Civics pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Museo Civico di Blera Gustavo VI Adolfo di Svezia

Twiceout per il Museo Civico di Blera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
La serie di podcast "Il Cavallo e l’Uomo", un progetto realizzato dal Museo Civico di Blera Gustavo VI Adolfo di Svezia con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi - Piano annuale 2023, L.R. 24/2019, racconta il millenario rapporto tra l’uomo e il cavallo, esplorandone l’evoluzione biologica, culturale e simbolica. Questo viaggio in 15 episodi ci porterà indietro nel tempo, dall’antico Hyracotherium dell’Eocene, fino al contatto con l'uomo e alla domesticazione. Espl ...
  continue reading
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Artwork

1
Città

Will Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a ...
  continue reading
 
Artwork

1
W la dislessia - Il podcast

W la dislessia

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
W la dislessia: il podcast pensato appositamente per i genitori. Niente paroloni, nessuna conferenza o lezione teorica. In ogni puntata Alessandro, Paola e Valentina vi accompagneranno nel mondo dell’apprendimento, tra i dubbi e le difficoltà dei genitori e dei ragazzi, e, soprattutto, vi racconteranno le storie di chi ce l’ha fatta, nonostante tutto!
  continue reading
 
Loading …
show series
 
C’è l’Italia delle grandi città, c’è quella dei piccoli borghi e aree interne. E poi c’è l’Italia di mezzo, dove abita circa metà della popolazione, sempre più urbanizzata ma anche frammentata, alle prese con tante trasformazioni e in cerca di un’idea di futuro. Ma come si sono evoluti questi territori con l’industrializzazione e la sua crisi? Come…
  continue reading
 
Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratiche, Francia e Inghilterra, non sarebbero intervenute. Si sbagliava: quel giorno scoppiò una guerra che si concluse dopo sei anni di morte e distruzione su una scala che il mondo non aveva mai conosciut…
  continue reading
 
Le sfide del contrasto alla crisi climatica in città sono tante, dall'adattamento al clima che cambia al miglioramento della qualità dell'aria. Ma questi non sono problemi che possono essere risolti solo da tecnici e amministratori. Sempre più città europee stanno coinvolgendo attivamente i cittadini nei processi decisionali sulle politiche ambient…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All’arme, all’arme, i priori fanno carne!”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Mdrj4QwcDsQ Cultura&Sviluppo: https://culturaesviluppo.it/ Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barbe…
  continue reading
 
Cosa stanno scoprendo le scienze sulla nostra relazione con lo spazio – e su come questa relazione influenza la nostra attività psicofisiologica, e quindi le nostre emozioni, reazioni, comportamenti? E come cambia la progettazione degli spazi dei luoghi dove abitiamo e lavoriamo, se si applicano queste nuove scoperte? Paolo e Stefano ne hanno parla…
  continue reading
 
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci racconta la Firenze dell’epoca attraverso gli occhi di un uomo del popolo. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Originale Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=i-7jq0X6FDc Twitter: https://twitter.com/barbero…
  continue reading
 
La tecnologia è tra le forze che più hanno trasformato il nostro modo di vivere in città. E di comprenderne e progettarne gli spazi. Nel tempo, abbiamo capito che le continue rivoluzioni digitali non sono state semplicemente avanzamenti tecnologici, ma hanno provocato vere e proprie rivoluzioni umane: oggi la sfida è mettere questo enorme potenzial…
  continue reading
 
Nel 2008 il totale della popolazione che vive in città ha superato in numero la popolazione rurale: non era mai successo dall'inizio del cammino dell'umanità. Siamo diventati una specie urbana, e con l'avvento del digitale sono cambiati i modi in cui viviamo e lavoriamo in città. Sono cambiati anche gli immaginari delle città: dai film alla lettera…
  continue reading
 
I trent'anni che abbiamo alle spalle sono stati densissimi di svolte storiche. Di accelerazioni continue. Con buona pace di chi all'inizio degli anni Novanta profetizzava una “fine della Storia”: siamo entrati nell'epoca del cambiamento continuo. Che passa più dalle città, sempre più snodi del mondo globale. Ripercorriamo le svolte di questi tre de…
  continue reading
 
Che spazio occupa il volontariato nelle città italiane? Come stanno cambiando le forme e le dinamiche delle associazioni? Perché sono così importanti gli spazi condivisi? Una chiacchierata su come sta cambiando l'impegno nel volontariato nelle città italiane, a partire dai dati del 10º Rapporto IREF sull'associazionismo sociale, La prospettiva civi…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osY Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
  continue reading
 
