Peron pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
L'avvocato del condominio

Avv. Matteo Peroni

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Sono un avvocato e mi occupo esclusivamente di diritto condominiale. Assistito gli amministratori di condominio ed i condomini affrontando in modo concreto i problemi di tutti i giorni. Ottimizza il tuo tempo e resta sempre aggiornato sulle novità condominiali: scopri come su Condominiosemplice https://www.patreon.com/CondominioSemplice
  continue reading
 
Artwork

1
#Autotrasporti

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
È il racconto settimanale di un mondo che non si ferma mai: quello dei trasporti, dell'autotrasporto in particolare. Un comparto fondamentale per la vita e l'economia di un paese, una "catena" alla quale è agganciata la nostra quotidianità. Sostenibilità, intermodalità, efficienza, competitività sono le parole ricorrenti in questo programma che "viaggia" tra voci, testimonianze, notizie, approfondimenti. La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli ...
  continue reading
 
Artwork

1
Colazione di Lavoro

Germano Verì e Giorgio Minguzzi

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Colazione di lavoro: il podcast che racconta come la digital transformation sta cambiando il mondo del lavoro e delle imprese. Gli strumenti digitali rappresentano nuove opportunità ma anche nuove sfide per le aziende e per il loro capitale umano. Nelle puntate di Colazione di lavoro si parlerà proprio di questo e si scoprirà come trasformare queste nuove sfide in opportunità per poter affrontare al meglio la rivoluzione digitale 4.0.
  continue reading
 
Artwork

1
Voice Technology

4tracce.fm by GOODmood

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Per info e collaborazioni: info@4tracce.fm. Tutto quello che dovresti sapere sulla Voice Technology, Voice Revolution e Voice Branding. Scoperte di oggi e scenari di domani. Google, Alexa, Siri (e altri…): sono i miei “home assistant” con cui mi diverto a interagire, ogni giorno. E così, tra un dialogo e l’altro, scopro i loro pregi, i loro difetti, cosa hanno imparato a fare e studio le loro enormi potenzialità. Voice Technology però non è solo questo, è un mondo in continua evoluzione, anz ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
“Se i fondi destinati a sostegno degli investimenti sono andati esauriti in pochi secondi, evidentemente occorrono incentivi strutturali di maggior importo per dare la possibilità alle imprese di programmare gli investimenti in veicoli nuovi, più sostenibili e sicuri”, così Sergio Lomonte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti. “Va ripe…
  continue reading
 
Verso la ghigliottina Gli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo della Collana e dai tumulti politici sempre più pressanti che culminarono con la fondazione dell’Assemblea Nazionale Costituente del 1789. Da lì in poi il potere della monarchia venne eroso sempre di più fino al suo decadimento nel 1791, da lì in poi f…
  continue reading
 
Verso la ghigliottina Gli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo della Collana e dai tumulti politici sempre più pressanti che culminarono con la fondazione dell’Assemblea Nazionale Costituente del 1789. Da lì in poi il potere della monarchia venne eroso sempre di più fino al suo decadimento nel 1791, da lì in poi f…
  continue reading
 
Secondo i dati della polizia stradale (non comprendono quelli dei carabinieri e delle polizie locali), nel 2024 sono calati i furti e le rapine ai danni dei mezzi pesanti: una novantina in meno. E contemporaneamente sono aumentati arresti e denunce. Sul cosiddetto “cargo crime” facciamo il punto con Antonio Vetrone, vice questore della polizia stra…
  continue reading
 
L’ipotesi di un taglio (circa 12 milioni) alle risorse destinate all’autotrasporto preoccupa le imprese. “Chiederemo al governo che venga rispettato l’impegno assunto di un confronto regolare con il Ministero dei Trasporti, e soprattutto di fare chiarezza sulle risorse a sostegno del settore e quindi su questo presunto taglio che non era stato asso…
  continue reading
 
Per le piccole imprese di autotrasporto l’anno è iniziato tra le difficoltà. “I rincari di pedaggi e carburanti impattano pesantemente sulle nostre aziende, rispetto alle grandi non usufruiamo di sconti, non siamo in grado di trattare con i committenti”, è la denuncia di Giovanni Rosso, Confartigianato Piemonte. Una direttiva delegata di Bruxelles …
  continue reading
 
Lungo il tratto austriaco dell’autostrada del Brennero dal 1° gennaio sono in vigore le limitazioni al transito dei mezzi pesanti sul ponte Lueg, sottoposto a lavori di consolidamento che si protrarranno per anni. Limitazioni che si sommano ai divieti da tempo imposti ai nostri tir dal Tirolo. “Per snellire il traffico lungo questo passaggio fondam…
  continue reading
 
L’ultima regina di Francia Maria Antonietta è un personaggio iconico e a lei abbiamo deciso di dedicare due puntate: questa e la prossima. Maria Antonietta era e rimane il simbolo dell’Ancien Règime fatto di lusso sfrenato, edonismo e miopia verso un paese, la Francia, che marciava verso il default economico mentre le classi più povere divenivano s…
  continue reading
 
L’ultima regina di Francia Maria Antonietta è un personaggio iconico e a lei abbiamo deciso di dedicare due puntate: questa e la prossima. Maria Antonietta era e rimane il simbolo dell’Ancien Règime fatto di lusso sfrenato, edonismo e miopia verso un paese, la Francia, che marciava verso il default economico mentre le classi più povere divenivano s…
  continue reading
 
Il secondo semestre 2024 non è andato bene e il 2025 si preannuncia all’insegna di un calo delle immatricolazioni. Queste le previsioni di Paolo Starace, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae. “Le imprese hanno difficoltà ad investire sui nuovi mezzi, pesa la congiuntura economica che ha ridotto i servizi di trasporto, per rinnovare…
  continue reading
 
“L’ipotesi di un ritocco dei pedaggi autostradali è stata scongiurata, le imprese di autotrasporto non avrebbero potuto sostenere un ulteriore aumento dei costi, bene così”, commenta Claudio Donati, segretario generale di Assotir. “Lo stato di difficoltà di molte aziende medio-piccole è certificato dal crollo delle immatricolazioni di nuovi mezzi, …
  continue reading
 
Dopo 15 settimane il Traforo del Monte Bianco riapre alla circolazione. “E’ stato un cantiere test, si è operato su una porzione della volta per stabilire le future strategie tecniche e operative in vista del rifacimento completo, il prossimo autunno nuova chiusura”, dice Riccardo Rigacci, direttore di Geie-Mtb, il raggruppamento che riunisce le du…
  continue reading
 
La Malinche o Dona Marina La Llengua. Malinche è una figura poco conosciuta, eppure centrale nella conquista dell’odierno Messico da parte degli spagnoli e coloro che la conoscono hanno opinioni molto forti su di lei: di totale ammirazione o di odio viscerale. I dati storici su Malinche sono pochi e incerti, ma sappiamo che il suo ruolo come tradut…
  continue reading
 
La Malinche o Dona Marina La Llengua. Malinche è una figura poco conosciuta, eppure centrale nella conquista dell’odierno Messico da parte degli spagnoli e coloro che la conoscono hanno opinioni molto forti su di lei: di totale ammirazione o di odio viscerale. I dati storici su Malinche sono pochi e incerti, ma sappiamo che il suo ruolo come tradut…
  continue reading
 
“È un contratto che segna una discontinuità con il passato, oltre a rivedere la parte economica per adeguare i salari al costo della vita, presenta novità significativa sul fronte normativo per dare alle imprese uno strumento più adeguato rispetto alle esigenze di questo tempo”, commenta il presidente di Anita, Riccardo Morelli. “Abbiamo raggiunto …
  continue reading
 
Il piano neve per il traffico pesante non è stato ancora varato. A sollecitarlo è stata Cna-Fita. “Occorre una concertazione per arrivare a forme di coordinamento tra i territori ed evitare interruzioni a macchia di leopardo, non si può rischiare di lasciare gli autisti e i mezzi isolati lungo le strade, purtroppo la carenza di area di sosta incide…
  continue reading
 
Rinnovo delle flotte dei tir con un sostegno di 100 milioni all’anno da parte del governo. Affermazione del principio di neutralità tecnologica e promozione di un mix energetico che includa i biocarburanti, revisione degli attuali regolamenti che minacciano la competitività di tutta la filiera automotive, superamento dell'approccio ideologico del G…
  continue reading
 
Nel caso in cui l’assemblea condominiale non deliberi in merito all’esecuzione di opere di manutenzione, ordinarie o straordinarie, che risultino necessarie per il condominio (ad esempio, riparazione di un tetto che perde, interventi di prevenzione incendi non eseguiti, messa a norma di impianti comuni), quali strumenti ha a disposizione il singolo…
  continue reading
 
Un caso di applicazione pratica dell’art. 1102 c.c. riguarda la realizzazione di una terrazza a tasca sul tetto del condominio. È possibile farlo? Devo ottenere l’autorizzazione da parte dell’assemblea? Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/posso-realizzare-115661897
  continue reading
 
Ets è il Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra ed è il principale strumento adottato da Bruxelles per raggiungere gli obiettivi di riduzione della Co2 in vari settori, quindi gradualmente anche per i trasporti. Dal 1° gennaio è scattato per quelli marittimi e nel 2027 con l’Ets 2 riguarderà anche il trasporto di me…
  continue reading
 
L’Egitto cede sotto la pressione della Repubblica di Roma Cleopatra salì al trono quando ormai i fasti dell’Impero egiziano erano solo pallidi ricordi e la sua presa sul trono dipese, spesso, dall’aiuto di Giulio Cesare prima e Marco Antonio dopo. Di Cleopatra come persona non sappiamo nulla, sappiamo però che fece di tutto per mantenere integro il…
  continue reading
 
L’Egitto cede sotto la pressione della Repubblica di Roma Cleopatra salì al trono quando ormai i fasti dell’Impero egiziano erano solo pallidi ricordi e la sua presa sul trono dipese, spesso, dall’aiuto di Giulio Cesare prima e Marco Antonio dopo. Di Cleopatra come persona non sappiamo nulla, sappiamo però che fece di tutto per mantenere integro il…
  continue reading
 
Nella provincia di Pesaro le imprese artigiane dell’autotrasporto sono oltre il 70% del totale, record nazionale. “Per un’impresa artigiana acquistare un tir meno impattante ha un maggior costo che non è possibile ribaltare sulle tariffe, le imprese si ritrovano ad agire al buio, ricordiamoci quello che è successo con il gnl con l’aumento del prezz…
  continue reading
 
Era il 1944 quando un gruppo di imprenditori del trasporto merci si riunì per dare vita ad un’associazione che li rappresentasse: Anita. “Questa lunga storia conferma il valore dell’associazionismo tra le imprese tantopiù di fronte alle sfide del futuro”, sottolinea Natale Mariella, vice presidente nazionale di Anita. “Decarnizzare il pianeta è un …
  continue reading
 
Cosa significa condominio parziale? Comprendere tale espressione è importante al fine di capire la modalità di ripartizione di alcune spese condominiali. Il concetto di condominio parziale, ossia una parte dell’edificio che serve solo alcuni condomini, ha riflessi sia in ordine alla ripartizione delle spese, sia in ordine alla gestione dell’assembl…
  continue reading
 
A tenere banco è la questione dell’aumento delle accise che non è rientrata nella manovra di bilancio ma sarà oggetto di un decreto legislativo. Il rincaro, comunque non riguarderà gli autotrasportatori, ha rassicurato il governo. Giovedì scorso al Ministero dei Trasporti l’incontro delle associazioni dell’autotrasporto con la capo dipartimento, Te…
  continue reading
 
Scopriamo come ripartire le spese per i balconi in condominio, secondo le ultime indicazioni giurisprudenziali. Analizziamo le differenze tra balconi aggettanti ed incassati; ragioniamo circa il ruolo del decoro architettonico. Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/come-si-le-spese-113855993…
  continue reading
 
A tenere banco ancora l’aumento delle accise sul gasolio. “Le rassicurazioni del ministro Giorgetti e del vice ministro Rixi sono una buona notizia, ma abbiamo chiesto di essere ascoltati, attendiamo fatti concreti, sul tappeto restano comunque altre questioni, come le soste al carico e allo scarico e ai tempi di pagamento, giusto per citarne due”,…
  continue reading
 
C’è preoccupazione tra le imprese di autotrasporto di fronte all’ipotesi di un aumento delle accise sul gasolio attraverso un riallineamento con quelle sulla benzina. “Se rincarano i costi del trasporto, il committente aumenterà il prezzo della merce venduta ai consumatori, quindi avrebbe un effetto sull’ economia del paese in generale”, sottolinea…
  continue reading
 
In quali casi gli interventi finalizzati a ridurre il consumo energetico (ad esempio, la coibentazione termica dell’edificio) e quelli finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili (ad esempio pannelli solari) possono fruire di una maggioranza agevolata? Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/112931802…
  continue reading
 
La regina crudele? In occasione della terza edizione del Podfest di Parma, Gocce di Storia ha avuto il suo debutto dal vivo e lo abbiamo affrontato parlando di un paese poco noto alle cronache: il Madagascar. Questa è la registrazione di quella folle, adrenalinica e meravigliosa mezz’ora passata sul palco. Il regno di Ranavalona, detta Ramavo, si p…
  continue reading
 
La regina crudele? In occasione della terza edizione del Podfest di Parma, Gocce di Storia ha avuto il suo debutto dal vivo e lo abbiamo affrontato parlando di un paese poco noto alle cronache: il Madagascar. Questa è la registrazione di quella folle, adrenalinica e meravigliosa mezz’ora passata sul palco. Il regno di Ranavalona, detta Ramavo, si p…
  continue reading
 
Mancano autisti di mezzi pesanti, si aggrava l’emergenza a carico dell’intero sistema logistico. “In Italia la carenza è di 22 mila addetti, in Europa 400 mila, oggi nel nostro paese gli autisti sono circa 540 mila, il 45,8% dei quali hanno più di 50 anni, dice Massimo Masotti, presidente della Sezione Trasporti Internazionali di Anita. “L’obbligo …
  continue reading
 
Quali problemi emergono quando si intende coibentare le superfici comuni in condominio? Quali attenzioni sono necessarie riguardo alle maggioranze assembleari e ai diritti dei singoli condomini? Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/coibentazione-e-112482279
  continue reading
 
Dopo il via libera, a marzo, della Camera il testo del nuovo codice della strada ora è ora in discussione al Senato per l’approvazione finale. Su alcune norme che riguardano l’autotrasporto sono stati presentati emendamenti. “Innalzare a 70 anni l’età massima per guidare i tir è uno strumento per far fronte alla carenza di autisti, non sussistono p…
  continue reading
 
Oggi affrontiamo la tematica inerente le modalità di riparto delle spese relative ai sistemi di scolo delle acque piovane in condominio: pluviali, doccioni, canali di gronda. Ragioneremo anche sul caso particolare del lastrico solare. Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/ripartizione-per-112037533…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci