Alpinisme pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
È il racconto settimanale di un mondo che non si ferma mai: quello dei trasporti, dell'autotrasporto in particolare. Un comparto fondamentale per la vita e l'economia di un paese, una "catena" alla quale è agganciata la nostra quotidianità. Sostenibilità, intermodalità, efficienza, competitività sono le parole ricorrenti in questo programma che "viaggia" tra voci, testimonianze, notizie, approfondimenti. La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli ...
  continue reading
 
Artwork

1
Motor Madness

The Shield Of Sports

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Motor Madness è il programma che ti catapulta nel folle mondo dei motori. Review e giudizi post gara, analisi delle varie tappe e commento delle ultime news uscite, tutto questo ed altro ancora è Motor Madness!
  continue reading
 
Questo è il progetto di cammino organizzato da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e da Regione Lombardia per conoscere le bellezze delle foreste lombarde, la loro biodiversità e le buone prassi di gestione del territorio. Per promuovere un turismo ecosostenibile basato sull’ospitalità delle strutture ricettive locali e per valorizzare i prodotti tipici e a Km.Zero. Per incentivare lo sviluppo della mobilità su sistemi dolci, favorendo le occasioni di sviluppo ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il Port Community System è lo strumento informatico di tutte le attività di un porto, sistema già operativo in alcuni scali. Ora sbarca anche in Sicilia. “Per la digitalizzazione delle logistica, è stata messa una pietra miliare”, sottolinea Francesco Benevolo, direttore operativo di Ram, la società in house del Ministero delle Infrastrutture e dei…
  continue reading
 
Il 2024 è un anno speciale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori: compie infatti 50 anni. “Scrivere le regole, garantire la legalità, rappresentare il nostro mondo, sono queste le funzioni di base dell’Albo nazionale degli autotrasportatori”, sottolinea Patrizio Ricci, vice presidente dell’Albo. “Stop ai divieti al Brennero e lungo la strada…
  continue reading
 
La valenza strategica dei valichi alpini è stata ribadita da uno studio di Uniontrasporti. “Sono fondamentali per il nostro interscambio commerciale con l’Europa, ma sono fragili. Sia infrastrutturalmente che normativamente, pensiamo ai divieti”, spiega Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti. “In caso di emergenze manca un piano per affro…
  continue reading
 
“Rispetto alle previsioni iniziali, le conseguenze della crisi del Mar Rosso hanno avuto un impatto meno pesante sulla nostra economia e la nostra logistica, pure per i noli non c’è stata l’impennata temuta”, commenta Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, facendo il punto sui traffici nei nostri porti. “Aumentano i costi, pensiamo solo al gaso…
  continue reading
 
Era previsto fino al 2 maggio ma è stato sospeso il fermo proclamato da Assotir nell’ambito della vertenza Brt. “Dal 2 maggio si tratta su tutte le questioni: dalla disdetta dei contratti all’inclusione dei nuovi vettori, dagli adeguamenti tariffari all’individuazione delle modalità attraverso cui le piccole e medie imprese possono avere all’intern…
  continue reading
 
Un giro d’Italia con testimonianze dai territori tra deficit infrastrutturali e cantieri. “Il tunnel del Tenda, da 4 anni impraticabile, e la strada del Colle della Maddalena, non percorribile per le frane, sono solo i due casi più significativi del deficit infrastrutturale della nostra provincia, un danno grave per le imprese di autotrasporto, in …
  continue reading
 
Al G7 dei Trasporti di Milano novità sui valichi alpini. Al termine del bilaterale Italia-Francia è stato annunciato che al Frejus entro la fine dell’anno aprirà la seconda canna del tunnel stradale e in quello ferroviario riprenderà la circolazione dei treni interrotta dalla fine di agosto in seguito ad una frana in territorio francese. Anfia ha p…
  continue reading
 
Dopo il via libera da parte della Camera, per diventare legge le modifiche al codice della strada dovranno essere approvate dal Senato. Alcune di queste norme “impattano” sul mondo dell’autotrasporto anche se non in maniera specifica. “Per quanto riguarda la sospensione della patente sulla base del numero dei punti il nuovo codice non tiene conto c…
  continue reading
 
Per digitalizzare la logistica, per fare quello scatto avanti decisivo lungo questa strada obbligata nel presente e tanto più per il futuro, il Pnrr mette a disposizione 250 milioni di euro, 175 dei quali da destinare direttamente alle imprese. E’ un’occasione irripetibile e imperdibile. Ne parliamo con Davide Falteri, vice presidente di Federlogis…
  continue reading
 
Alla fine di marzo scade il contratto di lavoro “logistica e trasporti” che riguarda un milione di addetti. “Da mesi si susseguono gli incontri tra le associazioni datoriali e i sindacati, è stato trovato l’accordo sul periodo di vacanza, ora si lavora per avvicinare le parti e arrivare al rinnovo, sul fronte normativo si dovrà tenere conto delle n…
  continue reading
 
Tutte le associazioni del mondo della logistica hanno scritto ai massimi rappresentanti delle istituzioni europee per esprimere pieno sostegno al governo italiano dopo la richiesta avanzata alla Commissione di avviare la procedura di infrazione contro l’Austria per i divieti imposti ai tir che transitano al Brennero. Nella missiva hanno contabilizz…
  continue reading
 
“Le aziende sono al tracollo, occorre vincolare a loro garanzia, una parte delle somme stanziate per il commissariamento”, dice Natale Mariella, vice presidente di Anita a nome anche delle altre associazioni. “Per il periodo del commissariamento sospendere i pagamenti degli oneri fiscali e previdenziali, un tavolo permanente di confronto, e ammorti…
  continue reading
 
Patente già a 18 anni e a 17 anni la possibilità di salire nelle cabine dei tir per affiancare l’autista. Sono le proposte di Fai-Conftrasporto recepite da alcuni europarlamentari in vista della prossima plenaria di Strasburgo. “Per avvicinare i giovani a questo mestiere occorre partire dalle scuole, abbiamo avviato progetti in tale direzione, fond…
  continue reading
 
Mentre il governo italiano scrive alla Commissione europea affinché venga avviata la procedura d’infrazione contro l’Austria per i divieti ai nostri tir, Confartigianato Trasporti aggiorna i dati sui transiti rilevando che il nostro export è in calo in seguito, soprattutto, alla recessione in Germania, sottolinea il presidente Amedeo Genedani. “Ben…
  continue reading
 
“L’intelligenza artificiale sarà fondamentale per monitorare lo stato delle infrastrutture e regolare così gli interventi di manutenzione, ma pure un sistema tariffario adeguato alla qualità del servizio”, dice Mauro Concezzi, responsabile nazionale di Cna-Fita. “E pure per tarare meglio il calendario dei divieti per i tir, ormai anacronistico”, ag…
  continue reading
 
Riflettori sempre (forzatamente) accesi sulle conseguenze della crisi del Mar Rosso, quindi sugli impatti per i traffici nei porti e a carico dell’intero impianto logistico. Oggi andiamo a Trieste, al nostro microfono Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Orientale, aggiorna la situazione. “Il rischio da sc…
  continue reading
 
Con il passare delle settimane si aggravano le conseguenze sulla logistica indotte dalla crisi del Mar Rosso che sta sconvolgendo le rotte mondiali delle merci. “Siamo pronti ad adottare misure correttive anche se in sede legislativa per garantire alla nostra logistica di poter funzionare in qualsiasi condizione”, dice il vice ministro alle Infrast…
  continue reading
 
Sulle tensioni nel Mar Rosso e sulle conseguenze lungo le rotte mondiali delle merci facciamo il punto con Massimo Marciani (nella foto), presidente del Freight Leaders Council, il think thank della logistica. “Le nostre imprese, produttive e della logistica, avranno impatti pesanti sulla loro attività, oltretutto per i traffici mondiali e quindi l…
  continue reading
 
Già si manifestano le conseguenze delle tensioni nel Mar Rosso a carico del nostro sistema logistico e si aggiungono al calo dei traffici rilevato negli ultimi mesi del 2023 in seguito alla contingenza economica. "A Genova e negli altri porti liguri le imprese di autotrasporto che operano tra le banchine si trovano in grande difficoltà, stiamo ragi…
  continue reading
 
Gli attacchi degli Houti ai mercantili in transito nel Mar Rosso, la decisione di molte compagnie di evitare Suez e fare rotta verso il Capo di Buona Speranza allungando di dieci giorni la navigazione tra l’Oriente e l’Europa (e viceversa), i ritardi nelle forniture, le catene logistiche spezzate, l’aumento dei noli. Facciamo il punto con Luigi Mer…
  continue reading
 
Un bilancio del 2023 e le prospettive (e gli auspici) per il 2024. Ne parliamo con Claudio Donati, segretario generale di Assotir. “Il 2024 sia l’anno delle regole che normino il nostro settore a favore della sana e leale concorrenza tra le imprese, a partire dalla questione della subvenzione, cioè il ricorso all’intermediazione, fattore che stravo…
  continue reading
 
In Italia si contano 82.531 imprese di autotrasporto con oltre 381 mila addetti; le aziende artigiane sono quasi 42 mila. L’ultima fotografia del settore è stata scattata da Confartigianato trasporti nel corso dell’assemblea annuale dell’associazione. “Autotrasporto sostenibile: sfide e opportunità per il futuro” è stato il titolo di quest’anno. “P…
  continue reading
 
Dal 1° gennaio il sistema di scambio delle quote di emissioni, Ets, sostanzialmente una tassa ambientale, sarà esteso ai trasporti marittimi, quindi alle navi che fanno scalo nei porti europei. “Finirà che saremo noi autotrasportatori a pagarla, è ingiusto”, denuncia Patrizio Ricci, presidente nazionale di Cna-Fita. E sul rinnovo del contratto di l…
  continue reading
 
Il contratto collettivo trasporti e logistica scadrà il 31 marzo, a Roma il primo incontro tra parti datoriali e sindacati. "Si tratterà di apportare importanti modifiche normative alla luce dei cambiamenti dei processi di lavoro con la definizione di nuove figure professionali, il contratto in scadenza fu firmato in piena pandemia e intervenne sol…
  continue reading
 
“Il Tar Lombardia ha ricordato che sul codice della strada la competenza è dello Stato e non dei comuni”, così Pietro Castelli, Assotir Lombardia, commenta la decisione dei giudici che hanno accolto il ricorso presentato dall’associazione contro l’obbligo dei sensori per gli angoli ciechi imposto dal Comune di Milano ai mezzi pesanti. “Dal 1 ottobr…
  continue reading
 
“L’aumento del fatturato dipende molto dall’aumento dei costi di produzione, oggi mancano addetti, non solo autotrasportatori, bisogna rendere la logistica attrattiva”, dice Marco Melacini, direttore scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano commentando i dati del rapporto periodico. “La transizione ene…
  continue reading
 
Il voto del Parlamento europeo, che ha approvato la proposta più “morbida” rispetto a quella della Commissione, soddisfa i costruttori in attesa del via libera definitivo da parte del trilogo: “L’entrata in vigore slitta, i target cambiano, ok sulle modalità delle revisioni, è un compromesso che ci soddisfa”, dice Gianmarco Giorda, direttore genera…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Sedicesima puntata - Intervista al Yacht Club Adriaco, il presidente Nicolò de Manzini, le regate, gli eventi, la passione per il mare con Matteo di Pasquale, responsabile della scuola vela.
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Quindicesima Puntata - Intervista a Fabio Scoccimarro Assessore all'ambiente ed energia della regione autonoma Friuli Venezia Giulia e del progetto Mareless e a Igor Gabrovec Sindaco del Comune di Duino Aurisina - Devin Nabrežina e delle attività marine del territorio.
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Quattordicesima Puntata - Intervista a Mario Vascotto presidente dell'Associazione Compagnie di Carnevale e Dennis Tarlao, responsabile organizzazione Vogadamata.
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Tredicesima Puntata - "ʟᴀ sᴛᴏʀɪᴀ ᴅᴇʟʟᴀ ᴠɪʀɪʙᴜs ᴜɴɪᴛɪs ᴇ ɪʟ sᴜᴏ ᴀғғᴏɴᴅᴀᴍᴇɴᴛᴏ ᴀ ᴘᴏʟᴀ" a cura del Dr. Ugo Gerini Ugo Gerini, medico di fama del reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Cattinara a Trieste, nonché giornalista sportivo dell’emittente Tele Quattro, è oggi Presidente del Lions Club Trieste Europa e scrittore di l…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Dodicesima Puntata - Intervista a Nicoletta Costa, illustratrice e Maria Cristina Pedicchio presidente Cluster Mare FVG e il libro Marina Stella Alpina
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Undicesima Puntata - Intervista Maurizio Spoto, direttore della Riserva dell'Area Marina di Miramare e Lisa Peratoner, responsabile della comunicazione della Riserva , un chiacchierata per parlare del resoconto di MAREDIREFARE 2023 con il progetto Arte e Fotografia e per ricordare i cinquanta anni di Riserva Marina. https://maredi…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Decima Puntata - Il Bacino dell'Alto Adriatico: il fascino del Golfo di Trieste - con Maurizio Lenarduzzi, proprietario del cantiere Marina Timavo e Michele d'Urzo
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Nona Puntata Intervista ad Andrea Fasolo, presidente dell'Associazione Culturale Lacus Timavi e la volontaria archeologa Gabriella Petrucci Percorsi di Pietra https://www.sei-farra.it/2023/06/17/inaugurazione-percorsi-di-pietra/?fbclid=IwAR0ola9zU3jshiWagxazQpV2gKDF0KdYEqTdZSMajb_eIWvAtCmOXl9Imk0 Visita il sito di Farra d'Isonzo w…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Ottava Puntata - Intervista a Francesco Greco e Rita Zamarian - FARE VERDE FVG e i progetti Il Mare d'Inverno e i Fiumi d'Autunno. Inoltre il nuovo progetto in Programma sulla Cultura Fare Verde Fvg Pagina Facebook https://www.facebook.com/fareverdeFVG Sito Web https://www.fareverde.it/il-mare-dinverno/…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Sesta Puntata - Vivere il mare d'estate - Intervista ai gestori Luca Calabro delle Ginestre, Maria Lucia Mainardi della Caravella, Stefano Raso nuovo gestore di Castelreggio.
  continue reading
 
Intervista a Pietro Spirito e presentazione del suo nuovo libro Storie sotto il Mare (ed Laterza 2023) Avventurieri, palombari, inventori, militari, scienziati e tanti squali, custodi di un mare che stiamo distruggendo. Tra Storia e Natura, seguendo il filo blu del rapporto tra l’uomo e gli oceani, una raccolta di storie straordinarie che sembrano …
  continue reading
 
Ai microfoni con Linda Simeone oggi tre soci della Polisportiva San Marco Andrea Bagat, il presidente, che parlerà della Polisportiva e delle sue attività #NorthAdriaticCup https://www.facebook.com/100063773640712/posts/pfbid02Cx6qdHkuqYfa1tiNtmqNxaBt8pFNCXWox5qYFF2hmjGLYzUUB7syzups7mWSiCfCl/ Giovanni Caputo Istruttore Ambientale Pesca della Fipsap…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Terza Puntata - Intervista ad Alberto Bazzeo - Società Nautica Laguna Ai microfoni con Linda Simeone oggi troviamo Alberto Bazzeo, presidente della Società Nautica Laguna, parlerà dei corsi di vela per i bambini in partenza, la regata XL Trofeo Rosa dei Venti www.nauticalaguna.it/scuola-vela minialtura2023.it Gare di Pesca Sportiv…
  continue reading
 
Ai microfoni con Linda Simeone troviamo Giovanni Ghersina, presidente dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Life Accademy e di Hadria Nuoto. Parleremo degli eventi: Acquaticrunner https://www.aquaticrunner.com/ Acromax https://www.vololiberofriuli.it/acromax/ Ferragosto in Sicurezza con Life Guard Accademy Ulteriori informazioni qui: life-fvg.…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Prima Puntata - Al microfono Linda Simeone che intervisterà Diporto Nautico Sistiana - Disequality - Berti Bruss - Fulvio Vecchiet e Antonio Regazzi. Introduzione del presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis Massimo Romita
  continue reading
 
Intervista al giornalista Fausto Biloslavo. Girare il mondo, sbarcare il lunario scrivendo articoli e la ricerca dell'avventura hanno spinto Fausto Biloslavo a diventare giornalista di guerra. Classe 1961, il suo battesimo del fuoco è un reportage durante l'invasione israeliana del Libano nel 1982. Negli anni ottanta copre le guerre dimenticate dal…
  continue reading
 
9° DUINO&BOOK “STORIE DI VINI” AL VIA LA QUARTA E CONCLUSIVA PARTE DEL FESTIVAL DEL LIBRO 2022 Dopo le prime due presentazioni (quella nazionale tenutasi per il secondo anno consecutivo, sabato 3 settembre, a Borgo Hermada nel Comune di Terracina (LT)e quella di giovedì 22 settembre) al Caffè San Marco di Trieste, si è tenuta oggi, lunedì 21 novemb…
  continue reading
 
Podcast di presentazione della serata CENA IN ROSSO nell'ambito della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La serata si aprirà con dialoghi e momenti di condivisione e confronto sui temi legati al contrasto alla violenza sulle donne. L’evento è promosso dal Lions Club Duino Aurisina e coordinato dalla socia Chiara Puntar con la c…
  continue reading
 
Duino Aurisina è la Città Italiana del Vino 2022. Duino Aurisina (Devin Nabrežina, in lingua slovena) è la Città Italiana del Vino 2022. Lo ha deciso la commissione incaricata di giudicare i dossier di candidatura pervenuti alla segreteria dell’Associazione entro la data del 30 settembre scorso. Tre i Comuni partecipanti: Duino Aurisina (Trieste), …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida