Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
…
continue reading
Primo podcast italiano su Data Science, Intelligenza Artificiale e tutto quanto riguardo il mondo del lavoro nell’industria Tech. Sono un Data Scientist che esercita la professione in Canada, e condivido con voi la mia esperienza nel mondo dell'Intelligenza Artificiale in giro per il mondo! Buon Ascolto!
…
continue reading
Questo è il podcast di Speck&Tech, un podcast per scoprire nuove cose su tecnologia, sviluppo software, design e imprenditoria. Speck&Tech è la community digital di Trento, che dal 2016 tra una birra e una fetta di speck riunisce developer, imprenditori, designer, e in generale appassionati e appassionate di tecnologia. Scopri di più su www.speckand.tech
…
continue reading
Nella nuova stagione di Energy Tech – L’innovazione spiegata, esploreremo come le tecnologie avanzate stanno contribuendo alla ricerca di nuove energie. Scopriremo le potenzialità del supercalcolatore HPC6, uno dei più potenti al mondo e parleremo del Green Data Center a Ferrera Erbognone (in provincia di Pavia) dove è stato realizzato un sistema di raffreddamento a liquido per una gestione ancora più sostenibile ed efficiente. Una produzione OnePodcast in collaborazione con Eni.
…
continue reading
Ciao, sono Gerlando e sono l’ennesimo appassionato di tecnologia. Su questo canale non troverete recensioni ma punti di vista e riflessioni differenti! Chiarimenti su ogni mito e dubbio che riguarda la tecnologia. Ormai il meraviglioso mondo della tecnologia, in cui le novità escono fuori giorno dopo giorno, fa parte del nostro quotidiano, e per alcuni è difficile starle dietro. Ma adesso basteranno solo 5/10 minuti di ascolto per togliersi ogni dubbio e non rimanerci ‘’fregati’’. Se il cana ...
…
continue reading
Esistono scoperte che fissano un prima e un dopo. Sono avanzamenti della conoscenza che accelerano il tempo e modificano il corso degli eventi. Le chiamano “General Purpose Technology”, abbreviato in GPT, e, in effetti, si tratta di tecnologie in grado di impattare radicalmente sui modi di produzione, di rovesciare i pregiudizi più intramontabili e, insomma, di cambiare il mondo. Fino a oggi si contano soltanto 25 innovazioni di questo tipo: innovazioni dirompenti come il ferro, la macchina ...
…
continue reading
Captatori informatici e spyware. Come si installano, come funzionano e come capire se sono nel nostro telefono. Dopo il caso Paragon lo chiediamo a Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense. Torniamo sulla notizia del lancio da parte di OpenAI del nuovo servizio "Deep research". Con Simone Righini, esperto di search marketing…
…
continue reading
È stata presentata l'edizione 2024 dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. “È andata a maturazione l’ondata di GenAI e il mercato dei progetti è cresciuto quasi del 60% arrivando ad un valore di 1.2 miliardi di euro” spiega Giovanni Miragliotta, Direttore dell’Osservatorio. Il rapporto fotografa anche alcune criticità t…
…
continue reading
Un riassunto delle novità introdotte da DeepSeek in settore che conferma una velocità di innovazione che non si vedeva da anni. Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA torniamo a parlare di DeepSeek, facciamo chiarezza sulla tecnologia e sulle reazioni scatenate nel mondo dal suo modello di ragionamento R1. Parlia…
…
continue reading
La nuova serie Galaxy S25 di Samsung consolida la collaborazione con Google per portare sugli smartphone nuovi servizi di Intelligenza Artificiale Generativa, in molti casi con una elaborazione “in locale”. E arriveranno dal primo giorno anche nella UE. Facciamo il punto con Roberto Pezzali della redazione di Dday.it. Stargate Project è una nuova a…
…
continue reading
Il Team dell’Università di Modena e Reggio Emilia si è aggiudicato l’edizione 2025 della Indy Autonomous Challenge, la competizione tra auto a guida autonoma ad alta velocità a cui partecipano atenei di tutto il mondo, che si è tenuta il 9 gennaio nel circuito Las Vegas Motor Speedway, in Nevada. Ne parliamo con Marko Bertogna, docente di Informati…
…
continue reading
Iniziamo la stagione parlando dei trend tecnologici e delle novità più interessanti presentate al CES 2025 di Las Vegas. Ci colleghiamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it. Torniamo ad occuparci di reti intelligenti e del crescente ruolo del software (e dell’IA) per ottimizzare i consumi nei mercati europei che vedranno…
…
continue reading
Sono sempre di più gli inverter, abbinati ad un impianto fotovoltaico, collegati alla rete internet. Può uno strumento di questo tipo trasformarsi in un potenziale pericolo e una “porta” per sabotare la rete elettrica? Quanto è grave l’allarme lanciato da un ricercatore specializzato in test di sicurezza per dispositivi connessi? Ne parliamo con Ro…
…
continue reading
…
continue reading
Perché alcuni servizi basati su GenAI non arrivano nell’Unione Europea? E cosa ha deciso il board europeo dalla data protection nella riunione di questa settimana. Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale a Bruxelles. Parliamo poi di uno dei prodotti più richiesti degli ultimi mesi, i ro…
…
continue reading
Nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli annunci di soluzioni e progetti di Intelligenza artificiale generativa (GenAI) basati su Agenti (AI Agent). In che cosa consiste questo nuovo trend tecnologico e quali scenari apre? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza. Con Marco Giorg…
…
continue reading
Il lanciatore europeo, made in Italy, Vega C torna nello Spazio e Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto del settore, ci illustra le caratteristiche e il ruolo sul mercato dei satelliti di questo nuovo razzo. Parliamo anche delle future missioni USA verso la Luna con le ultime novità annunciate dalla NASA. Dalla ricerca nel campo delle i…
…
continue reading
Il Governo sta valutando se sviluppare una “chat di Stato” in grado di proteggere le comunicazioni sensibili tra alti funzionari e membri dell’esecutivo. È sufficiente costruire un’app di questo tipo per essere certi che un messaggio non venga intercettato? Non bastano i normali sistemi di messaggistica protetti da crittografia end-to-end? Lo abbia…
…
continue reading
Partiamo dallo Spazio e dal sesto test di volo per Starship che, come spiega Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto del settore, è un tassello fondamentale per la riconquista della Luna da parte degli USA. Ci occupiamo di supercalcolatori in occasione dell’aggiornamento della classifica Top500. Mentre gli Stati Uniti mantengono la leader…
…
continue reading
Translated ha lanciato un nuovo servizio di traduzione online basato su Intelligenza artificiale, chiamato Lara, ed entra così nel mercato consumer e prosumer. “È un nuovo tipo di traduzione automatica in grado di sfruttare il contesto presente nel documento” spiega Marco Trombetti, fondatore e numero uno della società che dal 1999 fornisce servizi…
…
continue reading
È stato presentato l’aggiornamento del Rapporto Clusit a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che riporta i dati sugli attacchi cyber rilevati nel mondo nel primo semestre 2024. Enrico Pagliarini ne parla con il presidente Gabriele Faggioli. In occasione dell’EIMA International, l’esposizione internazionale di macchine per …
…
continue reading
Il 2024 chiuderà con investimenti pubblicitari in crescita e la parte digitale (che rappresenta ormai il 49% del totale) dovrebbe chiudere in aumento del 12% rispetto allo scorso anno. Ma il settore deve occuparsi di nuove sfide tecnologiche a partire dall’Intelligenza Artificiale generativa spiega Carlo Noseda, presidente di IAB. Parliamo di motor…
…
continue reading
L’autorità per le comunicazioni è al centro di polemiche e critiche a causa della piattaforma antipirateria online Piracy Shield che sabato 19 ottobre ha bloccato per errore per alcune ore i servizi di Google Drive in Italia. Ma c’è un altro provvedimento che fa discutere: le nuove linee guida Agcom in materia di prominence, ovvero l’obbligo di pre…
…
continue reading
Verrà attivato dal 23 ottobre It Wallet, il "portafoglio" digitale che raccoglierà i documenti dei cittadini italiani. Si parte con un primo gruppo di 50000 utenti che riceveranno una notifica sul proprio smartphone tramite l’app IO per digitalizzare patente e tessera sanitaria. Si tratta di un primo passo per una estensione a tutta la popolazione …
…
continue reading
Elon Musk annuncia un futuro servizio di mobilità attraverso flotte di robotaxi e robovan. Aldilà delle promesse, non sempre mantenute, del numero uno di Tesla è interessante osservare l'attuale e prossimo trend delle auto senza pilota, già realtà in alcune città del mondo. Con Carlo Iacovini, esperto di guida autonoma e mobilità elettrica, tra i f…
…
continue reading
Quando si parla di innovazione, non si può trascurare la questione della sostenibilità. Il Green Data Center ospita sistemi informatici in continua evoluzione, mantenendo livelli di efficienza energetica altissimi. Se vuoi saperne di più, ascolta questa puntata di “Energy Tech – L’innovazione spiegata” con Alessandra Ferrari. See omnystudio.com/lis…
…
continue reading
Venticinque anni di Radio24 e di tecnologia. Enrico Pagliarini racconta i 25 anni di “2024” con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it. Ma non perdiamo d’occhio l’attualità e iniziamo la puntata da Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.…
…
continue reading
L’integrazione dell’intelligenza artificiale con l’High-Performance Computing rappresenta una sinergia potente per affrontare problemi computazionali complessi e accelerare l’innovazione: scopri come in questo episodio di “Energy Tech – L’innovazione spiegata” con Alessandra Fidanzi. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Durante Meta Connect Mark Zuckerberg ha mostrato un sofisticato prototipo di occhiali per la realtà aumentata chiamato Orion. “È stato uno degli eventi di Meta più interessanti degli ultimi anni perché abbiamo visto, come mai prima, concretizzarsi quella visione del metaverso che era stata mostrata per la prima volta 5 anni fa” spiega a 2024 Paolo …
…
continue reading
Il supercomputer HPC6, con le sue straordinarie capacità di calcolo e una particolare attenzione alla sostenibilità, è uno dei supercalcolatori più potenti al mondo. In questa puntata di "Energy Tech – L'innovazione spiegata" con Sergio Zazzera scopri come HPC6 sta contribuendo alle operazioni di geoscienze di Eni See omnystudio.com/listener for pr…
…
continue reading
Cosa sappiamo, dal punto di vista cyber, della detonazione simultanea di migliaia di cercapersone avvenuta in Libano e Siria? Come funziona un terminale di questo tipo e perché sono stati scelti al posto degli smartphone? Ne parliamo con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience. Siamo stati al Salone Nautico di Genova per…
…
continue reading
Torniamo ad occuparci di Spazio per raccontare Polaris Dawn, la missione privata di SpaceX che segna la storia con i suoi due record. Con Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio, parliamo anche di Starliner tornata a terra la scorsa settimana senza equipaggio. Con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it…
…
continue reading
All’IFA di Berlino l’Intelligenza Artificiale sembra essere la novità di quasi tutti i nuovi prodotti e anche nel segmento degli smartphone tutti puntano su questa tecnologia: dai Pixel appena aggiornati da Google ai nuovi iPhone in arrivo la prossima settimana spiega Roberto Pezzali, esperto di tecnologia di Dday.it. Con Fabrizio Marazzi di GFK fa…
…
continue reading
Un aggiornamento software difettoso della piattaforma di sicurezza americana Crowdstrike ha mandato in tilt milioni di computer con sistema operativo Windows, che mostravano la famigerata schermata blu. Alle tante domande che solleva il caso risponde Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience. Dall’intelligenza artificiale …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Spazio - Super computer per LLM in italiano - DVB-T2 - Scansione di immagini di alta qualità di opere d’arte
È stato finalmente lanciato con successo il razzo europeo Ariane 6. Con Luigi Bignami, giornalista scientifico esperto di Spazio, vediamo quali sono le caratteristiche di questo razzo confrontandole con le versioni precedenti di Ariane e con il concorrente di Space X, qual è la sua missione nello Spazio e cosa è andato storto nel lancio. Acceso a B…
…
continue reading
La Commissione europea avvisa Meta che il “Pay or consent” potrebbe violare il Digital Market Act. Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale spiega cosa significa e quali conseguenze potrebbero esserci. Il passaggio della rete fissa di Tim al fondo statunitense Kkr (e altri investitori fra cui lo Stato) segna un evento…
…
continue reading
La tecnologia aiuta a “gestire” e ridurre il rumore e a creare ambienti più confortevoli. È l’obiettivo di Phononic Vibes, una start up che opera nel campo della vibro acustica e sviluppa pannelli fonoassorbenti grazie a metamateriali brevettati. Gli ambiti di utilizzo sono i più vari: dalle infrastrutture ferroviarie (è in corso una serie di test …
…
continue reading
La GenAI cambierà il modo in cui facciamo ricerche online? E come sta cambiando già oggi il mercato dei motori di ricerca? Enrico Pagliarini ne parla con Simone Righini, esperto di search marketing e search engine optimization. Luce verde del Senato al disegno di legge per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale. Corrado Giustozzi, esperto …
…
continue reading
Qual è l’idea di Apple per portare l’IA sugli smartphone? Cos’è e come funziona Apple Intelligence e cosa c’entra ChatGPT? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, appena tornato da Cupertino. Con Luigi Bignami, esperto di spazio, parliamo delle future missioni umane verso la Luna; dell’impor…
…
continue reading
Quando si parla di energie rinnovabili, il principale ostacolo deriva dalla loro intermittenza e variabilità. Produrre energia solare o eolica significa fare i conti con una disponibilità delle fonti non sempre costante. Ci sono quindi delle alternative? E come possiamo fare per immagazzinare l’energia e utilizzarla al meglio? Ne parliamo in questa…
…
continue reading
È possibile ricreare sulla Terra lo stesso principio in grado di far brillare le stelle? La fusione a confinamento magnetico è una delle grandi sfide per realizzare una transizione energetica equa e sostenibile. Se vuoi saperne di più, ascolta questa puntata di “Energy Tech – L’innovazione spiegata”. See omnystudio.com/listener for privacy informat…
…
continue reading
Viviamo immersi in un mondo di dati. Cronologie della navigazione Internet, like sui social network, movimenti bancari, spostamenti, cartelle cliniche… tutto questo concorre a originare preziosi giacimenti di informazioni, che sono considerati da alcuni “il nuovo petrolio”. La raccolta e l’elaborazione di questi dati sono processi complessi e pongo…
…
continue reading
Hai mai pensato che l’anidride carbonica possa essere catturata, stoccata e riutilizzata? Le tecnologie che rendono possibile questo processo rappresentano un’importante leva di decarbonizzazione per raggiungere gli obiettivi al 2050. Scopri come in questo episodio di “Energy Tech – L’innovazione spiegata”. Â See omnystudio.com/listener for privacy…
…
continue reading
La decarbonizzazione del settore dei trasporti potrà essere raggiunta con successo se si utilizzeranno tutte le soluzioni e i vettori energetici disponibili. Cosa sono gli e-fuel e i biocarburanti e perché nel presente e nel futuro possono dare un contributo alla riduzione delle emissioni. Scopri come con questa puntata di “Energy Tech – L’innovazi…
…
continue reading
Energia, innovazione e sostenibilità sono temi di cui sentiamo parlare sempre più spesso, ma quali sono le tecnologie a supporto della decarbonizzazione? Sai che è possibile catturare e riutilizzare l’anidride carbonica o che i biocarburanti possono contribuire a ridurre le emissioni nel settore dei trasporti? E che esiste un’energia sicura e virtu…
…
continue reading
Nella sua storia, l’energia atomica ha suscitato passioni opposte: ha nutrito grandi speranze e ha generato paure definitive. Da un lato, infatti, ha incarnato il sogno di un’inesauribile fonte di energia a basso costo e sempre a portata di mano. Dall’altro, è stato proprio il reattore di una centrale nucleare a esplodere a Chernobyl nel 1986. Da a…
…
continue reading
Dal Neolitico a oggi si contano solo 25 “General Purpose Technologies”, o GPT, innovazioni capaci di cambiare il corso degli eventi e di dettare mutamenti epocali. Per molti la 26esima GPT è l’intelligenza artificiale, anche se di recente viene guardata sempre più spesso con diffidenza e paura. In questa puntata Roberto Zanco si sofferma su un camp…
…
continue reading
Le possibilità di scoperte rivoluzionarie sono ovunque, intorno a noi. A volte, sono custodite in natura, per esempio nelle foglie lunghe e strette di una pianta che è stata a lungo demonizzata e che, invece, ha applicazioni terapeutiche: la cannabis. Roberto Zanco racconta di quando, negli anni Trenta, questo vegetale è stato eletto a nemico pubbl…
…
continue reading
Sapevi che l’energia marina non comprende solo il moto ondoso ma anche le maree, il gradiente salino e addirittura il gradiente di temperatura delle acque? Scopri questa fonte di energia rinnovabile incredibile nella puntata di oggi di Energy Tech - L’innovazione spiegata. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Se non sai cosa significa l’acronimo CCUs, e uoi conoscere la risposta a questa domanda, questo episodio fa per te: scopri uno dei processi utili alla decarbonizzazione delle industrie nella puntata di oggi di Energy Tech - L’innoazione spiegata. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
…
continue reading
Archimede è stato il primo a sfruttare il Sole nelle sue invenzioni: ma quello piò sorprendente è che millenni dopo, alcuni scienziati hanno ripreso la sua idea per produrre energia termica. Scopri come nel nuovo episodio di Energy Tech - L’innovazione spiegata. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Se non sai chi è (o cos’è) HPC5 e perché è così speciale, devi recuperare. Anche perché, spoiler, è motivo d’orgoglio italiano. Scopri di piò in questa puntata di Energy Tech - L’innovazione spiegata. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
…
continue reading
Ti è mai capitato di prendere un aereo e trovare sotto di te non solo il mare ma qualcosa che sembrava una distesa di pale eoliche? Bene & hellip; lo erano! Scopri come funziona l’Eolico off-shore in questa puntata di Energy Tech - L’innovazione spiegata. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Ci sono tecnologie che possono contribuire al processo di decarbonizzazione del sistema energetico: Energy Tech te le racconta. Sai che possiamo ricavare energia dai venti in mare aperto o ancora dal movimento delle onde? Oppure che c’e’ una tecnologia, antica e innovativa allo stesso tempo, per trasformare l’energia dei raggi del Sole in elettrici…
…
continue reading
Episode Notes Una Intelligenza Artificiale Generale, o AGI (Artificial General Intelligence) non è vicina come il marketing o personaggi quali Elon Musk vi vogliono far credere. In questa domanda posta durante un episodio in diretta di DataClub, fornisco la mia visione da persona che lavora nell’industria dell’Intelligenza Artificiale e ritiene che…
…
continue reading
Nell'ultima puntata della prima stagione del nostro podcast, concludiamo la chiacchierata con Alessia Marcolini, parlando di come l'open source sia una componente sempre più rilevante anche in ambito machine learning, e di quanto sia difficile gestire dati per evitare bias e potenziali problemi etici.…
…
continue reading