Radio Le Mans pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi ...
  continue reading
 
Artwork

1
Smart City

Radio 24

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare all ...
  continue reading
 
Impossibile leggere tutto ciò che vorremmo leggere: i libri, le riviste, i preziosi racconti nascosti in pubblicazioni poco conosciute. Radio 24 li cerca e li raccoglie per voi in Letture di Radio 24, vere e proprie chicche che meritano l'ascolto e la riflessione. Nella trasmissione c'è anche un invito all'ascolto musicale: le letture si alternano con una selezione musicale classica di pari qualità.
  continue reading
 
Artwork
 
Cinema e TV a 360 gradi: il commento di ScreenWeek.it ai principali film in sala, e alle più importanti serie TV e in streaming. E per dire la vostra, inviateci le vostre impressioni su film e serie con un messaggio vocale su Whatsapp al 351 518 7632.
  continue reading
 
Le uniche due forze al mondo capaci da sole di far emozionare, esaltare e portare alle lacrime miliardi di persone sono lo SPORT e la MUSICA. E quando queste due forze si uniscono, danno luogo a un vero e proprio show, l’unico capace di restare impresso nella memoria dell’umanità e delle generazioni a venire. In ogni puntata di Showtime, Gianluca Gazzoli, speaker di Radio Deejay e conduttore di Basket Zone su DMAX, racconta di tutte quelle volte in cui la musica ha reso indelebile un gesto a ...
  continue reading
 
All'ombra dell'inchiesta che ha cambiato la politica e l'Italia ci sono le vicende degli uomini che ne sono stati protagonisti. Le biografie di un magistrato, di un avvocato, di un giornalista, di un politico e di altri protagonisti - tutti ingranaggi e motori di quella macchina che pose fine alla Prima Repubblica - si intrecciano tra loro e con la storia di Tangentopoli. Con le voci, tra gli altri, di Gherardo Colombo, Paolo Cirino Pomicino, Giuliano Pisapia e Goffredo Buccini. "Monetine - ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 3: Se in paradiso non c'è cioccolato, non ci voglio andare (Stagione 2) Dagli aztechi, per i quali era solo una bevanda (amara), fino ai baci perugina e alla Nutella: la storia del cioccolato è lunga migliaia di anni, non è esente da “denominazioni di origine inventata” e riserva tanti colpi di sce…
  continue reading
 
Prendere una decisione in un contesto pieno di incertezze. Questo è il difficile lavoro cui sono chiamate le imprese di trasporto, impegnate a programmare il rinnovo della propria flotta di mezzi pesanti in un contesto che, da un lato, spinge per la transizione energetica e dall’altro offre poche soluzioni e ancora meno certezze su quali soluzioni …
  continue reading
 
Siamo nel campo della conservazione dei beni culturali, in cui un team di ricercatori dell’Università Alma Mater di Bologna ha messo a punto un particolare tessuto-non-tessuto che, accoppiato con opportuni gel che agiscono come solventi, aiuta i restauratori a dare nuova vita a reperti e opere d’arte per mezzo di una efficace operazione che ricorda…
  continue reading
 
Messa a punto dall’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR una nuova metodologia per rilevare la presenza di metalli pesanti nelle acque. Come è noto, questo tipo di inquinamento è quasi sempre causato da attività industriali ed è particolarmente problematico perché, risalendo la catena alimentare, i metalli pesanti finiscono p…
  continue reading
 
Realizzare un fotovoltaico galleggiante sui bacini delle vecchie dighe, anziché costruire dighe nuove. Secondo uno studio pubblicato su Nature Energy, il continente africano avrebbe buone ragioni per seguire questa strada, che promette di offrire una soluzione alternativa alla fame di elettricità dell’Africa con un impatto molto minore non solo sug…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 2: E allora Pellegrino Artusi? (Stagione 2) “La Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” è la pietra miliare della cucina domestica italiana. Siete però sicuri di conoscere davvero questo ricettario immortale e il suo improbabile autore, Pellegrino Artusi da Forlimpopoli? See omnystudio.com/lis…
  continue reading
 
Questa sera partiamo da una notizia curiosa che arriva dalla Finlandia, paese campione mondiale di consumo di caffè con circa 12 kg a testa ogni anno, nella cui capitale una torrefazione artigianale ha introdotto una nuova miscela sviluppata da un’intelligenza artificiale. Un blending di varietà che, nel corso di un test alla cieca, ha incontrato l…
  continue reading
 
La pelle di pesce, scarto abbondantissimo dell’industria ittica, può sostituire la pelle animale nella produzione di cuoio e pellami. A tal fine, negli ultimi anni, si è fatta molta ricerca con l’obiettivo di mettere a punto processi di concia adeguati e, possibilmente, più sostenibili. In questo filone si inserisce il lavoro di alcuni ricercatori …
  continue reading
 
Siamo proprio sicuri che involtini primavera, riso alla cantonese, pollo alle mandorle e gelato fritto siano piatti tradizionali cinesi? E la grande muraglia, si vede davvero dalla luna? Ne parliamo con Emilio Silvestri e Francesco Martinelli di “Miti da sfatare”! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
È possibile affidare a sistemi di intelligenza artificiale il compito di disegnare scenari climatici? Da alcuni anni l’IA è entrata prepotentemente in molti campi della ricerca, dove si effettuano simulazioni che richiedono grandi potenze di calcolo. Dalle simulazioni del cuore alle simulazioni del plasma incandescente della fusione nucleare, quel …
  continue reading
 
Torniamo su un’idea di cui abbiamo parlato per la prima volta nel 2017, in occasione della prima sperimentazione sul campo di un tratto di tunnel geotermico: una sperimentazione che consisteva nell'integrare nelle pareti di un tratto di tunnel della linea metropolitana 1 di Torino, delle serpentine che, assorbendo o cedendo energia termica al terre…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 37: Le buone maniere a tavola (Stagione 3) Dagli antichi Romani al Medioevo, dal XVI secolo ad oggi, come sono cambiate le regole di comportamento a tavola? Come venivano utilizzati in passato forchetta, coltello e cucchiaio? Preparatevi a una puntata piena di sorprese! See omnystudio.com/listener …
  continue reading
 
Arriva dall’Università di Bologna una nuova tipologia di prodotti cosmetici che potremmo definire disidratati. L’idea è che un domani le creme possano essere sostituite da sottilissimi dischetti di film cosmetico che, non appena inumiditi, si trasformano in un gel spalmabile. La prospettiva offre moltissimi vantaggi: grazie al 95% di acqua in meno,…
  continue reading
 
Forgiare il telaio di un auto in pochi pezzi di grandi dimensioni: con questa invenzione, Fiorenzo Dioni, Ingegnere progettista di Idra Italia, si è inserito insieme al collega Richard Oberle tra i finalisti dello European Inventor Awards 2024, promosso dall’Ufficio Europeo dei Brevetti. Con altre due invenzioni, il 9 luglio si contenderà il primo …
  continue reading
 
Quanto hanno influito le ricette dell’antica Roma, del Medioevo o del Rinascimento sulla cucina che conosciamo e amiamo? Quando inizia, davvero, la storia della cucina tricolore? Ne parliamo in questa puntata col prezioso contributo del professor Alberto Capatti, autore di testi fondamentali di storia dell’alimentazione e primo rettore dell’Univers…
  continue reading
 
Il progetto si chiama SUS3D, e mira a mettere a punto un protocollo che, senza dimenticare le 3 dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale), offra agli allevamenti bovini nuovi strumenti tecnici e gestionali che permettano di tenere conto anche del benessere animale. Dopotutto, un bovino più felice fa anche più latte e offre ca…
  continue reading
 
Ma chi l’ha detto che i robot devono avere due gambe? I bipedi, dopotutto, sono più un’eccezione che una regola. Quattro zampe sono decisamente meglio per correre; sei come gli insetti, o 8 come gli aracnidi sono pure meglio. La ricerca sui robot quadrupedi (talvolta con l’aggiunta di una o due braccia) ebbe un grande impulso nei primi anni 2000, g…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 33: Coca, casa e chiesa (Stagione 3) La Coca-Cola, ma anche la Fanta, il chinotto, la gazzosa, l'acqua frizzante e quella tonica, la cedrata: scopriamo la storia - piena di italiani, farmacisti e sorprese - delle bevande gassate! See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Le vaschette per alimenti in polistirene estruso sono tra i rifiuti meno riciclati. Parliamo di quelle vaschette bianche in cui tipicamente vengono confezionate le carni e che, nel linguaggio comune, vengono chiamate vaschette di polistirolo. Contaminate proprio dal cibo che contengono, finiscono in discarica per il 95%. La cosa non è piaciuta a un…
  continue reading
 
Uno studio del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler ha stimato il gap di costo tra l’idrogeno verde e ciò che andrebbe a sostituirlo. Si tratta di un buon indicatore di quanta strada resta da fare per raggiungere una condizione di competitività. E, come abbiamo sentito nella puntata precedente, si tratta di una strada ancora lun…
  continue reading
 
Sulle loro origini si scatenano sempre infinite discussioni! Per sfatare miti e sciogliere dubbi parliamo allora di carbonara e pizza con un grande amico di DOI: lo storico della gastronomia Luca Cesari, autore dei libri “Storia della pasta in dieci piatti” e “Storia della pizza”. Preparatevi a sorprese che non piaceranno ai “gastronazionalisti”! S…
  continue reading
 
E’ una strada non facile quella dell’economia dell’idrogeno. Sono infatti ancora molte le incognite che circondano questo vettore energetico, ideale per l’ambiente dal punto di vista chimico, ma complicato dal punto di vista logistico. E soprattutto costoso, come dimostra uno studio svolto dal Centro Sustainable Energy di Fondazione Bruno Kessler, …
  continue reading
 
Nell’immaginario collettivo, i robot sono macchine intelligenti, ma nella maggioranza dei casi sono in grado di svolgere compiti limitati e specifici e hanno pochissima flessibilità. Tuttavia, se il robot deve interagire direttamente con gli umani, è inimmaginabile che non abbia cognizione di ciò che gli stia intorno. Parliamo quindi di Robee, il p…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 43: La dieta mediterranea l'ha inventata un americano (Stagione 3) Tutta la verità, nient’altro che la verità, sulla dieta mediterranea e la mitologia che la circonda. Ne parliamo con l’antropologo Vito Teti, autore di testi fondamentali di storia dell’alimentazione, e con John Dickie, Professor in…
  continue reading
 
I-heart, il cuore virtuale messo a punto al laboratorio MOX del Politecnico di Milano, è la più completa e sofisticata simulazione del cuore mai realizzata. Ne abbiamo già parlato qui a Smart City, ma in questa puntata cerchiamo di capire in che modo i ricercatori stanno cercando di alleggerire i calcoli richiesti, senza perdere in precisione. Infa…
  continue reading
 
La risonanza magnetica cardiaca è un esame fondamentale per la diagnosi di varie patologie, ma prevede l’iniezione di un mezzo di contrasto che non sempre va a buon fine. Il suo esito infatti dipende dalla capacità dell’operatore di cogliere quello che in gergo si chiama tempo di inversione, quando nelle immagini si produce il massimo contrasto pos…
  continue reading
 
Il cibo biologico è migliore? È corretto conservare i pomodori in frigorifero? Perchè la carne del supermercato è spesso dura? E infine: perché la cipolla fa piangere? A queste e a molte altre domande risponde Alessandro Di Flaviano, creatore della seguitissima pagina instagram “Rubricalimenti”. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Una nuova mescola per pneumatici che permetta di aumentarne la quota di materiale riciclato e che favorisca la diffusione degli pneumatici rivestiti, senza compromessi sulla salute. Questo l’obiettivo finale del progetto europeo Norubtreet4Life, che vede impegnate alcune imprese del settore e un team di ricercatori provenienti dall’Istituto Reale S…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 36: Locande, pestilenze e hot-dog (Stagione 3) Le taverne del passato, “peccaminose” e spesso accusate di diffondere epidemie; lo street food, vero esempio di tradizione gastronomica italiana; la storia dell’hot-dog, che un tempo non si chiamava così; la paura per gli immigrati e il loro cibo: in q…
  continue reading
 
Una nuova miscela per pneumatici più economici e meno nocivi. Questo il non facile obiettivo dei ricercatori impegnati nel progetto Norubtreet4Life, finanziato con circa 900.000€ dal programma Life Horizon Europe, di cui parleremo in questa e nella prossima puntata di Smart City. Il progetto cercherà di dare risposta ad almeno due distinti problemi…
  continue reading
 
Si chiama effetto rebound e si verifica quando una strategia, oltre che il risultato sperato, produce paradossalmente anche il suo opposto. Nel campo dell’energia il problema è ben noto: più si aumenta l’efficienza energetica di un servizio, più si tende ad abusare di questo servizio proprio perché richiede poca energia. Ci domandiamo, quindi, se s…
  continue reading
 
Andiamo all'Università degli Studi di Bari, per parlare del progetto FOODsens, finanziato nell’ambito dei fondi PNRR, con cui i ricercatori dell’ateneo barese, del CNR-ISPA e dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari mirano a sviluppare alcune nuove soluzioni per monitorare la sicurezza alimentare di prodotti ortofrutticoli freschi e o m…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 26: A tavola con Cooker Girl! (Stagione 3) È tra gli under 30 più influenti in ambito social, ha un grembiule rosso, ventuno anni e due milioni di followers. Aurora Cavallo, in arte Cooker Girl, ci racconta tanti aspetti – non sempre gratificanti – del mondo del food, e spiega come è riuscita a div…
  continue reading
 
Una barriera frangi onde, capace di proteggere le coste dall’erosione, che richiede un decimo del materiale utilizzato oggi. È quanto ha ideato un team di ricercatori del Dipartimento di Mechanical Engineering del MIT, con l’aiuto di colleghi della Westlake University e dell’Istituto politecnico di Parigi. Si tratta di un sistema modulare, formato …
  continue reading
 
Ridurre il peso del pacco batterie è un obiettivo cruciale per tutti i costruttori di veicoli elettrici, giacché il consumo di un’auto è grossomodo proporzionale al peso e il peso dei pacchi batteria è notevole. La strada maestra è quella di agire sulla chimica delle celle, ma un certo contributo arriva anche dall’hardware che le impacchetta, le ti…
  continue reading
 
Come si mangia in Islanda? Gli islandesi cosa ne pensano del cibo italiano? Che sapore ha, davvero, il famigerato “squalo fermentato”? Di questo e molto altro parliamo con Roberto Luigi Pagani, medievalista, scrittore e divulgatore. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Una finestra ibrida, capace non solo di produrre energia elettrica per effetto fotovoltaico, ma anche di ricevere dati come una sorta di antenna ottica: è l’ultima evoluzione di un'idea che abbiamo raccontato nel corso degli anni, qui a Smart City, nata all'Università di Milano bicocca e sviluppatasi fino a dar vita alla start-up Glass to Power. A …
  continue reading
 
Il web abbonda di prodotti in vendita che usurpano, evocano o imitano prodotti Dop e Igp italiani. Parliamo spesso di vere e proprie frodi che arrecano danno sia all’acquirente sia alle imprese italiane. Per combattere il fenomeno, in costante crescita, il Centro interuniversitario di Scienze della Sicurezza e della Criminalità delle Università di …
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 23: Gamberi, cipolle, pistacchi, panettoni...e Marx! (Stagione 2) Lo sapete che il gambero rosso di Mazara del Vallo non esiste? Che dire invece della cipolla di Tropea e dei pistacchi di Bronte? Da quanto tempo mangiamo il panettone artigianale? In questa puntata torniamo a raccontare come, spesso…
  continue reading
 
Quando parliamo di attrazione tra due corpi, tutti pensano all’attrazione sessuale. Poi ci sono i fisici, che invece pensano all’attrazione gravitazionale. Ma, mentre la prima la sperimenta chiunque, la seconda nessuno, perché due oggetti con una massa tra i 50 e i 100 kg si attraggono con una forza ridicola, del tutto impercettibile. Eppure, misur…
  continue reading
 
Se ci si sofferma a riflettere anche solo per un istante, ci si rende conto che non esiste un’unità di misura naturale per dire quanto sia sicuro un luogo di lavoro. Metterne a punto una è stato il primo obiettivo di un team di ricercatori dell’ENEA, delle università della Sapienza e di Middlesex, oltre che dell’Inail e un’azienda privata Human Fac…
  continue reading
 
Carlo Magno, Caterina de' Medici, Isabella d'Este, Michelangelo...davvero questi grandi personaggi storici hanno a che fare con molti nostri piatti e prodotti tipici? O si tratta, ancora una volta, di "invenzione della tradizione"? See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Si chiamano brocosomi e sono delle microscopiche particelle di cui sono ricoperte le ali di certi insetti e le loro uova, che riescono a tenere all’asciutto grazie alle loro proprietà idrofobiche. Ma hanno anche un’altra proprietà: sono in grado di ridurre drasticamente i riflessi della luce sulla superficie su cui si depositano, assorbendone una g…
  continue reading
 
Ma come facevano i programmatori del Commodore 64, con pochi KB di memoria a disposizione? Dei consumi energetici in perenne ascesa, legati allo sviluppo del digitale (computer, cellulari, data center e quant’altro), si discute da anni. E quasi sempre, quando lo si fa, il pensiero va all’Hardware, cioè alla parte fisica del mondo digitale, quella c…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 9: A tutta birra! (Stagione 2) La birra ha un’origine millenaria, risalente addirittura agli albori della civiltà. Dalla Cina alla Mesopotamia, dalla Germania all’Italia, andiamo alla sua scoperta ripercorrendone storia, curiosità e riti collettivi. Perché, come dice Homer Simpson, “Tutti noi abbia…
  continue reading
 
Dall’amore incondizionato per la carne all’alimentazione vegana: Lorenzo Biagiarelli, social chef, esperto di cibo di tutto il mondo e grande amico di DOI, ci parla dei motivi etici, economici, ambientali e sanitari che hanno determinato una scelta con cui tutti, prima o poi, ci troveremo a fare i conti. See omnystudio.com/listener for privacy info…
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 25: La colazione (Stagione 3) Da quando possiamo parlare di colazione come la conosciamo oggi? Qual è la vera storia dei biscotti, del tè, del cappuccino, della nascita dei croissant? Davvero Maria Antonietta, a proposito del popolo affamato, disse “se non hanno il pane, mangino le brioches”? Un’ul…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida