Gli incontri più emozionanti del Festival della Comunicazione, rieditati per l’ascolto. Pensieri, spunti illuminanti, aneddoti, rivelazioni dei grandi protagonisti del nostro tempo, immersi nella magica atmosfera di Camogli. "Replay" è una collana prodotta da Frame Podcast, da un'idea di Danco Singer. La supervisione è di Veronica Scazzosi e Silvia Di Pietro. La post-produzione, il sound design, la sigla sono di Piero Niccolai. La voce di presentazione è di Gianluca Dotti.
…
continue reading
Un posto dove parlare del mondo, con i libri. Di Marino Sinibaldi, prodotto dal Post
…
continue reading
Un programma antologico, monodirezionale e spaziotemporalmente dislocato a cura di Carlo Santagostino, Davide Gatti e Simone Pizzi
…
continue reading
Di trequartismi e irregolarità. Giorgio Terruzzi e Carlo Pastore ci raccontano i personaggi dello sport che sono diventati, nelle proprie luci e nelle proprie ombre, miti condivisi da diverse generazioni. Trequartisti, irregolari, rivoluzionari: molti sono i tratti che accomunano questi personaggi. Andiamoli a scoprire. Buon ascolto! A cura di Alessio Albano Una produzione 731 LAB Visita il sito: www.iltrequartista.com - http://www.iltrequartista.com -- iltrequartista.com
…
continue reading
Una grande voce che arriva dall'Iran e in 32 anni di vita coraggiosa ha scritto migliaia di versi magnifici e brucianti. Sensualità, passione, ribellione che parlano di sé, del suo paese, del suo tempo e del nostro. E forse aiutano a capire - e a guarire - qualcosa di profondo tra uomini e donne. Io parlo dai confini della notte. Tutte le poesie di…
…
continue reading
Si potrebbero piantare alberi per compensare l'impatto sul pianeta di un evento come l'Anno Santo romano. Ma anche solo conoscendone meglio la storia, si potrebbe capire meglio quanto nelle vicende umane siano significative queste presenze non umane: come gli aranceti di Jaffa o i sicomori di Gaza Il gelso di Gerusalemme di Paola Caridi, Feltrinell…
…
continue reading
Ogni cambiamento, grande e piccolo, ha davanti un bivio: saggezza o follia, miglioramento o rovina? E spesso non è nemmeno una alternativa ma solo incertezza o confusione tra destini opposti. Una grande romanzo ha raccontato queste fatali possibilità, separate dalla Manica - e dalla ghigliottina. Le due citta di Charles Dickens, Newton Compton Ques…
…
continue reading
Alla domanda eterna ma anche tradizionale di ogni inizio anno - "Dove va il mondo?" - si può rispondere in mille modi diversi. Per una scrittrice Premio Nobel, molte cose ci avvicinano e persino le diverse culture sfumano una nell'altra. Ma una differenza si è invece allargata, è più ampia della distanza "che c'era tra New York e Sandomierz". Il te…
…
continue reading
Forse l'angosciosa vicenda di Cecilia Sala ci aiuterà a capire meglio la depravazione di un regime, la sua ostilità a ogni libertà di espressione e soprattutto la sua ossessione per la libertà e il corpo delle donne. Un elemento evidente fin dai primi passi della rivoluzione iraniane nel 1979 che allora però non scandalizzò abbastanza l'opinione pu…
…
continue reading
Beniamino Zuncheddu è servo-pastore sardo, accusato di una strage con cui non c'entra nulla e non riesce a difendersi, viene condannato. Un avvocato tenace e coraggioso riesce dopo decenni a riaprire il caso e a ottenere la sua libertà. Una storia incredibile ma esemplare di come può funzionare il nostro sistema penale e di quanto possono fare poch…
…
continue reading
Un'inoppugnabile inchiesta televisiva ma soprattutto un'aggressione parlamentare nei giorni dell'anniversario di Matteotti rivelano una cultura e un costume non post o neo ma apertamente fascisti. Perché resistono ideologie e comportamenti? Bisogna ricorrere a uno psicoanalista per provare a spiegarlo. Narrare l'Italia di Luigi Zoja, Bollati-Boring…
…
continue reading
Un capolavoro diventa improvvisamente attuale per una confusa notizia russa e una sorprendente mostra romana. Come tutti i grandi libri è però da sempre contemporaneo, non solo di Putin ma di tutti noi. 1984 di George Orwell, Mondadori Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Il Post
…
continue reading
Per sottrarre la rappresentazione inventata da Francesco d'Assisi all'uso politico di questi giorni è utile ricostruire come e dove nacque: nella povertà della montagna, come affermazione di una idea ecumenica al tempo sanguinoso delle crociate. Betlemme era ovunque, non occorreva uccidere per raggiungerla. Il presepe di San Francesco di Chiara Fru…
…
continue reading
Già prima del 7 ottobre e l’assalto di Hamas una voce dal cuore di Israele vedeva la fragilità dietro la potente propaganda nazionalista. E indicava nell’occupazione dei territori palestinesi la prima ragione di insicurezza. La pace è l’unica strada di David Grossman, Mondadori Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Per tutta la storia dell'umanità va avanti il conflitto tra la voglia popolare di ballare, cantare, eccedere e il controllo politico e religioso che vuole limitare e moderare. Ogni potere, compreso quello dei rivoluzionari, ha osteggiato il disordine e la baldoria. Ma persino la sacra festa di Natale è stata segnata da questo conflitto. Ormai quasi…
…
continue reading
Nel 1980, tra dittatura e colpi di stato, una manifestazione di giovani coreani è sanguinosamente repressa dai militari. Seguono carcerazioni, torture, un faticoso processo democratico. Un romanzo straordinario, costruito su documenti e testimonianze reali e familiari con il talento di una premio Nobel, ci fa capire come possono risuonare parole as…
…
continue reading
Sarebbe bello se una entità superiore, infinitamente giusta e infinitamente buona, governasse il mondo. Ma purtroppo non c'è. Ponendosi da questo punto di vista, un comedian e scrittore inglese offre una serie di argomenti brillanti per risolvere una questione controversa e annosa. In questa puntata, ne parlo a lungo direttamente lui. Il desiderio …
…
continue reading
Un viaggio lungo le coste e le isole racconta le conseguenze del mutamento climatico. Pescatori tunisini e italiani alle prese con le specie aliene, isole greche dove scompare ogni attività salvo il turismo, le vongole che spariscono dell'Adriatico mentre in Spagna l'agricoltura diventa ricca distruggendo riserve marine. Però avanzano anche progett…
…
continue reading
Un pugno di uomini nel buio della dittatura fascista, con la guerra nazista che dilaga, nell'isolamento del confino su una piccola isola immagina un futuro diverso, dopo la catastrofe dei nazionalismi. Nasce un'idea di Europa che non è solo un sogno di palingenesi ma un progetto di liberazione collettiva e un programma politico concreto. Di fronte …
…
continue reading
Dopo mesi di selezioni e di incontri, una giuria di 5 cosiddetti esperti, poi 20 librai indipendenti e infine 250 valorosi abbonati del Post hanno scelto il libro (e l'autore o autrice) che ha conquistato la prima edizione del premio riservato alla no fiction. Che ha vinto Valentina Furlanetto lo sapete già ma la cerimonia a Peccioli sabato 7 dicem…
…
continue reading
C'è un posto, proprio nel cuore della paese, dove da quaranta anni si raccolgono memorie, diari, epistolari. Pieve Santo Stefano è ormai conosciuta come "La Città del Diario" e conserva i racconti più vivi e veri della nostra storia. Le guerre, la miseria, il progresso, le relazioni personali, le migrazioni, le solitudini: una specie di voce profon…
…
continue reading
Nella storia di una famiglia, dalla fine del regime di Ceausescu all'emigrazione in Italia, con i progressi e i fallimenti di un epoca di shock e violente trasformazioni, cosa possiamo capire? Forse che i destini di uomini e donne sono pagine bianche, che si possono scrivere in libertà. Ma anche che le angosce, le insicurezze, le fratture generano …
…
continue reading
Film, libri, mostre mostrano come la figura di Enrico Berlinguer domina, dopo 40 anni, l'immaginario di una parte politica e sentimentale del paese. Non c'entrano molto le scelte politiche, le strategie e le tattiche di allora ma le proiezioni e le mancanze di oggi. Fino a trasformare il segretario di un partito comunista in un talismano, una conso…
…
continue reading
Una lunga serie di trasformazioni ha consentito libertà un tempo inimmaginabili nel campo delle scelte sessuali e dei modelli familiari. Ma ha solo scalfito modelli profondi, e il cammino del riconoscimento dei diritti è ostacolato da resistenze e convenienze politiche. È possibile una rivoluzione gentile che cambi la sessualità? Sex positive di Fi…
…
continue reading
Nel suo romanzo più importante, Boualem Sansal ha inventato un paese distopico che ha tutti i tratti delle teocrazie e di altre dittature sparse per il nostro pianeta: un passato reinventato, un presente di stabilità se si accetta la verità proclamata e si obbedisce all'Apparato. Ma è sempre possibile che un pugno di persone - per curiosità, per am…
…
continue reading
"Siamo la sola nazione industriale dove la legge consente a un gran numero di abitanti di possedere fucili e pistole", diceva un grande storico americano del secolo scorso. E provava a spiegare ragioni e conseguenze di questa singolarità cercando ovunque, dalla tradizione politica alle figure dello spettacolo. Forse a cinquanta anni di distanza le …
…
continue reading
Un paese della Calabria, tre ragazzi che non sanno cosa faranno non solo "dopo l'estate", ma della propria vita: l'Europa, l'Altaitalia, un posto al Comune, un viaggio per il mondo? Ma andarsene significa anche interrompere una storia che invece va strappata al silenzio, come si strappano le erbe e i rovi per salvare un albero. Una storia che illum…
…
continue reading
La sfida di sottrarre vite alla morte in mare comincia con un sogno, che forse è un incubo, e poi con un puntino al largo, che forse è un gommone. Un gruppo di consumati militanti rimette in piedi la banda per qualcosa che va oltre o viene prima della politica: una nave che accoglie i corpi migranti e i sogni di una vita nuova. In nome dell'umanità…
…
continue reading
Decine di storie raccolte dalle cronache dimenticate, rimosse, marginali del nostro paese dal dopoguerra a oggi raccontano una storia di sogni, emozioni, speranze e rabbie in continuo movimento. E ci fanno capire l'Italia dei nostri tempi almeno quanto le grandi ricostruzioni e le interpretazioni più condivise. Perché dietro ognuna di queste pagine…
…
continue reading