Chris pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
  continue reading
 
P
Podcast
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Podcast

Confusion-Roma podcast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Confusion-Roma è una piattaforma nata per chi ama la musica elettronica e vuole conoscere Dj e Performer locali ed internazionali per valorizzare una visione alternativa della cultura musicale della capitale:Roma. A questo proposito abbiamo creato una web radio,una pagina Soundcloud e Mixcloud ed anche un profilo TikTok ed Instagram per essere sempre al passo con i tempi. Qui trovi i nostri link: https://soundcloud.com/confusion-roma https://www.mixcloud.com/Confusion_Rome/ https://www.insta ...
  continue reading
 
E' l'appuntamento fissato il giovedì a partire dalle 17:00 sulle frequenze web di Bari Rock City Radio con selezioni musicali che si alterneranno di genere in genere, con giorni dedicati ai vari artisti che hanno fatto la storia della musica, ai gruppi emergenti dell'underground italiano e alle nuove uscite discografiche nazionali e internazionali. A rotazione, ogni primo giovedì del mese, verranno selezionate 20 band pugliesi da inserire nella tracklist di "Apulia Rock Underground"... FREQU ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Con Costante II, Siracusa è al centro di una rete di eventi che vanno dal Nordafrica alla frontiera del Tauro, da Costantinopoli a Ravenna. Per la città siciliana, non è una primavera destinata a durare. --- Vi ricordo che è uscito l'audiolibro di "Il miglior nemico di Roma". Lo trovate qui: https://amzn.to/3EGepLG --- Per acquistare le borracce "A…
  continue reading
 
Tre novità! --- E' uscito l'audiolibro di "Il miglior nemico di Roma", letto da me! Per ascoltarlo (link affiliato): https://amzn.to/486DpsI --- Quiz il 29 settembre di "Storia d'Italia", riservato ai mecenati! Per diventare mecenate: Patreon: www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/storia-ditalia Sito: https://italiastoria.com/c…
  continue reading
 
Per chi parteggiate, per il Re Grimoaldo o il Basileus Costante II? non è in fondo una sfida tra estranei della nostra storia? Cosa fa parte o viene escluso dalla narrazione del nostro passato è molto più arbitrario di quanto possiamo pensare: i Longobardi non sono altro che un popolo germanico, estraneo alla popolazione italiana, si dice. I "bizan…
  continue reading
 
Negli ultimi decenni il mondo imperiale in Occidente non ha fatto altro che scivolare sempre più via: l’Africa è a rischio di caduta, la Sicilia è esposta alle razzie degli Arabi, l’Italia alla conquista longobarda. Costante II è determinato a porvi rimedio. --- Immagine su gentile concessione di Martina Cammerata, alla quale appartiene il copyrigh…
  continue reading
 
Dopo secoli di successi, o almeno di tenuta, l’Impero romano riformato da Diocleziano e Costantino non funziona più. I Romani, come sempre nella storia, decideranno dunque di riformarlo a fondo: è giunto il tempo di far mutare di nuovo pelle alla civiltà romana, nella cui storia l’unica costante è il cambiamento. --- Link per AirUp: https://it.air-…
  continue reading
 
Oggi due informationi: una breve introduzione al nuovo episodio premium (anche per sapere se è un argomento che può interessarvi!) e l'annuncio di una nuova puntata "extra" con Gioele della Biblioteca di Alessandria, che trovate su "Storia d'Italia extra" --- Fitna, nell’arabo del Quran, vuol dire “tentazione”, la tentazione di perseguire il propri…
  continue reading
 
Come si pronuncia il latino? Come andrebbe studiato? Come è cambiato nella storia? Quando ha smesso di essere una lingua viva? Con Luke Ranieri, mitico youtuber con un canale esclusivamente in latino, e un altro in cui parla di lingue e linguistica, cerchiamo di dare risposta a queste domande. --- Link per AirUp: https://it.air-up.com/. Inserite il…
  continue reading
 
