On this episode of Advances in Care , host Erin Welsh and Dr. Craig Smith, Chair of the Department of Surgery and Surgeon-in-Chief at NewYork-Presbyterian and Columbia discuss the highlights of Dr. Smith’s 40+ year career as a cardiac surgeon and how the culture of Columbia has been a catalyst for innovation in cardiac care. Dr. Smith describes the excitement of helping to pioneer the institution’s heart transplant program in the 1980s, when it was just one of only three hospitals in the country practicing heart transplantation. Dr. Smith also explains how a unique collaboration with Columbia’s cardiology team led to the first of several groundbreaking trials, called PARTNER (Placement of AoRTic TraNscatheteR Valve), which paved the way for a monumental treatment for aortic stenosis — the most common heart valve disease that is lethal if left untreated. During the trial, Dr. Smith worked closely with Dr. Martin B. Leon, Professor of Medicine at Columbia University Irving Medical Center and Chief Innovation Officer and the Director of the Cardiovascular Data Science Center for the Division of Cardiology. Their findings elevated TAVR, or transcatheter aortic valve replacement, to eventually become the gold-standard for aortic stenosis patients at all levels of illness severity and surgical risk. Today, an experienced team of specialists at Columbia treat TAVR patients with a combination of advancements including advanced replacement valve materials, three-dimensional and ECG imaging, and a personalized approach to cardiac care. Finally, Dr. Smith shares his thoughts on new frontiers of cardiac surgery, like the challenge of repairing the mitral and tricuspid valves, and the promising application of robotic surgery for complex, high-risk operations. He reflects on life after he retires from operating, and shares his observations of how NewYork-Presbyterian and Columbia have evolved in the decades since he began his residency. For more information visit nyp.org/Advances…
Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi. Perché? Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore. In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma Analizzeremo alcuni processi psicologici attrav ...
…
continue reading
Il primo podcast che vuole introdurre la sexiness nel mondo della cultura. Chiamatelo pure: You Porn della divulgazione scientifica. Striptease neuronale garantito; ogni settimana la giusta dose di hot-vibes celebrali.
…
continue reading
Una tragedia spesso criticata e definita "mal scritta" ci porta dritti nella testa di Euripide. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Anche quando ci sentiamo persone mature, evolute, al riparo da ogni possibile caduta, possiamo scivolare negli istinti peggiori prima di potercene rendere conto. Euripide ce lo mostra in questa tragedia, in cui Afrodite ordisce un complotto contro il giovane e puro Ippolito. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
La trappola degli eroi, smascherata da Euripide. --------------------------------------------------------------- Se vuoi avvicinarti alla mitologia e alla letteratura greca, ho preparato 20 pagine di appunti gratuiti per te. Li trovi a questo link in PDF a colori: https://drive.google.com/file/d/1ggfVRomVYVOldmBTCIIKqmWLS2X61nSW/view?usp=sharing A …
…
continue reading
Cosa possiamo fare quando non ci sentiamo capiti dagli altri e ci ritroviamo in crisi? Questa tragedia sembra dare una possibile via d'uscita. ------------------------- Se vuoi avvicinarti alla mitologia e alla letteratura greca, ho preparato 20 pagine di appunti gratuiti per te. Li trovi a questo link in PDF a colori: https://drive.google.com/file…
…
continue reading
Se vuoi avvicinarti alla mitologia e alla letteratura greca, ho preparato 20 pagine di appunti gratuiti per te. Li trovi a questo link in PDF a colori: https://drive.google.com/file/d/1ggfVRomVYVOldmBTCIIKqmWLS2X61nSW/view?usp=sharing A questo link in PDF bianco e nero: https://drive.google.com/file/d/18P64YDYCW3HxMrdyskjkH2QKee0hdtOn/view?usp=shar…
…
continue reading
Bisogno di attenzioni, faide famigliari, gelosia e istrionismo. Questi sono i temi principali che analizzeremo in questo episodio. La tragedia "Andromaca", scritta da Euripide durante gli anni della guerra del Peloponneso, ritrae gli Spartani (Menelao ed Ermione) come li vedevano gli ateniesi del tempo: voltagabbana, pronti a tutto, arroganti e sen…
…
continue reading
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
I protagonisti di questa tragedia sono Elettra e Oreste... O, forse, Euripide ed Eschilo :) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
L'odio che deriva dall'amore tradito, gli inganni e le fratture interiori di Medea, la nipote della maga Circe. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Le conseguenze della guerra e i lamenti degli sconfitti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Le origini della rivalità fra Atene e Sparta, l'eroismo di Iolao, il sacrificio di Macaria. In questa tragedia, Euripide fa miracoli. Questa volta, letteralmente :) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Ecuba: da regina, a schiava, a vendicatrice. Una tragedia con personaggi stoici come Polissena e infimi come Polimestore. Una tragedia per insegnarci che la decadenza umana non è mai esteriore, ma sempre interiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Oggi si dice che, in una coppia, ci sia sempre uno dei due che ama più dell'altro. Nell'Antica Grecia si diceva che solo nel giorno della nostra morte possiamo capire se siamo davvero stati felici. Questi due detti si mescolano nella tragedia Trachinie, dove molto si dice e molto si ascolta. ma, purtroppo, non sempre si comprende. Learn more about …
…
continue reading
L'instabilità mentale, l'instabilità del potere, l'instabilità della vita. La tragedia di Aiace ci mostra cosa accade quando ogni certezza crolla. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Il tradimento, l'abbandono, il dolore, la rinascita. Questi sono i temi che Sofocle esplora nella sua tragedia, "Filottete". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
La stessa storia, raccontata in modo tale da sembrare totalmente diversa: Elettra e Oreste si vendicano di loro madre... Mentre Crisotemi non sa bene da che parte stare. Meccanismo psicologico analizzato: compartimentalizzazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Antigone, Creonte e l'elaborazione del lutto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Oggi ci facciamo una chiacchierata a tu per tu sulla differenza fra persone e personaggi e su come ritrovare la profondità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Cosa ci impedisce davvero di lasciar andare il passato e iniziare una nuova vita? Questa tragedia di Sofocle può essere la chiave per aiutarci a capire il motivo. E, forse, ad andare avanti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Sentirsi esclusi, soli, esiliati. Come se fra noi e gli altri ci fosse un muro invisibile. Quando ci sentiamo così, stiamo provando le stesse sensazioni degli eroi descritti da Sofocle. In questa tragedia, parleremo del suo eroe più famoso: Edipo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Grazie a questa tragedia, capiremo meglio il meccanismo dell'oggettificazione e gli effetti dannosi che ha nelle relazioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Questa è la tragedia per te se ti è capitato di litigare con una persona amata e stupirti del suo comportamento, se qualche volta hai pensato: "non lo riconosco più". C’è un motivo per cui ci sentiamo così ed Eschilo ce lo fa capire utilizzando un solo oggetto: uno scudo dipinto. Per questo episodio, ringrazio la prof.ssa Albina Abbate, professores…
…
continue reading
Il re Serse cade vittima di un inganno che gli dèi hanno teso per lui o, forse, che lui ha teso a se stesso. In questa tragedia, Eschilo ci prende per mano e ci indica la strada da percorrere quando deludiamo noi stessi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Punti di vista, manipolazione, astuzie: stavolta Eschilo giocherà con la nostra mente. Se dopo aver ascoltato il podcast vorrai leggere la tragedia originale, ti consiglio la versione tradotta da Davide Susanetti. Vi troverai molte note che ti renderanno ancora più chiara la personalità e il valore della figura di Prometeo. Learn more about your ad…
…
continue reading
Se ti lasci il passato alle spalle, ti pugnala alla schiena. Oreste, il protagonista di questa tragedia, l'ha capito bene. Cosa può fare per liberarsi dei pesi che porta dentro? Eschilo risponderà in questa tragedia, che costituisce il capitolo finale della trilogia composta da Agamennone, Coefore e Eumenidi. Learn more about your ad choices. Visit…
…
continue reading
Perché non riusciamo a dimenticare cose accadute molto tempo fa? Cosa può accadere nella nostra mente quando certe ferite non guariscono? Attraverso la storia di Oreste ed Elettra, Eschilo ci aiuta a dare delle possibili risposte a queste domande. Attenzione: il meccanismo spiegato in questa tragedia è solo uno di quelli che possono verificarsi in …
…
continue reading
Ambivalenza affettiva, conflitti familiari e scelte impossibili: sono questi i temi trattati nella tragedia Agamennone, scritta dal primo dei grandi tragediografi greci, Eschilo. Scopriamo cosa accadde a uno dei più famosi eroi dell'Iliade una volta tornato dalla guerra di Troia. Quello che sembra il finale della guerra, diventerà l'inizio di una t…
…
continue reading
Hai presente quando non vedi l'ora che succeda quella cosa che desideri da tanto? Seneca ha qualcosa da dirti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Quando la nostra vita ci sembra piatta e monotona, c'è un esercizio che possiamo fare per cambiare prospettiva: entrare nello Xenoverso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Filosofia e Caffeina Podcast, il podcast sul teatro della mente. Scopriamo come filosofia e psicologia possano aiutarci nella vita di tutti giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Benedetta Santini - Hypercast
…
continue reading
Tra la quasi morte di Silvio Berlusconi e una crisi quasi mistica; ho vinto un Oscar come bionda più emancipata del cinemesso (!) Ascoltare per credere. E anche guardare sulla mia IGTV.
…
continue reading
ULTIMO RACCONTO :) Un'astrofisica agée riflette sul tempo che passa tra cagnoline russe lanciate nello spazio e abissi siderali dell'epidermide, tra Vittorio Sereni e David Bowie. Questo progetto speciale è realizzato in partership con Caudalie, la celebre maison francese di cosmetici naturali. Da filosofessa vi consiglio il siero antimacchie #Vino…
…
continue reading
Un racconto ambientato nello studio di una psicoanalista; ci trovate un pupazzo di Freud, Queen B e delle ospitesse indesiderate durante lo Stade du Miroir. Questo progetto speciale è realizzato in partership con Caudalie, la celebre maison francese di cosmetici naturali. Da filosofessa vi consiglio il siero antimacchie #Vinoperfect che funziona #a…
…
continue reading
Un racconto ambientato a Rimini; ci trovate le piscine, Paolo Conte, l'arte contemporanea e ovviamente le macchiesse. Questo progetto speciale è realizzato in partership con Caudalie, la celebre maison francese di cosmetici naturali. Da filosofessa vi consiglio il siero antimacchie #Vinoperfect che funziona #afteronebottle in netta antitesi con la …
…
continue reading
La filosofia e la Skincare sono molto più vicini di quanto possiate pensare; perchè alla fine siamo tutt* imperfett* sotto quella che il pensatore d'Oltralpe Jean-Luc Nancy chiama "la pelle fragile del mondo". Questo progetto speciale è realizzato in partership con Caudalie, la celebre maison francese di cosmetici naturali. Da filosofessa vi consig…
…
continue reading
Per noi ragazz* che alle unghie di Fedez, preferiamo il bikini di Sylvia Plath; e che oltre ogni inclusivismo patinato, tentiamo di capire il dramma del privilegio. Questa è la prova costume che ci meritiamo <3
…
continue reading
Cosa unisce il generativismo linguistico al sexting? A questa e ad altre domande esistenziali abbiamo risposto in questa seconda puntata audio-video. L'ospitessa speciale è la cantante e giurista LOLITA con cui abbiamo parlato del DDL ZAN (altro che spiegone di Marco Damilano) <3
…
continue reading
La prima puntatessa anche video (potete vederla sulla mia IGTV e sul mio canale You Tube). Dal caso Striscia la Notizia al consiglio filosofico per contrastare il catcalling passando per il Chihuahua del New Jersey che odia tutti ma non le donne; il meglio dell'attualità mainstream con uno sguardo critico è qui per voi tutt*. E che dire, tra una mi…
…
continue reading
Cazzi e Pandemia; non esiste combo più filosofica, a mio modestesso avviso. L'iperuranio platonico oggi sarebbe fatto di archetipi di cazzi; gli originali assenti della pandemia. E se ogni app alla fine diventa una app di dating (vedi Clubhouse); ogni podcast alla fine è un audio erotico. Puntata pazza, tra fiction e non fictionessa!…
…
continue reading
Dal recente rapimento dei bulldog francesi di Lady Gaga fino al cocker di Virgina Woolf sopravvissuto al suo suicidio e di cui credo che il mio attuale cane sia la reincarnazione; in questa prima puntatessa di P&tC - News Edition c'è tutto quello che dovete sapere se volete avere un mammifero che abbaia ai tempi del Covid. Ascoltate me, la vostra B…
…
continue reading
Il notiziario coolturale hot e devirilizzato che le donne e gli uominessi italiani stavano aspettando <3
…
continue reading
Forse sono l'unica ragazza smart a cui non piace Fran Lebowitz protagonista del docu Netflix del momento diretto da Scorsese. C'è un motivo razionale e critico - quindi credo che a lei possa piacere il mio dispiacere. Cioè neanche lei si sarebbe piaciuta si fosse vista; mi seguite? Le domande da porsi sono: 1) riuscirò ad adottare un cane? 2) a che…
…
continue reading
Facciamo tutt* insieme un trenino che parte da Milano 2 e naufraga nel dolce mare del sapere insieme a Maurizio Costanzo e Jean-Paul Sartre. In questo episodio speciale ho cercato di essere un mix tra Franchino e Sylvia Plath. Come direbbe Georges Bataille: Buon Ano Solare.
…
continue reading
Laureata in filosofia e amante dei poeti della Beat Generation, Lana Del Rey è la lolita 2.0 che triggera il patriarcato e l'American Dream - sempre sospesa tra l'essere-per-la-morte di Heidegger e una sessione hardcore di nail-art a LA.
…
continue reading
Nel 1968 Miuccia Prada vendeva salamelle alla Festa dell'Unità e studiava scienze politiche. Oggi continua a rivoluzionare sine fine il mondo della moda pur essendo immersa nel sistema del lusso capitalista. In questo episodio vi spiego i rapporti più o meno impliciti della Signora Prada con il comunismo.…
…
continue reading
In che questo episodio vi parlo del carteggio tra organi genitali e ontologia tra Hannah Arendt e Martin Heidegger; lei indie-girl del pensiero, lui trap-boy dell’esistenzialismo. E la Germania non è mai stata così CALIENTE
…
continue reading
Barbour come fashion-statement, garbagecore, feminist film-studies, filosofia politica e matriarcato, corgies, sacrifici di cervi sacri; la serie Netflix The Crown è questo & molto, molto altro. Special guest: Elisa Carassai; editor-in-chief e co-founder di Sali e Tabacchi Journal.
…
continue reading
In questo episodio vi racconto di quella volta che ho regalato a Sfera Ebbasta Il Capitale di Marx, ma anche del rapporto che unisce la Trap al Futurismo, a Roland Barthes e al Quadrato Nero di Kazmir Malevič. P.S. skrrttt
…
continue reading
Un racconto onirico di Mediaset oltre Mediaset; la televisione commerciale italiana raccontata attraverso un film di Fellini, un saggio di Peter Greenberg, un cocker in uno studio televisivo e perfino il maggio del 1968.
…
continue reading
C'è una linea sottile che accomuna il filosofo Gilles Deleuze, la pornostar Cicciolina, Alessandro Michele di Gucci e lo shopping online.
…
continue reading