Hilde Mosse comes from one of the wealthiest families in Berlin and stands to inherit an enormous fortune. But she longs for something more meaningful than the luxurious lifestyle her family provides. So Hilde decides to pursue her dream of becoming a doctor. As the Nazis take power in Germany and the Mosse family is forced to flee, Dr. Hilde Mosse lands in New York having nearly lost everything.. She finds her calling treating the mental health of Black youth – and the symptoms of a racist system. In addition to photographs, school records, and correspondence spanning Hilde Mosse’s entire lifetime, the Mosse Family Collection in the LBI Archives includes the diaries she kept between 1928 and 1934, from the ages of 16-22. Hilde’s papers are just part of the extensive holdings related to the Mosse Family at LBI. Learn more at lbi.org/hilde . Exile is a production of the Leo Baeck Institute, New York and Antica Productions. It’s narrated by Mandy Patinkin. This episode was written by Lauren Armstrong-Carter. Our executive producers are Laura Regehr, Rami Tzabar, Stuart Coxe, and Bernie Blum. Our producer is Emily Morantz. Research and translation by Isabella Kempf. Voice acting by Hannah Gelman. Sound design and audio mix by Philip Wilson. Theme music by Oliver Wickham. Please consider supporting the work of the Leo Baeck Institute with a tax-deductible contribution by visiting lbi.org/exile2025 . The entire team at Antica Productions and Leo Baeck Institute is deeply saddened by the passing of our Executive Producer, Bernie Blum. We would not have been able to tell these stories without Bernie's generous support. Bernie was also President Emeritus of LBI and Exile would not exist without his energetic and visionary leadership. We extend our condolences to his entire family. May his memory be a blessing. This episode of Exile is made possible in part by a grant from the Conference on Jewish Material Claims Against Germany, which is supported by the German Federal Ministry of Finance and the Foundation Remembrance, Responsibility and Future.…
Ciao e benvenuti al podcast di "Italian with Giada". Sono Giada e ho creato questo podcast di italiano per stranieri per aiutare i miei studenti a migliorare il loro italiano. Ogni 15 giorni per cinque mesi, pubblicherò una nuova lezione sotto forma di podcast.
…
continue reading
In questo nono e ultimo episodio parliamo di grammatica. Sappiamo quanto la grammatica italiana sia difficile ma per questo episodio, abbiamo scelto un argomento molto semplice. Infatti, torniamo indietro ad alcune regole di base che sicuramente conoscete! Buon ascolto!
…
continue reading
In questa nuova puntata parliamo del tempo atmosferico, del meteo. Per sapere se farà bel tempo o brutto tempo, dobbiamo guardare le previsioni in TV o su Internet. Dopo aver visto il nome delle quattro stagioni, vediamo quali sono i sostantivi, gli aggettivi e verbi per parlare del meteo. Buon ascolto!…
…
continue reading
Nell’episodio #07 Il galateo a tavola abbiamo visto come apparecchiare correttamente la tavola, le buone maniere e i giusti comportamenti da tenere mentre mangiamo e quando siamo ospiti. In questo breve episodio BONUS vediamo con Gaia il signficato dell’espressione “fare la scarpetta”.
…
continue reading
Nella puntata di oggi parliamo di Galateo e delle regole che bisogna seguire quando siamo in compagnia di altre persone per evitiamo di essere maleducati e fare brutte figure. In particolare, parliamo di come apparecchiare correttamente la tavola, dei giusti comportamenti da tenere mentre pranziamo e ceniamo quando siamo ospiti.…
…
continue reading
Tra qualche giorno sarà Natale. Per questo motivo, voglio dedicare l’episodio di oggi a questa festa. Anche se quello di quest'anno sarà diverso dal solito, sono sicura che una parte di queste tradizioni e di questi simboli non mancheranno!
…
continue reading
Questo episodio è utile per chi di voi si sta preparando a un esame di italiano, come per esempio la certificazione CELI. Uno dei possibili argomenti (e un buon argomento di conversazione per praticare la lingua!) è parlare della propria città natale, cioè la città o il paese dove viviamo quando siamo bambini. Buon ascolto!…
…
continue reading
Nella puntata di oggi parliamo di gastronomia italiana. In particolare, vi racconto le tradizioni gastronomiche dell'Umbria, una regione del centro Italia. Tra le specialità gastronomiche umbre ci sono le lenticchie, gli strangozzi al tartufo nero, i salumi e la porchetta e, infine, il cioccolato.
…
continue reading
Nel terzo episodio del podcast esaminiamo quattro espressioni idiomatiche italiane che sono perfettamente uguali o simili in francese. Non dovete tradurre queste espressioni letteralmente nella vostra lingua: dietro a quest'espressione c’è sempre un significato nascosto. Riconoscerle in una conversazione è difficile, ma imparare il loro significato…
…
continue reading
Nel secondo episodio di Listen&Learn Italian with Giada, lavoriamo un po’ sul vocabolario. Quando studiamo una nuova lingua, una delle difficoltà è imparare e ricordare un gran numero di parole. Per questo motivo, ho pensato alla puntata di oggi come un buon esercizio di ascolto all'interno del quale parliamo delle diverse stanze di una casa o di u…
…
continue reading
Ciao, sono Giada e vi do il benvenuto al primissimo episodio del podcast Listen and Learn Italian with Giada! L’episodio di oggi è utile se state pianificando una vacanza a Parigi ed è una buona pratica per chi di voi sta preparando la certificazione CELI. In questo episodio, vi racconto del mio lungo fine settimana a Parigi attraverso musei e shop…
…
continue reading