Mu'awiya ha deciso che è giunto il tempo di prendere Costantinopoli. Per farlo, per dirla come nel film "Lo squalo", avrà bisogno di una barca più grande. --- Per acquistare i miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u --- Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio pr…
  continue reading
 
Come avrete notato, nel podcast siamo sempre in attesa di Godot, di questa grande istituzione medievale, il papato di Roma. Non ci hanno insegnato a scuola come il Papato raccolse l’eredità del caduto Impero romano d’Occidente, facendo valere il suo volere su tutta la cristianità occidentale, nel vuoto lasciato dalle istituzioni imperiali? In quest…
  continue reading
 
Le leggi dei Longobardi codificate da Rotari sono affascinanti e misteriose: delineano una società italiana più semplice del passato romano, ma non per questo meno viva. L'Italia longobarda non si rassegna a vivere nelle macerie dell'Impero e del suo diritto, ma decide di costruire qualcosa di nuovo. Avrà grande fortuna. --- Per acquistare i miei l…
  continue reading
 
23 novembre 643: viene pubblicato l'editto di Rotari, la prima codificazione scritta della legge longobarda. Con questo atto, terminano sette secoli di dominio incontrastato del diritto romano in terra italiana. l’editto di Re Rotari, nato con lo scopo di codificare le leggi antiche dei Longobardi e in parte adattarle alla nuova realtà italiana, av…
  continue reading
 
Riassumendo, ecco i miei tre interventi! Sabato 27 maggio 12:00-13:00: le donne nella tarda antichità, con Galatea Vaglio 18:00-19:00: Donne di Roma e delle Province, con le prof.sse Rohr (Università Cà Foscari) e Vukelic (Università di Zagabria). Domenica 28 maggio, 18:00-19:00: presentazione libro "Il miglior nemico di Roma". Ricordo che è uscita…
  continue reading
 
In questo episodio, come a lungo anticipato, è tempo di tornare in Italia. Vedremo danzare tra loro tre poteri, sempre quelli: l’Esarcato, il Papato, il Regno longobardo. Questa volta però, l’equilibrio costruito con pazienza da Gregorio Magno, Teodolinda e Agilulfo finirà in pezzi: per l’Italia è tornato il tempo della guerra. --- Per acquistare i…
  continue reading
 
Lo storia di Eraclio è unica: prima un poema eroico, poi uno spettacolo tragico. In questa puntata, Eraclio lascerà il testimone alla sua famiglia, anzi: alle sue due famiglie. Aspettatevi una trama degna di "house of the dragon" --- Nell'immagine: Costante II "Pogonato", il nipote di Eraclio --- Per acquistare i miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI RO…
  continue reading
 
I Romani hanno subito il disastro della battaglia dello Yarmuk. I Persiani, in questo episodio, decidono di non essere da meno, complicando di molto il lavoro di Eraclio. --- Nell'immagine: tabula peutingeriana (mappa tardoantica del mondo romano) con dettaglio dell'Egitto. Si notano Alessandria (Faro) e Babilonia sul Nilo, oltre che Pelusio: quest…
  continue reading
 
Nello scorso episodio, vi ho anticipato gli eventi di Roma e Anagni: qui vorrei confermarvi i dettagli. ROMA, 22 APRILE Il 22 aprile sarò a Roma, presso villa Torlonia alla cosiddetta “Casa del Podcast”, in via Lazzaro Spallanzani 1. L’ingresso è gratuito ma meglio prenotare un posto al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-podcast-summit-set…
  continue reading
 
In questo episodio, i Romani riscoprono la definizione esatta di disastro militare, in una sconfitta che riverbererà nella storia ancor più di Canne e Adrianopoli. -- Per acquistare i miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA, Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI, Amazon (link affiliato: https://amzn.to/3l79z3u --- T…
  continue reading
 
Con questa puntata, concludiamo il duo di episodi di “guerre incivili” che pubblicherò su “Storia d’Italia”! Come avrete capito, il titolo fa riferimento alla “questione meridionale”, uno dei grandi rompicapi irrisolti dell’Italia unitaria. Anche i Romani avevano una loro questione irrisolta, come vedremo. Dopo secoli di guerre ed espansioni, Roma …
  continue reading
 
Su concessione di Storytel, ho avuto la possibilità di pubblicare sul mio podcast le prime due puntate di "Guerre Incivili: Roma vs Italia". Spero vi piacciano, in attesa dell'arrivo dei nuovi episodi! In questa puntata: un breve prologo, alla ricerca di un antico delitto irrisolto e le ragioni che mi hanno spinto a raccontare la storia della guerr…
  continue reading
 
Nel bel libro del bizantinista Harry Turtledove - Invasione, anno zero - le forze dell'Asse e degli Alleati sono impegnati nella seconda guerra mondiale, quando improvvisamente arrivano gli alieni della "razza" ad invadere il pianeta terra. Dopo secoli di guerre tra Romani e Persiani, l'esplosione della supernova araba avrà lo stesso effetto nel mo…
  continue reading
 
Oggi andiamo alla fonte della ricerca storica contemporanea, per parlare con il professore Tommaso Tesei della Duke Kunshan University, uno dei ricercatori moderni più apprezzati sul tema delle origini dell'Islam. Parleremo di quanto abbiamo visto nella doppia puntata sulla Umma, ma anche dell'evoluzione dell'Islam nel corso dell'intero VII secolo.…
  continue reading
 
Muhammad cammina sulla terra d'Arabia, portando a tutti i suoi connazionali il suo messaggio: gli Arabi non sono dei figli derelitti del deserto, sono i figli di Abramo, coloro ai quali Dio ha promesso la terra santa. Ora gli Ultimi Giorni si avvicinano: è tempo per gli Arabi di reclamare la loro eredità e, con la Jihad, andare a riconquistare quel…
  continue reading
 
Nello scorso episodio, abbiamo fatto conoscenza con l’Arabia pre-islamica, un mondo integrato nella fabbrica della civiltà tardoantica. In questo episodio e nel prossimo, questo mondo sarà invaso dal dirompente messaggio di Muhammad, che andrà a costruire una comunità dedicata all'obiettivo di far ritornare i figli di Ihsmael alla loro ancestrale r…
  continue reading
 
Per capire la vera storia di Muhammad e dell'Islam, dobbiamo tornare indietro: verso le terre desertiche, le oasi, le città e le civiltà dell'Arabia preislamica. Scopriremo che gli Arabi, sin dai primi secoli del loro contatto con Roma e la Persia, iniziarono una lenta evoluzione che li preparò al ruolo imperiale che avranno dal VII secolo in poi. …
  continue reading
 
Come annunciato (ma un utile reminder) presenterò "Il miglior nemico di Roma" in due località a gennaio, credo le ultime presentazioni dal vivo prima dell'estate. 2 gennaio 2023, ore 18:00, libreria Fogola, Ancona 4 gennaio 2023, ore 17:30, libreria Brioschi, Crema Per registrarsi per il secondo scrivete a libreriabrioschi.crema@gmail.com Buon Nata…
  continue reading
 
Nella storia, ci sono degli uomini che possono cambiarla. Negli ultimi 2000 anni, pochi hanno donato un nuovo corso alla storia come Muhammad. La sua è la storia dell'origine dell'Islam, eppure raccontarla è assai più complesso di quanto possa apparire a prima vista. --- Nell'immagine: una rara rappresentazione di Muhammad, dal Miradj Nameh, un mer…
  continue reading
 
La grande guerra romano-persiana che era durata un’intera generazione: 28 lunghi anni in cui tutto era stato sconvolto dalle armi. Eppure, nel momento del trionfo e della liberazione, una nuova tempesta si allunga sul mediterraneo. Nessuno poteva saperlo, ma presto avrebbe coperto tutto il mondo come era stato organizzato sin dal primo secolo a.C. …
  continue reading
 
Sarò a due eventi nelle prossime settimane! BRUXELLES, 10 DICEMBRE Piola Libri, alle 17:00. Link per registrarsi: https://www.facebook.com/events/847524289776266 CREMA, 4 GENNAIO 2023 Libreria Brioschi, alle 17:30. Link per registrarsi: libreriabrioschi.crema@gmail.com PER I VOSTRI REGALI IN ONORE DI SATURNALIA E SOL INVICTUS: Il miglior nemico di …
  continue reading
 
Una massima celebre di Karl von Klausewitz è che la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi. Arrivati però al termine di una guerra, spesso anche l’inverso è valido: la politica è una prosecuzione della guerra con altri mezzi. Vediamo come Eraclio se la cava al tavolo della pace. --- PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA": - Ama…
  continue reading
 
IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA É NELLE LIBRERIE! Oggi è il grande giorno! Il mio secondo libro arriva sugli scaffali! In questo episodio, un piccolo passaggio del libro, per incuriosirvi sul suo contenuto. --- PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA": 1) andate in libreria! Hanno passato un anno difficile, i vostri acquisti saranno sicuramente benvenu…
  continue reading
 
In questa puntata, come preannunciato, affronteremo un argomento che è la vera frontiera della ricerca storico-archeologica contemporanea. Il nostro ospite è Guido Alberto Gnecchi Ruscone, ricercatore del Max Planck institute di Lipsia, nel dipartimento di archeogenetica guidato da Svante Pääbo, novello nobel per la Medicina e uno dei pionieri dell…
  continue reading
 
Come annunciato nel podcast, sarò ai seguenti eventi per il lancio del mio nuovo libro: 25 NOVEMBRE, ore 21:00: TORINO Circolo dei Lettori di Torino, per prenotazioni: https://gestionale-eventi.web.app/events/event/pP8KKL1t6Ltv02PEIX7b 26 NOVEMBRE, ore 16:00: FIRENZE Società di Mutuo Soccorso di Rifredi (via V.Emanuele II, num 303) Prenotazione non…
  continue reading
 
Questo secolo di narrazione, lo ricorderete, è iniziato con un avvenimento traumatico: la ribellione di Phocas che portò alla morte di Maurizio, e dei suoi figli maschi. Da allora, da ben un quarto di secolo, la guerra ha consumato i grandi imperi della tarda antichità: quello romano e quello persiano. In tutto questo, gli imperi sono ormai giunti …
  continue reading
 
Sotto la minaccia degli Unni, e con negli occhi il sacco di Roma di Alarico, il prefetto Antemio aveva fatto costruire le più impressionanti mura dell'antichità. Lo scopo? Proteggere la nuova capitale dell'Impero, Costantinopoli, da ogni minaccia attuale e futura. La semplice vista di questo impressionante apparato difensivo è stata finora sufficie…
  continue reading
 
Prima di parlare del crepuscolo della grande regina dei Longobardi, seguiremo le tribolazioni dell’ultimo esercito dei Romani, mentre si avventura nel cuore incontaminato della potenza del suo arcinemico sasanide. Poi però torneremo in Italia: ho spesso paragonato Teodolinda ad Amalasunta. Questo fa di Adaloaldo, in un certo senso, il contraltare d…
  continue reading
 
Dopo anni di prudente, a tratti disperata ritirata di fronte al nemico, è infine giunta l’ora per Eraclio di portare la guerra nel campo del nemico, di andare incontro al suo destino, comandando in battaglia l’ultimo esercito dei Romani. --- --- Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione n…
  continue reading
 
Oggi risponderemo ad una domanda: mentre l’oriente si dissolveva nel caos di una guerra totale, cosa accadeva nell’antico occidente romano, in Italia? Vista la debolezza dell’Impero, passeranno i Longobardi all’attacco dell’Italia romana? Vista la debolezza di Eraclio, qualcuno penserà di ribellarsi ad Eraclio? Vista l’anzianità di Agilulfo, la tra…
  continue reading
 
Ho pensato che, dopo aver parlato per decine di puntate dei Longobardi, non ho ancora presentato la vita comune di questo popolo, per quanto possiamo ricostruire da fonti e archeologia. Per farlo, ho deciso di parlare con uno dei massimo esperti della rievocazione longobarda in Italia: Gabriele Zorzi, cofondatore del gruppo "La fara". Con Gabriele …
  continue reading
 
In questo episodio, ci concentreremo sulla disastrosa situazione orientale: per l’Impero romano, il disastro che si srotolerà in questo episodio è, infatti, di immani proporzioni, senza paragoni nella storia imperiale. Perfino durante il V secolo, e con la caduta dell’Occidente, in realtà l’autorità imperiale romana si era lentamente dissolta, senz…
  continue reading
 
Ho già nominato l’Irlanda, una terra che era stata evangelizzata da vescovi britannici nel V secolo – il più famoso è San Patrizio – e che da allora aveva sviluppato una curiosa cultura monastica, completamente diversa da quella continentale. Vi ricordate? Ne abbiamo parlato sia nell’episodio 103, non angli sed angeli, e nell’episodio 106, dal dese…
  continue reading
 
Come si pronuncia il latino? Come andrebbe studiato? Come è cambiato nella storia? Quando ha smesso di essere una lingua viva? Con Luke Ranieri, mitico youtuber con un canale esclusivamente in latino, e un altro in cui parla di lingue e linguistica, cerchiamo di dare risposta a queste domande. Questo episodio è una anteprima dell'episodio completo,…
  continue reading
 
Nell'episodio 95, abbiamo fatto conoscenza con le due terribile regine dei Franchi: Brunhilde e Fredegunda. La loro saga giunge a conclusione in questo episodio, in un crescendo di sangue, mentre si pongono le basi per il mondo a venire. Questo non sarà all'insegna dei discendenti di alcuna delle due rivali, ma di una nuova, potente dinastia nascos…
  continue reading
 
In questo episodio, viaggeremo tra l’Italia e i confini dell’Impero: vedremo Eraclio sbarcare a Costantinopoli e inizieremo a pesare le conseguenze della guerra civile romana. In generale però, passeremo molto tempo con Paolo Diacono e le sue storie relative alla terra più vicina al suo cuore, un terra di alte colline difese da solide fortezze, di …
  continue reading
 
In questo episodio, porteremo alle estreme conseguenze il parallelismo tra la crisi del III secolo e quella del VII secolo: di fronte ad una crisi di legittimità, accompagnata da una crisi militare, il sistema politico romano sembrerà andare in shock anafilattico. Le conseguenze saranno disastrose per l’Impero. Mentre l’Italia si ritaglierà un inus…
  continue reading
 
Inauguriamo con questo episodio la narrazione del VII secolo. Affronteremo le conseguenze dirette degli ultimi avvenimenti dell’episodio 104: la riapertura della guerra in Italia da parte di Maurizio, l’avanzata degli eserciti longobardi e soprattutto la rivoluzionaria incoronazione di Phocas, un imperatore giunto al potere con un colpo di stato mi…
  continue reading
 
L’alto medioevo, nella tradizione storiografica, copre tutto il periodo che giunge fino a circa l’anno 1000. Ho pensato che fosse il caso introdurre questo lungo periodo con uno dei più grandi studiosi al mondo di alto medioevo, sicuramente il più autorevole vivente per quanto riguarda l’Italia: Chris Wickam. La sua principale area di ricerca è pro…
  continue reading
 
Ce l’abbiamo fatta, che ci crediate oppure no! Questo è l’ultimo episodio dedicato al sesto secolo. Oggi il microfono torna a voi e alle vostre domande: a tutti quei dubbi che non sono riuscito, o non ho avuto tempo di coprire nella narrazione principale. Oggi cercheremo di capire meglio cosa avvenne alle città e alle campagne italiane, che monete …
  continue reading
 
La maggior parte delle città italiane ha origine nell'antichità, eppure ci sono città italiane che sono nate nel medioevo, o oltre: Latina nel XX secolo, Alessandria, l’Aquila, Ferrara. Eppure nessuna di queste città è mai arrivata a giocare un ruolo politico rilevante nella penisola. Solo una città medievale è diventata una delle più grandi metrop…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida