Invader pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
LET'S GOOO e parliamo di tutto! Open your minds e non ci sono letteralmente limiti. Chi vi parla è Simo, un ragazzo nei suoi "roaring 20s" che ha sempre un po' segretamente avuto voglia di creare contenuto online... Quindi eccomi qui! L'attualità ci porterà sotto la sua ala e ci farà avere conversazioni interessanti e spunti riflessivi niente male, ma... diciamoci la verità, succedono cose nel mondo che fanno troppo ridere per non essere raccontate. In poche parole? Intenso ma spensierato :) ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il primo dei libri che questa settimana accompagneranno le elezioni europee presenta le voci di 27 attivisti provenienti da diversi paesi dell'UE. Consapevoli delle minacce all'ambiente, ai diritti e alla pace, ma irriducibili nel pensare allo spazio europeo come proprio. Per molti anni da domani a cura di Giorgio Brizio. Bollati-Boringhieri Learn …
  continue reading
 
150 anni di imprese editoriali, una storia avventurosa affollata di scrittori affamati, tipografi pirati, filosofi grafomani, editori avari o coraggiosi, in dieci storie vere. E infatti candidate a un bel premio. L'Italia dei libri di Tommaso Munari, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post …
  continue reading
 
Un libro con voci anche dissonanti aiuta a superare semplificazioni e pregiudizi raccontando, da punti di vista diversi, le radici del conflitto in Medio Oriente. E provando a immaginare un futuro, audace ma possibile. Israele-Palestina. Oltre i nazionalismi a cura di Bruno Montesano, edizioni e/o Learn more about your ad choices. Visit megaphone.f…
  continue reading
 
In un romanzo del 2015 uno scrittore moldavo immagina che i russi dalla Transnistria avrebbero invaso il suo paese nel 2020. Sbagliava di poco la data e la geografia. Ma intanto in un racconto divertente e dissacrante conosciamo la miseria della vita sovietica, la delusione della transizione democratica, la ferocia della minaccia russa. E al mattin…
  continue reading
 
Un paese già diviso, frammentato, polarizzato prima dell'attacco di Hamas. E una simpatia internazionale che si era già dissolta, nei decenni dell'occupazione. Come era possibile vivere in un paradiso sapendo di avere l'inferno accanto? E come è possibile salvare questa terra dal suo destino di fanatismi e guerre infinite? Gaza di Gad Lerner, Feltr…
  continue reading
 
Non dovrebbe apparire così clamoroso ma due donne alla testa dei partiti italiani più grandi sono un segnale. Dietro ci sono ancora la destra e la sinistra? E il femminismo è una cultura capace di rianimare una identità in crisi? Potere di altro genere di Giorgia Serughetti, Donzelli Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post,…
  continue reading
 
Accade, come in questi giorni, che i notiziari parlino di eventi mai accaduti, esagerati, manipolati. Un romanzo che racconta come si diffonde una calunnia aiuta a capire meccanismi e ingranaggi delle falsificazioni. E i pregiudizi che le alimentano. La reputazione di Ilaria Gaspari, Guanda Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” de…
  continue reading
 
La radio in Italia compie 100 anni pieni di momenti significativi in cui ha contribuito a migliorare la qualità dei mezzi di comunicazione e del dibattito pubblico. Ma anche di occasioni mancate. E ora che la radio non è più l'unico medium che parla alle nostre orecchie la sua storia è utile per chi fa e ascolta suoni, musica, podcast. Radiodays di…
  continue reading
 
Una scrittrice nata in Ucraina da anni sceglie immagini tratte dalla storia pubblica e privata per mostrare quante informazioni contengono e quante emozioni trasmettono. Interi mondi, scomparsi o no, tornano visibili se si ha tempo, attenzione, cura per quello che si vede. La foto mi guardava di Katja Petrowskaja, Adelphi Sono aperte le iscrizioni …
  continue reading
 
Gli Anni Zero a Milano tra feste, locali, musica, droga e l'industria del divertimento che sembra l'unico lavoro alla portata di ragazzi e ragazze. Intanto il mercato immobiliare comincia la sua ascesa e i giovani vanno altrove. Animali notturni di Carlotta Vagnoli, Einaudi Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci inc…
  continue reading
 
Uno scrittore aggredito fino a rischiare la vita, affronta l'irruzione del trauma e il terrore delle menomazioni. Ma rivendica la necessità di difendere fino all'estremo valori minacciati in troppe parti del mondo. Coltello di Salman Rushdie, Mondadori Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi v…
  continue reading
 
Alla vigilia del Salone del libro di Torino otto scrittori propongono letture che aiutano a costruire una mentalità democratica. Una prova di fiducia nella letteratura ma forse anche nella democrazia. La biblioteca di Raskolnikov a cura di Sìmonetta Fiori, Einaudi Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri onli…
  continue reading
 
Un padre, non ancora vecchio, si ammala, declina, perde il suo equilibrio, la maestria dei gesti, il controllo del mondo. Un figlio giovane lo osserva e dopo molti anni ha il coraggio di scrivere qualcosa che è poco raccontato benché sia un'esperienza difficile da evitare. Invernale di Dario Voltolini, La Nave di Teseo Sono aperte le iscrizioni all…
  continue reading
 
La guerra è tornata ma soprattutto è cambiata. Ammesso che i conflitti fossero scomparsi (ma solo in Occidente!), per decenni ha funzionato una inibizione morale e militare che ha impedito escalation. Ora non più. E diventa più difficile raggiungere la pace. Perché la guerra? di Frédéric Gros, nottetempo Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni s…
  continue reading
 
.Come accade che un ragazzo possa finire per trovare calore e comunità tra croci celtiche e urla militari. Il racconto di un vuoto, una ricerca di senso, un tentativo di trovare forza da una rivendicazione orgogliosa: "Io non sono come voi. La parte sbagliata di Davide Coppo, edizioni e/o Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del …
  continue reading
 
In pochi campi come quello gastronomico si vantano origini e tradizioni, si paventano minacce e corruzioni, insomma si esibisce polemicamente e politicamente una identità da difendere. Argomento che non sarà trascurato nemmeno in campagna elettorale, di fronte all'Europa. Ma proprio la storia del cibo e dei piatti dimostra che molte tradizioni sono…
  continue reading
 
Si può raccontare una madre chiassosa, sboccata, collerica, pedagogicamente disastrosa? E può una madre così straordinaria dirci qualcosa su relazioni familiari diverse, apparentemente più ordinarie? (Ma è mai "ordinario" in fondo il rapporto tra una madre e un figlio?) Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini, Marsilio Questo e gli altri …
  continue reading
 
Una serie di voci, come in un abbecedario, raccontano il carcere da vicino, descrivono il mondo concreto quotidiano in cui concretamente, quotidianamente vivono i detenuti ma anche i principi e le idee da cui nasce il sistema penale cui siamo abituati. Provando a mettere in discussione entrambi, alla luce degli esiti terribili emersi ancora in ques…
  continue reading
 
Una data simbolo fin dai suoi inizi e poi, anno dopo anno, una data che ha registrato mutamenti politici e sentimentali del paese. Impossibile renderla davvero universale e "riconosciuta da tutti". Ma, come è evidente in queste ore, difficile da cancellare. E impossibile da censurare. 25 aprile di Luca Baldissara, il Mulino Questo e gli altri podca…
  continue reading
 
Per le strade di Pietroburgo un itinerario fitto di passione, storie e tragedie con una paura, sullo sfondo: che una reciproca ostilità tra Russia e Occudente spezzi legami e riduca libertà. Una notte al Museo Russo di Paolo Nori, Laterza Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lav…
  continue reading
 
Dietro molte polemiche sugli ospedali che accolgono persone con disforia sessuale ci sono i segni di una vera crociata politica. Ma anche molta ignoranza, una oggettiva e diffusa confusione priva di riferimenti. Mettersi in ascolto, leggere storie che muovono dalla realtà di ragazzi e ragazze, famiglie, medici e ambulatori può rimuovere fraintendim…
  continue reading
 
Registrata dal vivo durante "Voices", una intervista che aiuta a capire i movimenti femminili e femministi nella sfida che hanno lanciato: a prendere sempre la parola, a inventare luoghi e forme diverse di organizzazione e di comunicazione, a esporre anche i propri corpi nello scontro, a praticare gli obiettivi che si intende raggiungere. Fare femm…
  continue reading
 
Gli scrittori hanno una responsabilità verso il mondo o solo verso la qualità della loro opera? È sempre sbagliato aspettarsi dalla letteratura che aiuti a migliorare il mondo? Domande antiche che traumi e conflitti del nostro tempo rendono di nuovo vive. L’impegno civile degli scrittori, da Manzoni a Murgia. Splendori e miserie dell’impegno, di Fi…
  continue reading
 
Una storia familiare incredibile ma vera, con una cugina che si rivela essere in realtà sorella e per di più brigatista di primo piano -la "carceriera di Aldo Moro"-, aggiunge un frammento di verità al racconto del terrorismo italiano. Visto da un bambino poi uomo che cercando un padre mai conosciuto affronta molti segreti insieme. La linea del sil…
  continue reading
 
A trenta anni dallo sterminio di massa, la creazione di "famiglie di elezione" aiuta a ricostruire legami e a non lasciare soli i sopravvissuti. Senza dimenticare nemmeno una pagina della atrocità compiute e dei lutti subiti. La Famiglia. Una storia ruandese raccolta da Pietro Veronese, edizioni e/o Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono…
  continue reading
 
La ricostruzione dell'attacco fascista al quartiere di San Lorenzo a Roma il 30 ottobre 1922, proprio mentre Mussolini stava formando il suo primo governo, ci racconta una storia completamente rimossa dalla memoria collettiva e illumina ciò che sta accadendo in questi mesi sotto i nostri occhi: eventi traumatici lasciano memorie diverse. Assalto a …
  continue reading
 
Un libro che in tre parti e tre tempi diversi (la guerra tra esercito e briganti subito dopo l'Unità, le spedizioni di antropologi nel Sud degli anni Cinquanta, il futuro sulla Luna) racconta le contraddizioni dei cambiamenti. Con al centro donne forti e problematiche e una regione d'Italia particolare, la Lucania e il suo petrolio. E una domanda d…
  continue reading
 
Quando finalmente arriva la primavera, dappertutto si celebra la natura che risorge. E affiorano miti e riti con qualcosa o qualcuno da sacrificare perché il mondo rinasca, La Pasqua cristiana sta dentro questo magnifico e accidentato racconto, con i suoi simboli anche profani (l'uovo che è fecondità, gli agnelli che potremmo salvare). Attraversand…
  continue reading
 
Sul lunghissimo confine meridionale i russi si sono per secoli confrontati e combattuti crudelmente con altri popoli, seducenti e disprezzati. Specie nel Caucaso, dove una guerra infinita ha ispirato racconti meravigliosi che ci fanno capire qualcosa sulle radici profonde di sentimenti ancora attuali. Un eroe dei nostri tempi di Michail J. Lermonto…
  continue reading
 
Una storia dell'informazione consente di conoscere una vicenda affascinante e anche avventurosa, spaccata letteralmente in due da una rivoluzione che per comodità e sintesi chiamiamo digitale. L'effetto è una crisi radicale di identità, come adolescenti qualunque... La cultura nei media di Giorgio Zanchini, Carocci Questo e gli altri podcast gratui…
  continue reading
 
Una storia vertiginosa che comincia da una ragazza inseguita tra i cespugli dell'Africa allora Italiana e finisce tra impiegati indolenti negli uffici romani. Alla ricerca di una cittadinanza che forse sana ferite, forse le allarga. La signora Meraviglia di Saba Anglana, Sellerio L'ultimo rapporto sulle migrazioni di ISMU Learn more about your ad c…
  continue reading
 
Alla domanda "perché i russi non si ribellano" se ne dovrebbe sostituire un'altra: "come si ribellano" nelle condizioni difficili già prima delle ultime elezioni. Dove sono i "piccoli rifugi dell'opposizione", chi sono le persone che anche da sole resistono? La Russia che si ribella di Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese, Altreconomia Ques…
  continue reading
 
La costruzione del consenso interno russo passa attraverso la lotta contro cinque nemici: il liberalismo, il secolarismo laico, il pacifismo, il femminismo e l'omosessualità. In questa battaglia si propongono "valori" in nome dei quali lanciare il conflitto contro l'occidente corrotto. La Russia moralizzatrice di Marta Allevato, Piemme DUNE - Parte…
  continue reading
 
Una conversazione con l'autrice su un libro che attraverso l'investigazione della vita di una donna racconta un mondo di sentimenti luminosi ma anche opachi, che appartengono al nostro tempo incerto. Nello scenario umano di un piccolo paese con tutte le sue particolarità. Chi dice e chi tace di Chiara Valerio, Sellerio Questo e gli altri podcast gr…
  continue reading
 
A 100 anni dalla nascita del grande psichiatra il modo migliore per ripensare la sua straordinaria esperienza è risalire alle parole che l'hanno spiegata e raccontata. Trovare quelle giuste per convincere, cambiare, ricordare. Basaglia o del fascino indiscreto del manicomio in Treccani.it Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili …
  continue reading
 
Un romanzo di un secolo fa parla di una terra al centro di un'attenzione elettorale con una profondità, nel tempo e nei sentimenti, sconosciuta alle cronache. E alla fine di una antica storia di cafoni pone l'unica domanda che ha senso porsi, oggi e sempre. Fontamara di Ignazio Silone, Mondadori Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/…
  continue reading
 
Oltre alle donne che per la prima volta votarono nel 1946 ci furono anche le donne per la prima volta candidate. A votare furono tantissime, le elette molto poche. Ma a una dozzina di loro fu affidata la responsabilità e il governo di alcune città. Piccole però. Il comune alle donne: le dodici sindache del 1946 di Patrizia Gabrielli, Ed Affinità el…
  continue reading
 
Già prima del 7 ottobre e l'assalto di Hamas una voce dal cuore di Israele vedeva la fragilità dietro la potente propaganda nazionalista. E indicava nell'occupazione dei territori palestinesi la prima ragione di insicurezza. La pace è l'unica strada di David Grossman, Mondadori Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a ch…
  continue reading
 
A quattro anni di distanza la strumentalizzazione politica rischia di cancellare il valore anche drammatico di una esperienza collettiva. Un romanzo ricorda i primi mesi del lock down come un'epoca di incertezza, vulnerabilità, scoperte e cambiamenti. Lucy davanti al mare di Elisabeth Strout, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post son…
  continue reading
 
Una terra dove il caldo inaridisce i campi, svuota i villaggi, avvelena le persone. Come in una fiaba, una ragazza affronta il male del mondo. E una scrittrice fronteggia la sfida difficile: la natura e i suoi cambiamenti in primo piano, importanti quanto le persone e i loro sentimenti. Il pozzo vale più del tempo di Ginevra Lamberti, Marsilio Ques…
  continue reading
 
Giovani adulti destinati a violare, ragazze pronte per essere predate, feste alcoliche e droghe che disinibiscono o addomesticano, nella quotidianità di una scuola come tante. Una nuova scrittrice riesce a raccontare quello che i maschi non dicono L'eterno ritorno di Clara Hart di Louise Finch, Terre di mezzo Questo e gli altri podcast gratuiti del…
  continue reading
 
Conflitti e traumi del nostro tempo - pandemie, guerre, catastrofi naturali- si presentano sempre come inattesi. Perché siamo impreparati anche quando gli eventi non appaiono imprevedibili? Come gestire l'imprevisto? E come uscirne fuori, riprendere, riprendersi, ripartire? Aggiustare l'universo di Raffaella Romagnolo, Mondadori Questo e gli altri …
  continue reading
 
La brutalità di una guerra sovietica, le motivazioni con le quali venne combattuta, gli esiti catastrofici che comportò per il destino dell'Urss può farci capire qualcosa sulla verità della guerra russa di oggi. Ma soprattutto ci racconta come si trasforma ogni uomo in una macchina omicida, terrorizzata e feroce. Ragazzi di zinco di Svetlana Aleksi…
  continue reading
 
Errori, malintesi, cantonate: è piena non solo la vita di ciascuno ma anche la storia della scienza che procede così, sbagliando e rettificando. Dalla ricostruzione dei più celebri e dei più dimenticati, esce un racconto spiazzante e spesso divertente. Se è vero il proverbio, c'è molto da imparare. E qualcosa da correggere. Storie di errori memorab…
  continue reading
 
Nell' "ultima parola" di decine di imputati russi in processi politici viene fuori il coraggio, la serietà, la profondità del dissenso, anche quando sa di essere minoritario, come nella Russia di oggi. Persone di età e condizioni molto diverse reagiscono di fronte alla macchina infernale dell'accusa come possono: con determinazione, con mitezza, co…
  continue reading
 
In una valle alpina separata dal mondo due persone nascondono e forse condividono le loro ferite. Si può crescere senza rimuovere le colpe e le responsabilità, senza essere sopraffatti dalla fragilità propria e di tutti? Cuore nero di Silvia Avallone, Rizzoli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post…
  continue reading
 
I grandi conflitti del nostro tempo sono anche scontri sulla storia e la memoria. Cosa ci insegna una disciplina che è nata raccontando guerre? Come evitare che diventi una specie di supermercato di fatti e verità da cui scegliere quelle più convenienti alle nostre opinioni, trascurando le altre, quelle che disturbano e mettono in discussione? Ieri…
  continue reading
 
Dietro la potenza o la prepotenza meccanica dei trattori c'è la memoria di un mondo che ha riguardato la stragrande maggioranza degli esseri umani. Forse ricordarlo aiuta a capire attenzioni e consensi di oggi. Ma anche a non dimenticare la miseria materiale e umana del passato. La malora di Beppe Fenoglio, Einaudi Questo e gli altri podcast gratui…
  continue reading
 
Una storia di altri tempi: il "combinato micidiale" di folle traumatizzate e spaventate che cercano colpevoli a ogni costo, del potere che per compiacerle tortura e uccide, di innocenti travolti e sacrificati. Una storia di altri tempi? Storia della Colonna Infame di Alessandro Manzoni, Nova Delphi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono …
  continue reading
 
La guerra in Medio Oriente è anche un conflitto di memorie e narrazioni. Ascoltare le voci palestinesi aiuta a capire il senso di dignità e di umiliazione che genera una visione del mondo, alimenta una resistenza decennale, ispira uno scontro che non sembra permettere mediazioni. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida