Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Leggi la nostra Normativa sulla privacy e i Termini di servizio per saperne di più.
OK!
Contenuto fornito da Lorix. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Lorix o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast Vai offline con l'app Player FM !
If you're interested in getting occasional news, behind the scenes content, and interesting fandom content, sign up to the newsletter ! Head to: https://www.thewesterosiprimer.com/newsletter What if one strategic marriage could end a war and change the course of Westeros? Join Liz on the Westerosi Primer as she explores the reign of Daeron II Targaryen. This king would later be remembered as Daeron the Good. This episode kicks off with an some listener feedback on the best and worst Targaryen kings. Liz starts with Daeron's formative years. She discusses his education and the union with Myriah Martell. This marriage brought peace with Dorne and paved the way for a new generation of Targaryens. The tension that marked Daeron's relationship with his father, Aegon IV, are explored. Daeron demonstrates his intelligence as he sidestep his father’s reckless actions. The episode also includes first Blackfyre Rebellion. Liz delves into the intricacies of loyalty, legitimacy, and power. Daemon Blackfyre had privileges he wouldn't have gotten if not for his parentage. Despite a thriving family life, Daemon becomes a challenger to his brother Daeron II. The Blackfyre Rebellion was fueled by discontent among the nobility and questions about Daeron's legitimacy. Daemon adopts the reversed Targaryen sigil and instigates the first of many rebellions. The Rebellion ends with the crucial Battle of the Redgrass Field. Daemon’s advance is ultimately thwarted by Brynden Rivers. Support this podcast at — https://redcircle.com/the-westerosi-primer/donations…
Contenuto fornito da Lorix. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Lorix o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Cos’è? Un programma radiofonico diffuso in formato podcast. Cosa tratta? Condivisione di riflessioni, ragionamenti e considerazioni circa ogni possibile aspetto legato all’affascinante fenomeno che ci accomuna tutti: la comunicazione. Dalla ricerca e perfezionamento del sé alle relazioni interpersonali, dai fenomeni mediatici alla cultura ‘pop’, ogni spunto può essere occasione per esplorare le incredibili potenzialità della comunicazione, le sue implicazioni, le sue possibili falle, o semplicemente per condividere alcune considerazioni in proposito. Chi lo realizza? Uno studente di Scienze della Comunicazione ormai prossimo alla laurea, che ha deciso di iniziare quest’avventura con grande passione ed entusiasmo: non occorre sapere altro. A che scopo? Lo scopo primario è duplice: condividere intrattenendo, intrattenere condividendo. Da un lato vi è il desiderio di mettersi in gioco, di rivolgere la propria voce ad un uditorio si spera ampio e vivace, condividendo riflessioni, curiosità e ragionamenti al fine di un arricchimento collettivo (sfruttando le potenzialità della dinamicissima realtà del social web), se non altro in termini di positività ed entusiasmo, di apertura mentale, di nuove prospettive. Dall’altro, il desiderio di realizzare qualcosa di piacevole da consumare, dalla durata breve (o meglio: in brevi appuntamenti) e dai toni amichevoli, che possa rendere rilassante l’ascolto e che possa offrire un momento di pausa non troppo impegnativo da ritagliarsi quando si preferisce. Il titolo e lo slogan (“relax. think. listen. share.”) riassumono al meglio la natura e le finalità essenziali del programma. In termini molto, molto generali, si potrebbe dire che il programma è metacomunicativo: parla di comunicazione… mediante comunicazione! «The medium is the message», direbbe McLuhan. Chi lo finanzia? Niente e nessuno: è un progetto totalmente indipendente e personale, gratuito e senza fini di lucro, che impiega le risorse che il Web – e chi ne fa parte – mette legalmente a disposizione. Ha fini didattici? Assolutamente no: si evitano in ogni modo impostazioni anche solo lontanamente didattiche, pedagogiche o peggio ancora demagogiche. Si stimolano – senza presunzione – riflessioni e ragionamenti, si offrono contenuti, ma l’invito è di trovarsi ognuno la propria strada, la propria prospettiva in merito. Quanto dura? Ogni puntata – ogni podcast, dunque – ha una durata di circa 10 minuti, scelta ragionata. Dove e quando posso ascoltarlo? Per il momento l’appuntamento è settimanale, con rilasci previsti il martedì, ma potrebbero presentarsi oscillazioni più o meno lievi o addirittura rilasci più frequenti. Ciò che conta è che trattandosi di un podcast le puntate saranno sempre disponibili in Rete sulle varie piattaforme (la principale delle quali resta Spreaker, ma lo show è facilmente ascoltabile anche su iTunes), pronte da ascoltare in streaming o da scaricare per un ascolto ‘offline’. Esiste una pagina Facebook? Naturalmente, ed è inclusa nei link. Link? -La pagina ufficiale dello show su Spreaker: http://www.spreaker.com/show/don_t_panic_expeerience -Il podcast su iTunes: http://itunes.apple.com/it/podcast/id535622348 -Il canale YouTube (di supporto, non essendo un programma video) : http://www.youtube.com/user/dpanicxpr -La pagina Facebook ufficiale: http://www.facebook.com/dpanicxpr -Il blog su WordPress (anche questa di supporto, almeno per ora): http://dontpanicexpeerience.wordpress.com Buon divertimento e buon ascolto! __L__ P.S.: se vi piace, ditelo in giro! ;)
Contenuto fornito da Lorix. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Lorix o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Cos’è? Un programma radiofonico diffuso in formato podcast. Cosa tratta? Condivisione di riflessioni, ragionamenti e considerazioni circa ogni possibile aspetto legato all’affascinante fenomeno che ci accomuna tutti: la comunicazione. Dalla ricerca e perfezionamento del sé alle relazioni interpersonali, dai fenomeni mediatici alla cultura ‘pop’, ogni spunto può essere occasione per esplorare le incredibili potenzialità della comunicazione, le sue implicazioni, le sue possibili falle, o semplicemente per condividere alcune considerazioni in proposito. Chi lo realizza? Uno studente di Scienze della Comunicazione ormai prossimo alla laurea, che ha deciso di iniziare quest’avventura con grande passione ed entusiasmo: non occorre sapere altro. A che scopo? Lo scopo primario è duplice: condividere intrattenendo, intrattenere condividendo. Da un lato vi è il desiderio di mettersi in gioco, di rivolgere la propria voce ad un uditorio si spera ampio e vivace, condividendo riflessioni, curiosità e ragionamenti al fine di un arricchimento collettivo (sfruttando le potenzialità della dinamicissima realtà del social web), se non altro in termini di positività ed entusiasmo, di apertura mentale, di nuove prospettive. Dall’altro, il desiderio di realizzare qualcosa di piacevole da consumare, dalla durata breve (o meglio: in brevi appuntamenti) e dai toni amichevoli, che possa rendere rilassante l’ascolto e che possa offrire un momento di pausa non troppo impegnativo da ritagliarsi quando si preferisce. Il titolo e lo slogan (“relax. think. listen. share.”) riassumono al meglio la natura e le finalità essenziali del programma. In termini molto, molto generali, si potrebbe dire che il programma è metacomunicativo: parla di comunicazione… mediante comunicazione! «The medium is the message», direbbe McLuhan. Chi lo finanzia? Niente e nessuno: è un progetto totalmente indipendente e personale, gratuito e senza fini di lucro, che impiega le risorse che il Web – e chi ne fa parte – mette legalmente a disposizione. Ha fini didattici? Assolutamente no: si evitano in ogni modo impostazioni anche solo lontanamente didattiche, pedagogiche o peggio ancora demagogiche. Si stimolano – senza presunzione – riflessioni e ragionamenti, si offrono contenuti, ma l’invito è di trovarsi ognuno la propria strada, la propria prospettiva in merito. Quanto dura? Ogni puntata – ogni podcast, dunque – ha una durata di circa 10 minuti, scelta ragionata. Dove e quando posso ascoltarlo? Per il momento l’appuntamento è settimanale, con rilasci previsti il martedì, ma potrebbero presentarsi oscillazioni più o meno lievi o addirittura rilasci più frequenti. Ciò che conta è che trattandosi di un podcast le puntate saranno sempre disponibili in Rete sulle varie piattaforme (la principale delle quali resta Spreaker, ma lo show è facilmente ascoltabile anche su iTunes), pronte da ascoltare in streaming o da scaricare per un ascolto ‘offline’. Esiste una pagina Facebook? Naturalmente, ed è inclusa nei link. Link? -La pagina ufficiale dello show su Spreaker: http://www.spreaker.com/show/don_t_panic_expeerience -Il podcast su iTunes: http://itunes.apple.com/it/podcast/id535622348 -Il canale YouTube (di supporto, non essendo un programma video) : http://www.youtube.com/user/dpanicxpr -La pagina Facebook ufficiale: http://www.facebook.com/dpanicxpr -Il blog su WordPress (anche questa di supporto, almeno per ora): http://dontpanicexpeerience.wordpress.com Buon divertimento e buon ascolto! __L__ P.S.: se vi piace, ditelo in giro! ;)
"Don't Panic! Communication Expeerience" è finalmente qui! Sintonizzatevi anche su iTunes: http://itunes.apple.com/it/podcast/id535622348 Su Facebook: http://www.facebook.com/dpanicxpr Sul Canale YouTube: http://www.youtube.com/user/dpanicxpr
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.
Entra nella migliore app di podcast al mondo per gestire online i tuo programmi preferiti e riprodurli offline sulle tue app Android e iOS. È gratuito e facile!