Génesis pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Dummy System è un podcast su NEON GENESIS EVANGELION che nasce dal sito omonimo dedicato all'anime del 1995 realizzato dallo studio GAINAX con la regia di Hideaki Anno. A fine giugno 2019 Evangelion è arrivato su Netflix, salutato da un entusiasmo mai visto per una serie animata (per giunta vecchia di un quarto di secolo): quale momento migliore per realizzare un podcast che possa informare e intrattenere sia per i fan di vecchia data, sia chi scoprirà la serie solo ora? Insieme a varie gues ...
  continue reading
 
Secondo il mito, quando Romolo tracciò a terra i confini sacri delle mura romane, uno stormo di uccelli si alzò in volo sorvolando l’area, a testimonianza della volontà divina di fare di quei confini la Città Eterna, culla di quello che sarebbe poi diventato l’Impero più importante mai conosciuto dall’Antichità. In questo podcast inedito di Intesa Sanpaolo On Air, la Professoressa Chantal Fantuzzi esplora genesi e declino dell’Impero Romano, dall’ascesa di Ottaviano Augusto fino alla caduta ...
  continue reading
 
Persona è il disco più ascoltato del 2020 (dati FIMI). Per celebrare lo straordinario e inaspettato successo di un lavoro profondo e intimo, dimostrazione di come la sincerità, il cuore e il talento siano i soli segreti per creare capolavori liberi da qualsiasi trend, Marracash, Marz e Paola Zukar hanno raccontato la genesi e le mille avventure di Persona in un podcast esclusivo.
  continue reading
 
Artwork

1
Retro Scena

Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narrato ...
  continue reading
 
Artwork

1
LUZZI PRESENTA

Luzzi Presenta

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Benvenuti a ’Luzzi Presenta’! Il podcast che vi porta nel cuore di Luzzi, tra storie, talenti e successi. Sono Luigi Pepe e vi condurrò in un viaggio attraverso le vite e le passioni che rendono Luzzi un luogo speciale.
  continue reading
 
Artwork

1
Mansarda - Volano Joypads

Grifuz, Idij e Nickoguro

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Un Podcast per tutti in cui gli avatar Grifuz, IdiJ e Nickoguro trovano rifugio e conforto, come in una Mansarda di una casa di campagna, a fare body building a Sant'Andreas, a infiltrarsi a Shadow Moses, a scappare da 12 scimmie e a non toccare le banane. In Mansarda si condivide e si chiacchiera di videogiochi, serie tv e film per cui ne vale la pena, e del loro microcosmo. Tutto questo insieme a psicologi, sviluppatori, redattori e amici. Si ride e, a volte, volano joypads. Hosted on Acas ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ci sono una serie di cose successe tra il secondo e il terzo film del Rebuild of Evangelion che sono sicuramente successe ma non è chiarissimo quando. Prosegue la missione suicida di riempire il gap di 14 anni trascorso tra Evangelion 2.0 e Q con nuove teorie, ragionamenti e congetture tutte pazze. Seconda parte di (si spera) tre. Se ci supporti su…
  continue reading
 
Per un fan di Evangelion la definizione di “balena bianca” è “il dannatissimo time skip di 14 anni ma cosa diavolo è successo in mezzo e che ruolo ha l’asinello“: è arrivato finalmente il momento di gettarsi nella missione impossibile di riempire il vuoto che c’è fra il secondo e il terzo film del Rebuild of Evangelion, utilizzando le informazioni …
  continue reading
 
“Qui la situazione sembra parecchio incasinata” riassume abbastanza bene quest’ultima (sì, questa volta per davvero) parte dell’analisi del terzo film del Rebuild – Evangelion 3.0 You Can (Not) Redo. L’unità 13 si risveglia e apre le porte del Guf, Kaworu commette un piccolissimo errore di valutazione, Asuka fa quel che può e, mentre Mari manda Shi…
  continue reading
 
Si parla tanto di false partenze, mai abbastanza di falsi arrivi. Qui apriamo con “siamo arrivati alla fine di Q” e dopo un’ora ci arrendiamo al fatto che no, c’è TROPPO DA DIRE SU QUESTO MALEDETTO FILM!! Shinji perde una partita e prende una decisione, Kaworu combina un gran casino rimbambito dall’amore, l’unità 13 è troppo sexy per questo mondo e…
  continue reading
 
Shinji torna alla base della Nerv e impara a suonare uno strumento. Accolto gelidamente da suo padre e da “REI”, trova conforto nella compagnia di Kaworu, ma l’idillio non è destinato a durare: scoperta la verità su Rei, su sua madre e sul destino del mondo dopo il near-Third Impact, a Shinji non resta che prendere la decisione peggiore possibile! …
  continue reading
 
Benvenuti a bordo della AAA Wunder, la nave volante in grado di compiere il deicidio, o anche: la protagonista indiscussa della prima parte di Evangelion 3.0 - You Can (Not) Redo. Abbiamo fatto la conoscenza del suo equipaggio ma ora è il momento di vederla in azione e scoprire perché l’Eva-01 è così importante per Misato. Guest star: l'indescrivib…
  continue reading
 
Shinji si risveglia dopo un sonno durato 14 anni e non trova esattamente un comitato di benvenuto ad accoglierlo. “Q” introduce una serie di nuovi personaggi più altri che già conosciamo ma con un nuovo irresistibile look: chi sono? Cosa vogliono? A cosa servono? Chi è il loro parrucchiere? E perché odiano tutti Shinji? Se ci sostieni su Patreon c'…
  continue reading
 
Comincia l’analisi vera e propria di “Q”, il terzo film del Rebuild of Evangelion! Asuka e Mari vengono lanciate in orbita, affrontano nuovi avversari e portano in salvo un vecchio amico. Cosa sono i Nemesis Series? Perché lo 01 è chiuso in un sarcofago volante? E quand’è che gli Eva hanno imparato ad andare nello spazio? Grazie per averlo chiesto.…
  continue reading
 
Nel nostro episodio di oggi ho l'onore di presentarvi Romeo Renne, un giovane luzzese appassionato di danza che ha superato tante sfide fino a trionfare nei campionati nazionali. Vuoi raccontare la tua storia o suggerirne una? Scrivi a [email protected] Track: Always Moving Forward Track: Rome Music by fiftysounds.com…
  continue reading
 
Comincia l'analisi del terzo capitolo del Rebuild of Evangelion, Evangelion 3.0 - You Can (Not) Redo aka "Q", e come ormai è prassi la prendiamo molto alla larga esaminando prima di tutto la produzione del film e le idee di marketing francamente surreali che ne hanno preceduto l'uscita. Un episodio all'insegna di attese snervanti, sagome enigmatich…
  continue reading
 
Conclusa l'analisi di Evangelion 2.0 - You Can (Not) Advance, non ci resta che parlare della quantità francamente impressionante di idee scartate e scene eliminate, che messe insieme fanno quasi un altro film. I tatuaggi di Mari, il ruolo originale di Asuka, le apparizioni di Kaworu sono solo la punta dell'iceberg di un film che è stato scritto 16 …
  continue reading
 
In questo episodio andremo a conoscere Francesco Scarpelli che con il fenomeno mBARATIVILLU, una rubrica dei detti calabresi, ha saputo coinvolgere non solo Luzzi ma anche Cosenza e tutta la Calabria fino ad arrivare oltre i confini nazionali perché tanti sono i compaesani e i calabresi che vivono fuori l'Italia Vuoi raccontare la tua storia o sugg…
  continue reading
 
Siamo finalmente alla fine di Evangelion 2.0 - You Can (Not) Advance, il secondo ambizioso capitolo del Rebuild of Evangelion, un film bellissimo che non ci piace. Mari non serve a niente, Rei tenta il tutto per tutto, Shinji prende in mano la situazione e Misato commette un terribile errore. Cosa può andare storto nel piano per salvare il mondo at…
  continue reading
 
Nel nostro episodio di oggi, ho l'onore di presentarvi ELENA PILUSO, una giovane donna che grazie all'associazione RE-GENESIS THEBAE di cui è presidente, ha saputo dare nuova vita a LUZZI Vuoi raccontare la tua storia o suggerirne una? Scrivi a [email protected] Track: Always Moving Forward Track: Rome Music by https://www.fiftysounds.com…
  continue reading
 
Dummy System è tornato, Dummy System non se n'è mai andato (affermazione non falsa, dal momento che è sempre rimasto online anche se non abbiamo pubblicato nuove puntate per circa un anno e mezzo). Vediamo se ci ricordiamo ancora come si fa e di cosa parla Evangelion. Abbiate pazienza, siamo un po' arrugginiti ma faremo del nostro meglio, come semp…
  continue reading
 
Oltre a essere una regista cinematografica di lunga esperienza, Cristina Comencini è una scrittrice di romanzi e una donna impegnata nella battaglia per l’uguaglianza di genere. Il suo primo film, Zoo, risale al 1988 e segnò il debutto da protagonista di Asia Argento, futura star del cinema e dello spettacolo, la cui storia recente si è legata anch…
  continue reading
 
Che cosa rende un film o una serie popolari? Un dialogo? Una grande interpretazione? Una scena d’azione? Un finale memorabile? I motivi della notorietà di un film o di una serie sono disparati, ma forse non si ricorda mai abbastanza l’importanza dei costumi e del modo con cui i personaggi arrivano in scena. Pensiamo ai protagonisti della serie Gomo…
  continue reading
 
In occasione del suo primo lungometraggio, Federico Fellini fondò una cooperativa. Lo scopo era quello di autoprodursi il film. Fu un mezzo fiasco. Secondo il biografo Tullio Kezich, a Fellini in quell’occasione mancò proprio il rapporto con la figura del produttore, fatto di conflitti e frizioni che tuttavia possono giovare al successo finale del …
  continue reading
 
Luca Bigazzi è da tempo uno dei nostri più importanti e ricercati direttori della fotografia, in un paese che ha dato i natali a maestri come Vittorio Storaro e Carlo Di Palma. A lui dobbiamo la fotografia di film come Lamerica e La grande bellezza. Tuttavia il modo con cui Bigazzi osserva il proprio mestiere e la propria carriera è spiazzante. «Io…
  continue reading
 
Fino a qualche tempo fa erano il regista o l’aiuto regista a selezionare gli attori per un film, così come capitava più spesso che una faccia venisse notata per strada e da lì iniziasse una lunga carriera cinematografica. Le cose oggi sono molto cambiate, a partire dalla figura professionale del Casting Director, che si occupa in prima persona di c…
  continue reading
 
Questo primo episodio parte da un tempo lontano, dal dopoguerra, età dell’oro del nostro cinema. Il viaggio comincia dai salotti dove s’incontravano a Roma scrittori e sceneggiatori, come quello di Suso Cecchi D’Amico, per poi arrivare alla nuova serialità televisiva e a modelli e abitudini di scrittura molto cambiati. Ne parliamo con una persona c…
  continue reading
 
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spess…
  continue reading
 
Osteggiata da mille disguidi tecnici, prosegue l'analisi del secondo film del Rebuild of Evangelion, Evangelion 2.0 - You Can (Not) Advance. Dall'incidente dell'unità 04 all'incidente dell'unità 03! E in mezzo: Ritsuko trova l'amore, Asuka Shikinami trova una caratterizzazione e il Dummy Plug trova la voce!! Ci sostieni su Patreon? Allora GRAZIE MI…
  continue reading
 
Torniamo dalla pausa forzata e rirpendiamo dove avevamo lasciato l'analisi del secondo film del Rebuild of Evangelion, Evangelion 2.0 - You Can (Not) Advance! Lo spettacolare combattimento con l'ottavo Angelo, il rapporto tra Shinji e Asuka Shikinami, quello tra Kaji e Misato, l'arrivo di Mari in Giappone, un milione di scene di arrcordo e lo stran…
  continue reading
 
Evangelion 3.0+1.0 - Thrice Upon a Time è al cinema il 12, 13 e 14 settembre 2022 grazie a un'iniziativa di Nexo Digital e Dynit: noi ovviamente eravamo lì e insieme a tutti gli ascoltatori che hanno voluto raggiungerci per la proiezione milanese di lunedì 12 abbiamo registrato un episodio dal vivo prima e dopo la visione con gli interventi del pub…
  continue reading
 
Si conclude l’Impero romano con una puntata dedicata alla fine dell’Impero d’Occidente: assistiamo al sacco di Roma per opera di Alarico (410) e di Genserico (455); all’ascesa e caduta di due generali, Stilicone ed Ezio, entrambi traditi da un imperatore, rispettivamente Onorio e Valentiniano; ma anche all’ultima vittoria romana di Ezio ai Campi Ca…
  continue reading
 
Giuliano l’Apostata e Teodosio il Grande: così il cristianesimo, ormai religione di stato, avrebbe consegnato alla storia due imperatori diametralmente opposti. Giuliano cercò di ritornare al paganesimo, Teodosio rese il cristianesimo unica religione permessa. Evidenziando dicotomie e intrighi di potere, scopriamo la trasformazione della Roma pagan…
  continue reading
 
Diocleziano e Costantino spesso emergono nei manuali come personaggi tra loro separati; ma al contrario fu proprio Diocleziano – ristrutturando l’Impero, con l’introduzione della tetrarchia - a nominare “Cesare” il padre di Costantino, Costanzo Cloro. Ma Diocleziano fu anche uno degli ultimi grandi persecutori dei cristiani, mentre Costantino, emer…
  continue reading
 
Come emerse Settimio Severo? E come si arrivò all’editto di Caracalla, ovvero la concessione della cittadinanza a tutti gli abitanti dell’impero? Continua il viaggio all’interno de l’Impero romano dove vediamo Roma nuovamente flagellata dalle guerre civili, tra il 193 e il 197 d.C., anni in cui, dopo la parentesi di Pertinace, Severo trionfa sui ri…
  continue reading
 
Ottaviano Augusto cresce negli anni in cui Roma è dilaniata dalle guerre civili: Cicerone contro Catilina, Clodio contro Milone, Cesare contro Pompeo. Ottaviano, notato dal prozio Cesare, è nominato suo erede universale, ma il 15 marzo del 44 a.C., Cesare è assassinato e per Ottaviano inizia così la lunga serie di battaglie per reclamare l’eredità …
  continue reading
 
Perché ad Augusto succedette il figliastro Tiberio, e nessuno dei suoi eredi diretti? Augusto, infatti, avrebbe voluto designare suo erede Marcello, il figlio dell’adorata sorella Ottavia, quindi i figli di sua figlia Giulia, Gaio e Lucio, infine, l’ultimo figlio di Agrippa, e di sua figlia Giulia: Agrippa Postumo. Cosa accadde a tutti loro? Perché…
  continue reading
 
Continua l’Impero romano con una puntata dedicata al regno dello schivo Tiberio e dell’eccentrico Caligola, sullo sfondo di congiure di palazzo e rivalità familiari, tradimenti e condanne. In questa puntata emergerà il valoroso Germanico (vendicatore di Teutoburgo) e il cospiratore Seiano, dalla cui congiura emergerà vincitore il superstite Caligol…
  continue reading
 
Perché al morigerato Claudio succedette il folle Nerone? Scopriamo la vicenda della sventurata Messalina, madre dei figli legittimi di Claudio e dell’arrivista Agrippina, madre di Nerone. Inizialmente frenato dal saggio filosofo Seneca, Nerone finì per mandare a morte la moglie, la madre, nonché poeti e filosofi come lo stesso Seneca, suo nipote Lu…
  continue reading
 
Dopo la caduta dell’ultimo dei Giulio-Claudi, Roma fu nuovamente flagellata dalle guerre civili. Attraverso le Storie di Tacito, ricostruiamo gli avvenimenti del 69 d.C., che sarebbe stato ricordato come “l’anno dei quattro imperatori”, poiché mentre i Senato e i Pretoriani acclamarono prima Galba, poi Otone, le legioni della Germania Inferiore cel…
  continue reading
 
Dopo l’assassinio di Domiziano, fu eletto imperatore il senatore Nerva, il quale introdusse il principato adottivo: l’Impero romano, cioè, non sarebbe più stato retto da una dinastia, bensì, per adozione, dal migliore. Si succedettero così Traiano, conquistatore della Dacia, Adriano, imperatore consolidatore dei confini e innamorato della Grecia, L…
  continue reading
 
L'analisi del secondo film del Rebuild of Evangelion, Evangelion 2.0 - You Can (Not) Advance, entra nel vivo! L'arrivo di Mari, l'arrivo di Asuka, le battaglie con gli Angeli vecchi e nuovi, i nuovi Eva... 2.0 è il film più denso di avvenimenti di tutto il Rebuild, solo un pazzo poteva pensare di riuscire a coprirlo tutto in un solo episodio, infat…
  continue reading
 
Inizia l'analisi del secondo film del Rebuild of Evangelion - Evangelion 2.0 - You Can (Not) Advance - con un doveroso approfondimento sulla sua travagliatissima storia produttiva! Autori che cambiano idea, che litigano, che si tradiscono, che si sequestrano, che riscrivono il copione 16 (sedici) volte, che si inventano nuovi personaggi e poi se ne…
  continue reading
 
Visto che era un sacco che non registravamo qualcosa, eccoci qui a rispondere alle domande che ci sono state fatte su Patreon: un'ora e mezza di chiacchiere in libertà su un po' tutto ciò che riguarda Evangelion, letteralmente dalle sue origini ai progetti di Anno successivi a 3.0+1.0 (quindi mettete in conto qualche accenno all'ultimo film, casoma…
  continue reading
 
Quando ancora l'uscita di 3.0+1.0 era un miraggio, vi abbiamo chiesto di rispondere a un sondaggio e condividere con noi le vostre previsioni, aspettative e desideri per l'ultimo film del Rebuild of Evangelion. Ora che questo benedetto film non solo è uscito ma abbiamo avuto modo di vederlo tutto quattro o cinque volte, è arrivato il momento di com…
  continue reading
 
Parte 2 di 2 dell'analisi del primo film del Rebuild of Evangelion: Evangelion 1.0 - You Are (Not) Alone! Shinji sale di nuovo a bordo dell'Eva e affronta con coraggio la battaglia contro il sesto Angelo perché ha capito -e noi con lui- che non è solo. Ironicamente, Rei quasi sparisce dalla sceneggiatura, mentre Kaworu fa il suo prematuro ingresso …
  continue reading
 
Il locus amoenus Mansarda accoglie a braccia aperte Damiano Gerli, l'autore del sito di storia di videogiochi The Genesis Temple e recensore veterano di tutte le arti care al trio, quali cinema, musica e, ovviamente, videogiochi. Si parla di quello che fa, come lo fa, perché lo fa e del perché gli altri non lo fanno. Grifuz lo incita a scrivere un …
  continue reading
 
Un gigante spaventoso appare all'orizzonte, un ragazzo arriva a Neo Tokyo 3, un robot demoniaco è l'unica speranza dell'umanità: è tutto nuovo eppure tutto già visto... Qual è il vero significato di questa operazione? Entriamo finalmente nel vivo dell'analisi del Rebuild of Evangelion con il primo film della tetralogia, Evangelion 1.0 - You Are (No…
  continue reading
 
Un anno dopo viene finalmente pubblicato il secondo volume che raccoglie tutti gli episodi che concludono l'epopea dell'eroe Al Bano e del dinosauro Artiglio. Musicata grazie a YouTube Studio e letta dalla voce vellutata di Nickoguro, l'avventura lascerà un graffio indelebile nei vostri cervelletti. Una canzone inedita chiude l'epica saga. Potere r…
  continue reading
 
Manca (nel momento in cui registriamo questa puntata) un giorno esatto all'uscita internazionale di Evangelion 3.0+1.0 su Amazon Prime Video: i fan di Eva aspettavano questo momento con l'intensità di mille Third Impact, ma che ne è di tutti quelli che non conoscono la serie e i film a memoria? Siamo qui per voi! Con un pratico riassunto dei primi …
  continue reading
 
Nuova puntata, nuovo ciclo: da qui in poi si parla della nuova versione cinematografica di Eva, il Rebuild of Evangelion, una tetralogia composta da 4 film usciti nelle sale (giapponesi) tra il 2007 e il 2021. Prima di addentrarci in una corposa e approfondita analisi di ogni singolo film, facciamo un punto della situazione sul suo creatore, Hideak…
  continue reading
 
In Mansarda si spezzano gambi di sedano per rendere omaggio al nuovo membro del team di sviluppo: Lorenzo Salvadori, il sound designer. La vita non suona bene come come nei videogiochi e questo grazie ai sound designer, che sono contenti quando nelle recensioni non si parla di loro. Tra nozioni di acustica e psicoacustica, Lorenzo racconta ai tre n…
  continue reading
 
La presentazione del team di sviluppo continua senza prendere fiato, come la corsa del nostro folle Romeo. In questo episodio, i tre mansardini si buttano in un mondo di creatività e sofferenza con l'Art Director Christian Steve Scampini. Un nuovo documentone fa la sua comparsa: la Bibbia dell'Arte. Qui tutte le regole estetiche sono rivelate, dall…
  continue reading
 
In Mansarda i Joypads volano come fischioni a capodanno e Grifuz, IdiJ e Nickoguro festeggiano il loro primo anno dalla pubblicazione dell'episodio pilota. Grifuz carico come Josef Fares ai Game Awards del 2017 ringrazia tutti quelli che ci hanno sostenuto e gli ospiti che sono venuti a trovarci, mentre IdiJ prova a spiegare un po' cosa è questo po…
  continue reading
 
In Mansarda l'autoreferenzialità non manca e sembra essere un ingrediente comune nell'Odissea dello Sviluppo di un videogioco. A spiegarci perché questo é male e come la si combatte, a partire dalla stretta di mano con un publisher fino al day one ed oltre, accorre Daniele Falcone, general manager di Leonardo Interactive (VLG). Condividendo la sua …
  continue reading
 
In Mansarda l'Odissea dello Sviluppo prosegue e si comincia a mettere insieme la banda! Con uno spirito a metà tra Elwood Blues e Mr. Ocean, si passeranno in rassegna uno ad uno i membri del team di sviluppo che creerà il videogioco dei loro sogni. Si comincia con Gero Miccichè, producer di Gameloft, che mette al servizio del trio la sua esperienza…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci