Colletta pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Artwork

1
PointerPodcast

PointerPodcast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Il PointerPodcast è un podcast dedicato agli appassionati di tecnologia e innovazione, pensato e realizzato da Alessandro, Eugenio e Luca nel maggio del 2019 quando erano ancora tre studenti di informatica con in testa mille idee da voler realizzare. Oggi il podcast e i suoi fondatori sono cresciuti e quelle che erano solo idee si sono trasformate in progetti concreti. Il PointerPodcast ci porterà ad esplorare il meraviglioso mondo della tecnologia, anche con l'aiuto di super ospiti che ci f ...
  continue reading
 
Artwork

1
Come 2 Baranza

colletivo_slaynz

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Alle porte di Milano, appena superato il capolinea dei tram 1 e 12 , comincia un mondo di lingue e culture di cui pochi sanno l’esistenza: Baranzate. Con il podcast COME2BARANZA vi invitiamo a conoscerlo attraverso le voci dei ragazzi e delle ragazze che lo vivono quotidianamente nelle sue bellezze e contraddizioni. Gli episodi che ascolterete tracciano un percorso multiforme e plurale che intreccia le vie della città con i pensieri e le riflessioni di adolescenti che la abitano, alternando ...
  continue reading
 
Artwork

1
Crimecast

Avamposto72

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast a tema videogiochi di Avamposto72! Ogni settimana (forse) la banda di criminali racconta il mondo dei videogiochi nell'unico modo possibile: seguendo le orme del maestro René Ferretti.
  continue reading
 
Artwork

1
Piano B

Radio Sportellate

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast concentrato interamente sulla serie cadetta, ovvero il campionato di Serie B. Anteprime sui match di giornata, approfondimenti, opinioni e tutto ciò che rappresenti il campionato degli italiani.
  continue reading
 
Per la serie "Una foto una storia", "documenti sonori" e "micro-biografie" presento il podcast "Storie Ribelli", micro storie di ragazzi e ragazze a Mafiòpoli con Peppino Impastato. Questa sarà la piazza virtuale dove immaginare, seduti in circolo, quegli amici e compagni di Peppino che raccontano, attraverso il pretesto di un documento fotografico, il proprio vissuto nelle attività culturali e politiche svolte anche con Peppino Impastato.
  continue reading
 
Artwork

1
Filtri

Filtri ft. Querty

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
FILTRI – Collettivo di Agitazione Culturale trama nell’ombra e alla luce del sole dal 2015 con lo scopo di produrre bussole culturali per orientarsi nel marasma informazionale che ci circonda. CONTEMPORANEA Una serie non continuativa realizzata in podcast che indaga la complessità e le contraddizioni del nostro tempo. CONTEMPORANEA è organizzata in stagioni, costruite su misura in base a idee e proposte esterne al collettivo. Ogni stagione è realizzata per raccontare un evento specifico; per ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
🐍 Come forse saprete, la scorsa settimana si è tenuto il Pycon. Luca, che è stato uno degli speaker, ci racconta come sono stati questi tre giorni di conferenza, in cui ha avuto modo di ascoltare diversi talk interessanti e di incontrare vecchie e nuove conoscenze. 🤖 Torniamo a parlare di Google e delle funzioni AI di recente introduzione, che potr…
  continue reading
 
Il professor Barbero viene intervistato dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di Susa, sul tema “Come nascono le rivoluzioni?”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0uYDAw2kxpY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://in…
  continue reading
 
Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Il professor Barbero racconta la complessa rete di eventi che, a partire dall’attentato di Sarajevo, porterà nel giro di un mese le potenze europee alla guerra. Spranga! - https://spranga.xyz Festival della Mente: https://w…
  continue reading
 
📛 Per cominciare questa puntata del PointerPodcast, abbiamo pensato di spaziare tra una serie di micro argomenti, partendo dal browser Arc fino ad un'asta su Ebay in cui, per la modica cifra di 1000$, è stato venduto un badge (finto) di un impiegato Apple. 🤖 Siamo poi tornati a parlare in modo un po' più approfondito di Digital Twin. Con Alessandro…
  continue reading
 
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella …
  continue reading
 
🥳 Arriva anche questa settimana, un po' in extremis, la puntata 205 del PointerPodcast, questa volta con Eugenio e Luca. 🚀 Spinti anche dai commenti letti nella PointerChat abbiamo voluto testare Aerospace, il porting di i3 su macOS. Ne abbiamo discusso cercando di capire i limiti di questo software e provando ad immaginare quali potrebbero essere …
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dei webinar Laterza. In occasione della pubblicazione della collana di saggi per i licei “Lo Spazio Umano” interviene sul tema “Armi, eserciti e soldati nel mondo greco-romano”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=nRvWdPSePcM Editore Laterza: https://www.youtube.com/@EditoriLaterzaRoma Palco del Mercoledì: https…
  continue reading
 
🎉 Mancano pochi giorni al quinto compleanno del PointerPodcast! Dopo avervi proposto diverse interviste, questa volta torna il trio per una delle nostre chiacchierate. 😱 Si torna a parlare di Piombini. Avrete già capito che si parla di layoff? In particolare abbiamo discusso del layoff e della conseguente delocalizzazione di alcuni team di Google i…
  continue reading
 
“Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così debole. Gli sforzi compiuti in cinquant’anni dopo l’Unità per fare davvero del Paese una comunità nazionale avevano avuto successo. Nel mondo, però, della guerra italiana tutti ricordano un unico episodio, il cui…
  continue reading
 
🤖 Il Reinforcement Learning è, insieme al Supervised e all'Unsupervised Learning uno dei tre paradigmi basilari del Machine Learning. 👩‍🏫 Oggi, per approfondire un argomento così complesso abbiamo con noi Giorgia Ramponi, Assistant Professor all'Università di Zurigo, precedentemente Postdoc presso l'ETH AI Center e Google Brain. 🧑‍💻 Giorgia ci ha i…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite della Festa della Resistenza 2024, a Roma, dove racconta dell’azione partigiana di via Rasella. La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell'Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa de…
  continue reading
 
⚖️ Ve lo avevamo anticipato e finalmente il momento è arrivato: questa settimana al PointerPodcast abbiamo uno dei padri dell'AI Act. Gabriele Mazzini ha un dottorato di ricerca in diritto penale italiano e attualmente lavora presso la Commissione Europea, dove ha guidato come Team Leader lo sviluppo dell'AI Act. 🇪🇺 L'AI Act, come saprete è un insi…
  continue reading
 
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SY Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https:…
  continue reading
 
📚 Abbiamo in passato affrontato il tema dell'importanza della ricerca. Oggi torniamo ad occuparci dell'argomento, per farlo nel migliore dei modi, abbiamo invitato Fabrizio Silvestri, professore ordinario presso il dipartimento di Ingegneria Informatica, automatica e gestionale dell'Università La Sapienza. 🧑‍💻 Per cominciare abbiamo ripercorso la c…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Ambasciata Italiana a Londra, per una conversazione con Marco Varvello, direttore dell’ufficio di corrispondenza RAI di Londra. Introduce l’ambasciatore d’Italia a Londra Inigo Lambertini. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=wRShgQ_0gQY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
  continue reading
 
🥳 Ed eccoci arrivati alla puntata 200 del PointerPodcast! Per festeggiare, abbiamo deciso di inaugurare una serie di tre episodi: 'Conosci gli host del PointerPodcast'. Il primo sarà Luca! 🙏 Cominciamo però con un doveroso ringraziamento. Se siamo arrivati a pubblicare 200 puntate (anzi, 201 per la precisione) è soprattutto grazie a voi che ci segu…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta di Ernst Kantorowicz, nella terza lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente 2015, dal titolo: “Ernst Kantorowicz: dai freikorps al maccartismo”. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcas…
  continue reading
 
🤖 Nella puntata di oggi del PointerPodcast torniamo ad occuparci di AI. Questa volta vi proponiamo un approccio diverso dal solito, infatti proviamo a capire come l'AI possa essere applicata in ambiti che abbiano un impatto 'concreto' sulla nostra vita. 💊 Per farlo abbiamo con noi Angelica Cesaro, postdoc presso l'università della Pennsylvania dove…
  continue reading
 
🧑‍🔬 Questa settimana , nell'ambito della nostra serie 'A lezione di Ricerca', vi proponiamo l'intervista al Prof. Alberto Montresor, professore ordinario presso il dipartimento di Informatica dell'Università di Trento. 🧑‍🏫 L'insegnamento implica la necessità di essere sempre aggiornati ma anche di saper adattare il proprio metodo di insegnamento in…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta di Marc Bloch, nella seconda lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente 2015, dal titolo: “Marc Bloch: dalla Sorbona alle carceri della Gestapo”. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcas…
  continue reading
 
Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Note della puntata GPT Zero Openrouter.ai When your use of AI for summary didn’t come out right. A published Elsevier research paper Supporta il PointerPodcast Pearls of Algorithm Engineering EMOTIV Insight 2.0 - Acquistalo su Amazon per supportare il PointerPodcast Quantum Information S…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Università Federico II di Napoli, in occasione dell’800esimo anniversario dalla fondazione. Al Teatro San Carlo tiene una lezione su Federico II, tra storia e leggenda. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cSlJdb6spD8 Federico II: https://www.youtube.com/@federicoiionlinecanale1441 Palco del Mercoledì: https…
  continue reading
 
🔍 Oggi torniamo ad occuparci ancora di ricerca, e per farlo nel modo migliore abbiamo con noi Eleonora Losiouk, ricercatrice presso il dipartimento di Matematica dell'università di Padova e coach per il team di CyberChallenge.🧬 Il percorso di Eleonora inizia nel campo della bioingegneria per poi approdare alla cybersecurity. Prendendo spunto dalle …
  continue reading
 
Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli al Festivaletteratura di Mantova dialogano sulla storia e sui metodi di ricerca e indagine moderni. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=L-Yfm9iGeVA Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Stree…
  continue reading
 
🐘 Perchè non dovreste nominare l'elefante rosa? È stato recentemente pubblicato un paper che propone un metodo innovativo per il training di LLM che permette di cambiarne e personalizzarne il comportamento ad inference time. Questo è anche l'argomento che dà il titolo dell'episodio. Riusciranno le LLM a non nominare l'elefante rosa? 📣 Se avete una …
  continue reading
 
A Trino Vercellese il professor Barbero racconta le crociate e il ruolo in esse dei signori del Monferrato. Registrato nel 2017 dall’associazione Cultura Popolare di Trino. Illustrazione di Leonardo Secondo (instagram.com/leonardosecondo_graphic). Originale: https://www.youtube.com/watch?v=qeL0wIFJjV4 Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Fac…
  continue reading
 
⏰ Anche se in leggero ritardo rispetto al solito, arriva anche questa settimana un nuovo episodio del PointerPodcast con Alessandro ed Eugenio. 🤖 Cercare di rendere troppo fair un modello generativo di immagini può avere degli effetti negativi? Google lo ha scoperto a proprie spese quando ha dovuto ritirare alcune funzionalità di Gemini che generav…
  continue reading
 
Il gruppo di lettura della Biblioteca Geisser di Torino incontra il professor Barbero, autore del romanzo storico “Le Ateniesi”, ambientato durante la Guerra del Peloponneso ed in parte ispirato ai fatti cosiddetto Massacro del Circeo.Organizzato nel 2016 presso la Biblioteca civica Alberto Geisser di Torino. Originale:https://www.youtube.com/watch…
  continue reading
 
🧪 Torniamo ad occuparci di Quantum Computing, argomento complesso e molto interessante. A parlarci dell' argomento è il nostro Alessandro, appena tornato dall'evento dell'Osservatorio Digitale di Milano, in cui si è discusso degli ipotetici usi di questa tecnologia in diversi ambiti. 📽️ Non potevamo di certo esimerci dal toccare l'argomento Sora! N…
  continue reading
 
Il professor Barbero, ospite di un webinar Formazione Zanichelli, parla dell’ingresso e del ruolo dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=v6bMahXCAto Youtube: https://www.youtube.com/@FormazioneZanichelli Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast …
  continue reading
 
🍎 La scorsa settimana ci eravamo lasciati parlando di Apple Vision Pro, oggi riprendiamo il discorso analizzando alcune delle app più particolari attualmente disponibili. Rimanendo in tema Apple, è finalmente il momento di parlare di DMA, la nuova regolamentazione Europea a cui l'azienda si è dovuta adattare con iOS 17.4.🦊 Mozilla ha una nuova CEO …
  continue reading
 
La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa…
  continue reading
 
🍟 Domenica 4 febbraio è stata la giornata conclusiva del Fosdem, la più grande conferenza europea sull'Open Source che si tiene ogni anno a Bruxelles. Anche quest' anno Eugenio e Luca hanno partecipato e ci raccontano quali sono state le loro impressioni e opinioni riguardo ai diversi talk che hanno seguito, senza tralasciare i momenti di divertime…
  continue reading
 
Ospite dell’ANPI Città di Dalmine il professor Barbero, intervistato da Cristiano Poluzzi, esamina l’equiparazione tra fascismo e comunismo, e spiega perché è scorretta sul piano storico e della memoria collettiva. ANPI Dalmine: http://www.anpidalmine.it/ Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=A55m4_lz_os Twitter: https://twitter.com/barb…
  continue reading
 
🌴 Abbiamo già parlato di cosa siano le Summer School e di cosa significhi frequentarne una. Si tratta, secondo noi, di una esperienza formativa che consente di conoscere realtà diverse e creare nuovi contatti. 🌊 Quest'oggi torniamo ad affrontare l'argomento insieme a Francesco Visin, Research Scientist a Google DeepMind ed uno dei responsabili dell…
  continue reading
 
Il professor Barbero trae le conclusioni del convegno “L’Impero di Genova”, tenutosi il 19 e 20 gennaio 2024 a Palazzo Ducale (Genova) organizzato in collaborazione con Limes. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=NZiPsYQr2QM Tutto il convegno: https://www.youtube.com/@PalazzoDucale/videos Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord…
  continue reading
 
🗽 Qualche settimana fa, come forse ricorderete, ci siamo occupati della disputa tra New York Times e Open AI. Oggi Alessandro e Luca tornano sull'argomento con un follow-up che analizza la vicenda da una nuova prospettiva. 🌐 Parliamo di computer quantistici: come potranno essere usati in futuro e qual è lo stato attuale? Alessandro ci aiuta a capir…
  continue reading
 
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis su Gaetano Salvemini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede per l'Italia meridionale dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo nel Castello di Barletta. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=RKNaB49_1jU Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberop…
  continue reading
 
🔓 Conoscete il browser Brave? Quanti di voi lo utilizzano? Di recente i ricercatori di Brave hanno pubblicato uno studio riguardante Boomerang. Si tratta di un nuovo protocollo privacy-preserving usato per decentralizzare i Brave reward sfruttando Zero-Knowledge Proofs. Abbiamo affrontato l'argomento con Eugenio che ci ha promesso a breve un approf…
  continue reading
 
Dalla giornata di studio “Italia paese marittimo” organizzata dalla Marina Militare in collaborazione con Limes, il professor Barbero parla dell’importanza del mare per l’Italia nella Storia. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=dpPQP40eM0w Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: http…
  continue reading
 
📅 Esistono tantissime applicazioni per aiutarci a gestire gli impegni e il calendario. Eugenio attualmente è alla ricerca dell'app calendario perfetta per le sue esigenze, ne sta provando diverse e ne abbiamo discusso scambiandoci suggerimenti. Non vediamo l'ora di aggiornarvi su questa interessante ricerca! 🍏 Apple ha annunciato la disponibilità d…
  continue reading
 
La terza e ultima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Terza Guerra di Indipendenza. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Youtube: https://www.youtube.com/@FDMSarzana Community e Palco: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barbero…
  continue reading
 
🕹️ Prima puntata del 2024 del PointerPodcast! Per cominciare Luca ci racconta della sua esperienza con Ryujinx, l'emulatore della Nintendo Switch, che questa volta ha utilizzato con un joystick. 🤖 Nel corso della puntata abbiamo affrontato altri due argomenti di grande interesse: ci siamo occupati del dibattito sulle capacità dei modelli generativi…
  continue reading
 
🎆 Ed eccoci arrivati all'ultima puntata del 2023! Per chiudere al meglio vi proponiamo una chiacchierata con Domenico Luciani, Senior Software Engineer in Tanzu Labs, divisione di VMware. 📦 Domenico ci ha raccontato di VMware Take 3, un'iniziativa molto interessante che gli ha permesso di lavorare per tre mesi su un progetto open source, nello spec…
  continue reading
 
🎅 La puntata 184 del PointerPodcast arriva in tempo per augurarvi Buon Natale! Ne approfittiamo anche per annunciarvi una sorpresa che condivideremo a breve sui nostri canali social. 🧵 Ma non ci siamo limitati auguri; siamo infatti tornati a parlare di Threads. Il social di Meta è finalmente arrivato anche in Europa ed è pronto ad implementare il p…
  continue reading
 
Ospite del Liceo Classico Alessandro Manzoni di Lecco il professor Alessandro Barbero risponde alle domande preparate dagli studenti delle classi quinte. Originale: https://liceomanzonilecco.edu.it/incontro-con-lo-storico-e-scrittore-prof-alessandro-barbero/ Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barbero…
  continue reading
 
🤖 Per concludere in grande stile il 2023, in questa puntata ci occupiamo delle LLM che sono state un argomento centrale della scena tech dell'anno che sta per terminare. Abbiamo invitato due esperti del settore, Sara Zanzottera e Stefano Fiorucci. 💬 Entrambi i nostri ospiti lavorano per Deepset come NLP Engineer. Deepset è l'azienda produttrice di …
  continue reading
 
La seconda lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Seconda Guerra di Indipendenza e dello spazio in cui fu combattuta. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Youtube: https://www.youtube.com/@FDMSarzana Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https:…
  continue reading
 
🤖 Uno degli argomenti su cui si è maggiormente concentrata l'attenzione nel 2023 che sta per finire, è l'AI. Al centro del dibattito ci sono principalmente gli LLM le cui potenzialità sono in continua evoluzione; di particolare interesse sono i temi di sicurezza e privacy che questi modelli possono garantire. 👀 Abbiamo affrontato poco tempo fa il t…
  continue reading
 
La prima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Prima Guerra di Indipendenza e dello spazio in cui fu combattuta. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Youtube: https://www.youtube.com/@FDMSarzana Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://fa…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida