La Carmina pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Brasca - Folk ASMR

David Carminati

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Brasca, l'unico podcast che rispolvera il folklore popolare a suon di ASMR. Leggende, storie di spiriti e diavoli, avventure inquietanti sussurrate al chiaro di luna, per cullare e tormentare i vostri sogni, sotto la nera coperta della superstizione. Sei un appassionato di ASMR? Vuoi contribuire con la tua storia folk? Scrivi a davidcarminati@hotmail.it! Un grazie simbolico a Carlo Traini, autore dell'antico libro "Leggende bergamasche", da cui sono tratti molti degli episodi di questo podca ...
  continue reading
 
Artwork

1
Invito a cena con delivery

Invito a cena con delivery

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
In giro è pieno di Cooking Show e allora Francesco ha pensato “Perché non fare un Delivery Show? Se nessuno cucina, non si sporca niente e soprattutto non bisogna fingere ipocrisia se il piatto fa schifo”. Invito a cena con Delivery è un talk show, registrato dal vivo con il pubblico, che comincia con l'ordinazione e finisce quando il cibo arriva, quello che succede nell'attesa lo scopriremo insieme a Veronica Pinelli e a due ospiti ogni volta diversi che affronteranno i temi, le domande e l ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In questo episodio, parliamo con Carlo Carminati, direttore Commerciale di SAIT, tech company che ha sede in Franciacorta e ha sviluppato la soluzione Wineability. Discutiamo dell'importanza della tracciabilità e della lotta alla contraffazione nel settore vitivinicolo, esaminando l'uso di tecnologie avanzate come QR code, blockchain e NFT. Carmina…
  continue reading
 
Continuiamo la conversazione con Laura Donadoni, imprenditrice e autrice di libri, nota online come "The Italian Wine Girl". Nel precedente episodio, abbiamo esplorato la sua carriera e la transizione da giornalista a comunicatrice del vino italiano in America. Oggi ci concentriamo sulla comunicazione nel settore del vino e su aspetti cruciali come…
  continue reading
 
Oggi parliamo con Laura Donadoni, alias The Italian Wine Girl. La storia personale di Laura, che si svolge tra Bergamo e California, racconta l'avventurosa e tenace transizione di una giornalista a voce influente del vino italiano, autrice di libri, educatrice, imprenditrice. Parliamo soprattutto di gender gap e discriminazioni di genere nel settor…
  continue reading
 
Eugenio Palumbo è il wine maker di Vietti, una delle cantine più rinomate delle Langhe e del Barolo. Nella sua storia ci sono tre storie del vino che cambia. Negli ultimi venti, venticinque anni, Eugenio ha visto infatti crescere, e cambiare, non solo se stesso, ma anche l'azienda e il territorio circostante. Il podcast: Wine Hub è un podcast di St…
  continue reading
 
"Il suolo è tutto per un vigneto e per la qualità del vino". Parliamo di suolo perché è una risorsa per la vite e più in generale per la vita di ogni pianta, animale e persona. Spesso lo diamo per scontato e invece dovremmo starci più attenti perché si tratta di una risorsa cruciale e non rinnovabile. Anche per via del nuovo clima, nei vigneti stia…
  continue reading
 
Lo sapevate che la vite parla con i funghi che la attaccano? Nell'episodio di oggi parliamo di malattie della vite. Vogliamo fare un breve ripassino ma soprattutto aggiornarci rispetto a quello che di nuovo sta succedendo nelle vigne sotto quest aspetto. La nostra ospite è Paola Battilani, professoressa ordinaria e docente di Patologia vegetale pre…
  continue reading
 
Una rivoluzione è in corso nelle vigne. La rivoluzione della tecnologia. Oggi esploriamo il mondo della digitalizzazione e dell'agricoltura di precisione, dell'agricoltura 4.0, concentrandoci sulla trasformazione che la tecnologia porta al settore vitivinicolo. Parliamo con Gianmarco Ciccotti, di X-Farm, una nota app e Tech Company che in pochi ann…
  continue reading
 
Nell'episodio di Wine Hub parliamo del cambiamento climatico e dei suoi effetti sui territori e sulla viticoltura. Parliamo soprattutto di dati e del perché l'Italia e il nord Italia in particolare hanno registrato aumenti di temperature superiori alla media globale. Lo facciamo con Claudio Cassardo che è docente universitario a Torino, insegna fis…
  continue reading
 
Prendo una bottiglia di vino e noto un logo di sostenibilità. Mi chiedo che cosa significhi veramente, come funziona la certificazione in Italia e quali sono i tipi di bollini che posso trovare come consumatore. Oppure, come produttore, che cosa posso mettere su un'etichetta. A Wine Hub ci immergiamo nuovamente in un tema che spesso è citato, ma al…
  continue reading
 
Le api svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia della biodiversità, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività umane, incluse quelle del settore agroalimentare e del vino. Il tema riguarda la responsabilità delle aziende verso gli ecosistemi sui territori, ma non solo. Occuparsi di api significa preservare l'habitat delle vigne …
  continue reading
 
Salvare l'acqua è una delle più grandi sfide che abbiamo davanti. L'acqua viene impiegata per la maggior parte nell'agricoltura e per fare il vino dobbiamo imparare a non sprecarla, gestirla al meglio, non solo in cantina ma soprattutto in vigna. Si tratta di preservare una risorsa chiave per l'ambiente e la società, di contenere i costi e di non p…
  continue reading
 
Quali sono le paure legate all’utilizzo della genetica in agricoltura e viticoltura? Che cosa ci piace dell’aggettivo naturale che usiamo per un vino? Come dobbiamo scegliere le pratiche da usare o da vietare nelle vigne? Per approfondire alcuni tra i più controversi temi di cui discute il settore del vino parliamo con Deborah Piovan, imprenditrice…
  continue reading
 
Abbiamo un problema con la sostenibilità del vino in Italia? Ma poi è davvero importante la sostenibilità nel settore? Che cosa dice l'Unione Europea e che cosa dicono i mercati? C'è qualcuno che può stare a guardare o è una questione che riguarda tutti? E infine, le aziende più piccole, che in Italia sono moltissime, sono pronte? Ne parliamo con D…
  continue reading
 
La sostenibilità attraversa come un filo rosso il settore del vino. Stefano Labate ne parla con Vincenzo Gerbi, professore ordinario dell'università di Torino, un riferimento per la ricerca enologica in Piemonte e non solo. Una puntata extra-large apre la nuova stagione di Wine Hub. Wine Hub è un podcast di WineLetter con una intervista a settimana…
  continue reading
 
A Wine Hub cerchiamo di capire come l'innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il mondo del vino. Crisi climatica ed energetica, tecnologia digitale, sviluppo sostenibile Che cosa è successo e che cosa succede ora? Quali sono le sfide, le soluzioni, le cose che dobbiamo capire? Io sono Stefano Labate e faccio domande ai nostri ospiti, così…
  continue reading
 
Gli ospiti di Franceso in questo episodio, in cui la parola d'ordine è "incoerenza" sono Awed, Federico Baccomo e Ciccio Rigoli che passano dal parlare di Santi protettori all'Isola dei Famosi provando a capire se un avvocato è per sempre e chi è in grado realmente di fare il moon-walkingLive dal GhePensiMi di MilanoLa sigla finale è dei @TheRivati…
  continue reading
 
In occasione della presentazione del suo primo romanzo, Francesco diventa ospite del suo stesso podcast. In questo episodio extra di Invito a cena con delivery - ma senza cena né delivery- ha chiesto a Francesco D'Antonio, Carmine del Grosso e Veronica Pinelli di chiacchierare con lui del suo libro Live dal Foqus di Napolihttps://youtu.be/iBAD0bmuq…
  continue reading
 
Il terzo segreto di satira ospiti di questa puntata del podcast condotto da Francesco Arienzo e Veronica Pinelli per parlare di Domino 23, democrazia e di quanto è bella la libertà di fare la pipì all'aperto.Live dal GhePensiMi di MilanoLa sigla è dei @TheRivatihttps://youtu.be/XLEMCmQ6YMk
  continue reading
 
Melissa Greta, Gibba e Silvio Cavallo sono gli ospiti di questo episodio in cui ricordano i loro inizi e il loro presente lavorativo: dallo Zoo di 105 di Gibba al Festival del circo di Montecarlo presentato da Melissa passando per la Vida Loca di Silvio che a Segrate si divide tra una macelleria e lo Studio Pilates GerosaLive dal GhePensiMi di Mila…
  continue reading
 
Francesco Arienzo ospita Federica Cacciola e Vincenzo Albano (e Rocco Tanica anche se solo per 5' al telefono) nel suo podcast e si ritrovano a parlare di fellatio, dick pick e ragazzini che rischiano di prendersi una martellata a un'asta di beneficenza. Insomma, un episodio che le vostre mamme sarebbero felici di non vedere. Live dal GhePensiMi di…
  continue reading
 
Tommy Cassi e Nicola Conversa sono gli ospiti di questo nuovo episodio. Per la prima volta senza Veronica Pinelli (assenza più che giustificata la sua), Francesco, con la testa tra le nuvole, si affida completamente a Tommy e Nicola per portare avanti la serataLive dal GhePensiMi di MilanoLa sigla finale è dei @TheRivatihttps://youtu.be/3pjq-5ju150…
  continue reading
 
Nuovo episodio del podcast con ospiti Herbert Ballerina e Ciccio Lancia in cui, insieme a Francesco e Veronica, oltre a divertire divulgano anche messaggi importanti come la bellezza nelle recite scolastiche infinite e qual è il modo migliore per sturare un water.Live dal GhePensiMi di MilanoLa sigla finale è dei @TheRivatihttps://youtu.be/bLbevObN…
  continue reading
 
In questo episodio Francesco e Veronica ospitano Mondo Marcio e Ciccio Mileto. Durante la loro chiacchierata scoprono quanto siano simili il mondo del rap e quello della comicità: persone sole su un palco, con un microfono in mano che giocano con le parole tirando fuori la loro creatività per intrattenere il pubblico. L'unico problema di questo par…
  continue reading
 
Tess Masazza e Marco Terenzi sono gli ospiti di questo settimo episodio. Da una parte l'attrice, influencer e scrittrice che con i suoi video sul web ha ottenuto più di 200M di visualizzazioni e dall'altra l'autore di molti programmi tv di successo, con un passato da comico e con una vita così analogica che internet non crede alla sua esistenza.Liv…
  continue reading
 
In questo sesto episodio, Francesco e Veronica ospitano lo street-performer Elianto e l'Angelo dei Navigli Simone Lunghi che ci raccontano Milano dai loro originali punti di vista: uno da dietro una chitarra e l'altro da dentro una canoa. Live dal GhePensiMi di Milano​https://youtu.be/XNYDeeK6yTk
  continue reading
 
In questo quarto episodio, Francesco e Veronica ospitano il comico Daniele Fabbri e lo show-man Lorello e in un clima pre-natalizio parlano di tante manie e ossessioni e realizzano che sono quasi tutte riconducibili a Francesco. Live dal GhePensiMi di MilanoLa sigla finale è dei @TheRivatihttps://youtu.be/SQaxYlTHx4o…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida