DNA pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
La vita è breve, dura solo pochi secondi, tanto vale viverla a pieno! La felicità è nel DNA di ogni essere vivente. Non si ha bisogno di niente di più di quello che già abbiamo. È un sentimento, uno stato dell’essere, è l’attitudine che abbiamo ad ascoltarci, a fidarci di noi stessi, a sentire la voce del nostro spirito e amare incondizionatamente. Riflessioni per riconoscere il valore, l’amore, la vita!
  continue reading
 
La genetica quotidiana:cromosomi, DNA, mutazioni che influenzano la vita di ogni persona. Un incontro simulato con un esperto di genetica chiarisce i dubbi e le curiosità degli studenti
  continue reading
 
Artwork
 
Nove racconti per bambini e ragazzi scritti da ricercatori, ricercatrici e personale di supporto alla ricerca della Fondazione Bruno Kessler, che si interrogano su cosa significhi avere ragione, sul perché sentiamo il vento sulla pelle e vediamo l’arcobaleno nel cielo, sul messaggio racchiuso nel DNA e su quello diffuso dal profeta Maometto, e molto altro. Tutti gli episodi, raccontati dalle voci di Maura Pettorruso e Stefano Detassis, verranno pubblicati su questa pagina. Un progetto a cura ...
  continue reading
 
Artwork
 
Avevo bisogno di un modo nuovo per relazionarmi con le persone e, dopo tanto cercare, l'ho creato. Anatomia dei miei 30 anni è uno spazio in cui parlo di me cercando di diventare una sorta di "specchio" per chi mi ascolta. L'obiettivo è quello di creare un luogo virtuale in cui si possano condividere storie ed emozioni "ordinarie", dove siano i benvenuti non solo i nostri successi ma anche le nostre fragilità e i nostri limiti. Vi do il benvenuto! :)
  continue reading
 
Artwork

1
Science2Pi

Science2Pi

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Science 2 Pi, il podcast per tenerti sempre aggiornato sulle novità del mondo scientifico e seguire i dibattiti interdisciplinari del nostro primo amore: la SCIENZA! È un progetto nato da appassionati di scienza per appassionati e curiosi di ogni genere. Sarà nostro piacere condividere con voi questo percorso e se siete pronti a conoscere i nostri speaker, restate sintonizzati e aprite bene le orecchie! https://www.facebook.com/sci2Pi/
  continue reading
 
Artwork

1
Ragù di Scienza

Ragù di Scienza

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che a ...
  continue reading
 
Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare. Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella q ...
  continue reading
 
Artwork
 
Metà della popolazione mondiale, quindi circa 3 miliardi di persone, parla una lingua che discende da un’unica lingua originaria. Questa lingua arrivò in Europa cinquemila anni fa e diede origine a molte lingue che parliamo oggi: l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, ma anche l’islandese, il lituano, il russo, e molte altre ancora. Se ci allontaniamo di qualche chilometro anche l’indi, la lingua più parlata in India, e il farsi, cioè il persiano, discendono da quest’unica lingua a ...
  continue reading
 
Artwork

1
Meredith

OnePodcast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
È il primo pomeriggio del 2 novembre 2007, una coppia di fidanzati si trova davanti a una villetta di Perugia. La ragazza si chiama Amanda Knox, viene da Seattle ed è una delle inquiline. Lui si chiama Raffaele Sollecito e viene dalla Puglia. Sono in attesa dei carabinieri perché in quella casa qualcosa non torna: qualcuno è entrato dentro senza portare via nulla, c'è una finestra rotta, ci sono strane tracce in bagno e la porta di una delle inquiline, Meredith Kercher, è chiusa a chiave. In ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Se ti è piaciuto questo podcast, ascolta anche ’Nera’, la mia nuova serie scritta insieme a Massimo Lugli. Per cinquant’anni Massimo ha seguito per Repubblica e altri quotidiani i principali casi di cronaca nera italiana, incontrando investigatori, magistrati, avvocati e familiari delle vittime. Cosa succede nelle redazioni dei giornali quando arri…
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Circa tre miliardi di persone, oggi, parlano lingue che hanno un’unica antenata: dall’italiano all’inglese, passando per il farsi e l’islandese, queste lingue discendono tutte da una lingua…
  continue reading
 
Chi erano le persone che parlavano protoindoeuropeo? Cosa mangiavano, come passavano le loro giornate, che miti raccontavano davanti al fuoco, qual era il ruolo delle donne, nel momento in cui queste persone si affacciarono per la prima volta in Europa? Indagare parole e miti ci permette di ricostruire credenze e usanze delle persone che li pronunc…
  continue reading
 
Per decenni due grandi schieramenti di studiosi discussero animatamente alla ricerca del luogo d’origine delle persone che parlavano protoindoeuropeo: le teorie prevalenti erano due, molto diverse fra loro, non solo dal punto di vista geografico. Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da legger…
  continue reading
 
Nel giugno del 2015 un minuscolo elemento scombinò tutto: la rivista Nature pubblicò due articoli di genetica che risolsero la disputa sul luogo d’origine delle persone che parlavano protoindoeuropeo, e al contempo aprirono nuovi e affascinanti orizzonti per lo studio delle lingue e dei miti. Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbi…
  continue reading
 
Come possiamo descrivere l’incontro fra le persone che parlavano protoindoeuropeo e quelle che abitavano già in Europa al momento del loro arrivo? Fu davvero, dopo tutto, un’invasione? Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate. Learn more abo…
  continue reading
 
Come districarsi nel ginepraio delle password? La situazione sta diventando complessa: per accedere ai siti delle banche, ad esempio, dobbiamo avere a disposizione almeno due dispositivi per autenticarci. È tutta una questione di sicurezza o potremmo semplificare i processi? Lo chiediamo ad Alberto Bartoli, docente di reti di computer e cyber secur…
  continue reading
 
Sequenziato il genoma del krill antartico : è 15 volte quello umano ed è il più grande di tutto il mondo animale mai sequenziato fino ad ora. Il krill antartico (Euphausia superba) è l'organismo animale più abbondante sul pianeta, con una biomassa tra i 300 e i 500 milioni di tonnellate. Studiarne la biologia, ci aiuta a comprendere le capacità di …
  continue reading
 
Sono passati 25 anni, nel 1998 sulla copertina della rivista Nature campeggiava l'immagine di un piccolo dinosauro. Uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia. Era Ciro (Scipionyx samniticus), il primo dinosauro scoperto in Italia. Ricordiamo l'evento insieme al paleontologo che lo studiò nei minimi dettagli: Cristiano Dal Sass…
  continue reading
 
È stato creato il primo modello 3D della rete neurale dell'ippocampo umano. Da immagini ad altissima risoluzione di un cervello umano è stato estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni. Con la stessa tecnica si potrebbero generare modelli di altre aree del cervello, creando così un gemello digitale con applicazioni di simulazione virtuale. Q…
  continue reading
 
"In-Orbit Space Lab" sarà il nuovo laboratorio in orbita dell'Agenzia Spaziale Italiana , avrà l'obiettivo di promuovere e potenziare gli strumenti per l'osservazione della Terra, per i servizi di navigazione e per le telecomunicazioni. Il progetto verrà finanziato dal PNRR con 7 milioni di euro. Quali saranno gli obiettivi? Ce lo spiega Tiziana Sc…
  continue reading
 
Le foglie secche: molti le considerano spazzatura, qualcuno le considera una grande risorsa. Patrizia Bertolesi di Nantoo ci spiega com'è nata la sua start up che ha l'obiettivo di recuperare un prezioso materiale biologico altrimenti destinato alla discarica. Periodicamente la FAST, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, organizza…
  continue reading
 
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce. È quanto emerge da una ricerca internazionale incentrata sull'analisi delle ossa di individui preistorici rinvenuti in un antico cimitero spagnolo. Pesci, molluschi e crostacei rappresentavano la dieta prevalente delle popolazioni primitive del Mediterraneo occident…
  continue reading
 
L'Istituto Italiano di Tecnologia ha creato un nuovo robot lombrico per le esplorazioni sotterranee. È un prototipo che imita la morfologia e la modalità di movimento dei lombrichi. Le applicazioni sono molteplici, dall'esplorazione sotterranea alle operazioni di scavo e ricerca, fino all'analisi del suolo di altri pianeti. Come ci spiega Barbara M…
  continue reading
 
L'Einstein Telescope sarà il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo e avrà una sensibilità di oltre 100 volte superiore rispetto ai suoi predecessori. ET ci fornirà preziose informazioni sulle primissime fasi dell'universo. Lula, piccolo comune sardo, è uno dei due siti (l'altro è in Germania) candidati a ospitare l'interferometro. S…
  continue reading
 
I dati e le immagini che provengono dai satelliti sono una fonte inesauribile di informazioni. Possono essere usati e interpretati in tantissimi settori e servizi: dall'agricoltura alle previsioni meteo fino al monitoraggio dell'inquinamento e per valutare la sicurezza delle strade. Un aspetto cruciale è che alcuni di questi dati, in particolare qu…
  continue reading
 
È stato scoperto il primo esempio di chirurgia cranica al tempo dei longobardi. Le analisi microscopiche e la tomografia computerizzata su un cranio rinvenuto nei pressi di Ascoli Piceno hanno rivelato i segni di almeno due operazioni chirurgiche effettuate tramite incisione cruciforme. Ci racconta tutto Ileana Micarelli, ricercatrice del McDonald …
  continue reading
 
Il pianeta nano 50.000 Quaoar è stato avvistato per la prima volta nel 2002, si trova ai confini del sistema solare e le sue dimensioni sono paragonabili approssimativamente ai due terzi di quelle di Plutone. Ma c'è di più… Grazie alla missione Cheops, i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (con le Agenzie Spaziali Italiana ed Europea…
  continue reading
 
È una delle bevande più apprezzate al mondo, in un anno vengono consumate quasi 10 milioni di tonnellate a livello globale. Gli effetti caffeina sul nostro corpo sono da sempre oggetto di ricerca scientifica. Ci rende nervosi o ci rilassa? Un nuovo studio dell'Università di Bologna dimostra che il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguign…
  continue reading
 
In questo momento si trova in Antartide per prendere parte alla 38ma spedizione italiana, si chiama Proteus ed è un robot marino in grado di effettuare ricerca scientifica nei freddissimi mari polari per svolgere attività di monitoraggio e campionamento in zone inaccessibili all'uomo. È stato progettato dall'Istituto di ingegneria del mare (Inm) de…
  continue reading
 
Mai così poca neve sulle Alpi negli ultimi 600 anni. La neve sta diventando sempre più effimera, nonostante la variabilità tra un inverno e il successivo. Quello che stiamo sperimentando negli ultimi decenni è qualcosa che non si era mai riscontrato da prima della scoperta delle Americhe. In pratica, nell'ultimo secolo la durata del manto nevoso si…
  continue reading
 
Le immagini satellitari possono aiutare i paleontologi a identificare le aree ricche di fossili. Un team di ricerca guidato da Elena Ghezzo, paleontologa dell'Università Ca' Foscari Venezia, ha testato diversi metodi di tracciamento da satellite dimostrando come la tecnologia possa aumentare esponenzialmente l'efficacia delle ricerche paleontologic…
  continue reading
 
Nell'anno 2022 ricorreva il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion. Questo evento storico segna la nascita dell'egittologia moderna e il Museo Egizio di Torino lo celebra con una mostra, Il dono di Thot , dedicata interamente alle scritture e alla lingua della civiltà egizia. L'egittologa Susanne Töpfe…
  continue reading
 
È partita la campagna di perforazione profonda della calotta glaciale in Antartide. Dall'analisi delle carote di ghiaccio si possono ottenere dati sull'evoluzione delle temperature e sulla composizione dell'atmosfera fino a 1,5 milioni di anni fa. Andare così indietro nel tempo è possibile ed è l'ambizioso obiettivo del progetto Beyond Epica Oldest…
  continue reading
 
Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Così, nel corso dei secoli, il livello dei mari si è innalzato di 65 metri, inondando le grandi pianure della Terra. Questo lo scenario nell'anno 2872 descritto dal saggio "Il giro del mondo nell'Antropocene. Una mappa dell'umanità del futuro" , edito da Raffaelo Cortina. Gli autori T…
  continue reading
 
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari e integrati che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. Sono nati dal finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza e adesso dovranno portare avanti la strategica sinergia sviluppata in questi anni tra ricerca…
  continue reading
 
Lo spreco alimentare è un problema molto serio e va affrontato nella sua complessità. Per far fronte al problema non esiste un'unica soluzione. Sicuramente una di queste, su cui si sta lavorando e studiando, è l'aumento della cosiddetta shelf life dei prodotti alimentari. Ovvero allungare la vita dei prodotti sullo scaffale, sviluppando packaging e…
  continue reading
 
Prima o poi andremo nello spazio per restarci. Le agenzie spaziali sono costantemente al lavoro per garantire la sicurezza degli astronauti anche per periodi molto lunghi. In questo ambito rientra l'esperimento Ovospace, dell'Università La Sapienza di Roma in collaborazione con la Nasa e l'ASI, per svelare gli effetti della microgravità sui meccani…
  continue reading
 
La realtà aumentata è la tecnologia che ci permette di migliorare la nostra percezione sensoriale grazie all'utilizzo di dispositivi visivi e tattili. Il CrossLab Augmented Reality del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa si occupa di sviluppare "display" che permettano di arricchire la percezione umana e di facilita…
  continue reading
 
Il detto ‘avere le farfalle nello stomaco' ha un riscontro scientifico. Un gruppo di ricercatori ha studiato questa sensazione che ben conosciamo attraverso uno strumento davvero straordinario: una pillola ingeribile dotata di un termometro, un manometro e un sensore di acidità miniaturizzati. Ci racconta tutto Salvatore Maria Aglioti , docente del…
  continue reading
 
Le stampanti 3D non sono più quelle di una volta. Il CrossLab Additive Manufacturing punta all'uso delle tecnologie additive (2D e 3D) non solo per la modellazione e il design, ma anche per lo sviluppo di sensori wireless e indossabili. Stampare circuiti elettronici su tessuti o su materiali flessibili può aiutarci nel tracciamento dei prodotti, ne…
  continue reading
 
È stato soprannominato ‘Planet killer', l'asteroide 2022 AP7 di 1,5 chilometri di larghezza; descrive un'orbita che, un giorno, potrebbe metterlo sulla rotta della Terra. Questo potrebbe rappresentare un pericolo per noi? Periodicamente riceviamo questo tipo di notizie allarmistiche, ma come stanno realmente le cose? Lo chiediamo a Albino Carbognan…
  continue reading
 
È il capitolo finale della storia di Meredith Kercher, una ragazza di un sobborgo a sud di Londra col sogno dell’Italia fin da piccola. L’ultimo giudizio, dopo sette anni di processi, spetta alla Cassazione che rilegge tutto: carte, interrogatori, perizie. E l’ultima sentenza è costellata di dubbi. See omnystudio.com/listener for privacy informatio…
  continue reading
 
Internet of Things (IoT) o Internet delle Cose è la tecnologia che connette gli oggetti e permette lo scambio di dati tra vari dispositivi. Il CrossLab Industrial IoT si occupa di tutte le tecnologie che possono efficientare i processi produttivi, organizzativi e logistici grazie all'intelligenza distribuita. Sergio Saponara, coordinatore del Cross…
  continue reading
 
Amanda Knox, agli occhi di molti, diventa foxy knoxy, una ragazza scaltra, astuta e cinica come una volpe. Gli indizi contro lei e Raffaele vengono giudicati significativi: i due fidanzati vengono condannati. Il processo diventa un caso internazionale perché gli Stati Uniti accusano l’Italia di aver condannato una americana innocente. Ma la condann…
  continue reading
 
Patrick è stato scarcerato mentre dalla Germania il giovane ivoriano Rudy Guede chiama il suo amico Giacomo raccontando che quando è stata uccisa Meredith si trovava sulla scena del delitto, sebbene affermi di non avervi preso parte. Rudy viene arrestato mentre Amanda, dalla prigione, tiene un diario in cui si sfoga, racconta la propria vita e accu…
  continue reading
 
A Perugia due giovani fidanzati, Raffaele Sollecito e Amanda Knox, chiamano i carabinieri. Nella casa che la ragazza americana condivide con altre tre inquiline c’è qualcosa che non torna: ci sono segni di effrazione e la porta di una delle ragazze, l’inglese Meredith Kercher, è chiusa a chiave. Poco dopo la porta viene sfondata e Meredith trovata …
  continue reading
 
E’ il primo pomeriggio del 2 novembre 2007, una coppia di fidanzati si trova davanti a una villetta di Perugia. La ragazza si chiama Amanda Knox, viene da Seattle ed e’ una delle inquiline. Lui si chiama Raffaele Sollecito e viene dalla Puglia. Sono in attesa dei carabinieri perche’ in quella casa qualcosa non torna: qualcuno e’ entrato dentro senz…
  continue reading
 
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore. L'autore ci racconta alcune curiosità su questi affascinanti animali e anche qualche retroscena delle sue scoperte. Raccolta di idee innovative da presentare alle autorità finlandesi:…
  continue reading
 
Prevenire i crimini, garantire la sicurezza dei lavoratori e simulare un attacco hacker. Sono solo alcune delle applicazioni derivate dall'interpretazione dei Big data e dall'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale. Quali scenari si aprono e su cosa la ricerca scientifica stia lavorando ce lo racconta Carlo Vallati, coordinatore del CrossLab Cloud C…
  continue reading
 
Assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2022 al francese Alain Aspect, all'americano John Clauser e all'austriaco Anton Zeilinger per i loro esperimenti rivoluzionari che hanno aperto la strada alla scienza dell'informazione quantistica. A che punto siamo con i computer quantistici? Lo chiediamo a Fabio Sciarrino, fisico dell'Università La Sapienza…
  continue reading
 
Non sempre è patologica. Non sempre ti stende per giorni o ti lascia segni. Ma arriva senza che tu l’abbia invitata. L’ansia è una palla al piede, ma è anche utile: è il tintinnio che risuona per dirti che qualcosa non funziona bene, che forse devi cambiare rotta. E allora usiamola, sfruttiamo una roba brutta per crearne una bella. Però che ansia. …
  continue reading
 
Trentatré anni: un’età in cui, a seconda di chi ti guarda, sei già vecchio o “giovane come l’acqua” (cosa vorrà mai dire, poi, “come l’acqua”?!) C’era un trentatreenne piuttosto famoso, circa duemila anni fa, che si aggirava fra la gente e diceva cose tipo “vogliamoci bene tutti e tutte”. Spesso lo prendevano per matto, ma di fatto lui, giovane pro…
  continue reading
 
Concediamoci una volta per tutte di sentirci sfigati, brutte o tristi in un mondo che ci vuole fichi, belle e sempre al top. ___________________ Questo podcast è scritto, letto ed editato da me, Emmanuela Pioli, con il prezioso contributo di Andrea Michielon, soprattutto per i titoli e i termini medici in generale, ma anche per trovare spunti e col…
  continue reading
 
[Finale di stagione!] Silenzio come gioco-punizione della nostra infanzia, silenzio come fardello da portare con estremo imbarazzo, silenzio come cosa bella e intima da condividere, silenzio come atto di pietà per la nostra sanità mentale… ma quanta roba è, il silenzio! ___________________ Questo podcast è scritto, letto ed editato da me, Emmanuela…
  continue reading
 
“Sesso” è una parola stranissima, ci avete fatto caso? Non importa come la si giri, sembra sempre un po’ sbagliata, un po’ fuori posto, come se non stesse mai bene nei discorsi. Forse non è possibile trovare un modo per farla sembrare “meno sbagliata”, ma si può provare a capire cosa succede quando, nel sesso, ci sentiamo sbagliati noi. [Sì, c'è sc…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci