Stuff pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Che si tratti di popcorn o di fisica quantistica, Brain Stuff Italia è qui per rispondere a tutte le domande che ti sei sempre posto, anche a quelle a cui non avevi mai pensato. Ogni giorno una domanda e tante curiosità per esplorare la scienza intorno a te. Brain Stuff Italia è la versione in italiano della serie originale iHeart.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Le ricerche dimostrano che il cervello degli artisti non risponde alla motivazione monetaria come quello delle altre persone. Scopri perché, e se questo significa che noi creativi siamo condannati alla povertà, in questo episodio di Brain Stuff. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
La saggezza convenzionale dice da tempo che gli integratori di olio di pesce sono un'ottima fonte di nutrimento, ma recenti ricerche dimostrano che non hanno i benefici cardiovascolari che si pensava un tempo. In questo episodio di Brain Stuff sItalia copriremo chi dovrebbe ancora considerarne l'assunzione. See omnystudio.com/listener for privacy i…
  continue reading
 
Il punto esclamativo, un tempo disprezzato dai più, sta comparendo sempre più spesso nella comunicazione online, anche in ambito professionale. Scoprite la storia di questa punteggiatura incisiva nell'episodio di oggi di Brain Stuff Italia. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
La tradizione di intagliare le zucche nel periodo di Halloween risale a secoli fa, a una storia popolare su un uomo spilorcio che riesce a ingannare il diavolo. Scopri la storia (e perché le zucche non erano le verdure originali da intagliare) in questo episodio di Brain Stuff Italia. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Alcuni genitori e associazioni raccomandano di non permettere ai bambini di giocare con giocattoli che ricordano le armi. Ma c'è una scienza che lo conferma? Scopri il gioco, la genitorialità e l'aggressività in questo episodio di Brain Stuff Italia. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Gli alberi estraggono e immagazzinano carbonio, ma molti terreni che potrebbero ospitarli vengono disboscati. Scopri come i ricercatori pensano che piantare alberi possa aiutare a mitigare il cambiamento climatico in questo episodio di Brain Stuff Italia. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Con lo sviluppo della tecnologia audio nel corso del 1900, ci si è resi conto di aver bisogno di un modo più chiaro di comunicare i termini rispetto a quello di scriverli con il normale alfabeto. Scopri come è nato l'alfabeto fonetico NATO (Alfa, Bravo, Charlie, ecc.) in questo episodio. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Gli esseri umani hanno sviluppato solo di recente metodi scientifici accurati per dimostrare chi è il padre biologico di un bambino, ma questo non ci ha impedito di provarci prima. Scopri la strana storia dei test di paternità nell'episodio di oggi. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Si dice che un pugno sul muso impedisca a qualsiasi animale, da uno squalo a un orso, di attaccarti, ma quanto potrebbe essere efficace? In questo episodio di Brain Stuff scopriremo in quali circostanze un pugno sul muso potrebbe essere davvero utile. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
La vaniglia vera è molto più costosa di quella sintetica. Scopri la delicata orchidea da cui proviene la vaniglia e perché la maggior parte degli aromi alla vaniglia sono sintetici in questo episodio di Brain Stuff Italia. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Un'analisi dell'antico manoscritto indiano Bakhshali suggerisce che il simbolo numerico zero, come lo usiamo oggi, potrebbe essere più antico di secoli rispetto a quanto si credeva. Scopri di più in questo classico episodio di Brain Stuff Italia. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Spoiler: a volte! Non tutte le muffe sono dannose e alcune sono addirittura utili, ma non è sempre opportuno tagliare le macchie di muffa e mangiare il cibo su cui è cresciuta. Scoprite quando è il caso in questo episodio. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
La lingua è uno strumento sensoriale straordinario: ma allora perché non riesci a sentire il suo sapore? Molti filosofi si sono chiesti la stessa cosa. Scoprilo la risposta a questa domanda nell'episodio di oggi. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Sentimenti di euforia che portano a comportamenti ossessivi e decisioni potenzialmente rovinose: l'amore può essere potente come qualsiasi droga. Scopri gli effetti dell'amore sul cervello in questo episodio di Brain Stuff Italia. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Il termine "effetto farfalla" è stato coniato negli anni '60 per spiegare la complessità del tempo atmosferico, ma può essere applicato a molti sistemi complessi o caotici. Per saperne di più sull'effetto farfalla (e su ciò che spesso sbagliamo al riguardo), ascolta questo episodio. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
La maggior parte del resto del mondo usa la scala Celsius per indicare la temperatura, ma gli Stati Uniti usano la Fahrenheit. Scopri le origini e la storia di queste due scale nell'episodio di oggi di Brain Stuff Italia. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Mangiare determinati alimenti può effettivamente aiutare il sistema immunitario: ma non può propriamente potenziarlo. Scopri come alcuni nutrienti aiutano il tuo corpo a combattere le infezioni (e come ottenere quei nutrienti) in questo episodio di Brain Stuff. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
I nostri occhi sono unici come le nostre impronte digitali, ma la loro tonalità può cambiare nel tempo. Scopri perché è comune nei bambini durante i primi due anni di vita in questo episodio di Brain Stuff Italia. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci