Player FM - Internet Radio Done Right
14 subscribers
Checked 23d ago
Aggiunto cinque anni fa
Contenuto fornito da Monstrumana. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Monstrumana o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
At the dawn of the social media era, Belle Gibson became a pioneering wellness influencer - telling the world how she beat cancer with an alternative diet. Her bestselling cookbook and online app provided her success, respect, and a connection to the cancer-battling influencer she admired the most. But a curious journalist with a sick wife began asking questions that even those closest to Belle began to wonder. Was the online star faking her cancer and fooling the world? Kaitlyn Dever stars in the Netflix hit series Apple Cider Vinegar . Inspired by true events, the dramatized story follows Belle’s journey from self-styled wellness thought leader to disgraced con artist. It also explores themes of hope and acceptance - and how far we’ll go to maintain it. In this episode of You Can't Make This Up, host Rebecca Lavoie interviews executive producer Samantha Strauss. SPOILER ALERT! If you haven't watched Apple Cider Vinegar yet, make sure to add it to your watch-list before listening on. Listen to more from Netflix Podcasts .…
Monstrumana explicit
Segna tutti come (non) riprodotti ...
Manage series 2563312
Contenuto fornito da Monstrumana. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Monstrumana o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro.
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
…
continue reading
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
16 episodi
Segna tutti come (non) riprodotti ...
Manage series 2563312
Contenuto fornito da Monstrumana. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Monstrumana o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro.
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
…
continue reading
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
16 episodi
Tutti gli episodi
×Nel magico mondo di Oz, lontano dalla Città degli Smeraldi, verso l’estremo confine orientale, nella Piana del Tormento, nasce una bimba dalla pelle verde e i denti affilati, Elphaba Thropp, che passerà alla Storia come la Perfida Strega dell’Ovest. Elphaba nasce dalla penna di Gregory Maguire nel romanzo Wicked: Vita e Opere della Perfida Strega dell’Ovest , del 1995, il primo di una serie di libri ispirati al mondo magico creato da L. Frank Baum a partire dal 1900 con Il meraviglioso Mago di Oz . La Strega di Maguire viene completamente reimmaginata fino a rappresentare uno dei punti più alti delle narrazioni letterarie sulla figura della strega nella contemporaneità. La fama di Elphaba è legata soprattutto all’incredibile successo del musical di Broadway, portato in scena ininterrottamente da più di vent’anni in tutto il mondo, e di recente riproposto sul grande schermo in versione cinematografica, riconfermando il potere magnetico di Elphaba, ormai impressa nell’immaginario collettivo con la sua pelle verde e il cappello a punta, mentre sfida la gravità volando sulla sua scopa incantata, opponendosi al potere tirannico del Mago di Oz e alla sua violenza nei confronti degli Animali. Tuttavia, sebbene il musical e il film colgano l’intento di restituire a Elphaba la dignità di un individuo con una storia che merita di essere raccontata, il libro di Maguire è molto diverso, più oscuro, più complesso, e con un arco narrativo decisamente più tragico, nonché una politicizzazione della protagonista più imponente e radicale. A fondamento dell'Elphaba di Maguire c'è proprio la riflessione sul mostruoso e sull'umano, sulle relazioni interspecie, sulla tirannia, sul potere della parola e in definitiva sulla natura intrinseca del Male.…
Mentre il velo che separa i mondi va assottigliandosi, è proprio attraverso un velo che gli occhi del mostro di oggi ci guardano. Un velo nuziale, ma spettrale. La funerea figura della Sposa Cadavere ha origini antiche, sebbene in molti la conoscano per la sua apparizione più recente e famosa, la versione del film di Tim Burton. In questa puntata allungheremo il nostro sguardo da indagatori del mostruoso verso motivi e tematiche che vanno oltre la figura della sposa cadavere in senso stretto, partendo da una versione del racconto scritta da Schulze ma seguendo poi sentieri che suggeriscono intriganti collegamenti tra sposa, morte, spettralità e mostruosità. A farci compagnia, un’ospite d’eccezione, Federica Perazzini, anglista, professoressa di letteratura inglese esperta di gotico, che in un’ottica trasversale e transmediale rivelerà numerose diramazioni del nostro tema; da Bertha Mason a Miss Havisham, da Lucy Westenra alle spose di Frankenstein, tra promesse infrante, vite interrotte, inganni, desideri andati in fumo e vendetta.…
“Alcune persone, semplicemente, non meritano di vivere”. La luna piena è alta nel cielo e Kelsey è nella sua cameretta mentre una scia di sangue cola lungo la sua coscia. Il suo seno è abbondante e per questo subisce continui soprusi da parte dei suoi compagni di scuola. L’arrivo della pubertà corrisponde allo scontro con la brutalità di un reale mutato, o forse svelato. Oltre alle mestruazioni, Kelsey deve preoccuparsi di qualcos’altro che sta accadendo al suo corpo. La licantropia è una condanna o è una benedizione? Queste le premesse di “ B0obs ” di Suzy McKee Charnas, autrice americana scomparsa solo nel 2023. La storia millenaria della licantropia è stata oggetto di reale interesse accademico solo negli ultimi anni, coinvolgendo sterminati campi del sapere culturologico. Il lupo mannaro è a tutti gli effetti un t3rrorista, è minaccia del corpo integro e integrato, del corpo stabile e abile. È minaccia del sistema economico egemone; mette in crisi le categorie di genere e gli ordini di pensiero, e non a caso è protagonista indiscusso della queer monster literature . ‘Mannaro’ ci fa pensare subito a un uomo che si trasforma in un lupo. Eppure, mannaro significa umano. E infatti è aggettivo di lupo, non di uomo. Questa è solo una delle tante stranezze del più ambiguo di tutti i mostri. In questa puntata, seguiamo le orme di questi mostri enigmatici lasciandoci condurre nei loro sentieri reconditi, passando per la nozione di EcoGotico, di ‘licantropia della natura’, per il collegamento tra menstruum e monstrum , richiamo del sangue e richiamo del mostro, ciclico e lunare. Da qui, Mannare , un nuovo episodio di Monstrumana , il podcast sui mostri umani della letteratura.…
In questa puntata incontriamo una delle più antiche creature dell’immaginario mostruoso: la sirena. E lo facciamo in particolare addentrandoci nel romanzo di Laura Pugno intitolato proprio ‘Sirene’, in cui l’umanità ha dovuto trovare riparo nel mondo sottomarino per scappare da un’epidemia. Nelle profondità del mare, gli umani hanno scoperto le ferine e voraci sirene e le hanno sottomesse creando un sistema di sfruttamento sia a livello sessuale che alimentare. Applicando i nostri parametri d’interpretazione del mostruoso a Sirene, vediamo sovrapporsi tre elementi fondamentali: l’animale, la donna e il mostro. Riflettiamo allora sulla concezione di animale come mostro e della donna come mostro nella nostra cultura patriarcale e specista.…
Nel cuore di una rigogliosa isola tra le coste nordafricane e quelle italiane, vive in quasi perfetta solitudine Calibano, una creatura a metà tra un uomo ed un pesce. La penna di Shakespeare lo dipinge come un selvaggio abbrutito, violento e maligno, capace di macchiarsi dei crimini più efferati. Ma chi è davvero? Calibano è un mostro colonizzato, un soggetto invaso e schiavizzato, che con l'arrivo di Prospero è stato violentemente privato della sua libertà, della sua terra e della sua identità. Con questa consapevolezza, Calibano si è fatto simbolo potentissimo per coloro che si sono riconosciuti nella sua esperienza e che hanno deciso di riappropriarsene. Attraverso le loro voci ci è possibile intraprendere un viaggio più che mai necessario tra questioni politiche, razziali, identitarie e linguistiche, capace di rivelare le violenze e storture dei sistemi di potere a cui non possiamo dirci estranei. Mai più che ora, con e attraverso Calibano, è bene ricordarsi della forza e della potenza rivoluzionaria dei mostri: non si sa mai quanto lontani potrebbero arrivare.…
Dalla tragedia greca sino ai prodotti di Gianni Versace, passando per la penna di Shelley e il pennello di Caravaggio, Medusa è una delle icone inconfondibili della mitologia greca. Ne si conoscono i capelli serpentini e lo sguardo pietrificante, il furore, la pericolosità e l’angoscia che riesce a suscitare. In questa nuova puntata abbiamo esplorato alcune tappe cruciali nell’iterazione mostruosa di Medusa, aprendo sguardi diversissimi sulla sua figura così intrigante e cercando di comprenderne la natura intensa e distruttiva. Il nostro viaggio parte dalle origini mitologiche di Medusa, alla scoperta della sua genesi, dei suoi significati e dei valori del mondo che l’ha creata. Affideremo in seguito la Gorgone alle sapienti mani di Percy Shelley – che farà di lei una musa tragica ed irresistibile – per poi farla approdare tra le pagine di scrittrici ed intellettuali che ne comprendono fin troppo bene la collera e il dolore. La Medusa di questa puntata è tanto una pericolosa creatura quanto la vittima di un sistema inesorabilmente maschilista, tanto prigioniera degli eventi quanto padrona di sé stessa. La sua è una complessità senza soluzione, una feroce contraddizione che resiste ad ogni tentativo di addomesticazione. Medusa è furia invitta, giusta rabbia e sconfinata potenza. Venite a conoscerla, ma non dimenticate di temerla.…
Impresso nella cultura pop e letteraria generale come emblema del dualismo, della follia, della dissociazione identitaria e in generale dell’eterna lotta tra bene e male, Gollum è in realtà una creatura spesso fraintesa e assai più complessa di ciò che sembra.
M
Monstrumana

I mostri son tornati.
I fantasmi sono mostri? Se è vero che il mostro è, come diciamo sempre nella nostra sigla, un prodigio, se è vero che il termine monstrum ha a che fare col verbo "monere", da cui il suo significato di messaggio, di monito degli dei, di segnale che arriva all’umano da lontano, da uno spazio che umano non è; se il mostro è una metafora, se è qualcosa che costituisce un gancio tra un segno e un significato, tra un mondo e un altro; se il mostro è la sentinella che presiede i confini della fortezza del possibile, tra il mondo dei vivi e quello dei morti, se il mostro è rivelazione e conferma di qualcosa che è aldilà, allora ci sarà facile dire che il fantasma non solo rientra nell’ambito del mostruoso, ma addirittura che ne è la rappresentazione più fertile e fortunata. In questa puntata ci avventuriamo nella letteratura sui fantasmi, tentando di costruire un percorso a tappe. I fantasmi sono tanti. Non solo quelli che ci sono, ma soprattutto quelli che non ci sono. Sondare millenni di storie di fantasmi e raccoglierle in una sola puntata sarebbe stato impossibile. Speriamo che nessun fantasma si arrabbi. Buon ascolto! Bibliografia critica scelta: “Fantasmi nel Novecento”, Ferdinando Amigoni. “Spirit Photographs”, John Beattie. “The Monsters of the Mind. The Face of Evil in Myth, Literature and Contemporary Life”, Frank Cawson. “La Voix des Esprits: Ethnologie du spiritisme”, Christine Bergé. “Habitations of the Past”, Catherine Bernard. “Superpower: Heroes, Ghosts, and the Paranormal in American Culture”, Keith M. Booker. “Visitatori notturni”, Julia Briggs. “Il perturbante”, Sigmund Freud. “Incontrare i mostri. Variazioni sul tema nella letteratura e cultura inglese e angloamericana”, Maria Teresa Chialant (a cura di). “Due secoli di fantasmi. Case infestate, tavolo giranti, apparizioni, spiritisti, magnetizzatori e medium”. Simona Cigliana. “Monster Theory: Reading Culture”, Jeffrey Jerome Cohen (a cura di). “Fantasmi. Una storia di paura”, Lisa Morton. “Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle ghost stories” (introduzione a), Gabriele Scalessa (a cura di). “Storia degli spettri. Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura”, Massimo Scotti. “Pagine infestate: I fantasmi e la tradizione fantastica del XX secolo”, Silvia Zangrandi.…
Oggi il nostro podcast compie un anno, e per festeggiare andiamo al circo! In questa nuova puntata di Monstrumana ci addentriamo in quel fenomeno curioso e pieno di spunti di riflessione che è il freak show. Spettacolarizzare il diverso (e il patologico!) è una pratica antica: sovrani che invitano nei loro palazzi individui considerati bizzarri e anomali per intrattenimento, musei dedicati alle cosiddette "curiosità" in cui corpi deformi e non conformi diventano oggetto d'interesse morboso, spettacoli circensi dove le folle si radunano per assistere al sovrumano e ricavarne il meraviglioso. Tutto questo ci porta a discorsi legati all'identità, alla derisione come processo di definizione del sé, alla monetizzazione dei corpi ma anche alla libertà di usare il proprio corpo. Sul manifesto pubblicitario che riproduce Sophie Fevvers, la donna alata protagonista di "Notti al circo", romanzo del 1984 scritto da Angela Carter, compare la scritta: "is she fact or is she fiction?" Finzione e realtà. Di quel discorso complesso, frustrante e forse indefinibile che è il postmodernismo, questo irriducibile dualismo sembra essere una delle poche certezze. Il che fa sorridere, visto che parliamo di incertezza. Di cosa è vero e di cosa non lo è. In questa puntata affrontiamo i temi più disparati: dal ribaltamento delle fiabe al carnevalesco di Bakhtin, dalla storia dei freaks alla disabilità connessa al linguaggio, dal travestimento come ricerca dell'identità al panopticon e l'analisi del potere di Foucault. "Il riso di un bambino è puro finché egli non ride di un clown". Buon ascolto.…
Nel Pride Month, non potevamo che parlare di Lei. “Carmilla” di Joseph Sheridan LeFanu è la storia della vampira più importante della letteratura moderna, ed è la nostra prima she-monster. In un pittoresco castello situato tra le foreste della Stiria, a poca distanza da un villaggio abbandonato in cui si trovano le tombe dell’antica famiglia Karnstein, vivono una ragazza e suo padre. L’arrivo di una carrozza misteriosa avvolta dalla nebbia, guidata da cavalli che impazziscono alla vista di una croce di pietra, sconvolgerà le vite dei due. Progenitrice del ben più noto “Dracula” di Bram Stoker, Carmilla è considerata allo stesso tempo il risultato di una rielaborazione dei racconti della tradizione sui vampiri e il prototipo dei vampiri a venire. Carmilla è simbolo del lesbismo, della resistenza al sistema patriarcale. Eppure, è una storia scritta da un uomo dell’Ottocento, con tutte le implicazioni che ne derivano. Carmen Maria Machado, una delle scrittrici queer americane più note del momento, ha introdotto e commentato una recente edizione del libro, e ha optato per una visione radicale, mistificatoria, ma con un fine ben preciso, facendo storcere il naso ai puristi della critica. D’altronde, la resistenza è scomoda, oppure non è. In questa puntata affronteremo queste controversie e ci addentreremo nei numerosi temi di cui Carmilla è portatrice: dalla tradizione della leggenda del vampiro alla sensation fiction, dalle origini mitologiche di Carmilla alla sua simbologia, tra serpi, farfalle, streghe e dee; dalle interpretazioni cabalistiche e dal folklore irlandese fino al terrore dell’invecchiamento, dalle teorie medico-scientifiche sul contagio delle malattie infettive alla dottrina miasmatico-umorale. A farci compagnia per questa puntata, un’ospite speciale: Arianna Bonardi. Vi lasciamo un link ai suoi spazi sul web in fondo a questa descrizione. Per scaricare la puntata su qualsiasi dispositivo e ascoltarla in ogni momento, ecco il link a Spreaker: https://www.spreaker.com/show/monstrumana SEGUITECI ANCHE SU INSTAGRAM per tutti gli aggiornamenti: https://www.instagram.com/monstrumana/ Monstrumana su Spotify: https://open.spotify.com/show/7iCrcrwYnOOCFm5csjN5DR?si=v7YWtHIqRy6M9NbGpJjIqg Arianna: https://linktr.ee/ariannabonardi…
Recluso nella cattedrale gotica di Notre-Dame, Quasimodo il campanaro diventa parte integrante di essa: cresce insieme a lei, si arrampica come una lucertola su ogni sua torre, le statue, i santi e i demoni sono suoi amici, le campane sono le sue figlie e hanno tutte un nome. Quasimodo, noto come il gobbo di Notre-Dame, fa della sua prigione il suo tempio, il suo santuario, un luogo di accettazione senza condizioni. Ambientato nella Parigi di fine Quattrocento, in un Medioevo cupo e pittoresco, in un mescolarsi suggestivo e carnevalesco di amore e morte, di sublime e grottesco, "Notre-Dame de Paris" di Victor Hugo è uno dei capolavori del Romanticismo. Deriso da tutti e sottomesso all'arcidiacono Frollo, il mostruoso e aggressivo Quasimodo ha in realtà un cuore buono ed è capace di sentimenti tanto profondi da compiere infine l'atto d'amore più straziante della letteratura. La puntata è dedicata a lui ma anche agli altri personaggi, ognuno con le proprie mostruosità: Esmeralda, la gitana, anche lei vittima della società, il morboso e diabolico Frollo e il vanesio e opportunista capitan Febo. "Tutta la chiesa prendeva qualcosa di fantastico, disoprannaturale, di orribile; occhi e bocche si aprivano qua e là. Si sentivano abbaiare i cani; le serpi, i mostri di pietra che vegliano giorno e notte, con il collo teso e le fauci spalancate, intorno alla mostruosa cattedrale; e mentre la grossa campanacol suo rantolo chiamava i fedeli alla messa solenne di mezzanotte, sulla cupa facciata c'era diffusa un'aria tale che il grande portale sembrava voler divorare la folla, con il rosone che stava a guardare. E tutto questo era dovuto a Quasimodo. L'Egitto lo avrebbe preso per ildio di quel tempio; il Medioevo lo considerava il demone di esso; ne era l'anima. Al punto che, per quelli che sanno che Quasimodo è esistito, Notre-Dame è oggi deserta, inanimata, morta. Si avverte che qualcosa è scomparso. Questo corpo immenso è vuoto; è uno scheletro; lo spirito l'ha abbandonato."…
M
Monstrumana

1 3. Il mostro allo specchio: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde 1:01:26
1:01:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:01:26
Seconda tappa del nostro viaggio mostruoso. Difficilmente in letteratura (e in generale nella cultura) troverete termini più dispersivi e difficili da definire come 'queer' e 'gothic'. Ecco, pensate che "Dracula", romanzo dell'irlandese Bram Stoker, è entrambe le cose. Dracula è un mostro difficile. Alla sua immortalità si è legata curiosamente l'immortalità di un romanzo. Cosa c'è di tanto affascinante in lui? Forse, il punto è che Dracula ci ricorda quanto la realtà non sia mai univoca. Il punto forte di questa storia è che tutto è il contrario di tutto: il ruolo della donna e quello dell'uomo scivolano continuamente l'uno nell'altro abbattendo gli stereotipi, la scienza vacilla al cospetto dell'inspiegabile, e i vivi devono fare i conti coi morti; i non-morti. "The Dead Un-Dead" era il titolo originale del romanzo. Ma non c'è nulla di consolatorio in questi morti che non muoiono. Qui, i non-morti bevono sangue umano.…
«Stringi sul tuo cuore la tua Mary. Forse, un giorno, anche lei avrà un padre». Spesso, il primo "altro" davanti al quale la vita ci mette è il genitore. O almeno, il concetto di genitore. Ed è un po' per questo che cominciamo l'avventura di Monstrumana con "Frankenstein, o il moderno Prometeo", considerato da molta critica l’ultimo vero e proprio Mito della Storia moderna. Dietro al racconto dello scienziato che crea un essere mostruoso assemblando pezzi di cadaveri, ci sono storie di umanità e di dolore che hanno molto da insegnarci. Chi era Mary Shelley, la brillante e tormentata autrice di questo romanzo immortale? Cosa abbiamo a che fare noi con uno studioso di arti profane? E cosa c'è di noi nella Creatura, che forse erroneamente chiamiamo "mostro"? Non è curioso che molte persone pensino che Frankenstein sia il nome della Creatura e non dello scienziato che le ha dato vita? Se non ci fosse stata l'eruzione del Tambora nel 1815, questa storia sarebbe mai stata scritta? Per rispondere a queste e ad altre domande, affronteremo i temi più disparati: genitorialità, fisiognomica, invidia del grembo, bruttezza, differenza di genere, tormenti creativi, strumentalizzazione politica e bioetica. Seguiteci anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.