quartetto per archi n. 16 in fa maggiore op. 135 Allegretto Vivace 06:23 Lento assai, cantante e tranquillo 10:28 Grave ma non troppo tratto, Allegro 17:41 Quartetto Italiano Paolo Borciani, violin I Elisa Pegreffi, violin II Piero Farulli, viola Franco Rossi, cello About Quartetto op. 135…
  continue reading
 
Antonio Vivaldi (1678 -1741) - Concerti per Archi 00:00 Concerto per archi in sol minore, RV 154 1. Allegro (sol minore) 2. Adagio (mi bemolle maggiore) 3. Allegro (sol minore) 05:30 Concerto per violino in si bemolle, RV 367 1. Allegro ma poco poco 2. Andante ma poco 3. Allegro 19:04 Concerto grosso in sol minore, op. 3, n. 2, RV 578 1. Adagio e s…
  continue reading
 
Vi siete mai chiesti come sarebbe stato il rap italiano senza Caparezza? Noi sì, più che altro perché Fuori dal tunnel ha cambiato un bel po' le cose, entrando nelle case di milioni di italiani ogni settimana. Parliamo di Verità supposte, il secondo disco di Michele Salvemini, di come riconoscere un fan di Caparezza, di come sia diventato il Serj T…
  continue reading
 
Dmitri Shostakovich (1906 - 1975) - Sinfonia n. 15 in la maggiore, op. 141 1. Allegretto 2. Adagio 8:27 3. Allegretto 4. Adagio 23:50 The Philadelphia Orchestra Eugene Ormandy, conductor About Sinfonia n. 15 in la maggiore, op. 141Di Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Michael Praetorius (1571-1621) – Danze dal Terpsichore 1. Passameze; Galliarde 2. La Bouree 3. Bransle de la Torche 4. Bransle simples/gay/double 5. Bransles de Villages 6. Philou 7. Ballet des Sorciers; Ballet des Princesses;Ballet 8. Ballet / Ballet des Bacchanales / Ballet des Matelotz / Ballet des Coqs 9. Bransle de la Torche 10. Pavane de Spai…
  continue reading
 
Siamo: tornati—e il nostro ritorno coincide con l'omaggio a una crew che ha fortemente caratterizzato il passaggio dalla old school alla nuova generazione del rap italiano, una crew che ha scritto pagine di storia, perché Unlimited struggle è un collettivo senza il quale saremmo ancora fermi a una concezione stantia di rap. I protagonisti, tra prod…
  continue reading
 
Dmitri Shostakovich (1906 - 1975) - Sinfonia n. 14 in sol maggiore per soprano, basso, archi e percussioni, op. 135 Testo: Federico García Lorca (n. 1 e 2), Guillaume Apollinaire (n. 3-8), Vilgelm Kyukhelbeker (n. 9), e Rainer Maria Rilke (n. 10 e 11) 1. De Profundis - Adagio 2. Malagueña – Allegretto 4:26 3. Lorelei - Allegro molto 7:10 4. Samoubi…
  continue reading
 
Audio dello spettacolo "FAQ the Poetry", talk + slam poetry sulle non monogamie ideato e realizzato con Olympia (@olympia.poetry) e registrato il 18 luglio 2024 al Lumen di Firenze in una splendida serata della rassegna Estate Queer organizzata da Lumen Firenze, CinematograFica, The Shade Firenze, Underdogs Creative, Questa Cosa Queer, Ripescati Da…
  continue reading
 
Giacomo Carissimi (1605-1674) - Historia di Jephte 1. "Cum vocasset" / "Si tradiderit Dominus" [00:00] 2. "Transivit ergo Jephte" / "Et clangebant tubae" [01:46] 3. "Fugite, fugite, cedite" / "Fugite, fugite, cedite" [02:39] 4. "Et percussit Jepthe" / "Et ululantes filii Ammon" [04:30] 5. "Cum autem victor Jepthe" / "Incipite in tympanis" [06:03] 6…
  continue reading
 
EPISODIO 91- LO ZEN E IL TIRO CON L'ARCO - EUGEN HERRIGEL Finalmente puoi ordinare il mio libro - 7 COLPI DI MACHETE https://www.amazon.it/Sette-colpi-di-machete/dp/B0CN8HYRT3/ SITO: www.libriperilsuccesso.com COACHING: https://libriperilsuccesso.com/migliora/ Im Dong-Hyun, è un atleta della corea sud, è stato per un periodo il numero 1 al mondo ne…
  continue reading
 
Dmitri Shostakovich (1906 - 1975) - Sinfonia n. 13 in si bemolle minore "Babi Yar", op. 113 per basso, coro maschile e orchestra Testo: Yevgeni Yevtushenko 1. Babi Yar (Adagio) 2. Humour (Allegretto) 17:11 3. Al grande magazzino (Adagio) 25:33 4. Paure (Largo) 38:18 5. Una carriera (Allegretto) 50:13 Sergei Aleksashkin, basso Choral Academy Moscow …
  continue reading
 
Antonio Vivaldi (1678 - 1741) - Concerti con molti strumenti Concerto Grosso per 10 strumenti in Re maggiore, RV562a “Amsterdam” 1. Allegro 2. Grave 3. Allegro 4. Grave (alternate version) Concerto in Re minore, RV566 1. Allegro assai 2. Largo 3. Allegro Concerto in Fa maggiore, RV569 1. Adagio - Allegro 2. Grave 3. Allegro Concerto in Re minore, R…
  continue reading
 
Lorenzio, mio "collega" podcaster/trailrunner, mi ha intervistato nel suo Podcast Da 0 a 42; io la stessa sera ho replicato con questa chiaccherata, in cui parliamo del suo percorso da podcaster, del suo show, e del mondo del trailrunning in generale. CANALI LORENZO - PODCAST: https://tinyurl.com/49ckkztc - YOUTUBE: https://tinyurl.com/2hktd6yh - B…
  continue reading
 
Ildebrando Pizzetti (1880-1968) - Messa da Requiem per soli a cappella I. Requiem [0:00] – Kyrie [3:37] II. Dies irae [6:36] III. Sanctus [18:04] IV. Agnus Dei [21:48] V. Libera me [24:00] Conspirare Ensemble Craig Hella Johnson, conductor About Messa da RequiemDi Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Johann Joachim Quantz (1697 -1763) Concerto per flauto in la minore, QV 5 238 1. Allegretto 2. Arioso ma non troppo 08:11 3. Allegro assai 14:24 ________ Concerto per flauto in sol maggiore, QV 5 165 1. Allegretto 20:34 2. Arioso 26:45 3. Presto 32:54 Mary Oleskiewicz, flauto Concerto Armonico Budapest Miklos Spanyi, conductor About Johann Joachim …
  continue reading
 
Mata Hari (1876-1917) – Una donna che è diventata leggenda, superando un secolo con fascino intatto. Spia, seduttrice, ballerina, arrampicatrice sociale. Una vita vissuta tutta sul filo dell’avventura tra luoghi esotici, Bella Époque e Prima Guerra Mondiale. Un’esistenza giunta drammaticamente ad una conclusione che ha uccio il corpo di una donna e…
  continue reading
 
Dmitri Shostakovich (1906 - 1975) - Sinfonia n. 12 in re minore “L'anno 1917”, op. 112 Pietroburgo rivoluzionaria (Moderato - Allegro) Razliv (Allegro - Adagio) 13:03 Aurora (Allegro) attacca 24:53 L'alba dell'umanità (L'istesso tempo) 29:28 Eliahu Inbal, conductor Wiener Symphoniker About Sinfonia n. 12 in re minore "L'anno 1917", op. 112…
  continue reading
 
Evaristo Felice Dall'Abaco (1675-1742) - 12 Concerti à più Istrumenti Opera Sesta 1. Concerto No.12 in D major [Allegro-Grave-Allegro ma non troppo] 2. Concerto No.4 in B minor [Allegro-Adagio-Allegro] 6:48 3. Concerto No.2 in E major [Allegro ma non troppo-Aria. Cantabile-Allegro assai] 14:28 4. Concerto No.3 in F major [Allegro-Largo sempre piano…
  continue reading
 
Dmitri Shostakovich (1906 - 1975) - Sinfonia n. 11 in Sol minore (Op. 103, L'Anno 1905) 1. Adagio (La Piazza del Palazzo) 2. Allegro (Il 9 gennaio) 3. Adagio (L'eterno ricordo) 4. Allegro non troppo (Tocsin, L'allarme) BBC National Orchestra of Wales Thomas Søndergård, conductor About Sinfonia n. 11 in Sol minore (Op. 103, L'Anno 1905)…
  continue reading
 
Giovanni Gabrieli (1557 – 1612) 01 Canzon Duo Decimi Toni 00:00 02 Canzon Septimi Toni No. 2 03:31 03 Canzon VII 06:30 04 Canzon IX 10:27 05 Gloria 13:14 06 Pavane di Angleterre 17:30 07 Galliard 19:33 08 In Nomine XII 21:28 09 Lauda Jerusalem 22:55 10 Vos Amici Mei Estis 25:51 11 Canzon XVI 29:13 12 Concerto Primo - La Battaglia 32:44 13 Credidi (…
  continue reading
 
Dmitri Shostakovich (1906 - 1975) - Sinfonia n. 10 in mi minore, op. 93 00:00:00 I. Moderato 00:23:09 II. Allegro 00:27:21 III. Allegretto 00:39:54 IV. Andante – Allegro Orchestra Sinfonica della WDR Semyon Bychkov, conductor About Sinfonia n. 10 in mi minore, op. 93Di Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Dmitri Shostakovich (1906 - 1975) - Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore, op. 70 00:10 - I. Allegro 05:26 - II. Moderato 11:08 - III. Presto 14:03 - IV. Largo 17:10 - V. Allegretto WDR Symphony Orchestra Cologne Rudolf Borisovich Barshai, conductor About Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore, op. 70Di Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Andre Campra (1660-1744) - Benedictus Dominus 00:00:01 Choeur 00:02:32 Air De Dessus 00:05:36 Duo Tenor-haute Contre 00:07:26 Air De Basse 00:09:23 Choeur 00:11:49 Recit De Basse 00:14:13 Choeur Andre Campra (1660-1744) - Requiem 00:16:50 Symphonie, Choeur Et Trio 00:23:20 yrie 00:27:35 Graduel 00:32:59 Offertoire 00:42:32 Sanctus 00:45:19 Agnus De…
  continue reading
 
Un ponte tra vecchia e nuova scuola, con quattro dischi e un gusto particolarmente funk: prima di andare in ferie è finalmente giunto il momento di andare giù in Calabria, tra i figghioli ca muntagna comu mamma, per parlare di Turi, degli esordi, della sua carriera, di quello stop al rap ormai lungo più di dieci anni con rarissime eccezioni e la sp…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida