20 podcast simili a Radio 24 Podcast
pubblico
[dynamic 0]
×
Non ti stanchi mai di ascoltare Radio 24 Podcast? Allora pensiamo proprio che amerai anche questi podcast. Ecco venti dei migliori show simili a Radio 24 Podcast che non riuscirai più a smettere di ascoltare. Facci sapere se ne manca qualcuno! (aggiornato Dicembre 2019)
Non ti stanchi mai di ascoltare Radio 24 Podcast? Allora pensiamo proprio che amerai anche questi podcast. Ecco venti dei migliori show simili a Radio 24 Podcast che non riuscirai più a smettere di ascoltare. Facci sapere se ne manca qualcuno!
Aggiornato Dicembre 2019
Aggiornato Dicembre 2019
Unisciti ora ai milioni di utenti di Player FM per ricevere notizie ed idee quando preferisci, perfino quando sei offline. Ascolta podcast in maniera più intelligente con l'app di podcast gratuita che rifiuta i compromessi. Ascoltiamo qualcosa!
Entra nella migliore app di podcast al mondo per gestire online i tuo programmi preferiti e riprodurli offline sulle tue app Android e iOS. È gratuito e facile!
More
24 Mattino si rinnova, con la conduzione di Simone Spetia, affiancato da Paolo Mieli e Maria Latella. Informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, i commenti, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Con chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso; obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni, e tra punti di vista diversi ma tenendo come bussola la real ...
Dai fasti de "L'altro pianeta" Laura Bettini arriva a quelli di "Si può Fare" per spostare assieme a Carlo Gabardini un po' più l'accento della storica trasmissione di attualità del week end di Radio 24 sull'ambiente, la sostenibilità e lo sviluppo sostenibile. Temi non più di nicchia ma che ormai permeano tutto il nostro vivere. Con un po' di ottimismo e un po' di ironia setacceremo l'Italia a caccia dei virtuosi che tra buone pratiche e soluzioni intelligenti costruiscono un futuro miglior ...
Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.
Podcast "Rassegna stampa estera", dal martedì al sabato alle 7.15. David Carretta
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale ...
Tante volte, viaggiando in treno, ci è capitato di chiederci chi fosse il passeggero seduto di fronte a noi, che cosa facesse o dove andasse. "Il treno va" è un programma radiofonico trasmesso da Radio 24 che muove da questa domanda sul popolo dei viaggiatori di treno. In ogni puntata, il conduttore, Gianluca Nicoletti, passa da un vagone all'altro con il suo tablet sempre acceso e interloquisce con altri viaggiatori, alcuni reali altri frutto della sua fantasia. Il meccanismo del programma ...
Venticinque puntate, cinquanta tra le interviste dell'ultima stagione di Radiotube, quelle che ci hanno divertito, emozionato, appassionato di più. Da Luciano Ligabue ad Antonello Venditti, da Gino Paoli agli attori de La casa di carta, hanno raccontato le loro opere e la loro carriera al microfono di Marta Cagnola. In onda al lunedì al venerdì dopo il giornale radio delle 10.
Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
Nicoletta Carbone, la voce del benessere di Radio 24, dedica lo spazio della domenica alla controcultura delle fake news che predominano sui temi della salute e dell'alimentazione. Sappiamo che siamo quello che mangiamo, ce lo ripetono da anni e ne siamo ormai convinti, ma questa nuova diffusa consapevolezza del ruolo del cibo per il benessere e la salute psicofisica ha alimentato mode e dato dignità a notizie senza alcun fondamento scientifico. Ogni domenica alle 12 con "La bufala in tavola ...
Le voci dei luoghi, le parole dei protagonisti. Lo sguardo del cronista narratore. Ci sono storie, che solo dall'interno si svelano del tutto. E ci sono racconti che solo nella realtà trovano la loro forza. Ed è lì che Storiacce porta il suo microfono. Dentro vicende, che parlano con ogni suono ed ogni silenzio. Storie da scoprire, denunciare, ricostruire. Storie che diventano inchieste e che svelano angoli o vite, a volte in ombra, del nostro Paese. Storie dimenticate, ma rimaste aperte, ne ...
Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono tutti convocati. E' come andare al bar sport: fra una risata, un commento, lo sport con Genta e Pardo è per tutti. E alla domenica, dopo le partite Tutti Convocati Weekend, condotto da Giovanni Capuano, con l ...
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia è il programma di Radio24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre impo ...
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
Radio2 ha il suo podcasting, il modo piu' agile e innovativo di ascoltare e riascoltare i tuoi programmi preferiti. Ogni giorno il meglio della programmazione piu' richiesta di Radio2 in formato mp3: un'offerta in piu', completamente gratuita, per chi vuole avere Radio2 sempre con se'
Resta aperta anche durante l'estate la finestra di Radio 24 sulle grandi sfide tecnologiche, con cinque puntate speciali di Smart City, voci e luoghi dell'innovazione che avranno al centro alcune delle più interessanti novità dal mondo dei droni, le prime sperimentazioni di automobili senza pilota e come le città italiane si stanno preparando ad accoglierle, il mondo del gas e quello del calcestruzzo davanti alla sfida della de-carbonizzazione e, infine le ricerche che mirano trasformare alc ...
Radio1 ha il suo podcasting, il modo piu' agile e innovativo di ascoltare e riascoltare i tuoi programmi preferiti. Ogni giorno il meglio della programmazione piu' richiesta di Radio1 in formato mp3: un'offerta in piu', completamente gratuita, per chi vuole avere Radio1 sempre con se'
Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro. Altra voce del programma è Andro Merkù, l'imitatore più temuto dai politici italiani.
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.