Sempre più città in Europa e nel mondo stanno ripensando il ruolo delle strade, ripristinandole come spazio pubblico condiviso, non dedicato esclusivamente alle auto e riaperto all'incontro delle persone. Una trasformazione che però, se non è accompagnata, può incontrare ostacoli e resistenze. Ecco perché servono strategie per coinvolgere i cittadi…
  continue reading
 
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis sulla Battaglia di Montechiarugolo del 1796 e sulla nascita del Tricolore italiano. Evento organizzato dal Comune di Montechiarugolo, in collaborazione con il Comune di Parma, il Complesso Museale della Pilotta e con il contributo di Maestro Performing Artists from Zeffirelli Foundation ETS. Originale: …
  continue reading
 
Che cosa porta alla definizione dei valori immobiliari di un quartiere? È possibile realizzare progetti di rigenerazione che allineino gli interessi dell'operatore privato e della comunità? Come lavorano i grandi operatori immobiliari per ridurre l'impatto della filiera dell'edilizia? Ne abbiamo parlato in questa nuova puntata del podcast Città ins…
  continue reading
 
🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it . Che posto occupano i luoghi della cultura all'interno delle nostre città? Come li frequentiamo e come vanno progettati perché siano sempre pi…
  continue reading
 
🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it . Ogni due anni amministrazioni locali da tutto il mondo, ricerca, imprese e organizzazioni internazionali si trovano per fare il punto su come…
  continue reading
 
Il 7 dicembre 2024 è stato presentato il Libro bianco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima, frutto del percorso di ascolto e confronto portato avanti nell’ultimo anno dalla rete delle attiviste e attivisti italiani con l’obiettivo di tracciare una strada concreta per la transizione ecologica al 2030 del nostro Paese. Tra le 33 proposte del…
  continue reading
 
Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino, discutono di conflitto sociale e del suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QK_tpg5fSUY Twitter: https://twitter.com/barberopodcast …
  continue reading
 
In Europa e nel mondo i centri urbani si pensano sempre di più come ecosistemi, superando quella barriera mentale che ci ha portato in passato a pensare città e nature come realtà separate. La sfida per le città, allora, è ritrovare un rapporto di empatia con gli ambienti naturali in cui sono insediate. Ma da dove si parte? Come si individuano le p…
  continue reading
 
L’immagine del signore che rivendica il diritto di giacere con le sue suddite durante la loro prima notte di nozze è ben radicata nella nostra concezione di società medievale. Ma quanto c’è di vero? Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Geor…
  continue reading
 
Trasformare le strade in piazze per trasformare l’intera esperienza del vivere in città: Barcellona lo ha fatto con la strategia delle superillas, i super-isolati. A Future4Cities abbiamo chiamato a parlarne il loro ideatore, Salvador Rueda: urbanista, psicologo, fondatore e direttore della Fundación Ecología Urbana y Territorial. Ma come Barcellon…
  continue reading
 
Il professor Alessandro Barbero racconta della vita di Iosif Brodskij, poeta russo, per la serie Vite e Destini dal Festival della Mente 2022. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=086qeje8Zss Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodc…
  continue reading
 
Negli ultimi anni Valencia ha aumentato il 50% il budget per il trasporto pubblico locale, creare 75 km di nuove ciclabili e ridare alle persone 150.000 mq prima occupati dalle auto private? A guidare questa trasformazione è stato Giuseppe Grezzi, lucano di nascita e valenciano d'adozione, che tra il 2015 e il 2023 è stato assessore alla mobilità d…
  continue reading
 
Il professor Barbero, ospite del convegno “Carabinieri e Resistenza nella liberazione d’Italia”, interviene sul tema “Giovani e resistenza” rispondendo alle domande degli studenti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=1HvWXdDNgIw Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://t…
  continue reading
 
È l'obiettivo del progetto Centopiazze HD promosso da Harley&Dikkinson, partner del nostro festival Future4Cities: coinvolgere le imprese che realizzano interventi di riqualificazione energetica dei condomìni e destinare una parte delle risorse alla rigenerazione delle piazze e ad attività di community management. Ma come si passa dall'efficientame…
  continue reading
 
Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, nei mesi in cui la pandemia scuoteva il mondo. Attraverso Festival: https://www.youtube.com/channel/UCt4JzDmQX2VrLWETz8S0H6Q Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=tCEtg4rXeNI Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://face…
  continue reading
 
Nel mondo, 4 città su 5 saranno colpite dagli effetti più gravi della crisi climatica. Le soluzioni naturali (NBS, nature-based solutions) possono essere una risorsa preziosa per mitigarli, riducendo l'impatto delle nostre città, con effetti positivi anche su vivibilità e salute mentale. Ma da dove si parte per fare più spazio alle soluzioni natura…
  continue reading
 
È tutto pronto per la nuova edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano, ideato e proposto da Will Media e FROM. In questa puntata pre festival, Paolo e Stefano presentano il programma dei tre giorni di festival diffuso, tra talk, workshop, podcast live, mostre fotografiche, musica e comedy. • Giovedì 28 novembre, sera: Sguardi …
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta la vita di Michail Afanas'evič Bulgàkov, autore de Il Maestro e Margherita, al Festival della Mente 2022, per il ciclo Vite e Destini. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=e65OEEQz8ck Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://fa…
  continue reading
 
Esploriamo le razze equine, adattate a compiti specifici in base all’ambiente. Dal resistente cavallo arabo ai possenti frisoni europei e ai piccoli ma agili cavalli mongoli. Ogni razza racconta l’ingegno umano nel rispondere a bisogni e sfide.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
  continue reading
 
Un viaggio nell’arte millenaria dell’allevamento equino, dall’Asia alle corti europee. Esploriamo la selezione di razze per lavoro, guerra e sport, dalle tecniche arabe alla perfezione dei cavalli rinascimentali. La scienza che ha plasmato il cavallo moderno.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
  continue reading
 
Il cavallo ha rivoluzionato la mobilità umana, superando distanze e connettendo civiltà. Dall’introduzione del carro nelle steppe asiatiche ai commerci lungo la Via della Seta, ripercorriamo il suo ruolo nei trasporti. Un motore di scambi culturali e economici.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
  continue reading
 
Il cavallo come simbolo sacro e tramite con l’aldilà in antiche culture. Dai riti funebri veneti alle stele votive etrusche, esploriamo il suo valore spirituale e sociale. Un viaggio attraverso il simbolismo che lega il cavallo al mondo divino.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
  continue reading
 
Raccontiamo il processo di domesticazione del cavallo, iniziato 6.000 anni fa nelle steppe eurasiatiche. Dal lavoro agricolo alla vita rurale in Maremma, il cavallo si afferma come alleato versatile. Una storia di pazienza e adattamento che ha cambiato l’umanità.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
  continue reading
 
Esploriamo l’importanza del cavallo come motore agricolo e arma strategica nelle società antiche. Dal traino dei carri alle battaglie degli Egizi e degli Ittiti, il cavallo ha rivoluzionato agricoltura e guerra. Un simbolo di velocità, potere e prestigio per intere civiltà.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
  continue reading
 
Così inizia il nostro racconto, come un viaggio nell’evoluzione del cavallo, dall’Hyracotherium dell’Eocene al moderno Equus. Scopriamo i cambiamenti biologici e il ruolo fondamentale del cavallo nel passaggio da preda a compagno domestico. Una narrazione che ci porta fino alle steppe eurasiatiche, culla della domesticazione.…
  continue reading
 
Quali sono le sfide per chi progetta le città del futuro, in un mondo sempre più urbanizzato? Quando ha senso esplorare la possibilità di costruire in verticale? Come la dimensione della verticalità cambia l'esperienza dello spazio urbano? Paolo ne ha parlato con Flavian Basile, architetto e fondatore di Offtec, studio di progettazione integrata ch…
  continue reading
 
Il professor Barbero, in occasione del conferimento del diploma honoris causa in archivistica presso la scuola di archivistica, paleografica e diplomatica dell’archivio di stato di firenze, tiene una lezione sulla battaglia di Montaperti, del 4 settembre 1260. Originale: https://www.youtube.com/live/ORpwR-r5OyQ Palco del Mercoledì: https://barberop…
  continue reading
 
All'interno dei nuovi ecosistemi imprenditoriali stanno crescendo esperienze innovative: Giulio Buciuni, economista al Trinity College di Dublino e già ospite del podcast Città, ha raccontato i risultati della sua nuova ricerca a Paolo Bovio, Stefano Daelli e Clara Morelli. (02:14) Il paesaggio industriale e la crisi dei distretti in Italia (12:43)…
  continue reading
 
Dal Festival della Mente 2009 il professor Barbero racconta della Battaglia di Waterloo del 1815. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Originale su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=EEh7M7suOKs Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodc…
  continue reading
 
Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia ci sono almeno 1,2 milioni di immobili di proprietà pubblica non utilizzati, con un valore stimato di 13 miliardi di euro. Ma cosa raccontano le storie dei progetti di riuso temporaneo o rigenerazione di questi spazi? Quali ingredienti servono per assicurare che siano efficaci? Paolo e Stefano ne hanno…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci